Vai al contenuto
Melius Club

LS3/5a - Quali comperare?


Gingobiloba

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao, cercherei tra amplificatori con le EL 34 o KT66: ho sempre sentito suonare bene questa accoppiata sia con il Marantz 8b che però non è un finale che col Dynaco ST 70  anch'esso finale. Oppure con le KT66 sia i classici QUAD II o i meravigliosi Peak TL 12.1. Le ho provate anche con un Rogers Cadet III, integratino a valvole vintage. Certo il suono è un po' più ruvido rispetto agli amplificatori summenzionati ma per quello che costa è stupefacente. 

 

  • Melius 1
Inviato

@rlc sono tutti finali + pre , una soluzione minimal con un integrato sarebbe per chi ha poco spazio la più indicata , ho letto di Audio Note Oto e Audion Silver Night quest 'ultimo però con le 300b.... pareri in merito ?

Inviato

Di livello inferiore a quelli citati,credo, potrebbe esserci l’Audio Innovation 500 (credo perché degli altri ne ho sempre sentito parlare, bene, ma mai ascoltatii mentre l’AI500 ce l’ho ancora) che è un integrato con le EL 34.

Inviato

@lormar si , ne sento parlare bene anche se chi lo ha avuto ne denuncia un po' la fragilità della costruzione, se  trovo un esemplare in buone condizioni ed uscita a 16 Ohm ci faccio un pensierino 

Inviato
24 minuti fa, ar3461 ha scritto:

ne sento parlare bene anche se chi lo ha avuto ne denuncia un po' la fragilità della costruzione, se  trovo un esemplare in buone condizioni ed uscita a 16 Ohm ci faccio un pensierino 


Sono ampli che hanno 30/40 anni sulle spalle , bisogna revisionarli abbastanza integralmente per restituirgli suono ed affidabilità . 
Facile ma abbastanza costoso revisionarli con componentistica Audio Note . 

Inviato
4 ore fa, ar3461 ha scritto:

sono tutti finali + pre , una soluzione minimal con un integrato sarebbe per chi ha poco spazio la più indicata , ho letto di Audio Note Oto e Audion Silver Night quest 'ultimo però con le 300b.... pareri in merito ?

Con la 300b , mediamente , ritroveresti un suono più raffinato di quanto ottieni con le El84 . Molto comunque dipenderebbe dalle valvole che utilizzeresti con i due apparecchi . Non è affatto la medesima cosa utilizzare buone el84 russe o le eccellenti Mullard e Telefunken o le ecc 83 contemporaneo o Telefunken.  Non sarebbe per altro neppure la medesima cosa utilizzare delle JJ 300b o delle Weatern Electric 300b o delle KR . È tutto ciò a prescindere dai diffusori  . Veramente troppo complicato risponderti compiutamente . Possiedo l’oto ed ho posseduto l’Audion Silver Night. E nei miei ricordi si somigliano per quell’esuberante dinamica che sanno esprimere pur erogando pochi watt . 

Inviato

@Lucasan Quindi pensi che l Oto a livello di valvole sia più facilmente gestibile?

Inviato
12 ore fa, Lucasan ha scritto:

Con la 300b , mediamente , ritroveresti un suono più raffinato di quanto ottieni con le El84 . Molto comunque dipenderebbe dalle valvole che utilizzeresti con i due apparecchi . Non è affatto la medesima cosa utilizzare buone el84 russe o le eccellenti Mullard e Telefunken o le ecc 83 contemporaneo o Telefunken.  Non sarebbe per altro neppure la medesima cosa utilizzare delle JJ 300b o delle Weatern Electric 300b o delle KR . È tutto ciò a prescindere dai diffusori  . Veramente troppo complicato risponderti compiutamente . Possiedo l’oto ed ho posseduto l’Audion Silver Night. E nei miei ricordi si somigliano per quell’esuberante dinamica che sanno esprimere pur erogando pochi watt . 

Veramente io parlavo di EL 34. Il Rogers Cadet III invece è un integrato.

Inviato
1 ora fa, ar3461 ha scritto:

Quindi pensi che l Oto a livello di valvole sia più facilmente gestibile?


certamente più economico da gestire si . E’ veramente difficile spendere più di 500 euro per un quad di el84 , una bazzecola spenderne più del doppio per una cp di 300b 

Inviato
15 minuti fa, rlc ha scritto:

Veramente io parlavo di EL 34. Il Rogers Cadet III invece è un integrato.

…e pure tu hai ragione ! 😀

 

io evito abbastanza metodicamente i finali/integrati. Con le El 34 proprio perché sono molto dipendenti dalle valvole che utilizzano . Trovassi un quad di El 34 nuovo di Mullard Xf2  entrando in ferramenta , anche costasse molto , le valuterei molto diversamente . Ci sono troppi furbetti , chiamiamoli così che trafficano valvole presunte nos e tirano fregature .  Insomma evito a pie’ pari le amplificazioni con le El 34 . 
 

certamente i Leak 12.1 e i Radford mono le ritengo amplificazioni strepitose . . 

Inviato
13 ore fa, Lucasan ha scritto:

Facile ma abbastanza costoso revisionarli con componentistica Audio Note . 

Per curiosità ma non si sa mai …(ti riferisci a AI500 giusto? ho  fatto fare recentemente una revisione al mio) di cosa si tratta e chi la fa e quanto costosa…?

Inviato
19 ore fa, lormar ha scritto:

Di livello inferiore a quelli citati,credo, potrebbe esserci l’Audio Innovation 500 (credo perché degli altri ne ho sempre sentito parlare, bene, ma mai ascoltatii mentre l’AI500 ce l’ho ancora) che è un integrato con le EL 34.


ci sono pure i Klimo Kent gli Jadis ja 30 ed i Radford sta , che sono ottimi . 

Inviato
2 ore fa, lormar ha scritto:

Per curiosità ma non si sa mai …(ti riferisci a AI500 giusto? ho  fatto fare recentemente una revisione al mio) di cosa si tratta e chi la fa e quanto costosa…

Sb,

Costosa diventa se sostituisci tutti i condensatori tutti gli ingressi rca , il potenziometro se revisioni il selettore di ingresso , magari migliorandone la qualità in alcuni di loro . Secondo ciò che utilizzi potresti arrivare a spendere di soli componenti 1000/1500 euro . 

Inviato
18 ore fa, Lucasan ha scritto:

l’Audion Silver Night. E nei miei ricordi si somigliano per quell’esuberante dinamica che sanno esprimere pur erogando pochi watt . 

Oggi pomeriggio lo passo in una serie di disordinati ascolti vinilici, da Celentano, De Gregori e Carboni fino ad arrivare a Bach

:

Giradischi Morsiani completo, testina DL103r, phono Aqvox, integrato cinese 300b clone Sun Audio - ben modificato - Stirling V2

:

Ebbene la differenza nella resa è veramente impressionante: con i dischi dei cantautori l'impianto sembra "morto", non c'è contrasto, manca la "vita", addirittura avverto forte distorsione di lettura (col Morsiani, figuriamoci!)

:

Sconsolato passo a Bach, vinili Archiv, e...boom!

Eccola lì la musica, tutto è tornato al suo posto, persino il volume, che non ho toccato, sembra più alto (e forse lo è, sarà l'incisione).

:

Ma non è una questione di volume, anche abbassandolo non si perde nulla, mentre coi vinili precedenti alzandolo si accentuavano solo i difetti.

:

Quindi dove voglio andare a parare?

Che con le LS3/5a possono bastare anche un paio di 300b, ma attenzione che potrebbero riflettere impietosamente i limiti di impianto, sorgenti e persino del software, e in questi casi, la poca potenza diventa un limite.

:

Insomma, se si ascolta a volumi da condominio e si azzeccano tutti i "complementi oggetto" allora van bene gli 8W delle 300b

:

p.s. i vinili dei cantautori citati li ho da molti anni, sempre ascoltati con piacere, non ho mai rilevato in maniera così netta i limiti sopra elencati. Per esempio se attacco il NAD3020i me li godo più che con le 300b, i difetti si sentono meno!

Inviato
16 minuti fa, micfan71 ha scritto:

Che con le LS3/5a possono bastare anche un paio di 300b

Nei sogni. 

Inviato
19 minuti fa, micfan71 ha scritto:

Che con le LS3/5a possono bastare anche un paio di 300b, ma attenzione che potrebbero riflettere impietosamente i limiti di impianto, sorgenti e persino del software, e in questi casi, la poca potenza diventa un limite.


Non è la poca potenza il limite ma la qualità bassa dell’incisione nel tuo caso . 
 

Quando alzi l’asticella fare la quadratura del cerchio e’ più complicato , e’ normale . 
Se però trovi più piacevole come suona il Nad 3020 , beh ci deve essere comunque qualcosa che non è ottimizzato a dovere , credo . (Imho) 


Che testina/braccio utilizzi ? 

 

Inviato
2 minuti fa, naim ha scritto:

Nei sogni. 


Le ls3/5 posizionate in un salone di 40 mq non bastano neppure se le piloti con 200 watt in classe A . 

Inviato

56_n.jpg.70fabed956cc11ad6e9f90b47744f8f7.jpg

 

Poi fate quel che volete.

27 minuti fa, micfan71 ha scritto:

addirittura avverto forte distorsione di lettura

Probabilmente si trattava del clipping di cui parla il manuale e che leggi nell'ultima riga.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...