Bunker Inviato 2 Marzo 2024 Autore Inviato 2 Marzo 2024 Secondo me gli state complicando la vita inutilmente a Nacchero. Prende un bel Minipc (che si era quasi convinto...) e con Foobar ci fa tutto. Ci suona files in locale, i contenuti in streaming, ci applica qualunque correzione compresa quella di sbragion e la applica pure sui vinili se ha voglia di farlo (che la voglia gli viene sicuro dopo che ha provato la correzione). Se vuole può pure usare il telefonino o un tablet come telecomando. @Nacchero foobar ce n'è una versione preinstallata e preconfigurata, semplicissima da usare e fighissima, con pure i vumeter . La scarichi la estrai in una cartella e suoni. Quando vuoi te la linko. Poi impari i dettagli un po' alla volta. 1
PippoAngel Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 2 ore fa, Nacchero ha scritto: il percorso inverso si può fare? Ovvero Foobar su PC con correzione e Wiim come render? Non è "inverso" .. foobar sta sempre sul PC... non conosco wiim: per essere visto da foobar deve essere connesso "in qualche modo" al PC su cui gira foobar: o via usb o via upnp/dnla. Siccome hai wiim basta che provi ! 1
ilmisuratore Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 5 minuti fa, Ligo ha scritto: Da intona a mutec, che utilizzo. Quantomeno, anche se non avverti differenze poichè ci sarebbe da analizzare il segnale post conversione del DAC, l'intona realmente il noise ripple lo abbassa vistosamente SENZA INTONA CON INTONA
Bunker Inviato 2 Marzo 2024 Autore Inviato 2 Marzo 2024 5 ore fa, Ottobnaz ha scritto: Il Flex dichiara 4096 da ripartire tra i canali, con il limite di 2048 per canale. È una macchina notevolmente superiore a quella che hai linkato quanto a prestazioni; per le modalità in cui si può fare correzione però alzo le mani, mi affido alle guide e ascolto se i risultati mi piacciono. Sei sicuro che sia notevolmente superiore ? A me risulta che usi lo stesso processore (ma potrei sbagliarmi). 2048 taps per canale ok anche a me risulta così e l'ho scritto, ma a prescindere dal convolver 2048 non bastano per i filtri di sbragion. Il problema del Flex è che non avendo un convolver a bordo non può processare i files di correzione che lo necessitano (Sbragion, REW ecc.).
PippoAngel Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 @Nacchero wiim dice che sono compatibili dlna per cui ... devi dotare foobar di uscita upnp/dlna con il plugin "Upnp Renderer" in modo che possa vedere il wiim fra i dispositivi di uscita ed impostare lui come uscita: se non sai come fare per non inquinare il thread (??) meglio pm ? Se a qualcuno interessa posso continuare qui ... 1
Bunker Inviato 2 Marzo 2024 Autore Inviato 2 Marzo 2024 @Ligo se l'Intona è dentro la scatola della roba da audiofilo che devi buttare, magari quando lo butti lo prendo io...
Ligo Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: l'intona realmente il noise ripple lo abbassa vistosamente Avevo visto le tue misurazioni e so che funziona, come immagino anche mutec che implementa l'isolamento galvanico sulla usb tra le altre cose che può fare. Non sono aggeggi inutili, il fatto è che l'effetto io non lo sento ma questo è contestuale alle mie orecchie e ai componenti che uso.
Ligo Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 1 minuto fa, Bunker ha scritto: @Ligo se l'Intona è dentro la scatola della roba da audiofilo che devi buttare, magari quando lo butti lo prendo io... Uso mutec e non la butto, oltre ad avere un sacco di lucine fighe e a isolare la usb, mi potrebbe servire in futuro anche come distributore di clock. Ma se vuoi di ciarpame vero ne ho un po'
Mighty Quinn Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 35 minuti fa, Ligo ha scritto: Non sono aggeggi inutili, il fatto è che l'effetto io non lo sento ma questo è contestuale alle mie orecchie Macché Nessuno lo sente So' cose inudibili Il mutec lo uso da sempre
ilmisuratore Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 28 minuti fa, Ligo ha scritto: Non sono aggeggi inutili, il fatto è che l'effetto io non lo sento ma questo è contestuale alle mie orecchie e ai componenti che uso. Mica tanto "alle tue orecchie" Dipende da come filtra il DAC le spurie in ingresso Se a monte entra piu noise ripple dalla USB, non è detto che il segnale convertito ne risenta in modo apprezzabile Come dire: teoricamente è meglio eliminare il residuo, ma praticamente dipende dal DAC per come lo gestisce
Nacchero Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 1 ora fa, Bunker ha scritto: a applica pure sui vinili Cosa sono? Ciao a tutti. Ripeto che non voglio fare deviare questa discussione sulla costruzione mio impianto. È un bel thread che potrà essere utile a molti utenti. @BunkerFoobar posso anche riprovarlo, ma mi ci piantavo proprio. Certo, avendo la TV in mezzo all'impianto, un eventuale PC lo potrei pure collegare per quando voglio fare il figo😁 o magari per settarlo. @PippoAngelma lo sai che al momento non ho un PC mio? 😮 C'è quello di mia moglie che usa per la gestione della sua associazione e non glielo tocco, se non per andare un po' su internet, ogni tanto. Tanto presto verrà qua @gianventucol suo😝. Così mi misura e si fa 2 prove.
Bunker Inviato 2 Marzo 2024 Autore Inviato 2 Marzo 2024 28 minuti fa, Nacchero ha scritto: Foobar posso anche riprovarlo, ma mi ci piantavo proprio E che diamine, menu> file > open folder se vuoi sentire un LP, file > open file se vuoi sentire un brano e poi schiacci play !! Lo puoi anche mettere su una Pennetta USB e finché non compri un PC tuo fare pratica su quello della moglie. 1
Nacchero Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 @Bunkerma la riproduzione riuscivo a farla partire 😝 Mi incasinavo con la schermata, le visualizzazioni etc...... A me piaceva MediaMonkey. Ma con tutti quei settaggi, questi player mi mandano in bambola.😮 Dai dai..... qualcosa invento. Preciso che la soluzione top sarebbe inserire la correzione nel Wiim. Ha una semplicità d'uso imbarazzante.
ilmisuratore Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 35 minuti fa, Nacchero ha scritto: Preciso che la soluzione top sarebbe inserire la correzione nel Wiim Se il PC mini che mi arriva domani (dopo il test) si comporta bene, ti basta inserire un aggeggio di questi ed entri direttamente nello Wiim, che come input ha soltanto l'ottico Isolamento galvanico garantito https://www.amazon.it/nobsound-convertitore-segnale-interface-coassiale/dp/B0779S6NC6?th=1
PippoAngel Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 39 minuti fa, Nacchero ha scritto: Ha una semplicità d'uso imbarazzante. È semplice proprio perché devi, devi, fare quello che vuole lui ... se vuoi fare quello che vuoi tu la faccenda si complica ... e devi aumentare gli "aggeggi" coinvolti da mettere prima del wiim ... 1 1
Bunker Inviato 2 Marzo 2024 Autore Inviato 2 Marzo 2024 50 minuti fa, Nacchero ha scritto: @Bunkerma la riproduzione riuscivo a farla partire 😝 Mi incasinavo con la schermata, le visualizzazioni etc...... Meno male !! E tu le visualizzazioni non le toccare, accontentati dei vumeter che se poi clicchi sul pulsante lib al posto dei vumeter ti compare il catalogo dei tuoi dischi...
Nacchero Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 17 minuti fa, PippoAngel ha scritto: È semplice proprio perché devi, devi, fare quello che vuole lui ... se vuoi fare quello che vuoi tu la faccenda si complica ... e devi aumentare gli "aggeggi" coinvolti da mettere prima del wiim ... No troppi aggeggi no, al massimo se tollero uno oltre al Wiim. Prima con "inverso" intendevo sapere se da Foobar su PC posso andare, tramite Bubble upnp, verso il Wiim, usato appunto come dac/render. Mi sembra tu mi abbia già risposto. Tu se non sbaglio hai il PC collegato col cavo al DAC. @Bunkerma si, qualcosa riuscii a sistemare, ma mi sembrava poco intuitivo. Lo cito per l'ultima volta..... MediaMonkey non lo ha mai provato nessuno? Comunque riporterei in vita il tema principale. Se vi fa piacere c'è il mio thread in Computer Audio.
Ottobnaz Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 3 ore fa, Bunker ha scritto: Sei sicuro che sia notevolmente superiore ? A me risulta che usi lo stesso processore (ma potrei sbagliarmi). 2048 taps per canale ok anche a me risulta così e l'ho scritto, ma a prescindere dal convolver 2048 non bastano per i filtri di sbragion. Il problema del Flex è che non avendo un convolver a bordo non può processare i files di correzione che lo necessitano (Sbragion, REW ecc.). Parlo delle prestazioni della macchina. Hai citato ASR, leggi i test del 2x4 HD e del Flex. Ho detto che non sono esperto delle sezioni DSP, le uso come si usa una black box. Sbragion intuisco possa essere @ilmisuratore, non ha modo di passare ai FIR testuali che accettano i miniDSP? Quanto ai taps, se 2048 sono pochi, non potrebbe essere una buona strategia concentrarli al di sotto di una certa frequenza? Nella mia breve esperienza ho notato che sulle alte c’è da un lato una minore riproducibilità, dall’altra una minore capacità di discernimento. Pensavo di essere io, invece sto trovando riscontro con altri appassionati. Poi c’è anche il discorso età, alla mia sentire fino a 16k è raro, ma non so qual è la media qui. Non parlatemi di armoniche derivanti da frequenze non udibili, ho deciso di rasoiare l’argomento: se esistono come fenomeno, sono sempre in gamma udibile, basta acchiapparle in fase di ripresa.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora