Vai al contenuto
Melius Club

Correzione ambientale attiva e dsp. Hardware, alternative, rilevazioni ecc.


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
33 minuti fa, andrea7617 ha scritto:

ma come si fa ad ascoltare FLAT?  

Teoricamente dovrebbe essere quella poichè rispecchia le caratteristiche originarie del segnale di prova, come dire: se invio ai diffusori un segnale piatto come un righello, questi, nel punto ascolto, dovrebbero restituirmelo tale e quale, piatto

Le registrazioni non sono affatto tutte identiche, alcune andrebbero a nozze con la risposta in frequenza teorica, altre risulterebbero un po scariche di bassi

Se dovessimo andare contro i gusti, si potrebbe affermare che con la risposta teorica (piatta) sentiremmo esattamente quello che ci passa la registrazione, però con certi generi e con certi dischi qualcosa in basso effettivamente servirebbe (darebbe piu godimento)

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Ottobnaz ha scritto:

Ti sei tenuto un po’ di headroom su tutta la banda? In caso contrario +6 e +9 db sono tanti, con buona probabilità ti stai causando distorsione in dominio digitale, se non clipping.

Totalmente inudibile, non credo. 

Il sub per linealizzarlo l'avevo abbassato di 10 db. Taglio frequenze tra sub e casse 100 Hz. Il preset di +9db è per ascolti a volume comunque contenuto. 

Inviato
5 minuti fa, andrea7617 ha scritto:

Totalmente inudibile, non credo. 

Il sub per linealizzarlo l'avevo abbassato di 10 db. Taglio frequenze tra sub e casse 100 Hz. Il preset di +9db è per ascolti a volume comunque contenuto. 


Ok.


A prescindere da quanto ripidamente scendo, solitamente incrocio sotto gli 80 hz, ti consiglio di provare.

Mighty Quinn
Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Teoricamente dovrebbe essere quella poichè rispecchia le caratteristiche originarie del segnale di prova,

Aspe' 

Una risposta flat in anecoica corrisponde ad una risposta calante in ambiente

Per i noti motivi 

Giusto?

Infatti

Le curve harman, bek ecc.... sono le curve preferite all' ascolto in ambiente

Giusto?

E ovviamente sono calanti

Perché?

Per i suddetti (o meglio giuddetti) motivi

Eccioe' 

Una risposta calante in ambiente corrisponde ad una vera risposta flat che si avrebbe in un ambiente in cui le alte frequenze non sono maggiormente assorbite rispetto alle basse (che è appunto la differenza tra anecoica e casa tua)

Giusto?

Ecco perché vogliamo una rif calante a casa nostra

(de gustibus ecc...permettendo)

Giusto?

Toppato?

Mezzo mezzo?

@grisulea che ne pensi?

 

Inviato
12 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Una risposta calante in ambiente corrisponde ad una vera risposta flat che si avrebbe in un ambiente in cui le alte frequenze non sono maggiormente assorbite rispetto alle basse (che è appunto la differenza tra anecoica e casa tua)

Giusto?


Ti appoggio, ma sono solo un novizio. Utilizzo B&K.

Mighty Quinn
Inviato
8 minuti fa, Ottobnaz ha scritto:

Ti appoggio, ma sono solo un novizio. Utilizzo B&K

Consiglio:

Utilizza quella che ti piace di più

(consiglio di una banalità rivoltante, mi rendo conto)

E se puoi giovati di uno strumento tipo Hlconvolver 

Potresti scoprire che qualche variazione sul tema ti piace di più 

E comunque le avresti tutte a disposizione all' istante, basta un click 

ilmisuratore
Inviato
17 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Aspe' 

Una risposta flat in anecoica corrisponde ad una risposta calante in ambiente

Per i noti motivi 

Giusto?

Ni...:classic_biggrin:

Una risposta "calante" in ambiente viene rappresentata con un banco di filtri attivo (1/3 ottava ?)

La stessa risposta "calante" in ambiente, se rappresentata senza filtri, (no smoothing) non risulta piu "calante" ma in relazione alle riflessioni del locale diventa (come per magia) mediamente piatta

Dunque per me la risposta piatta è quella senza smoothing, e all'ascolto da la migliore percezione di massimo equilibrio

Mighty Quinn
Inviato
6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

la risposta piatta è quella senza smoothing,

Ehhh ma qui mi apri una lattina di vermi

No smoothing alle alte frequenze che cappero di senso ha?

Mah

Mi perplimo un po' 

Epperche' trascuri l' assorbimento alle alte di un ambiente normale?

I sacri testi dicono che al volgo (disperso, che nome non ha.... @scroodge apprezzerà ...) piace la calante per i motivi detti

Perché per te non vale?

ilmisuratore
Inviato
14 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Ehhh ma qui mi apri una lattina di vermi

No smoothing alle alte frequenze che cappero di senso ha?

Mah

Mi perplimo un po' 

Epperche' trascuri l' assorbimento alle alte di un ambiente normale?

I sacri testi dicono che al volgo (disperso, che nome non ha.... @scroodge apprezzerà ...) piace la calante per i motivi detti

Perché per te non vale?

Vale eccome, forse Fabio non hai afferrato

La risposta "piatta no smoothing" se osservata con lo stesso banco di filtri applicato alla Moeller, produce in ambiente circa quelle caratteristiche

Sono i picchi delle riflessioni a determinare l'udibilità della risposta 

Spetta un attimo che posto qualcosa...

Mighty Quinn
Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

banco di filtri applicato alla Moeller

Ehm....mi fido on the word

:classic_smile:

Inviato
21 ore fa, Nacchero ha scritto:

@Bunkerma la riproduzione riuscivo a farla partire 😝

Mi incasinavo con la schermata, le visualizzazioni etc......

A me piaceva MediaMonkey.

Ma con tutti quei settaggi, questi player mi mandano in bambola.😮

Dai dai..... qualcosa invento. Preciso che la soluzione top sarebbe inserire la correzione nel Wiim. Ha una semplicità d'uso imbarazzante.

Io sul pc uso foobar con la skin “Georgia ReBORN” quando ascolto in cuffia mentre lavoro. La skin è molto bella e efficace perché scarica testi, note sugli artisti etc. e facile da usare. Come ti diceva @Bunker sta tutto in una cartella e non devi installare nulla, quindi non inquini il pc ospite. Ovviamente per bypassare i driver Windows e avere la massima qualità devi installare i driver che ti fornisce il produttore del DAC (io uso un iFi micro iDSD)

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
48 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Ehm....mi fido on the word

:classic_smile:

Ecco qui Fabio

Rappresentazione della risposta no smoothing e con filtri di "smussatura" applicati

E' chiaro che se lo spettro in rosso lo porti flat, ne consegue una linea "smussed" con andamento calante

Certamente dipenderà da ogni contesto acustico, del relativo campo diffuso, ma il concetto è (era) questo

 

drc009.png

ilmisuratore
Inviato

Arrivato in questo momento il mini pc

Chiedo all'opener del 3D (Bunker) se è il caso di descrivere qui le caratteristiche, o se conviene aprire un 3D a parte

Immagino possa appartenere all'hardware per l'implementazione del DRC con foobar ???

 

 

1709484500470.jpg

1709484500455.jpg

Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Arrivato in questo momento il mini pc

Chiedo all'opener del 3D (Bunker) se è il caso di descrivere qui le caratteristiche, o se conviene aprire un 3D a parte

Immagino possa appartenere all'hardware per l'implementazione del DRC con foobar ???

 

 

1709484500470.jpg

1709484500455.jpg

Descrivi pure...

Sono l'opener, mica il padrone.

Comunque visto che il mio precedente post non lo avete ca..to nemmeno di striscio, adesso la butto lì: con REW si fa anche correzione ambientale a fase lineare....:classic_cool:

Mighty Quinn
Inviato
27 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ecco qui Fabio

Rappresentazione della risposta no smoothing e con filtri di "smussatura" applicati

E' chiaro che se lo spettro in rosso lo porti flat, ne consegue una linea "smussed" con andamento calante

Certamente dipenderà da ogni contesto acustico, del relativo campo diffuso, ma il concetto è (era) questo

 

drc009.png

Ok ma:

Su questo che mi dici?

In 1974, Bruel and Kjaer instruments wrote an application note on, "Relevant loudspeaker tests in studios in
Hi-Fi dealers' demo rooms in the home etc. using 1/3 octave, pink-weighted, random noise." See Figure 5:
"The optimum curve for HIFI equipment measured in the actual listening room." While the curve is smooth, it
does have a gradual roll-off. Looking at the frequency response plot, the gradual roll-off starts at -0.5 dB at
200 Hz, -3 dB at 2 kHz, and -6 dB down at 20 kHz. Over time, this became known as the B&K "house
curve." For decades, professionals and amateurs alike have used the B&K house curve (or target response)
when equalizing a sound reproduction system for critical listening purposes.

 

Su questo che mi dici?

In 2009, Dr. Sean Olive from Harmon wrote a paper on, "The Subjective and Objective Evaluation of Room
Correction Products." Presentation download. Through the use of measurements and listening tests, the
preferred response is a straight line, but tilted starting at +2 dB at 20 Hz to -8 dB at 20 kHz. The conclusion
is that flat in-room response is not the preferred target response.

In 2015, Dr. Floyd Toole wrote an AES open access paper on, "The Measurement and Calibration of Sound
Reproducing Systems." See Figure 14 "Subjectively preferred steady-state room curve targets in a typical
domestic listening room [49], from Olive et al. [48]. The prediction of Fig. 13(a) is superimposed." Note that
the trained listener's preference target curve is similar to the other targets referenced above.

Overlaying the "house curves" or target responses:https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/what-is-your-favorite-house-curve.2382/page-2

 

Cioè 

Di fatto le target curve preferite sono calanti 

Anche la tua preferita, presa nelle stesse condizioni, diventa calante?

Se no, perché? 

Cioè in pratica,  se io ti dico che preferisco una cosa più  o meno simile a questa:

Screenshot_20240303-181225_Chrome.thumb.jpg.374eb72fb7dc31cef7973e5dc131af97.jpg

 

Sei d'accordo o no?

 


 

Mighty Quinn
Inviato
14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Arrivato in questo momento il mini pc

Chiedo all'opener del 3D (Bunker) se è il caso di descrivere qui le caratteristiche, o se conviene aprire un 3D a parte

Immagino possa appartenere all'hardware per l'implementazione del DRC con foobar ???

 

 

 

 

1709484500470.jpg

 

1709484500455.jpg

Pls, dicci tutto del minipc 

Siamo tuttorecchi 

Non sono l'opener ma ti autorizzo lo stesso....:classic_smile:

Soprattutto...va bene per roba tipo 24/96 e tonnellate di convoluzioni e plugin?

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Anche la tua preferita, presa nelle stesse condizioni, diventa calante?

Certamente Fabio, l'ho menzionato

Il concetto "dovrebbe" essere questo: per ogni determinato contesto seguire una curva flat No smoothing (almeno come primissimo approccio) e ascoltare

Al 90% ci si prende, il 10% eventuale va poi rifinito 

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Soprattutto...va bene per roba tipo 24/96 e tonnellate di convoluzioni e plugin?

Da me non ho tonnellate di plugin, mi limiterò a provare quei 3 che uso

-resampler-

-convolver-

-ambio-

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...