Vai al contenuto
Melius Club

Anatomia di un DAC (anzi di molti DAC)


Messaggi raccomandati

captainsensible
Inviato
1 minuto fa, corrado ha scritto:

???

L'operazionale non avrebbe bisogno di condensatori se, teoricamente li alimenti con tensione duale, al netto di derive che ci potrebbero essere.

 

Bene ci sono chip (lo monta ad esempio il mio lettore blueray) che con una alimentazione singola, se ne creano una duale internamente, in modo da non necessitare di condensatori all'uscita.

 

CS

Inviato
2 minuti fa, captainsensible ha scritto:

L'operazionale non avrebbe bisogno di condensatori se, teoricamente li alimenti con tensione duale, al netto di derive che ci potrebbero essere.

Bene ci sono chip (lo monta ad esempio il mio lettore blueray) che con una alimentazione singola, se ne creano una duale internamente, in modo da non necessitare di condensatori all'uscita.

Tu stai parlando di condensatori di accoppiamento, ma in uscita al DAC avrai un operazionale usato come filtro attivo e li avrai comunque i condensatori.

Inviato
7 minuti fa, scroodge ha scritto:

Chiaro, in questo thread non ti si può chiedere di misure e non ti si può chiedere di ascolti.

Un thread vetrina, con qualche commento.

Ci sta.

Ha sicuramente una sua utilità

Perché continui a dire che non mi si può chiedere delle misure?

Del primo DAC che sto analizzando ho postato il link alle misure di ASR.

Che cosa devo fare di più, misurarlo di nuovo peraltro con strumenti non all'altezza dell'AP utilizzato da ASR?

Sarebbe perfettamente inutile.

Ed anche sull'ascolto, per quanto possa valere dato che trattasi di impressioni soggettive, ho già scritto sulle preferenze di 10 ascoltatori tra PCM R2R e DSD.

Se poi volete che io formuli una correlazione su solide basi scientifiche tra le misure e la percezione all'ascolto, come ho già detto più volte non ne ho la capacità, e neppure i mezzi strumentali ed economici per condurre una ricerca seria in tal senso.

Ma non capisco perché continuate a chiederlo a chi non è capace di dare una risposta, piuttosto chiedetelo a chi è in grado di darvela, oppure formulate le vostre ipotesi, non è vietato in alcun modo.

3 minuti fa, corrado ha scritto:

Tu stai parlando di condensatori di accoppiamento, ma in uscita al DAC avrai un operazionale usato come filtro attivo e li avrai comunque i condensatori.

Esatto.

  • Melius 2
Inviato
39 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Se invece si assume che potrebbe non essere così, allora le misure diventano assai meno discriminanti e la tecnologia applicata può aiutare a farsi un'idea dell'apparecchio, ovvero se e come sono stati curati i difetti scientificamente intrinseci alla conversione analogico digitale.

Quale scopo ha per te verificare "se e come sono stati curati i difetti scientificamente intrinseci alla conversione analogico digitale" se:

- Non importa se ha impatto sulle misure perché non contano

- Non sai se hanno conseguenze sull'ascolto perché non sei in grado di dire se c'è correlazione tra misure/tecnologia e quello che ascoltiamo

Diventa un esercizio puramente stilistico. Faccio davvero fatica  a comprendere.

  • Thanks 1
captainsensible
Inviato

@corrado ah, ok, si, mi riferivo al condensatore di accoppiamento.

 

CS

Inviato

@Andrea Mori su Dac come Bartok, Msb o Esoteric, la tecnologia implementata in essi è di primo livello o superiore alla maggioranza dei Dac come il prezzo suggerirebbe? 

smarmittatore
Inviato
1 ora fa, Andrea Mori ha scritto:

Quindi si, la soluzione più semplice è un condensatore sul percorso del segnale.

In alternativa si può usare un trasformatore sempre sul percorso del segnale, come si fa normalmente con i circuiti a valvole.

Oppure, se il DAC esce in corrente, si può iniettare una corrente costante all'uscita, prima dello stadio di conversione corrente-tensione, in modo da annullare l'offset DC. Un jfet in configurato come generatore di corrente costante ed un resistore variabile (trimmer) sul source che regola finemente la corrente permette di azzerare l'offset DC.

Ed ancora si può usare un amplificatore operazionale sbilanciandone l'ingresso differenziale in modo da azzerare l'offset in uscita.

Ci sono anche altre soluzioni, ma ce n'é una, della quale parlerò nel prossimo commento sul tema, che oltre a non produrre offset DC aiuta anche a mitigare l'impatto del glitch sulla conversione.

nel mio caso, avendo un vecchio Dac Audiomeca a 18 bit con l' AD 1865 , ho prelevato l'uscita in corrente dei due canali e ,baypassando tutto lo stadio di uscita ho collegato due trasformatori Sowter dedicati all' AD1865 e solo con una resistenza da 200 ohm ( AudioNote) verso massa.

Il livello di uscita è un po' bassino, penso intorno ai 0,6 0.7 volts , ma completamente recuperabile con il guadagno del pre.

Secondo me il risultato sonico è decisamente buono.

Inviato

@Andrea Mori

OT , ancora , mio solito , ma ci sta e non è troppo OT  :

non ho DAC in vendita

Non percepisco farlette o cagnotte se vendono i DAC come il mio ( non lo nomino )  ............. :classic_cool:

chiarito questo mini concetto , anche perchè ci sarebbe ben poco da farlettare ...............

Ad ogni modo ............

lo trovo geniale

perchè ?

piccolo

può suonare a batteria ed ha un ottimo tempo di funzionamento in off dalla rete

legge DSD

costa poco

ad oggi , io , nel mio impianto , che non è un impianto proprio da poco , non so cosa potrei pretendere di più ........ posso essere sordo , ci sta pure , ma tant'è

Domanda :

ma come può funzionare così , con questi input , se lo confronto costruttivamente con alcuni mostri ( intendo come spazio occupato e peso  ) che vanno in direzione completamente opposta evidenziando una dicotomia progettuale difficile da capire se non insensata ?

Ed i confronti furono fatti , non da me , ma nello stesso contesto , io presente , ed è la ragione per cui lo acquistai

Quindi , quei trasformatori buoni anche per un finale da 40watt in Classe A , a che servono ?

e se servono , a mio parere ci sta un problema progettuale ......... o di marketing ? ! ? ?

  • Thanks 1
Inviato

@one4seven ma mi conosci?

Perdona

Occhio che poi ti faccio controdomande - ma ripeto siamo OT - lasciamo @Andrea Mori  avanti

Usa un altro esempio

Inviato
5 minuti fa, fmr59 ha scritto:

per informarci che quello che stiamo leggendo non è interessante.

ma non è affatto vero , almeno se ti riferisci ai miei interventi.

Sono interessato  eccome a capire e ritengo questa un'ottima occasione

Inviato
8 minuti fa, fmr59 ha scritto:

per informarci che quello che stiamo leggendo non è interessante

Concordo, i tanti thread che non stimolano il mio interesse li sorvolo invece di stare a scrivere pubblicamente all'opener  come procedere... sai, ci tengono troppo, non vogliono che smarrisca la via...

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
6 minuti fa, domenico80 ha scritto:

almeno se ti riferisci ai miei interventi

Non mi riferisco a te, tranquillo 😉

  • Thanks 1
Inviato
15 minuti fa, domenico80 ha scritto:

ma non è affatto vero , almeno se ti riferisci ai miei interventi.

Sono interessato  eccome a capire e ritengo questa un'ottima occasione

Nemmeno io mi riferisco a te:classic_smile:

  • Thanks 1
Inviato

@fmr59 In effetti curioso che chi non trova un senso al thread sia sempre qui a puntualizzarlo, lasciateci pure a perdere tempo o a farci abbindolare da chissà che, ne siamo felici

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, domenico80 ha scritto:

@Andrea Mori

OT , ancora , mio solito , ma ci sta e non è troppo OT  :

non ho DAC in vendita

Non percepisco farlette o cagnotte se vendono i DAC come il mio ( non lo nomino )  ............. :classic_cool:

chiarito questo mini concetto , anche perchè ci sarebbe ben poco da farlettare ...............

Ad ogni modo ............

lo trovo geniale

perchè ?

piccolo

può suonare a batteria ed ha un ottimo tempo di funzionamento in off dalla rete

legge DSD

costa poco

ad oggi , io , nel mio impianto , che non è un impianto proprio da poco , non so cosa potrei pretendere di più ........ posso essere sordo , ci sta pure , ma tant'è

Domanda :

ma come può funzionare così , con questi input , se lo confronto costruttivamente con alcuni mostri ( intendo come spazio occupato e peso  ) che vanno in direzione completamente opposta evidenziando una dicotomia progettuale difficile da capire se non insensata ?

Ed i confronti furono fatti , non da me , ma nello stesso contesto , io presente , ed è la ragione per cui lo acquistai

Quindi , quei trasformatori buoni anche per un finale da 40watt in Classe A , a che servono ?

e se servono , a mio parere ci sta un problema progettuale ......... o di marketing ? ! ? ?

Abbi pazienza, ma io non conosco tutti i DAC presenti sul mercato, che sono migliaia. Infatti sono partito da un DAC che conosco abbastanza bene dal punto di vista progettuale, posso anche derivarne parte della tecnologia adottata da quello che trovo in rete (descrizioni e immagini interne), le misure sono disponibili su ASR.

Che cosa potrei dire del tuo DAC dal punto di vista tecnologico se non quello che ho già scritto?

In rete si trova pochissimo, non ci sono immagini dell'interno, non ho trovato misure, quindi posso soltanto dire che è un DAC sigma-delta (DSD) basato sul chip ES9018, pertanto converte tutto quello che riceve in DSD.

Che poi sia migliore o meno di altri DAC con dimensioni e peso maggiori ed anche parecchio più costosi, rispetto la tua opinione, ma non posso aggiungere altro poiché neanche lo ho ascoltato.

Pertanto non posso fare alcun confronto tecnologico con altri DAC e neanche posso esprimere un parere personale sul risultato sonoro.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...