Velvet Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 48 minuti fa, ortcloud ha scritto: In uno studio di progettazione sarebbero stati con una cosa del genere immediatamente licenziati Una volta. Ora che comanda il marketing e secondariamente il budget, se te ne esci con una qualsiasi minchiata del genere che ha appeal sul gregge e fa risparmiare due centesimi a motore rischi anche che ti premino.
ediate Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 Certo che buttare alle ortiche la proverbiale robustezza delle vetture Peugeot… erano, insieme alle Opel, le auto più longeve del mercato. Non per niente, finita la carriera in Europa, sbarcavano sul continente africano per proseguire la marcia per - almeno - altri dieci anni. Oggi, se arrivano a fare i due di garanzia, è grasso che cola… uhm no, è olio che lubrifica la cinghia dentata (ma come si fa a fare una cazz… del genere?). 1
ortcloud Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 @Velvet Anche in Fiat sono dei fautori della risalita dei liquidi vedi guarnizione della scarico acqua della cosidetta vasca dei pesci: se non usassero niente sarebbe meglio ci si rende conto quando in curva si sente lo sciabordio dell'acqua accumulata alla base del cruscotto
ortcloud Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 @ediate La lubrificazione delle cinghie dentate é stata inventata per altri scopi sono i "valenti progettisti" Peugeot e Ford che l'hanno usata nei motori
Velvet Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 2 minuti fa, ediate ha scritto: la proverbiale robustezza delle vetture Peugeot… 30/40 anni fa, almeno. Poi è arrivato il marketing a dettare legge. Conta più il colore del display che la robustezza.
ediate Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 @ortcloud mi riferivo, infatti, all’uso nel mondo automobilistico. Bisogna essere dei geni per proporre una cosa simile per le auto.
ediate Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 @Velvet 1 minuto fa, Velvet ha scritto: 30/40 anni fa, almeno. Sì, mi riferivo proprio a quel periodo. Un mio amico “buttò” letteralmente la sua 205 perché non ne poteva più di vederla, aveva circa 30 anni, aspettava che si rompesse ma non si rompeva mai… 😂
ortcloud Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 @ediate Il collaudo viene fatto dal cliente secondo l'uso italico: Italia patria del furbetto andrebbero deportati in Svizzera e frustati da laureati del Politecnico di Zurigo
ediate Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 @ortcloud beh, in realtà andrebbero fustigati i francesi; noi siamo solo quelli che si comprano le auto stellate… …pur sapendo tutti i problemi che hanno. 😳
ortcloud Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 @ediate Ho avuto modo di smontare da nuova una 205 Diesel che poi ha percorso 235000 km ma già all'epoca c'erano passacavi col cartone della carta iginica e maniglie fissate con 2 rivetti d'alluminio Ho avuto 2 Peugeot (307 e 208) con guasti ridicoli che dimostravano la pochezza progettuale
ortcloud Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 @ediate Solo la Fiat poteva allearsi con la Peggio(ri)
ediate Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 @ortcloud Infatti, è inutile nascondersi dietro al dito; la Fiat in Italia, la Opel in Germania, Peugeot e Renault in Francia erano, e sono, le "Fiat" d'Europa. Però almeno la Fiat i motori li sapeva fare, i francesi manco quello...
ortcloud Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 Il tre cilindri Renault mi pare superiore al Peugeot sia come consumi che come vibrazioni (lo uso su Smart 90 CV) e senza bisogno di volano bimassa
ediate Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 @ortcloud ho due parenti con Renault e Peugeot tre cilindri, le loro impressioni sono totalmente opposte alle tue (le ho guidate anche io e confermo, stiamo parlando di Clio e 208). Il tre cilindri Renault 1.0 tende ad accendersi con difficoltà a caldo, vibra e ha un cambio durissimo, impreciso e contrastato. Il tre cilindri Peugeot 1.2 è perfetto, silenzioso, morbido, il cambio è un burro. Peccato per quella insulsa cinghia di distribuzione a bagno d’olio. Consumi piuttosto equivalenti, il Peugeot è un po’ più parco.
Jack Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 18 ore fa, ortcloud ha scritto: del resto il livello dei progettisti francesi tu sei sicuro che sia progettata in francia? sai dove sono progettate gran parte dei connettori elettrici e delle fascette stringi tubo che si trovano sulla gran parte delle auto premium? In svizzera, le progettano testano ed industrializzano team con 10-15 nazionalità diverse, formati in università di mezzo globo. Eppoi le fabbricano in India. Pensa la progettazione di una roba complicatissima come un motore a pistoni. Sta cosa di affibbiare una nazionalità alla progettazione/costruzione di un’auto nel 2024 fa ridere.
Jack Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 55 minuti fa, ediate ha scritto: tre cilindri Peugeot 1.2 è perfetto, silenzioso, morbido, il cambio è un burro infatti, come ho già scritto, l’ ho usata per una settimana intera in giro per l’Albania l’anno scorso, non sapevo nemmeno che fosse tre cilindri. È stata esattamente come descrivi. Ho continuato tutto il viaggio a rompere le scatole a mia moglie con “ ma come si guida bene quest’auto, ma come è silenziosa e morbida, se dovessi aver bisogno di un’utilitaria la comprerei subito”… infatti all’inizio non capivo perché ce l’aveste tanto con questa auto
Jack Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 Vi immaginate quanto costerebbe, e quanti l’avrebbero, un’auto che fatta con tutti i crismi che si conoscono dura 30 anni di vita attiva? Ci sarebbe da spalmare i costi fissi su un quarto degli esemplari venduti e potrebbero comprarla solo gli abbienti veri come prima della guerra E quanti operatori in meno nel settore se fosse la totale affidabilità al centro dei progetti? rifletteteci un po’
floyder Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 Ho un Opel Astra 1.2 3 cilindri 130 cv, davvero un peccato … silenziosa, il cambio automatico funziona bene, tenuta di strada eccellente per il segmento, vibrazioni solo a freddo giusto il tempo di riscaldarsi, consumi ottimi con un pieno (52L) quasi 1000km, materiali tutto sommato nella norma, purtroppo questa maledetta cinghia sott’olio è una spada di damocle che combatterò con cambi d’olio più ravvicinati (tutte le mie auto non hanno mai superato i 15000) al massimo 10000km per eventuali detriti della cinghia che sono la causa dell’otturazione del pescante, la macchina va bene, è un piacere guidarla e per adesso dopo un anno ne sono soddisfatto … troppo poco per giudicarla ma sapere il difetto causato da chi ha progettato una porcata simile, ti rende la vita meno difficile cercando di anticipare eventuali danni, come ad esempio ogni 30/35000 km smontare la coppa dell’olio per vedere lo stato della cinghia e del pescante, da certi obrobri purtroppo bisogna cercare solo di difendersi, combatterli è una guerra persa.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora