Vai al contenuto
Melius Club

Correzione ambientale attiva e dsp. Hardware, alternative, rilevazioni ecc.


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 12/3/2024 at 13:49, Ligo ha scritto:

La finestratura cui faccio riferimento è la FDW (Frequecny Dependent Window)

La imposti solo nelle preferenze (schermata sotto) oppure anche nella schermata dell'impulso ?

analysissettings.jpg.26da4492c53c5977ad435e01da29c7ea.jpg

Inviato

@PippoAngel io intendevo come dice @Ligo , ovvero con lo sweep. 

Con l'app Room Acoustics Meter qualcosa sono riuscito a fare, inviando lo sweep Al Wiim tramite bluetooth. Ho visto che esiste la possibilità di inviare il segnale anche con Spectroid, ma devo capire come si acquisisce la misurazione. Ovvero se la fa in auto. Vediamo se nel weekend compiccio qualcosa....

Inviato

@Nacchero ti prendi REW ed esporti rumore rosa e/o sweep e li mandi in riproduzione: con REW puoi esportare sweep di durata e gamma di frequenza che vuoi (in alternativa li cerchi in internet ...)

  • Thanks 1
Inviato
28 minuti fa, Bunker ha scritto:

La imposti solo nelle preferenze (schermata sotto) oppure anche nella schermata dell'impulso ?

analysissettings.jpg.26da4492c53c5977ad435e01da29c7ea.jpg

Se non ricordo male nella schermata dell'impulso.

Inviato

@PippoAngel ho da studiare un bel po'. Comunque con l'app RAM fa tutto lui, collego, lancio la misurazione e via.

Certo che rew imparerò ad usarlo. Per adesso mi stavo "divertendo" con lo smartphone e mi chiedevo se con Spectroid potessi fare lo stesso dell'app sopra citata.

Inviato
15 ore fa, Ligo ha scritto:

Se non ricordo male nella schermata dell'impulso.

Allora penso che ti riferisci a questo.

0_20240314_110226889.thumb.png.49b191f9f9d3ba17141f73f8dafe05b0.png

Però non capisco perché consigli di fare due correzioni. Con un valore di windowing elevato hai una correzione più precisa anche sui bassi. Se è troppo elevato avrai preringing su un filtro a fase lineare, motivo per cui Dirac usa un valore basso (8 se non sbaglio), ma su un filtro a fase minima più è alto e meglio è.

Forse ti riferisci all'utilizzo di REW per creare filtri a fase lineare direttamente utilizzabili, e senza intervenire successivamente sulla fase in Rephase ?

Inviato

Un valore elevato porta a correggere anche le riflessioni alle alte.

Nom è una buona pratica per due motivi

Alle alte la situazione è caotica per via del comb filtering se tiri dentro le riflessioni e correggerla è quantomeno inutile se non dannoso,

Studi indicano che alle alte avvertiamo più il suono diretto che il riflesso.

Il consiglio di allargare la finestratura per la correzione alle basse è volto a essere più sicuri di visualizzare le risonanze, che sono eccitate quando le riflessioni hanno completamente interagito con il suono riflesso e tra di loro.

 

  • Melius 1
Inviato
Il 12/3/2024 at 13:49, Ligo ha scritto:

Quando si agisce con dei filtri manuali il mio consiglio è di creare il primo set di filtri con un numero basso di cicli, massimo 10, ed eventualmente intervenire di nuovo alle frequenze basse e bassissime con un numero superiore, 15 può essere sufficiente

Non riesco a capire il significato di questa frase.

Prima cosa perché parli di un "set" ? Il filtro di correzione è uno singolo, non è "un set di filtri". A meno che tu non intendi l'insieme delle correzioni che REW effettua e che compongono il file di correzione.

Comunque, ok creare un filtro con un basso numero di cicli, diciamo 8.

 

Poi scrivi:

"eventualmente intervenire di nuovo alle frequenze basse e bassissime con un numero superiore, 15 può essere sufficiente"

Qui non capisco il significato.

Intendi dire fare un altro filtro su uno sweep limitato in frequenza (tipo 20-300hz) e finestrarlo con 15 cicli per migliorare la correzione sui bassi ?

Se è così, a questo punto io ho due filtri (file di correzione): il primo che copre 20-20k a 8 cicli, e il secondo che copre 20-300Hz fatto a 15 cicli.

Come li applico due filtri dentro il convolver di foobar che ne carica uno alla volta ?

 

Inviato

In ogni caso...

Sto cercando due o tre utenti interessati a partecipare a un test comparativo di alcuni sistemi di correzione realizzati con procedure differenti.

Dovrànno solo inviare delle rilevazioni effettuate con REW (*.mdat) con

caratteristiche che verrano indicate una volta individuati gli interessati a partecipare al test.

Chi vuole partecipare può indicarlo qui di seguito.

 

 

 

Inviato
8 ore fa, Bunker ha scritto:

Non riesco a capire il significato di questa frase.

Prima cosa perché parli di un "set" ? Il filtro di correzione è uno singolo, non è "un set di filtri". A meno che tu non intendi l'insieme delle correzioni che REW effettua e che compongono il file di correzione.

Comunque, ok creare un filtro con un basso numero di cicli, diciamo 8.

 

Poi scrivi:

"eventualmente intervenire di nuovo alle frequenze basse e bassissime con un numero superiore, 15 può essere sufficiente"

Qui non capisco il significato.

Intendi dire fare un altro filtro su uno sweep limitato in frequenza (tipo 20-300hz) e finestrarlo con 15 cicli per migliorare la correzione sui bassi ?

Se è così, a questo punto io ho due filtri (file di correzione): il primo che copre 20-20k a 8 cicli, e il secondo che copre 20-300Hz fatto a 15 cicli.

Come li applico due filtri dentro il convolver di foobar che ne carica uno alla volta ?

 

 

Ogni singola correzione è un filtro, poi tutti i filtri sono uniti in un filtro unico, o meglio nella sua risposta all'impulso, quando li esporti per darli in pasto a un convolutore.

Imposti un seti di filtri alle alte con una FDW stretta (se vuoi puoi anche iniziare a impostare qualche correzione per le basse), poi analizzi la curva con una fdw più ampia e intervieni sullo stesso set di filtri aggiustando quelli alle basse. Alla fine esporti la risposta all'impulso del set di filtri finale.

Inviato

Buongiorno

 

Per chi come me ha difficoltà all'interpretazione dei dati per poi applicarli sul campo alla correzione, vedo che sono in commercio alcuni sistemi (amplificatori nello specifoco però più Audio/Video, non stereo 2 canali) che supportano già spftware tipo DIRAC che con opzione di azione automatica (self) correggono e linerizzano l'emissione dei diffusori in base all'ambiente di ascolto.

Confermate?

 

In alternativa conoscete qualcuno che in Torino faccia questi servizi di impostazione di correzione acustica in loco su richiesta?

Inviato
6 minuti fa, AndreaCD ha scritto:

Buongiorno

 

Per chi come me ha difficoltà all'interpretazione dei dati per poi applicarli sul campo alla correzione, vedo che sono in commercio alcuni sistemi (amplificatori nello specifoco però più Audio/Video, non stereo 2 canali) che supportano già spftware tipo DIRAC che con opzione di azione automatica (self) correggono e linerizzano l'emissione dei diffusori in base all'ambiente di ascolto.

Confermate?

 

In alternativa conoscete qualcuno che in Torino faccia questi servizi di impostazione di correzione acustica in loco su richiesta?

Ci sono i nad sia pre che integrati e il minidsp shd solo pre che hanno Dirac a bordo. Magari anche altri che non conosco.

Inviato
16 ore fa, Ligo ha scritto:

Ogni singola correzione è un filtro, poi tutti i filtri sono uniti in un filtro unico, o meglio nella sua risposta all'impulso, quando li esporti per darli in pasto a un convolutore.

Imposti un seti di filtri alle alte con una FDW stretta (se vuoi puoi anche iniziare a impostare qualche correzione per le basse), poi analizzi la curva con una fdw più ampia e intervieni sullo stesso set di filtri aggiustando quelli alle basse. Alla fine esporti la risposta all'impulso del set di filtri finale.

Ma questa procedura va fatta interamente in manuale sul parametrico di REW.

Ecco perché non capivo. Usare il parametrico manualmente per effettuare correzioni da zero sarebbe in teoria sconsigliato, quindi non avevo minimamente preso in considerazione la cosa.

Pero penso che si possa ottenere lo stesso risultato effettuando prima una correzione automatica con windowing a 8 e poi una seconda con windowing a 15.

Successivamente modificare manualmente i filtri delle basse frequenze della correzione a 8 cicli sostituendoli (manualmente) con quelli generati nella correzione a 15 cicli.

Dovrebbe essere più rapido, e si lascia fare la correzione a REW pur ottenendo lo stesso risultato.

 

Inviato
27 minuti fa, Bunker ha scritto:

Ma questa procedura va fatta interamente in manuale sul parametrico di REW.

Ecco perché non capivo. Usare il parametrico manualmente per effettuare correzioni da zero sarebbe in teoria sconsigliato, quindi non avevo minimamente preso in considerazione la cosa.

Pero penso che si possa ottenere lo stesso risultato effettuando prima una correzione automatica con windowing a 8 e poi una seconda con windowing a 15.

Successivamente modificare manualmente i filtri delle basse frequenze della correzione a 8 cicli sostituendoli (manualmente) con quelli generati nella correzione a 15 cicli.

Dovrebbe essere più rapido, e si lascia fare la correzione a REW pur ottenendo lo stesso risultato.

 

Non ho mai ottenuto risultati con la correzione automatica, dopo  qualche tentativo ho sempre fatto tutto manualmente.

La procedura che hai descritto è comunque corretta se preferisci che sia rew a calcolare i filtri. 

Inviato

Ho appena fatto questo col telefono! 😁Screenshot_20240316-115731.thumb.png.78d2673f6cb59881844f9f5dce66eb88.png

Screenshot_20240316-110230.png

Prima senza sub, seconda con sub.

  • Melius 1
Inviato
22 ore fa, AndreaCD ha scritto:

Buongiorno

 

Per chi come me ha difficoltà all'interpretazione dei dati per poi applicarli sul campo alla correzione, vedo che sono in commercio alcuni sistemi (amplificatori nello specifoco però più Audio/Video, non stereo 2 canali) che supportano già spftware tipo DIRAC che con opzione di azione automatica (self) correggono e linerizzano l'emissione dei diffusori in base all'ambiente di ascolto.

Confermate?

 

In alternativa conoscete qualcuno che in Torino faccia questi servizi di impostazione di correzione acustica in loco su richiesta?

 

Elenco completo: https://www.dirac.com/online-store/

Per la calibrazione serve uno UMIK da collegare al computer con il quale fare le rilevazioni. Dal computer si imposta la curva di correzione e poi si carica sull'ampli, anche con WIFI se equipaggiato.

Inviato
23 ore fa, AndreaCD ha scritto:

Buongiorno

 

Per chi come me ha difficoltà all'interpretazione dei dati per poi applicarli sul campo alla correzione, vedo che sono in commercio alcuni sistemi (amplificatori nello specifoco però più Audio/Video, non stereo 2 canali) che supportano già spftware tipo DIRAC che con opzione di azione automatica (self) correggono e linerizzano l'emissione dei diffusori in base all'ambiente di ascolto.

Confermate?

 

In alternativa conoscete qualcuno che in Torino faccia questi servizi di impostazione di correzione acustica in loco su richiesta?

Se ascolti liquida da PC c'è anche Mathaudio (che peraltro è anche gratis) che fa tutto in automatico, tu devi solo fare le rilevazioni col microfono (da misura). Posizioni il microfono schiacci start e il resto fa lui.

E piu prove faccio e piu mi convinco che non vale la pena perdere tempo a fare tutto manualmente per una minima differenza.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...