Andrea Mori Inviato 29 Febbraio 2024 Autore Inviato 29 Febbraio 2024 2 ore fa, Ggr ha scritto: Questo non mi è chiaro. Alle uscite rca si hanno solo tensioni positive o negative, o manca ancora un passaggio? Questa domanda dimostra ancora, se mai ce ne fosse bisogno, che non leggi attentamente quello che scrivo. Una rete resistiva R2R classica con una sola VRef, quando il segnale in ingresso rappresenta lo zero della sinusoide campionata, senza ombra di dubbio produce all'uscita un offset DC pari a VRef / 2. Fisica e matematica che non conosci ma che sto cercando di spiegarti. Ho pubblicato anche una serie di immagini dove questo comportamento è chiarissimo, basterebbe guardarle. Poi ho anche scritto che per eliminare l'offset DC in uscita è sufficiente accoppiare lo stadio successivo in AC. Per farlo è sufficiente inserire un condensatore in serie all'uscita del DAC, perché il condensatore, sempre principi fisici consolidati, blocca le correnti continue (DC) e fa passare soltanto quelle alternate (AC), e magicamente la sinusoide si alterna tra tensioni positive e negative. Ma non è una magia, è fisica. Prova a leggere più attentamente.
jakob1965 Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 @one4seven se ti riferisci a me ho acquistato il Cambridge 851 D dopo aver letto una prova molto dettagliata con ottime misure sia su AR che Stereophile All'ascolto mi è parso ragionevole Poi lo ho reso migliore per me all'ascolto con una moddatura Ma questa è un altra storia.
one4seven Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 @jakob1965 non a te personalmente, ma a te come "esempio" di acquirente generico di elettroniche. Te, come me ed il 99% degli appassionati, sanno poco e nulla delle scelte tecniche del costruttore e delle misure. E soprattutto non hanno nessuna competenza nel correlare cause/effetti di carattere tecnico. Scelgono il prodotto in base ai criteri comuni più semplici: quanto costa, piacere del suono, estetica, (presunta) affidabilità data dal brand, consigli e pareri di altri appassionati, e altri fattori affini al marketing. Altrimenti eravamo costruttori, non semplici appassionati. 1
Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato 29 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Febbraio 2024 Si parla dell'ascoltone che sceglie in base a ciò che sente (io, manco quello). Mi sembra giusto. Con questa premessa si dice che l'ascoltone dunque non è interessato alle misure. Giusto. Allora, per puro ragionamento logico, non dovrebbe nemmeno essere interessato alla tecnologia, dato che il suo unico criterio è, giustissimamente, l'ascolto. Per altro, l'unica cosa a cui potrei invece essere interessato io è la correlazione tra misure e percezione (non oggetto di questo thread) e tra tecnologia e percezione. Rgiuardo questa ultima mi si dice che tanto è soggettivo (e siamo d'accordo) e dunque non ha alcun senso fare questa correlazione. Ma allora, senza polemica alcuna, questo thread diventa solo una carrellata di cricuiti, variamente, e con molta competenza, spiegati. Senz'altro interessante, ma per come la vedo io (io), poco utile se non si correlano le tecnologie al loro effetto al punto di ascolto, anche solo, mediamente o per chi l'ha provato, o presunto, o atteso. E' vero che qualche cosa è stato detto, ma mi piacerebbe, se fosse possibile, espandere questo aspetto. 7
one4seven Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 @scroodge bravissimo, hai centrato il (mio) punto, era esattamente ciò che stavo cercando di dire. 1
Ggr Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 52 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: ho anche scritto che per eliminare l'offset DC in uscita è sufficiente accoppiare lo stadio successivo in AC. Per farlo è sufficiente inserire un condensatore in serie all'uscita del DAC, perché il condensatore, sempre principi fisici consolidati, blocca le correnti continue (DC) e fa passare soltanto quelle alternate (AC), e magicamente la sinusoide si alterna tra Intanto modera il tuo tono da saputello. Scusa se io faccio domande, invece di roverirti come un messia. Se non hai voglia di rispondere non lo fai. Se apri una discussione dove vuoi spiegare e mostrare la tua arte, accetta anche le domande di quelli come me, senza fare troppo il risoluto, altrimemti te la canti e te la suoni da solo. Chiuso l'inciso, c'è un condensatore sul percorso del segnale. 1
domenico80 Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 @scroodge in effetti ......... vado OT , ma , penso , che la parte interessante potrebbe essere non tanto la correlazione tra misure ed ascolto , quanto , sia alle misure che all'ascolto , cambia e se cambia virando verso una implementazione di un DAC a discreti piuttosto che utilizzare i soliti chip. Riassumo , penso che un convertitore progettato , oggi , a livello di multinazionale sia un must , come tecnologia , intendo , must che un autocostruttore o anche un ing o tecnico di livello possa nemmeno avvicinare , basta vedere il dispiego di pcb e componenti per la variante a discreti , questi ultimi non certo economici , né tantomeno facilmente reperibili , se non in numeri impegnativi , quindi OUT dall'autocostruttore o abarthizzatore Quindi , a mio parere , potrebbe essere interessante bypassare questa pseudo dicotomia che in realtà non esiste , e valutare se e quanto possa incidere tutto quanto il resto Parlo di power , giri di masse e come pensarli , separazione delle stesse e , se proprio vogliamo , di stadi di uscita a discreti , siano essi a Valvole o SS
Andrea Mori Inviato 29 Febbraio 2024 Autore Inviato 29 Febbraio 2024 1 minuto fa, Ggr ha scritto: Intanto modera il tuo tono da saputello. Scusa se io faccio domande, invece di roverirti come un messia. Se non hai voglia di rispondere non lo fai. Se apri una discussione dove vuoi spiegare e mostrare la tua arte, accetta anche le domande di quelli come me, senza fare troppo il risoluto, altrimemti te la canti e te la suoni da solo. Chiuso l'inciso, c'è un condensatore sul percorso del segnale. Come vedi ho risposto, ho solo aggiunto che lo avevo già scritto ed ho invitato a leggere attentamente, ovviamente se uno è interessato. Quindi si, la soluzione più semplice è un condensatore sul percorso del segnale. In alternativa si può usare un trasformatore sempre sul percorso del segnale, come si fa normalmente con i circuiti a valvole. Oppure, se il DAC esce in corrente, si può iniettare una corrente costante all'uscita, prima dello stadio di conversione corrente-tensione, in modo da annullare l'offset DC. Un jfet in configurato come generatore di corrente costante ed un resistore variabile (trimmer) sul source che regola finemente la corrente permette di azzerare l'offset DC. Ed ancora si può usare un amplificatore operazionale sbilanciandone l'ingresso differenziale in modo da azzerare l'offset in uscita. Ci sono anche altre soluzioni, ma ce n'é una, della quale parlerò nel prossimo commento sul tema, che oltre a non produrre offset DC aiuta anche a mitigare l'impatto del glitch sulla conversione.
domenico80 Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 14 minuti fa, Ggr ha scritto: Chiuso l'inciso, c'è un condensatore sul percorso del segnale. infatti , un cap in serie il segnale , quello che io definisco una jattura , quindi una prima cancellatura del total trasparente , un ennesimo my sound 1
Andrea Mori Inviato 29 Febbraio 2024 Autore Inviato 29 Febbraio 2024 28 minuti fa, domenico80 ha scritto: infatti , un cap in serie il segnale , quello che io definisco una jattura , quindi una prima cancellatura del total trasparente , un ennesimo my sound Aspetta un attimo prima di fare deduzioni affrettate, probabilmente lo stesso condensatore sul segnale ce l'hai sul pre e sul finale, che normalmente sono accoppiati in AC. E sicuramente, se usi un diffusore multi-via lo stesso condensatore sul segnale c'è sui filtri passa-alto (midrange e tweeter). Se il tuo DAC usa amplificatori operazionali hai ancora condensatori sul percorso del segnale, dato che normalmente vengono utilizzati nell'anello di controreazione per filtrare l'uscita.
domenico80 Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 @Andrea Mori su pre e finale non ho alcun condensatore , tout DC se pre e finale sono accoppiati AC significa che esiste un limite progettuale o scelte superficiali non sono deduzioni affrettate , le mie Certo che sulle casse ci stanno cap , ad eccezione usi la multi , ma qui ci sta poco da fare , o l'una o l'altra ma la mia affermazione è un'altra . se posso evitare cap , lo ritengo preferibile sempre e comunque e lo faccio perchè i cap in serie il segnale sono una jattura Poi so che qui dentro ci sta qualcuno che sostiene il contrario , non tu , vabbene lo stesso
Questo è un messaggio popolare. Andrea Mori Inviato 29 Febbraio 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Febbraio 2024 1 ora fa, scroodge ha scritto: Si parla dell'ascoltone che sceglie in base a ciò che sente (io, manco quello). Mi sembra giusto. Con questa premessa si dice che l'ascoltone dunque non è interessato alle misure. Giusto. Allora, per puro ragionamento logico, non dovrebbe nemmeno essere interessato alla tecnologia, dato che il suo unico criterio è, giustissimamente, l'ascolto. Per altro, l'unica cosa a cui potrei invece essere interessato io è la correlazione tra misure e percezione (non oggetto di questo thread) e tra tecnologia e percezione. Rgiuardo questa ultima mi si dice che tanto è soggettivo (e siamo d'accordo) e dunque non ha alcun senso fare questa correlazione. Ma allora, senza polemica alcuna, questo thread diventa solo una carrellata di cricuiti, variamente, e con molta competenza, spiegati. Senz'altro interessante, ma per come la vedo io (io), poco utile se non si correlano le tecnologie al loro effetto al punto di ascolto, anche solo, mediamente o per chi l'ha provato, o presunto, o atteso. E' vero che qualche cosa è stato detto, ma mi piacerebbe, se fosse possibile, espandere questo aspetto. Come ho già detto, se si assume che la soglia di udibilità delle distorsioni è -75 dB, allora i DAC sono tutti uguali, gli amplificatori sono tutti uguali, e questo thread può fermarsi qui. Anzi, probabilmente tutto il forum. Se invece si assume che potrebbe non essere così, allora le misure diventano assai meno discriminanti e la tecnologia applicata può aiutare a farsi un'idea dell'apparecchio, ovvero se e come sono stati curati i difetti scientificamente intrinseci alla conversione analogico digitale. Detto questo, personalmente non acquisterei mai un DAC sulla base delle misure, ma la tecnologia applicata mi permetterebbe di fare una prima selezione grossolana tra la miriade di apparecchi presenti sul mercato. Ma alla fine vorrei comunque ascoltare gli apparecchi selezionati, per capire qual é quello che più mi aggrada, in base alle mie percezioni soggettivi, perché alla fine ascolterò musica e non misure e tecnologia (che però mi aiuta nella selezione iniziale). Per quanto riguarda il punto nevralgico del tuo commento, ossia la correlazione tra misure/tecnologia e quello che ascoltiamo, io non ho la capacità di fare alcuna correlazione su basi solide e scientifiche, posso soltanto fare delle ipotesi. Ma il fatto che io non ne sia capace, non vieta ad alcuno di fare le proprie considerazioni ed avvalorarle dal punto di vista scientifico. Quindi è inutile continuare a chiederlo a me che non ne sono capace, ognuno tragga le proprie conclusioni e/o effettui le proprie ricerche per dare risposte certe. Io non ne ho. 3
Andrea Mori Inviato 29 Febbraio 2024 Autore Inviato 29 Febbraio 2024 8 minuti fa, domenico80 ha scritto: @Andrea Mori su pre e finale non ho alcun condensatore , tout DC se pre e finale sono accoppiati AC significa che esiste un limite progettuale o scelte superficiali non sono deduzioni affrettate , le mie Certo che sulle casse ci stanno cap , ad eccezione usi la multi , ma qui ci sta poco da fare , o l'una o l'altra ma la mia affermazione è un'altra . se posso evitare cap , lo ritengo preferibile sempre e comunque e lo faccio perchè i cap in serie il segnale sono una jattura Poi so che qui dentro ci sta qualcuno che sostiene il contrario , non tu , vabbene lo stesso Ok, ma magari i condensatori sul segnale ce li hai già nel DAC, se mi dici marca e modello possiamo cercare in rete per verificare. Dimenticavo, se usi la multi amplificazione ce li hai nel crossover elettronico, anche un filtro completamente passivo è basato su condensatori e/o induttanze.
domenico80 Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 celsus companion one Non so se ce ne stiano , di cap , ribadisco solo quanto postato a proposito dei cap Ma non perdere tempo a cercare , io lo trovo assai performante a prescindere
Andrea Mori Inviato 29 Febbraio 2024 Autore Inviato 29 Febbraio 2024 21 minuti fa, domenico80 ha scritto: celsus companion one Non so se ce ne stiano , di cap , ribadisco solo quanto postato a proposito dei cap Ma non perdere tempo a cercare , io lo trovo assai performante a prescindere Per dovere di cronaca a beneficio degli altri lettori, è un DAC sigma-delta basato sul SABRE ES9018, quindi, a prescindere dal formato che riceve in ingresso, converte comunque in DSD. Non posso metterci la mano sul fuoco dato che non ho trovato foto dell'interno, ma posso ragionevolmente azzardare che usa amplificatori operazionali in uscita (date le ridotte dimensioni) per filtrare e quindi inevitabilmente ci sono uno o più condensatori sul percorso del segnale. Non metto in dubbio che sia performante, non l'ho mai ascoltato e quindi non posso esprimere alcun parere.
scroodge Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 27 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Per quanto riguarda il punto nevralgico del tuo commento, ossia la correlazione tra misure/tecnologia e quello che ascoltiamo, io non ho la capacità di fare alcuna correlazione su basi solide e scientifiche, posso soltanto fare delle ipotesi. Ma il fatto che io non ne sia capace, non vieta ad alcuno di fare le proprie considerazioni ed avvalorarle dal punto di vista scientifico. Quindi è inutile continuare a chiederlo a me che non ne sono capace, ognuno tragga le proprie conclusioni e/o effettui le proprie ricerche per dare risposte certe. Io non ne ho. Chiaro, in questo thread non ti si può chiedere di misure e non ti si può chiedere di ascolti. Un thread vetrina, con qualche commento. Ci sta. Ha sicuramente una sua utilità 1
captainsensible Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 4 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: ma posso ragionevolmente azzardare che usa amplificatori operazionali in uscita (date le ridotte dimensioni) per filtrare e quindi inevitabilmente ci sono uno o più condensatori sul percorso del segnale. Non è detto, fanno implementazioni capless anche con gli operazionali. CS
corrado Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 2 minuti fa, captainsensible ha scritto: Non è detto, fanno implementazioni capless anche con gli operazionali. ???
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora