Vai al contenuto
Melius Club

Giradischi verticale


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
11 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

Non ebbero grande successo

 



Questo della Technics di successo ne ebbe a iosa al punto che non riuscendo a soddisfare le richieste la Matsushita produsse serie più economiche facendo da apripista a giradischi dalle misure compatte come un vinile .... inoltre può leggere vinili da disteso inclinato e in piedi.

 

 

image.png.ff2f7ac215eab69e8e0ee2304b7cb7a4.png

Inviato
2 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Questo della Technics di successo ne ebbe a iosa 

ne ho 2 comprati in germania circa 15 anni fa .......imho non è pensato per operare in verticale ma funziona anche in quella posizione....in italia non è che ne abbiano venduti tanti....costava molto, se ben ricordo parliamo di 1.200.000 lire anni 81-82

p.s. complimenti per il ''restauro'' che hai portato a termine sul tuo esemplare

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
1 ora fa, max ha scritto:

.imho non è nato per operare in verticale ma funziona anche in quella posizione

 

esattamente.

 

1 ora fa, max ha scritto:

costava molto, se ben ricordo parliamo di 1.200.000 lire anni 81-82

 


Veniva attorno alle 700 kLire di listino negli anni che indichi, appena commercializzato da noi uno o due anni prima poco più di 500 KLire ....probabilmente di street price lo si comperava a qualche 10.000 di meno.


 

Cita

p.s. complimenti per il ''restauro'' che hai portato a termine sul tuo esemplare


Grazie. :classic_smile:

Inviato

Domanda da profano: ma non cascano i bracci?

Inviato
17 ore fa, max ha scritto:

un compattone dell'epoca :classic_smile: ma credo che in italia ne siano arrivati molto pochi...

Un negozio di elettrodomestici-TV-HiFi della mia zona (ormai scomparso da molto tempo) esattamente quel compattone verticale l'ha avuto in vetrina da quando era una novità e poi per tutti i 10 o più anni successivi.

Non se l'è accattato nessuno.  Una sorta di Luisona (cfr Stefano Benni) HiFi. 

Inviato

@mozarteum @BEST-GROOVE In realtà secondo quanto riferito da @max i bracci non sono più tangenziali, ma imperniati, come si vede anche dalla foto da me postata.

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
21 minuti fa, musicante ha scritto:

i bracci non sono più tangenziali, ma imperniati, come si vede anche dalla foto da me postata.

 

ovviamente, riguardo ai tangenziali non mi riferivo alla foto postata da te; certo che a vederlo è brutto forte eh! :classic_biggrin:

Inviato
2 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

certo che a vederlo è brutto forte eh! :classic_biggrin:

Direi di si... eh eh.gif

Inviato

@martin logan Questo sembra addirittura un soprammobile, interessante il braccio tangenziale interno. 

Inviato
15 ore fa, mozarteum ha scritto:

Domanda da profano: ma non cascano i bracci?

:classic_smile: no, neanche quelli imperniati...visto all'opera il project attuale, nelle case di oggi da 50 metri potrebbe avere il suo perchè e anche esteticamente pare che ''incontri''...il suono direi più o meno al livello dei  project ''base''   orizzontali

 

 

Screenshot 2024-03-05 alle 14.38.13.png

Inviato

Ma la

forza di gravita’ non incide sul movimento del piatto e sul tracciato della testina? Mah

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
33 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Ma la

forza di gravita’ non incide sul movimento del piatto e sul tracciato della testina? Mah

 

Sa tutto di empirico 

Inviato

Si tratta senz'altro di prodotti economici che puntano sull'estetica piuttosto che sulle prestazioni.

Se fosse stata la strada giusta sicuramente tutti i produttori si sarebbero adeguati.

A prima vista ci sono dei vincoli strutturali che non consentono risultati paragonabili ai classici giradischi orizzontali.

Partendo dal movimento del piatto, che deve coinvolgere le pareti del perno al posto della solita punta poggiata su una sfera dura, per arrivare allo skating dei bracci imperniati, che deve vedersela anche con la forza di gravità.

Non entro nel merito sulla costanza della forza di lettura nelle vare posizioni del disco, perché bisognerebbe verificare tutte le forze coinvolte, e io non sono certamente in grado. Forse i tangenziali potrebbero avere qualche chance in più.

 

spersanti276
Inviato

Robaccia inutilmente complicata.

Con tutti i problemi che affliggono quelli 'normali', andare a cercarsene altri è pura follia.

A quando un giradischi subacqueo? :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
5 minuti fa, spersanti276 ha scritto:

A quando un giradischi subacqueo? :classic_biggrin:

Ci sono già, sono quelli fatti per la musica liquida... 44.gif.8575a0c927bbb4e7b39de22ddfb3b20c.gif

  • Haha 2
Inviato

@mozarteum sicuramente critico dal punto di vista del bilanciamento.. concordo.

Specie con i bracci non tangenziali.

r_sheva2000
Inviato
16 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Ma la

forza di gravita’ non incide sul movimento del piatto e sul tracciato della testina? Mah

Per i bracci imperniati messi in verticale, a rigor di logica ci sarà maggior attrito dello stilo sulla parete esterna del solco, che crescerà man mano che ci si avvicina al centro del disco. Almeno i tangenziali non soffrirebbero di questo problema, li vedo più indicati.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...