Vai al contenuto
Melius Club

Un caso alquanto strano (si sente chiaramente, ma nulla di misurabile, o meglio, misurato con esito negativo)


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Andrea Mori ha scritto:

La maggior parte degli studi non sono esplicitamente basati sugli altoparlanti o orientati alla progettazione degli altoparlanti. La maggior parte delle scelte non sono (non dovrebbero essere) basate su un singolo esperimento. Partendo dalle basi, occorre conoscere (ad esempio) quanto segue, tutto derivato dagli studi sull'ascolto: Quale gamma di frequenze possono sentire gli esseri umani? (studi audiometrici) In quale gamma di frequenze l'udito umano è più sensibile? (studi sulla parità di volume) Quali tipi di prodotti di distorsione vengono mascherati più efficacemente? (studi di mascheramento e distorsione dell'udibilità) Quali tipi di risonanze sono più udibili? (udibilità degli studi di risonanza) Quanto ritardo di gruppo è consentito? (studi di udibilità di fase) Solo perché gran parte di questa conoscenza è diventata saggezza comune non significa che non ci siano studi sull'ascolto alla sua fonte. E sia che tu provi una combinazione di elementi di design che si traduca in qualcosa di nuovo, o che tu venga pagato per fare qualcosa che è stato fatto in varie permutazioni centinaia di volte prima, progetterai un altoparlante migliore se tieni conto di i risultati di questi studi sull’ascolto. Al momento sto progettando un altoparlante portatile con radiatore passivo e driver singolo da 500 ml. Il budget è limitato e il risultato non sarà affatto speciale. Ma ovviamente, nella scelta del driver, dell'elettronica e del DSP , e nel prendere decisioni sul progetto, mi riferisco alla conoscenza che ho riguardo all'udibilità della distorsione, delle risonanze, ecc. ecc. Con questo budget non posso avere un altoparlante perfetto, non posso avere un'estensione dei bassi bassi, ecc. Ma posso ancora ottimizzare il design estremamente modesto in base a ciò che so su quali carenze saranno più udibili/meno preferite. Dovrei spendere il budget per un DSP che mi permetta di utilizzare filtri FIR per dare una risposta di fase perfetta? Oppure dovrei destinare quella parte del budget a migliori materiali del cabinet per ridurre le risonanze e minimizzare i flussi d'aria indesiderati? Dovrei investire in/progettare un driver con una risposta in frequenza utilizzabile fino a 40 KHz o concentrarmi su un driver con bassa distorsione e risposta pulita nella gamma 1 KHz-5 KHz? Senza riferimento agli studi sull’ascolto, la risposta non è chiara. Naturalmente, se il budget è illimitato, puoi avere molto, ma non tutto. Ci sono sempre dei compromessi progettuali da fare, e questi sono sempre meglio gestiti facendo riferimento agli studi sull'ascolto."

Mi sembra che sia chiaro e oggettivo quello che è stato scritto e corrisponde alla realtà dei fatti.

Inviato
23 minuti fa, dadox ha scritto:

@cactus_atomo mai capitato che lo stesso disco o file, o lp, suoni diverso da un impianto all’altro? Mi pare normale.

Non mi pare affatto che Cactus abbia inteso quello che dici

Si parla di due brani identici suonati nel medesimo impianto, cosa ben diversa da quello che prospetti

A te capita che ascolti un brano messo in repeat e tutte le volte che viene ripetuto avverti suoni completamente diversi ??? (vediamo se adesso comprendi l'inghippo)

Se tu disponi di una copia del medesimo brano questi suoneranno identici in tutte le parti del mondo

Inviato
16 minuti fa, paolosances ha scritto:

Questo thread suona simile a quello da poco chiuso. :classic_smile:

Concordo in quanto piuttosto che discutere dell'argomento si sbanda sempre su ASR, che non c'entra nulla con il tema

Inviato
8 minuti fa, ago ha scritto:

Cioè siete semplicemente due persone diverse o tu sei a Norma UNI e lui no ?

In questo caso si, ma ti fa comodo non poterlo ammettere 

Due files con il medesimo codice binario non lasciano spazio ad alcuna interpretazione. Punto

Inviato
10 minuti fa, Berico ha scritto:

Mi sembra che sia chiaro e oggettivo quello che è stato scritto e corrisponde alla realtà dei fatti.

Anche tu sei un professionista del settore?

Inviato
3 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Anche tu sei un professionista del settore?

no so leggere, ma tu che lo sei dammi il tuo punto di vista, se vuoi. 

ascoltoebasta
Inviato

Premesso che anche per me due files identici dovrebbero suonare uguali,credo che l'unica soluzione sarebbe che @ilmisuratore e PietroPDP si trovassero a casa di quest'ultimo e facessero prove in cieco,se ne avessero interesse e voglia, è infinitamente  più comodo e veloce che confrontare cd player,dac o cavi vari....

Inviato
29 minuti fa, Berico ha scritto:

no so leggere, ma tu che lo sei dammi il tuo punto di vista, se vuoi. 

Mi dispiace ma non sono un professionista, sono solo un mero hobbista.

E in neuroscienza non ho alcuna competenza quindi non riesco ad esprimere un punto di vista. E' per questo che lo avevo chiesto ad un professionista. 

Inviato
11 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Premesso che anche per me due files identici dovrebbero suonare uguali,credo che l'unica soluzione sarebbe che @ilmisuratore e PietroPDP si trovassero a casa di quest'ultimo e facessero prove in cieco,se ne avessero interesse e voglia, è infinitamente  più comodo e veloce che confrontare cd player,dac o cavi vari....

Incredibile

Davvero 

  • Haha 1
Inviato
27 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Mi dispiace ma non sono un professionista, sono sole un mero hobbista.

E in neuroscienza non ho alcuna competenza quindi non riesco ad esprimere un punto di vista. E' per questo che lo avevo chiesto ad un professionista. 

VA bene parto io perchè mi sembra molto interessante , senza scomodare la neuroscienza mi sembra che l'autore o il professionista dica che gran parte dei diffusori (limitiamoci a questi e di successo aggiungo io) siano stati progettati e vengono ancora progettati secondo parametri che prima erano soggettivi cioè l'ascolto, poi tali parametri sono stati compresi e decodificati , che è il passaggio da tradizione o saggezza a firma sonora codificata, esempi come tannoy, kliplish sonous faber era  Serblin mi sembrano calzanti, sono tutti diffusori non famosi per essere lineari, ma per avere un suono caratteristico e voluto, che vanno viste toccate e anche  annusate in alcuni casi,

Questa è la mia interpretazione dello scritto. 

  • Moderatori
Inviato

Sulla definizione di professionista potremmo incagliarci a lungo...

  • Melius 1
Inviato
36 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

In questo caso si, ma ti fa comodo non poterlo ammettere 

Due files con il medesimo codice binario non lasciano spazio ad alcuna interpretazione. Punto

Ma forse fa comodo far finta di non capire che ragiono con te solo sui modi di proporre gli argomenti.  O siamo a Norma UNI diversa sulla .....percezione della proposizione :classic_smile: Ho già scritto che la differenza tra i due files, per me era argomento chiuso in partenza,  quindi a me non fa comodo nulla. Affermazione Fuori Norma sulla ...comodità.:classic_smile: ma continui a ripetere come un mantra sempre le stesse cose in ogni risposta a cose non trattate nella domanda.  Puntualizzi con i ...punti. 

Salutoni a ...Norma UNI sulla cortesia.

Luigi

Inviato
2 minuti fa, ago ha scritto:

Ho già scritto che la differenza tra i due files, per me era argomento chiuso

Grazie

Allora mi scuso se sono andato fuori binario

 

  • Thanks 1
Inviato
12 minuti fa, paolosances ha scritto:

Sulla definizione di professionista potremmo incagliarci a lungo...

non essere troppo severo.

Inviato

Credo che Paolosances tutto sommato voglia far trapelare il fatto che non serve essere professionisti, hobbisty o dopolavoristi, quello che conta è il concetto espresso e, se trova riscontro con la realtà

Poi su come scoprire la realtà si può discutere, ma andremmo a finire di nuovo sui test in cieco :classic_biggrin:

Inviato
9 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

Chi sono? Chiedo senza polemica, proprio non lo so

Effettivamente non sono professionisti del settore. Com'è che non hai curiosità su chi invece trattava custodie cd via telefono?

  • Moderatori
Inviato
9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

finire di nuovo sui test in cieco :classic_biggrin:

E siamo daccapo a 13;occorre un Oculista... professionista :classic_biggrin:

Battute a parte,ritengo che una competenza specifica "certificata" non possa  che essere comunque utile. 

Le patenti di guida con autocertificazione -fortunatamente- non sono previste dal Codice della Strada

  • Haha 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...