zagor333 Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 11 minuti fa, max ha scritto: spero con almeno una buona cuffia Certamente (ho anche una ottima cuffia), però causa acufeni la utilizzo solo di rado.
tigre Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 Le migliori LS3/5a che ho ascoltato sono state delle Chartwell.
Eugenio_Fen Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 Chiedo un vostro consiglio: per forza di cose nel mio studio i diffusori devono essere inseriti in una libreria, non ho altro spazio. Attualmente ho dei Rega RS1 che suonano molto bene, forse perchè sono stati concepiti proprio per essere dei veri bookshelf. Come vedete le LS3/5 in libreria? Ho provato diversi anni fa delle Rogers e l'esperimento non ha funzionato forse a causa di una amplificazione poco potente. Ora ho pre e finale Nuprime della serie 9X, ne può valere la pena? Prima di provare vorrei avere un vostro consiglio.
captain picard Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 Ciao, per mia esperienza ti posso dire che le migliori che io abbia mai avuto sono state le 15 ohm, quelle con i numeri di serie scritti a mano per intenderci, in quel periodo ho anche avuto e confrontato le Stirling ls3/5a V2. Probabilmente la prima coppia arrivata in italia (a volte si arriva primi ) le ordinai direttamente dal costruttore in Inghilterra . Ti dirò che andavano molto bene anche le Stirling. Come quasi sempre accade si perdeva un filo di "magia" a favore di una tenuta ed estensione leggermente migliori. A dirla tutta la Stirling era forse un filo asciutta sulle alte frequenze. Ho ascoltato spesso la versione limited della Kef e la trovo meno musicale, ma c'è invece chi la ama. Per me oggi oggetti da collezione con molti limiti, se messe però nelle migliori condizioni credo possano ancora dare molto agli amanti dei mini diffusori.
audio2 Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 4 minuti fa, Eugenio_Fen ha scritto: Come vedete le LS3/5 in libreria io personalmente non bene, nel senso che per suonare entro le loro capacità devono avere aria attorno e dietro.
captain picard Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 Ho avuto le Rega RS1 proprio a scaffale, in quella sistemazione sono quasi inimitabili e vanno alla grande, come dicevi anche "per progetto"... vedo abbastanza bene una ls in quella posizione se la scena e la profondità non sono una priorità,ma credo che siano un po più esigenti in fatto di accoppiamenti delle ottime Rega e andrebbe fatta una prova. Potresti guadagnare in "coerenza e dettaglio"
Gingobiloba Inviato 29 Febbraio 2024 Autore Inviato 29 Febbraio 2024 Per cui se non voglio svenarmi la soluzione potrebbe essere quella di comperare delle Stirling? Che erano già state messe fra le mie papabili, non ne trovo in giro usate, ma con il tempo chissà.
ar3461 Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 @Gingobiloba puoi provare ad ascoltare una coppia di Audiomaster21, suonano bene , sono a 15 Ohm non sono carissime e ne puoi trovare una prova descrittiva su uno degli ultimi numeri di Suono
Gingobiloba Inviato 29 Febbraio 2024 Autore Inviato 29 Febbraio 2024 @alexis Il mondo dell'audio è fatto di compromessi, anche a me è capito di ascoltare dei sistemi al alta efficienza e ho avuto la sensazione di sentire l'elefante nella cristalleria (porcellane veneziane comprese). Mio figlio di 16 anni e ha sentito una coppia di Klipsch da 50k e mi ha detto che a lui non piacevano (non riporto in realtà la sua frase), il suono in quel contesto era imbarazzante. L'ambiente di casa fa tanto, se avessi un villa con salone da 200MQ magari ci metterei dei bei tromboni stile reattore del Boing, ma la mia situazione mi concede questo hobby con spazi limitati. Per cui Minima che già possiedo, una serie infinita di grundig, delle piccole Magneplanar e poco altro.
mizioa Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 7 ore fa, Eugenio_Fen ha scritto: Prima di provare vorrei avere un vostro consiglio. Quella è la posizione ideale per le Linn Kan 1° serie o per le RCL The Small. Caratteristiche molto diverse dalle Ls3/5a ma non per questo da sottovalutare.
Suonatore Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 7 ore fa, Eugenio_Fen ha scritto: Come vedete le LS3/5 in libreria? Male! devono avere aria intorno e per rendere al meglio, stand molto sordi. Piuttosto per stare sul genere, prenderei in considerazione le Linn Kan prima serie, quelle in sospensione pneumatica, nate per stare praticamente a parete.
Suonatore Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 54 minuti fa, mizioa ha scritto: Quella è la posizione ideale per le Linn Kan 1° serie non ero ancora arrivato al tuo post...... La pensiamo allo stesso modo!
Nacchero Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 @Eugenio_Fen dipende se ti accontenti, ma se hai modo prova. Io ci ho infilato delle Fostex col reflex posteriore. Ho più aria di te e per fortuna nessun rimbombo. Fondamentalmente vanno molto bene. Però l'unico modo che hai di scoprirlo è provare. Ci avevo pensato anch'io ma non mi ci entrano. 😝
piergiorgio Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 2 ore fa, Gingobiloba ha scritto: Per cui se non voglio svenarmi la soluzione potrebbe essere quella di comperare delle Stirling Ho avuto il tuo stesso cruccio, e una decina di anni fa presi le Stirling prima versione. Nulla a che vedere con le Rogers 15 ohm che ebbi in prova per un mese (pilotate da uno scrauso linn majik, piccolo brutto e nero ma come suonava...), tanto che dopo qualche mese le vendetti senza rimpianti. Le tenevo su stand replica foundation, oltre 15 kg l' uno. Non so però come vanno le ultime Stirling, ho riportato solo la mia esperienza.
micfan71 Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 @piergiorgio per "prima" versione cosa intendi? Le LS3/5a originali marcate Stirling o le "repliche" V2?
piergiorgio Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 @micfan71 le repliche stirling v2, ricordo di averle acquistate nuove in offerta pagandole poco meno di quanto mi sarebbero costate una coppia usata di ls3/5a originali, se non sbaglio sugli 8-900€
Giannimorandi Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 @Eugenio_Fen dalla foto vedo due problemi di sistemazione dei diffusori: 1 sono troppo alte devi ascoltare da in piedi se stai seduto sono circa mezzo metro sopra le orecchie così senti più suono riflesso che diretto oltre la scena sonora al piano di sopra 2 sono abbastanza vicino alla parete dietro con poco senso della profondità Io proverei in mancanza di un posizionamento su piedistalli almeno di metterle al piano di sotto una al posto della stampante al limite del mobile più avanti che si può e l'altra corrispondente a sinistra del monitor sempre in linea con il mobile più avanti possibile, 1
Giannimorandi Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 Secondo la mia idea se uno vuole proprio le ls3/5 conviene andare sulle musical fidelity che non saranno le migliori del mondo ma almeno sono nuove con nuovi driver e crossover aggiornato come componenti piuttosto che spendere poco meno per un diffusore che ha magari 30/40 anni e chissà in quali condizioni sia meccanica dei driver che elettroniche sul crossover
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora