Dufay Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 3 minuti fa, STEFANEL ha scritto: Ognuno e’ libero di negare cio’ che vuole, ma prima bisogna comprenderle le misure Pensa un po’ che io non solo ho guadagnato tanto tempo, ma pure tanti soldi con le misure ed applicando un minimo di trattamento passivo congiuntamente alla correzione attiva. Adesso il mio impianto gia’ non proprio entry level e che gia’ suonava discretamente e’ una goduria ascoltarlo Una goduria per te. Dovresti anche chiedere cosa ne pensano altri
Lucasan Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 3 minuti fa, STEFANEL ha scritto: Ognuno e’ libero di negare cio’ che vuole, ma prima bisogna comprenderle le misure così di tempo ne perdo anche di più ! 4 minuti fa, STEFANEL ha scritto: Pensa un po’ che io non solo ho guadagnato tanto tempo, ma pure tanti soldi con le misure ed applicando un minimo di trattamento passivo congiuntamente alla correzione attiva. Adesso il mio impianto gia’ non proprio entry level e che gia’ suonava discretamente e’ una goduria ascoltarlo Tu hai scelto il tuo percorso , ne sei felice , ed io ti approvo . Io invece sono felice dell’apporto ottenuto dalla sostituzione di due 5687 e del nuovo cavetto rca tra step up e phono mm , che poi è lo stesso di prima ma dimezzato per lunghezza .
STEFANEL Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 @Lucasan la tua mi pare una negazione aprioristica, ma se sei soddisfatto va bene cosi’
Lucasan Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 1 minuto fa, STEFANEL ha scritto: la tua mi pare una negazione aprioristica Non lo è affatto . Le misure per se stesse non servono a nulla , non cambiano nulla all’interno di un impianto , ne all’interno di un’abitazione , né del kilo mele acquistate stamane al mercato . Sventolare la bandiera delle misure , e’ pura propaganda se il rimedio comunque è poi il medesimo che se non le avessi effettuate . Se è diverso e peggiore , e’ anche ingannevole La MISURA resta in ogni caso una perdita di tempo che piaccia ( a te ) o meno ( a me ) . 1
STEFANEL Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 1 minuto fa, Lucasan ha scritto: Le misure per se stesse non servono a nulla Certo, e’ come la diagnosi che si fa ad un paziente, se poi non hai la cura non serve a nulla
Lucasan Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 18 minuti fa, STEFANEL ha scritto: Certo, e’ come la diagnosi che si fa ad un paziente, se poi non hai la cura non serve a nulla Esatto . E se ci pensi bene è meglio avere un antipiretico da poter somministrare , senza una radiografia che ti dia la certezza diagnostica , che avere la certezza diagnostica ma non avere l’antipiretico . nel gioco dell’hifi , l’antipiretico è la prova a confronto , la cura dei particolari . E’ per questo che se sostituisci i diffusori si provano cavi diversi , stand diversi , valvole diverse ecc ecc e comunque queste cose le dovrebbe fare anche interponendo un ammennicolo che equalizzi , le casse o l’ambiente o entrambe le cose . In ogni caso non ci sarebbe una prevedibilità assoluta , in ogni caso dovresti prima di tutto CONFRONTARE . E tra il confrontare grafici o ascolti , beh da audiofilo mi sembra banale che preferisca ascoltare che guardare numeri Misurare e’ una perdita di tempo , confrontare serve .
Bunker Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 7 ore fa, davenrk ha scritto: Aspetta, io prima mi riferivo sempre alla parete flottante, non a elementi mobili. Io stesso uso 8 RPG Modex Corner che lavorano a membrana, dei 3 tipi (40/60/80 hz). Conosco bene il funzionamento degli Artnovion, che sono anche settabili a frequenze diverse. Prima parlavo sempre di un rivestimento di tutte le pareti interne della stanza con un perlinato/pannellature di legno attaccato su montanti. Mi hai detto che il risultato varia in funzione dello spessore del perlinato, della grandezza ecc ecc.....e (cosa che non sapevo) che va messa una sorta di guarnizione tra montanti e pannelli. Ecco, con questa soluzione in quali range di frequenze possono lavorare? Parlavamo di cose diverse allora... Quando parlavo di guarnizioni e pesi = elementi mobili. Spessore del perlinato e distanza tra i montanti = pareti flottanti. Però il "sistema" e lo stesso in entrambi, perché entrambi sono basati sulla risonanza di un "pannello". La formula per calcolare la frequenza di risonanza del pannello la trovi a pag. 171 del libro "Absorbers and Diffusers" di Cox e D'Antonio. Quella formula vale però per movimento del pannello "a pistone" (cioè montato su guarnizioni elastiche). Nel caso in cui venga fissato alle estremità (come nel caso del perlinato) ci sono da fare degli aggiustamenti alla formula, che dovrebbero essere discussi nello stesso capitolo (potrei sbagliare perché non lo consulto da anni). Se ti interessa approfondire la questione e non trovi il libro in rete contattami in MP. Considera che il libro non è discorsivo. Un sistema empirico ma efficace di verificare la frequenza di risonanza consiste nel mettere un microfono da misura dentro il pannello e vedere a che frequenza risuona battendo con la mano.
Max440 Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 21 ore fa, Giovanni77 ha scritto: Se dovessi ascoltare quel suono poi cancelli di colpo tutte le tue esperienze Questa estate devo andare in Calabria. Ho scritto a Rocco e mi ha confermato di chiamarlo quando sono lì e... finalmente potrò ascoltare il suo mitico sistema "stanza/HiFi" Bye, Max 2
Max440 Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 20 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: un impianto scarso in una stanza ottima sarà lui stesso il limite. Ovvio, ma qui NESSUNO di noi ha un impianto scarso, per cui stiamo parlando del nulla ...
Max440 Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 18 ore fa, discus96 ha scritto: Molto meglio stanza ben progettata trattata misurata e corretta con impianto da pochi Mila euro che non impianto da Molti Mila Euro e stanza non trattata o non idonea per forma o costruzione Standing ovation !
Max440 Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 17 ore fa, Lucasan ha scritto: …questo lo dice solitamente chi non ha sperimentato “il resto” . Oppure chi l'ha sperimentato senza farsi "imbambolare" dalle chiacchiere da forum e dai guru di turno ... E ti accorgi che le differenze fra un ottimo dac da 2k euro ed uno da 20k euro sono quisquilie, e quelle tra un cavo da 200 euro ed uno da 2k sono spesso random e dipendono esclusivamente dal contesto ... Per fortuna, qui dentro, molti di noi non hanno più l'anello al naso ps: anche sui pre avrei molto da dire, ma meglio sorvolare ...
Max440 Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 17 ore fa, Lucasan ha scritto: se utilizzi componenti entry level hai ragione . se utilizzi componenti seri , no . A rieccoci...! Ma secondo te, qui dentro, chi di noi usa componenti entry level? Entry level significa avere un sistema che tra sorgente, ampli, diffusori e cablaggi costa in totale massimo 1k euro. Si faccia avanti chi ha un impianto siffatto (che poi, magari, trovi anche roba che suona bene a questi prezzi, vedi un bel dac cinese ben fatto, un ampli Rotel ed un paio di Indiana Line... altro che impianto "ciofeca" come asserisce qualcuno). Bye, Max
Max440 Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 9 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: a parità di stanza è sempre meglio un buon impianto di uno mediocre. Mi descrivi per cortesia un impianto mediocre? Almeno sappiamo quale è il fulcro della discussione ...
Max440 Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 5 ore fa, Lucasan ha scritto: Sventolare la bandiera delle misure , e’ pura propaganda ... Ci sono rivenditori di tester e oscilloscopi qui dentro? Mi par strano ...
Giovanni77 Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 2 ore fa, Max440 ha scritto: Questa estate devo andare in Calabria. Ho scritto a Rocco e mi ha confermato di chiamarlo quando sono lì e... finalmente potrò ascoltare il suo mitico sistema "stanza/HiFi" Bye, Max Bravissimo. Preparati a fare un reset totale della tua esperienza maturata e soprattutto del tuo personale concetto di high end! 😊👍
Questo è un messaggio popolare. STEFANEL Inviato 21 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Febbraio 2024 6 ore fa, Lucasan ha scritto: se ci pensi bene è meglio avere un antipiretico da poter somministrare , senza una radiografia che ti dia la certezza diagnostica , che avere la certezza diagnostica ma non avere l’antipiretico . Eh no! Non ti serve a nulla un antipiretico se non sai cosa curare! 6 ore fa, Lucasan ha scritto: nel gioco dell’hifi , l’antipiretico è la prova a confronto , la cura dei particolari . E’ per questo che se sostituisci i diffusori si provano cavi diversi , stand diversi , valvole diverse ecc ecc Non ci siamo proprio! Se lo consideri solo un gioco va bene tutto, il piacere di cambiare e confrontare componenti dell’impianto come se non ci fosse un domani, con risultati sempre diversi ma senza sapere in che direzione andare, o peggio confrontare ennemila suoni che puoi ottenere cambiando diffusori, elettroniche etc etc lo reputo un andare ad caxxum e solo una perdita di tempo. Ne conosco tanti di audiofili che passano il tempo a cambiare elettroniche e diffusori senza trovare pace. Te lo dice uno che nel passato di cambi e prove ne ha fatto davvero tanti. L’acustica ambientale e la psicoacustica sono le basi per capire la fenomenologia della propagazione del suono e come questo viene percepito. Ci sono fior di trattati di studiosi seri sull’argomento, non di guru o esaltati audiofili e ignorare quantomeno i fondamenti lascia l’unica alternativa che hai citato: il gioco, che per carita’ ciascuno puo’ perseguire a suo piacimento, ma nulla c’entra con l’obiettivo di ottenere una riproduzione in ambiente di un certo livello. Il gioco e’ appunto preferire in un confronto un risultato con bassi piu’ estesi, medie in avanti, alte attenuati o accentuate, etc etc ma mai si otterra’ un risultato equilibrato nella misura in cui non sarai in grado di eliminare o almeno mitigare le interazioni distruttive create dall’ambiente. Per farlo bisogna studiare, capire e ricorrere a quanto offre la tecnologia. E’ questo che consente una riproduzione audio di livello. Il resto appunto e’ giocare. 3
iBan69 Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 6 ore fa, Lucasan ha scritto: E tra il confrontare grafici o ascolti , beh da audiofilo mi sembra banale che preferisca ascoltare che guardare numeri Misurare e’ una perdita di tempo , confrontare serve . Guarda … chi mi conosce sul forum, sa che io faccio parte della categoria degli “ascoltoni” e non dei “misuroni”. Analogista convinto, ritengo che l’ultimo giudizio, debba essere sempre dato dalle nostre orecchie e non dalle misure. Ma, se c’è una cosa che ho imparato sul campo, in questi quarant’anni di passione, è che l’ambiente è di gran lunga l’anello più importante in una catena audio e per quanto ho maturato una certa sensibilità nel percepire ad orecchio criticità degli ambienti (questo lo dicono i miei amici audiofili …), mi rendo benissimo conto che delle misurazione e un minimo di trattamento in ambiente, siano quasi sempre necessari. Quindi, tu sei sicuramente libero di fare come più ti aggrada, ma non si può negare l’utilità scientifica di certe misure, che non sono quelle sugli apparecchi, intendiamoci, ma quelle dell’ambiente in cui i nostri impianti suonano, che siano da poche migliaia di euro o di diverse centinaia di migliaia, il discorso non cambia. Tutti, abbiamo commesso l’errore di sopravvalutare l’impianto e di sottovalutare l’ambiente, nel nostro percorso audiofilo, ma, prima o poi, ce se ne rende conto che il limite sta spesso lì. 2
Dufay Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 8 ore fa, Lucasan ha scritto: Non lo è affatto . Le misure per se stesse non servono a nulla , non cambiano nulla all’interno di un impianto , ne all’interno di un’abitazione , né del kilo mele acquistate stamane al mercato . Sventolare la bandiera delle misure , e’ pura propaganda se il rimedio comunque è poi il medesimo che se non le avessi effettuate . Se è diverso e peggiore , e’ anche ingannevole La MISURA resta in ogni caso una perdita di tempo che piaccia ( a te ) o meno ( a me ) . Diciamo che qualche utilità ce l'hanno nel capire se c'è qualcosa che non va e dare indicazioni su come risolvere. Anche se c'è apparentemente nulla che non va o perlomeno nulla che senta il proprietario dell'impianto le misure potrebbero dare comunque indicazioni preziose. Insomma ci si deve fidare del proprio orecchio ma non troppo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora