Andrea Mori Inviato 20 Marzo 2024 Autore Inviato 20 Marzo 2024 4 minuti fa, Berico ha scritto: @Andrea Mori non chiedermi, so che su asr parlavano di 80 euro? non mi ricordo se cad o tutti e due, poi sono diversi mi sembra, fanno frequenze diverse? non lo so, francamente ho letto qualcosa e qualcosa ricordo, ma insomma mi sembrava un tantino esagerato fare il conto su un prodotto industriale, comunque l'ho preso non per quello ma perchè suona veramente bene, ed ha il comparto streamer ottimo, i non ho file, ho vinili e cd e ha un ottima gestone dei provider. Si, sono a frequenze diverse, una per ogni famiglia di frequenza di campionamento. Comunque se sono 80 Euro la coppia con la scheda non è tanto, Audiophonics li vende a circa 30 Euro l'uno.
grisulea Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 1 ora fa, Andrea Mori ha scritto: Non ho fatto commenti di alcun genere Ci ho letto un certo disprezzo. Se mi sono sbagliato mi scuso. Ti piace o no il 1612? 45 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Purtroppo rimarrai con la curiosità, il genio di turno non lo sa neppure lui. Il genio sei tu non io. Rimarrà deluso perché nomi non ne faccio. Lo scopo non era disprezzare altro, a me piace quasi tutto, ma dire che anche quello suona bene e mi piacerebbe sapere cosa ne pensi a questo punto oppure il motivo per cui lo hai tirato in ballo. Il mio intervento nasce dal fatto che so' bene come suona. Per me ovviamente, quando si parla di suono impossibile entrare nella testa degli altri.
Grancolauro Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 45 minuti fa, Berico ha scritto: Asr hanno fatto anche il conto dei componenti il delta tra quella liscia e quella master e circa 200 euro a fronte di 400 di spesa in più. Ciao, ho in casa in queste settimane la versione liscia in prova, e non sono per niente soddisfatto sotto il profilo della qualità audio. Tanto che la sto impacchettando per restituirla. Mi viene dunque da pensare che la spesa in più valga la candela. Con l’occasione, volevo chiedere anch’io ad Andrea se può gentilmente darmi qualche informazione sul dac che uso di solito da 10 anni a questa parte: si tratta di un vecchio Metrum Hex. Un pezzo di archeologia, ormai. Grazie molte e complimenti per questo thread davvero interessante.
Andrea Mori Inviato 20 Marzo 2024 Autore Inviato 20 Marzo 2024 17 minuti fa, grisulea ha scritto: Ci ho letto un certo disprezzo. Se mi sono sbagliato mi scuso. Ti piace o no il 1612? Il genio sei tu non io. Rimarrà deluso perché nomi non ne faccio. Lo scopo non era disprezzare altro, a me piace quasi tutto, ma dire che anche quello suona bene e mi piacerebbe sapere cosa ne pensi a questo punto oppure il motivo per cui lo hai tirato in ballo. Il mio intervento nasce dal fatto che so' bene come suona. Per me ovviamente, quando si parla di suono impossibile entrare nella testa degli altri. Io a differenze di te quando ho conoscenza precisa di qualcosa i nomi li faccio, e non vedo quale sia il problema a farli. A parte che qui sto parlando di tecnologia e non di opinioni personali, io non saprei comunque se mi piace o meno l'OPA1612, perché per saperlo dovrei confrontarlo con altro (quelli che chiami accrocchi a discreti) impiegandolo con la stessa finalità, ad esempio un convertitore corrente-tensione. Ma tutto il resto dovrebbe rimanere invariato, altrimenti confronti mele con pere. Esattamente quello che avrai fatto tu (semmai qualche confronto lo hai fatto), magari hai confrontato un DAC con un ampli, o due DAC totalmente diversi. Di fatto non hai confrontato un bel niente. Però affermi che l'OPA1612 è eccezionale rispetto agli accrocchi a discreti (che ovviamente non sai citare). Quindi sarebbe meglio che tu evitassi di sparare castronerie senza aver fatto la minima prova comparativa, perché, come ho già detto più volte, è fuorviante per chi legge.
Berico Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 @Grancolauro guarda io ho avuto questa impressione, nota è un impressione però conoscendo il mercato, la versione master edition era la versione progettata ad arte , la liscia un ottimizzazione per stare sotto i 1000 euro ed essere aggressivi sul mercato, è un pò il contrario di quelli che dicono che la master è solo caricata di componenti che all'orecchio non senti. Poi ho visto sul tubo molti confronti, c'e' anche uno in cieco fatto in uk in cui la master viene preferita, poi io la liscia io non l'ho mai ascoltata, ma se non ti piace passerei ad altro francamente. Ci sono solo dac. 1
Berico Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 44 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Si, sono a frequenze diverse, una per ogni famiglia di frequenza di campionamento. Comunque se sono 80 Euro la coppia con la scheda non è tanto, Audiophonics li vende a circa 30 Euro l'uno. forse avevano stimato 160 femto in tutto e 40 euro scarsi gli opa 1612
Andrea Mori Inviato 20 Marzo 2024 Autore Inviato 20 Marzo 2024 34 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Ciao, ho in casa in queste settimane la versione liscia in prova, e non sono per niente soddisfatto sotto il profilo della qualità audio. Tanto che la sto impacchettando per restituirla. Mi viene dunque da pensare che la spesa in più valga la candela. Con l’occasione, volevo chiedere anch’io ad Andrea se può gentilmente darmi qualche informazione sul dac che uso di solito da 10 anni a questa parte: si tratta di un vecchio Metrum Hex. Un pezzo di archeologia, ormai. Grazie molte e complimenti per questo thread davvero interessante. Purtroppo sui Metrum non riesco a dire molto, poiché dalle immagini che trovo non capisco cosa abbiano usato, e non trovo neppure spiegazioni esaurienti in rete.
alexis Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 @Grancolauro quel metrum hex l'ho avuto anch'io usava 8 convertitori industriali per canale, che io sappia, cancellandone le sigle. poi vedo trafi di uscita della Lundhal. Me lo mando in prova il buon Cees, ma non mi piacque piu di tanto e glielo rimandai, senza troppi rimpianti... un classico dac che faceva i compitini senza eccellere in nessun campo in particolare.
grisulea Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 27 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Quindi sarebbe meglio che tu evitassi di sparare castronerie Sig.r genio, si moderi ed eviti di darmi bugiardo perché è una cosa veramente offensiva. Se dico che ho fatto confronti li ho fatti e li ho fatti anche nello stesso circuito ma soprattutto nella stessa funzione non necessariamente nello stesso circuito. Anche perché vorrei proprio vedere ad usarlo in un circuito per valvole. Infine la informo che accrocco è inteso un oggetto complesso, grande e con svariati componenti rispetto un cmq che fa tutto. Senza alcuna considerazione. Altrimenti avrei scritto baracche.
Grancolauro Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 @alexis grazie. Temo di essere rimasto l’unico nostalgico ad apprezzare ancora questo DAC 😂 1
Andrea Mori Inviato 20 Marzo 2024 Autore Inviato 20 Marzo 2024 3 minuti fa, grisulea ha scritto: Sig.r genio, si moderi ed eviti di darmi bugiardo perché è una cosa veramente offensiva. Se dico che ho fatto confronti li ho fatti e li ho fatti anche nello stesso circuito ma soprattutto nella stessa funzione non necessariamente nello stesso circuito. Bene, smentiscimi e se ti ritieni offeso ti chiedo anche scusa. Io assumo che non hai fatto alcun confronto, ma ti invito a smentirmi descrivendo dettagliatamente quali confronti hai fatto.
grisulea Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 1 minuto fa, Andrea Mori ha scritto: Io assumo che non hai fatto alcun confronto Insisti? Non invogli certo a rispondere. Assumi chi ti pare ma evita pesanti offese gratuite. I miei confronti non sono in argomento. Il discorso finiva con la mia considerazione sul 1612 "da te" citato. Mia non tua. Ancora di più se tu non ne hai voluto fare. Non vedo motivo per continuare. Incasso il bugiardo. Fatto da uno sconosciuto è sempre sgradevole ma sopportabile.
audio2 Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 2 ore fa, Andrea Mori ha scritto: quanto li fanno pagare i due Accusilicon al pubblico, 30 euro al pezzo su audiophonics ps: ho poi visto che già lo sapevi, come non detto.
Max440 Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 3 ore fa, Berico ha scritto: no 1300 master edition Uellallà... troppo carooo!! 1
Andrea Mori Inviato 20 Marzo 2024 Autore Inviato 20 Marzo 2024 1 ora fa, grisulea ha scritto: Insisti? Non invogli certo a rispondere. Assumi chi ti pare ma evita pesanti offese gratuite. I miei confronti non sono in argomento. Il discorso finiva con la mia considerazione sul 1612 "da te" citato. Mia non tua. Ancora di più se tu non ne hai voluto fare. Non vedo motivo per continuare. Incasso il bugiardo. Fatto da uno sconosciuto è sempre sgradevole ma sopportabile. Semplicemente incassi quello che ti spetta non avendo fatto quello che dici. 1
carloc1 Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 13 ore fa, Grancolauro ha scritto: @alexis grazie. Temo di essere rimasto l’unico nostalgico ad apprezzare ancora questo DAC 😂 Dai che Metrum, nel tempo, si è evoluta ed i nuovi convertitori DAC3 che hai avuto modo di ascoltare sono di altissimo livello ;)
Andrea Mori Inviato 21 Marzo 2024 Autore Inviato 21 Marzo 2024 Riprendo l'analisi descrivendo l'SMSL VMV D3, un DAC R2R basato sullo stesso chip integrato utilizzato anche dal Mark Levinson che ho descritto precedentemente. Per chi fosse interessato alla misure può trovarle a questo link SMSL VMV D3 misure. Le svariate tecnologie implementate in questo DAC si evincono dalle immagini allegate. Per la conversione vera e propria sono stati utilizzati 4 DAC integrati PCM1704 di Burr Brown, 2 per canale in configurazione bilanciata. Per il sovra-campionamento è stato usato il filtro digitale integrato SM5847 di Nippon Precision Circuits, soluzione pronta per l'uso a differenza di chi implementa il processo in modo proprietario avvalendosi di un DSP ed un FPGA. L'ingresso USB utilizza un classico processore XMOS, come fanno molti altri produttori di DAC. Sono stati implementati due oscillatori fissi Accusilicon da 45.1584 e 49.152 MHz per rigenerare i segnali di entrambe le famiglie di frequenza di campionamento. Si nota un CPLD Altera che probabilmente viene utilizzato per sincronizzare i segnali digitali a partire dagli oscillatori suddetti. Si presume che sia stato implementato un piccolo buffer FIFO per isolare il dominio temporale della sorgente da quello del DAC. Nella sezione analogica sono stati impiegati i tanto acclamati amplificatori operazionali OPA1612, ben 7 circuiti integrati. I regolatori di alimentazione sono stati implementati con soluzioni a componenti discreti. Infine è stato usato un trasformatore di alimentazione toroidale incapsulato, dichiarato a basso rumore. Per quello che possono valere, a partire dal confronto delle misure, si evince che a distanza di 20 anni, pur utilizzando gli stessi DAC integrati per la conversione, si è riusciti ad ottenere risultati inferiori rispetto a quelli ottenuti da Mark Levinson molti anni prima. Evidentemente l'impiego di molteplici tecnologie non è sufficiente a garantire risultati superiori. Affinché questo avvenga è necessario che le svariate tecnologie utilizzate vengano implementate in modo impeccabile, e soprattutto che l'integrazione tra le stesse venga curata nei minimi dettagli in modo che i benefici delle singole si sommino per produrre un risultato superiore.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora