Vai al contenuto
Melius Club

Il limite è la stanza


Messaggi raccomandati

Inviato

Altro esempio di vita vissuta vita vera non immaginata sui social...

Un mio amico ha una bella stanza ma piuttosto sfortunata dal punto di vista acustico di pianta quasi quadrata e piuttosto alta 

Si sente chiaramente che non è una stanza perfetta tutt'altro.

All'inizio aveva un trattamento acustico passivo molto blando però lo stesso abbiamo sviluppato nel tempo un impianto di notevole complessità che alla fine suonava veramente bene sia pure con il limite dell'ambiente.

Poi ha deciso di fare un trattamento molto più pesante e di spostare l'impianto in un altro lato della stanza.

Ovviamente notevole miglioramento...

Ma vi chiedo meglio l'impianto degli inizi del percorso di miglioramento nella stanza migliorata o meglio l'impianto di adesso nella stanza peggiore?

Io la risposta la so...

Inviato
2 ore fa, gianventu ha scritto:

Però, sempre che non abbia capito male, tu ti sei costruito un sistema ad hoc per l'ambiente che utilizzi.

Se tu spostassi l'impianto attuale in un locale diverso, non è assolutamente detto che otterresti lo stesso risultato.

Non sono poi molti quelli che sono in grado di farlo, la maggior parte deve adattare ed adattarsi, senza neppur avere la possibilità di testare prima di un acquisto nel proprio habitat di ascolto.

No niente che non possa stare anche in altri ambienti.

Inviato
7 ore fa, iBan69 ha scritto:

Lo dicono le misure, non la mia convinzione! 


le tue misure a casa tua ! 
 

io non misuro ne lascio misurare nulla , e per me una perdita di tempo . 

Inviato
2 minuti fa, Lucasan ha scritto:


le tue misure a casa tua ! 
 

io non misuro ne lascio misurare nulla , e per me perdi tempo . 

Oddio una misuratina ci potrebbe stare 

Inviato
49 minuti fa, Bunker ha scritto:

Attenzione perché ora sto parlando di elementi mobili, non di parete flottante (visto che parli di "perline" non vorrei fare confusione...)

Aspetta, io prima mi riferivo sempre alla parete flottante, non a elementi mobili.

Io stesso uso 8 RPG Modex Corner che lavorano a membrana, dei 3 tipi (40/60/80 hz).

Conosco bene il funzionamento degli Artnovion, che sono anche settabili a frequenze diverse.

 

Prima parlavo sempre di un rivestimento di tutte le pareti interne della stanza con un perlinato/pannellature di legno attaccato su montanti.

Mi hai detto che il risultato varia in funzione dello spessore del perlinato, della grandezza ecc ecc.....e (cosa che non sapevo) che va messa una sorta di guarnizione tra montanti e pannelli.

Ecco, con questa soluzione in quali range di frequenze possono lavorare?

Inviato
6 ore fa, gianventu ha scritto:

Bene, vorrà dire che il suo impianto di buon/ottimo livello, renderà al meglio. Io mica l'ho escluso

Il mio ambiente d’ascolto a parte 1 tramezzo e’ formato solo da muri portanti , soffitto con travi e doghe da 2 cm con intercapedine con lana di roccia e polistirolo , pavimenti in cotto naturale di fattura manuale , parete di feltro fa 5 mm dietro ai diffusori , tappeto di lana naturale a terra , e 2 set di risuonatori Harmonix Combak da muro . Messa a punto di ciascun elemento dell’impianto con piedini piedini sottopunte ecc Harmonix/ yamamoto ecc ecc in un normale salottino casalingo . Se poi per una questione di volumi non posso ottenere 110 db a 20 hz , me ne faccio una ragione , ma in tanti ascolti effettuati negli anni devo ancora ascoltare una gamma medio alta più completa e di miglior fattura . 
E’ importante avere dei riferimenti da raggiungere e superare,
 

Inviato
5 ore fa, Turandot ha scritto:

Non solo il legno varia di caratteristica a seconda dell'umidita e della temperatura ma anche il propagarsi delle onde sonore.

Se è per questo varia anche la tua capacità di ascoltare in relazione alla tua pressione artiorosa , al relativo ciclo circadiano e 1000 altri parametri . Tu passa pure il tuo tempo libero a misurarli tutti , che io ascolto buona musica . 

Inviato
15 minuti fa, Dufay ha scritto:

Oddio una misuratina ci potrebbe stare 

Una volta ho misurato quanto pesava il lettore cd , ma non avevo tarato la bilancia prima ! 
😀😂

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, Bunker ha scritto:

A parte che si discute per il gusto di farlo, quindi non è questione di sentirsi superiori,

Sarebbe opportuno che senza conoscere le persone e le situazioni,si evitasse di sostenere che uno abbia buttato via soldi,ci sono molte ragioni per cui non si possa o si voglia intervenire nel proprio soggiorno,e in questi casi investire in un buon impianto è la miglior soluzione, a parità di stanza è sempre meglio un buon impianto di uno mediocre.

Inviato

Nel mio caso personale oltre al limite ambientale della stanza d'ascolto (bassino) è l'apparato uditivo/cervello , che a volte a seconda delle giornate , del periodo , va in crisi , anche il volume d'ascolto naturalmente incide.

Inviato

Dando per scontato che l'ambiente è importante alle volte non è modificabile per vari motivi.

A quel punto tenendo conto anche  dei propri generi musicali non resta che scegliere dei diffusori che si adattino al meglio all'ambiente.

Personalmente a seconda dei diffusori e degli ampli anche in un ambiente non trattato le differenze sono e notevoli.

 

 

Inviato
1 ora fa, Lucasan ha scritto:

io non misuro ne lascio misurare nulla , e per me una perdita di tempo . 

Siamo al negazionismo audiofilo 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Non so se qualcuno lo ha già detto, non ho letto tutto il 3d, ma anche la stessa stanza può suonare in modo differente. Per un breve periodo ho dovuto spostare i diffusori nella parete opposta della taverna (circa 30 mq). La parete è più larga di circa un metro (la stanza ha 2 pareti non parallele) e nonostante non potessi far aderire le casse in un angolo (klipschorn) il risultato sembrava migliore che nella parete opposta, comunque era sicuramente molto diverso.

Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

Siamo al negazionismo audiofilo 


Avrò la libertà di fare come voglio , o no ? 
 

L’unica cosa che nego è l’utilità delle misure . 
 

L’audiofilo a casa mia resta chi cerca di migliorare il più possibile la riproduzione musicale , e non chi vuole creare derive distorte del concetto di alta fedeltà per generare nuove mode e nuovi guadagni . 

 

In ogni caso la misura , per se stessa non cambia nulla , la distorsione sta nel far credere che con degli ammennicoli fantasiosi ( dsp e ampli in classe d in primis ) possano sopperire alla cura attenta che realmente serve per la messa a punto di un impianto casalingo . 
 

Misurare e’ una perdita di tempo . 
 

Inviato
24 minuti fa, Lucasan ha scritto:

L’unica cosa che nego è l’utilità delle misure

Ognuno e’ libero di negare cio’ che vuole, ma prima bisogna comprenderle le misure

 

24 minuti fa, Lucasan ha scritto:

Misurare e’ una perdita di tempo .

Pensa un po’ che io non solo ho guadagnato tanto tempo, ma pure tanti soldi con le misure ed applicando un minimo di trattamento passivo congiuntamente alla correzione attiva. Adesso il mio impianto gia’ non proprio entry level e che gia’ suonava discretamente e’ una goduria ascoltarlo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...