Vai al contenuto
Melius Club

Anatomia di un DAC (anzi di molti DAC)


Messaggi raccomandati

Inviato

@alexis da analogista incallito è ahimè questo il digitale che vorrei .. la pena è che esiste, ma non è fruibile se non in minima parte 

Andrea Mori
Inviato
42 minuti fa, scroodge ha scritto:

A quanto ho capito dalle specifiche almeno uno dei miei DAC dovrebbe utilizzare la tecnica della separazione dei dominii temporali

A tuo giudizio, una tecnica, di quando deve ridurre il jitter, per essere ritenuta efficace?

Probabilmente l'hai già specificato, ma, di quale jitter si sta parlando?

Se hai la separazione dei domini temporali il jitter proveniente dalla sorgente viene pressoché eliminato.

A quel punto il jitter che arriva al DAC dipende esclusivamente dalla qualità degli oscillatori utilizzati nel dominio temporale del DAC. 

  • Thanks 1
Andrea Mori
Inviato
1 ora fa, Ricky81 ha scritto:


ma se si va in usb dallo streamer al dac invece non c è niente del genere? Che azzeri il jitter? 

Se il DAC ha l'ingresso USB in teoria dovrebbe già esserci un circuito di reclocking o simili che diminuisce o elimina il jitter dello streamer. Poi ovviamente dipende da com'è realizzato.

Andrea Mori
Inviato
51 minuti fa, veidt ha scritto:

@Andrea Mori Quindi un dac a 32 bit limitato ai soli cd non serve a una mazza. 

La risoluzione del CD è 16 bit, purtroppo il DAC non può fare miracoli.

Nerodavola62
Inviato

@Andrea Mori  Ciao Andrea, seguo con interesse il thread e approfitto della pausa per una domanda: un amico possiede con soddisfazione il fratellino Holo cyan 2, che pur essendo una versione sensibilmente semplificata del May mi dice offra prestazioni soddisfacenti.

Ci sai dire qualcosa al riguardo ?

Grazie,

mauro

Andrea Mori
Inviato
37 minuti fa, alberto75 ha scritto:

io possedevo un dac della PS Audio (forse il nuwave) che qualunque cosa gli davi in pasto dall'MP3 all'HD lui lo portava a 192/24

Da quel che leggo i primi Wadia facevano semplicemente upsampling della frequenza di campionamento, solo che lo facevano con filtri digitali proprietari anziché utilizzare chip già pronti per l'uso. Oggi lo fanno in molti, probabilmente Wadia è stato uno dei primi ad implementare i filtri digitali in firmware/software.

Il PS Audio Nuwave è basato sul PCM1798 della TI, sicuramente sovra-campiona a 192 kHz e converte a 24 bit, ma semplicemente se riceve un segnale con risoluzione a 16 bit lo porta a 24 aggiungendo 8 zeri.

  • Melius 1
Andrea Mori
Inviato
29 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto:

@Andrea Mori  Ciao Andrea, seguo con interesse il thread e approfitto della pausa per una domanda: un amico possiede con soddisfazione il fratellino Holo cyan 2, che pur essendo una versione sensibilmente semplificata del May mi dice offra prestazioni soddisfacenti.

Ci sai dire qualcosa al riguardo ?

Grazie,

mauro

Dalle descrizioni e foto che ho trovato in rete sembra che implementi parecchia della tecnologia utilizzata nel May.

Probabilmente l'unica cosa diversa è che non implementa la calibrazione adottata dal May, e questo potrebbe spiegare perché alle misure esprime una gamma dinamica inferiore allo stesso.

Mi sembra comunque un buon prodotto.

  • Thanks 1
Inviato

@Andrea MoriAllora approfitto anche io per un parere sul rockna wavelight, e un paragone con il may dello stesso 

Inviato

@Andrea Mori

Tornando sul jitter, una soppressione del jitter di campionamento di 65dB a 50Hz può essere considerato un buon valore?

Inviato
15 ore fa, Andrea Mori ha scritto:

sicuramente il Tambaqui

Ci vuole anche fortuna, un mio amico negoziante lo ha dovuto rispedire alla casa madre per due volte perché gli si abbassava il volume di un canale. Poi dopo due viaggi hanno risolto.

Inviato
16 ore fa, captainsensible ha scritto:

Mi sa che ci vuole il passaggio sullo Studer per ottenere quel risultato.

Il trucco penso risieda molto li.

@captainsensible il mio Denafrips Terminator legge i fle dsd nativi...collegato al Cocktail sono in grado di leggere i dsd nativi senza nessun ulteriore passaggio e senza arrivare alle cifre del Nadac 

Inviato
14 ore fa, Andrea Mori ha scritto:

Da quel che leggo i primi Wadia facevano semplicemente upsampling della frequenza di campionamento, solo che lo facevano con filtri digitali proprietari anziché utilizzare chip già pronti per l'uso. Oggi lo fanno in molti, probabilmente Wadia è stato uno dei primi ad implementare i filtri digitali in firmware/software.

Il PS Audio Nuwave è basato sul PCM1798 della TI, sicuramente sovra-campiona a 192 kHz e converte a 24 bit, ma semplicemente se riceve un segnale con risoluzione a 16 bit lo porta a 24 aggiungendo 8 zeri.

Ora possiedo questo che mi soddisfa molto: SF SFD2 MKIII modificato da GARLASCHI per supportare l’HD. Acquistato a poco in quanto con gli Ultraanalog originali difettosi. Ora la prossima modifica consisterà nell’inserimento di una scheda usb seria per andare direttamente allo streamer in usb.

 

IMG_0316.jpeg

Inviato

@naim  ma come suono..  hai avuto modo di ascoltare il Tambaqui?

Inviato

Domanda sul Tambaqui, è meglio collegato a uno streamer o altra maniera? So che ha uno streamer interno ma penso che la parte forte sia il Dac

Inviato
41 minuti fa, alexis ha scritto:

ma come suono..  hai avuto modo di ascoltare il Tambaqui?

Io no, ma chi mi ha spiegato il fatto ha pure aggiunto che il suono, quando il dac non presentava il problema, era ottimo, ma accostabile ad altri ottimi dac, e la cosa non mi stupisce.

Inviato
17 ore fa, alexis ha scritto:

Non li ho mai citati i rockna ma li ascolto ( il modello top) quasi settimanalmente dal mio fraterno amico sul suo splendido impianto.. eccellente per essere un dac…

Possiede il Wavedream Signature bilanciato?

Ho visto alcune foto e un video di un modello chiamato Wavedream Ultra, che ancora non è in catalogo e di cui si sa ben poco... 

 

dsf2412.thumb.jpg.33007e13214234c871c7a792a1d6fce7.jpg

 

 

dsf2571.thumb.jpg.27117fe93a4918f2782a40ef1dc0f5df.jpg

Inviato

@walge condivido.

Però aggiungo : sto seguendo (e mi informo relativamente da altre sorgenti) cos' afferma @Andrea Mori

ma se egli non fa esempi concreti di applicazioni reali delle varie tecnologie, cioè dei DAC che utilizzano questa o quella tecnologia...serve a poco (non ho le competenze, e nemmeno il tempo di andare a cercare i riferimenti).

Aggiungo di nuovo : in base alle considerazioni di @Andrea Mori sono andato a riguardarmi cosa dice Amir di come vanno interpretate le sue misurazioni, e anche qui sorgono diverse domande (Andrea ha messo in dubbio alcune misure).

Ammesso che nessuno abbia "ragione" in assoluto....vogliamo ogni tanto tirare le somme, ossia prendersi la responsabilità delle proprie affermazioni (che siano tecnologie o misure o quant'altro) ?

In altro caso tutto risulta "teorico", quindi discutibile, quindi non serve (torniamo al punto di partenza : a me piace....).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...