Vai al contenuto
Melius Club

Mazurke di Chopin


Lolparpit

Messaggi raccomandati

Inviato

Se penso a dei piccoli capolavori nel mondo musicale, penso alle Mazurke di Chopin, forse le opere in cui l'animo del grande musicista polacco si è rivelato.

La bellezza di questi pezzi consiste anche nel reggere interpretazioni molto diverse e convincenti. 

Vorrei iniziare una discussione in cui ciascuno segnala la sua Mazurka preferita, o le sue preferite, magari eseguita dall'interprete giusto.

Adesso mi scelgo la mia, perché ne ho più d'una tra le papabili. 

 

  • Thanks 1
Inviato

Concordo in pieno col tuo pensiero: le Mazurke sono piccole gemme che ci svelano la vera anima chopiniana! A me piacciono quasi tutte.
Tuttavia, come ho già avuto modo di scrivere, amo particolarmente questa, nell’interpretazione unico e inimitabile di Horowitz:

 

  • Melius 1
analogico_09
Inviato

Nr 4 in la minore op. 17

La più lirica, misteriosa, quasi impalpabile, tocca le corde profonde della nostalgia.

La si ascolta in "Sussurri e Grida" di Bergman quale sottolineatura dei sentimenti delle tre sorelle per un attimo rasserenate mentre ricordano i momenti felici della loro vita insieme alla cara madre scomparsa.

Non conoscevo la pianista russa incontrata per caso nel cercare la versione di Kabi Laretei che si ascolta nel film del regista del quale fu moglie, altrettanto sentita, ma nella "visione" della Avdee mi pare si realizzi la perfetta congiunzione tra la metafisica del sogno e la concreta realtà musicale "classicistica" del grande pianista polacco.

 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

Concordo con @analogico_09 : stupenda l'Op17 n°4 :classic_love:

Qui ho trovato una interpretazione, a mio modo di vedere, tra le più "sentite" ... :

.-.-.-.-.-.

 

 

  • Melius 1
Inviato

Anche l'Op.7 n°2 è un piccolo capolavoro ... :

.-.-.-.-.-.

 

Inviato

Ah!  E poi l' Op.68 n°3, qui eseguita magistralmente da Pletnev al minuto 24m:30s :

.-.-.-.-.-.

 

  • Melius 2
Inviato

L'ultima, prometto... poi mi taccio :classic_rolleyes:

L'Op.68 n° 2 eseguita da Sokolov ... :

.-.-.-.-.-.

 

ps: non so se si nota che anch'io adoro le Mazurke :classic_love::classic_love::classic_love:

  • Melius 2
Inviato

Anch’io adoro la 17/4, con quell’inizio così enigmatico, è tutto il senso di nostalgia. Vado sul buon vecchietto:

 

analogico_09
Inviato
2 ore fa, Max440 ha scritto:

L'Op.68 n° 2 eseguita da Sokolov ... :


Magnifica.

 

 

1 ora fa, Lolparpit ha scritto:

Anch’io adoro la 17/4, con quell’inizio così enigmatico, è tutto il senso di nostalgia. Vado sul buon vecchietto:

 

 

Perle rare di un'unica, preziosa collana. Chopin potrebbe aver forse cercato di "celare" in parte i suoi sentimenti più profondi, sensibili e laceranti dietro il ritmo vivace di una danza popolare.

Ottima anche l'interpretazione del buon vecchietto che mostra tuttavia un'autorevolezza molto giovinetta perfino nel mettere in riga il pubblico chiassoso, suppongo.
Ma la Avdeeva , in quando donna, fa credo più che altri emergere le parti "femminili" di Chopin che ogni artista, od uomo comune sensibile in genere possiede o dovrebbe salvificamente possedere insieme al "bambino" che nasconde in se'.

 

 

Inviato
11 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

nel mettere in riga il pubblico chiassoso, suppongo.

...No, era a casa...metteva (scherzosamente) in riga la moglie, Wanda Toscanini.

  • Thanks 2
analogico_09
Inviato

Bellisima, più "estroversa", con quel fondo di ineffabile sehnsucht dell'immancabile nostalghia dell'esule per la sua terra, la opus 6 nr. 1 interpretata splendidamente da Milosz Magin, un pianista chopiniano molto personale e penetrante purtroppo dimenticato
 

 

 

  • Thanks 1
Inviato
Il 3/3/2024 at 17:21, Lolparpit ha scritto:

Vorrei iniziare una discussione in cui ciascuno segnala la sua Mazurka preferita

 

Sono tutte talmente belle che farei fatica anche a sceglierne dieci, figuriamoci una sola...

Comunque, ne segnalo tre a cui sono particolarmente affezionato: Op. 7 n. 2; Op. 50 n. 3; Op. 68 n. 2

 

Inviato
11 ore fa, FD_MC ha scritto:

Op. 50 n. 3

Capisco...pezzo straordinario. Anch'io faccio fatica a scegliere tra tanta abbondanza di meraviglia, e la scelta varia nel tempo a seconda dello stato d'animo.

Inviato

Non è tra le mie preferite, ma anche la Mazurka  op. 59 n. 3 è splendida. Qui in una bellissima interpretazione del grande Nelson Freire, che valorizza il ritmo e l’aspetto danzante:

Grande pianista Freire, che io ho conosciuto e apprezzato troppo tardi.

  • Melius 1
Inviato

Non una danza, ma un canto malinconico e trasognato questa op. 63 n. 2 sotto le mani di Sokolov:

 

  • Melius 1
  • 3 settimane dopo...
Grancolauro
Inviato

Le mie Mazurke preferite sono quella in Fa # min. op. 6 n. 1 e l’op. 17 n. 2, entrambe già citate mi sembra.

Non mi piacciono molto gli approcci “sofisticati” a questi pezzi. Preferisco quelli più semplici e immediati, come nel caso della versione di Rubinstein. Di Rubinstein mi piace in particolare il suo naturale “esitare” sul secondo impulso del ritmo ternario, come per l’appunto accade quando si balla questa danza popolare.

 

  • Thanks 1
analogico_09
Inviato
41 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

Di Rubinstein mi piace in particolare il suo naturale “esitare” sul secondo impulso del ritmo ternario, come per l’appunto accade quando si balla questa danza popolare.

 

Vero.., grazie di averlo fatto notare... questa è arte: salotti pargini evvabene, rafinatezze ma senza dimenticare la tempra della danza popolare. 

spersanti276
Inviato

...e sotto il profilo della qualità di registrazione?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...