Vai al contenuto
Melius Club

Koetsu Rosewood Standard vs. Dynavector DV-10X5 MKII, ma con Sorpresa


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, long playing ha scritto:

Si percepisce comunque una prevalente preferenza ad " aprire " , rendere piu' brillante il suono

A scapito, così facendo, della magia della sua gamma media. 

  • Thanks 1
Inviato
4 minuti fa, walge ha scritto:

quella riflessa?

Esatto

Inviato
3 minuti fa, paolippe ha scritto:

Tuttavia nel gruppo Koetsu Users di FB molti si sono stupiti dei 30 ohm , proprio perché sul sito koetsu c'è scritto da 75 a 500 ohm.... E se lo scrive la Koetsu USA.....

La cosa non mi meraviglia visto che la stessa Koetsu non dota le sue testine, di un data sheet. 

Inviato
6 minuti fa, walge ha scritto:

Rapporto 1:10 o 20?

Il mio trafo permette impedenze fino a 1000 ohm con guadagno 1:10 e 250 ohm a 1:20... da ieri ho spostato il gain da 1:20 a 1:10 con 250 ohm di carico... sto provando ad ascoltarla così. Non mi dispiace, in fondo... non perde la sontuosità del basso e mi sembra che non cambi molto in termini di equilibrio. Soprattutto non viene inficiato il medio. 

Considera però che un trafo influisce molto di meno di un pre fono attivo sull'equilibrio tonale modificando l'impedenza di carico

 

Ciao

 

Paolo

Inviato
8 minuti fa, iBan69 ha scritto:

La cosa non mi meraviglia visto che la stessa Koetsu non dota le sue testine, di un data sheet.

Altro esempio di scarsa professionalità..... io sto cominciando a credere che, dopo il disastro di Fukushima, le Koetsu non siano più prodotte in giappone e che vengano costruite in USA, non so da chi oppure che circolino gli esemplari rimasti superstiti dopo lo tsunami

 

ciao

 

Paolo

Inviato

@paolippe l’importatore in Italia, dice che la produzione è sostanzialmente ferma, dopo la morte, l’estate scorsa, del figlio di Sugano, Fumihiko, pertanto non ci sono garanzie sul futuro dell’azienda. 

 

Inviato
56 minuti fa, long playing ha scritto:

@paolippe

Peggio che andar di notte...:classic_wacko:

Come dire : " Aggiustatevela voi a vostro gradimento "...:classic_mellow:

vorrei farvi notare che Van Den Hul estende il range di carico consigliato fino a 47000 ohm e Lyra fino a 1000 ohm . Ci sono MC ad alta uscita (1,2 / 2 mv) per le quali è previsto un carico di 47000 ohm, ma la casa consiglia di sperimanetare anche carichi da 1200 ohm.

E' proprio così, ci sono testine per le quali il settaggio va fatto tenedo conto del resto del set up analogico e l'impostazione timbrica del resto dell'impianto.......vi sembra così strano??

Inviato

@Guru Guru

15 minuti fa, Guru Guru ha scritto:

.......vi sembra così strano??

No , non e' strano , ma fimostra che le testine MC cambiano molto il loro carattere in dipendenza del carico lato resistenza , per cui tende a venire un po' meno una certa precisa personalita'. A mio parere s'intende .

Cio' non accade con le MM , che pur essendo sensibili al carico lato capacita' variazioni di quest'ultima non modificano in modo marcato timbro e personalita' sonora . Molte di esse sono anche particolarmente insensibili a tale carico. Infatti le sto cominciando e preferire con piu' convinzione.

Inviato

@Guru Guru ci sono testine più sensibili alle variazioni di carico rispetto ad altre.
Poi ognuno è libero di sperimentare come crede. 

  • Thanks 1
Inviato

@iBan69

3 minuti fa, iBan69 ha scritto:

ci sono testine più sensibili alle variazioni di carico rispetto ad altre.

Sicuramente. E qui non so come pensarla , nel senso che in questi casi , mio pensiero , e  che il costruttore non ha saputo o non ha voluto dare un'impronta , una precisa personalita'.

Inviato

@long playing io la penso così: se modificando il carico, una Koetsu mi diventa aperta, brillante e asciutta, allora vuol dire che sto sbagliando qualcosa. 

Inviato

@paolippe

1 ora fa, paolippe ha scritto:

Il mio trafo permette impedenze fino a 1000 ohm con guadagno 1:10 e 250 ohm a 1:20... da ieri ho spostato il gain da 1:20 a 1:10 con 250 ohm di carico


Quindi il tuo fono ha 100 kohm di imp di ingresso?

Inviato
13 minuti fa, walge ha scritto:

Quindi il tuo fono ha 100 kohm di imp di ingresso?

da 55 a 11.000 Ohm: http://www.qualityaudio.it/step-up-music-2.html

 

Le specifiche tecniche:

Caratteristiche Tecniche:
Canali: 2 (Stereo)
Rapporto di trasformazione settabile tramite Jumpers: 1:3 - 1:10 - 1:20 (9dB - 20dB - 26dB)
Rete di Zobel attivabile/disattivabile.
Impedenza di ingresso: settabile da 55 a 11000 Ohm tramite DipSwitch interni
Nucleo: lega magnetica ottimizzata.
Schermatura Trasformatori: MuMetal.
Stadio RIAA:
Guadagno stadio RIAA: 40dB
impedenza di uscita: 330 ohm.
Risposta in Frequenza: da 20Hz a 20KHz entro 0,2dB
Sbilanciamento tra i due canali: meno di 0,01dB
Alimentatore Stabilizzato 12v fornito in dotazione.

 

CIAO

 

Paolo

 

Inviato
29 minuti fa, iBan69 ha scritto:

@long playing io la penso così: se modificando il carico, una Koetsu mi diventa aperta, brillante e asciutta, allora vuol dire che sto sbagliando qualcosa. 

se esageri con il carico, le Koetsu iniziano a "strillare" e te ne accorgi eccome che stai stravolgendo il suono

Inviato

@iBan69

1 ora fa, iBan69 ha scritto:

io la penso così: se modificando il carico, una Koetsu mi diventa aperta, brillante e asciutta, allora vuol dire che sto sbagliando qualcosa. 

Diventa un'altra testina , con differenze a sfavore pero' rispetto ad una testina studiata e nata cosi', che di sua natura e di progetto suona aperta e brillante. Mio modesto parere.

Inviato

@paolippe

dunque

se ti hail fono con 47 k di ingresso ed uno step up con rapporto di 10 la massima impedenza riflessa sarà 470 ohm

se hai 100 k di ingresso al fono avrai 1000 ohm

se passi a rapporto di 20 le impedenze diventano 1/4, quindi 115 e 250 ohm

E su questo non si può discutere dato che è la teoria base

Quelli che si può fare è variare il carico dello step up sul secondario e quindi l’ingresso fono

Per esempio se ci metto 47k in parallelo ai 47k originali mi ritroverò 235 ohm ( rapporto 10) e 30 ohm circa ( rapporto 20)

La impedenza riflessa è valida per un ampio range di frequenze ma a bassa frequenza la induttanza primaria del trafo gioca un ruolo importante se è alta non si corre il rischio di attenuazioni dato che la impedenza vista dalla testina rimane alta 

Ad alta frequenza le componenti parassite capacitive ed in parte induttive ( inevitabili) dicono la loro

Non a caso alcuni prevedono la rete di Zobel che, attenzione, non può essere generalizzata ma specifica per quel tipo di trafo

Serve ad eliminare il picco di risonanza in prossimità della banda audio che molti trafo hanno


A dopo


 

Walter

 

  • Melius 1
Inviato

@long playing esattamente. 
Io posseggo testine con suono decisamente diverso per questo motivo. Ad ognuna il suo suono. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...