Grancolauro Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 @rictrip ciao, era da un po' che cercavo uno streamer puro per sostituire il Node 2i, dato che uso un dac esterno e non mi servono né wifi né bluetooth. Tutte cose che, assieme all'alimentazione non molto curata del Node, producono disturbi elettrici ed elettromagnetici che certo non fanno bene al suono. Ho provato il Primare NP 5 ma differenze non ne ho sentite. Grazie al consiglio di un amico (ex-forumer), ho provato poi il Sonore MicroRendu perché ha proprio le caratteristiche che interessano a me: è ottimizzato per fare una cosa sola, lo stremer puro o network bridge che dir si voglia. L'ho preso usato, più che altro per curiosità, e invece mi ha sopreso, e non poco. Ora, premetto che non credo ai miracoli, agli ammazzagiganti o a favole simili, e di mio sono ipercritico. Ma credo alle mie orecchie. E ti posso dire che il salto qualitativo rispetto al Node 2i è stato chiaro, molto evidente nel mio impianto. In due battute, è come se si fosse diradata improvvisamente la nebbia: il suono è più focalizzato, il basso è più definito, la dinamica è maggiore così come la separazione tra gli strumenti, le voci sono più nitide. Tutto questo, ripeto, nel mio impianto e nel mio ambiente di ascolto. Il MicroRendu l'ho collegato direttamente al mio dac tramite connettore USB (senza cavo quindi) e lo piloto con Mconnect. L'app funziona bene nel complesso, e soprattuto mi dà informazioni sulla frequenza di campionamento, profondità in bit e bit rate del file che sta trasmettendo. Che il Node non permetta di conoscere queste informazioni lo trovo assurdo. Ma è una sottiglienza. Ben più importante è la questione della qualità sonora, ovviamente. Se ti servono altre informazioni fammi sapere.
rictrip Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 @Grancolauro a me servono uscita coasssiale (ma anche usb andrebbe bene) e speravo un’altra app.. Mconnect l’ho usata e non mi piace, ma credo che Bubble UPnp vada bene perchè il protocollo dovrebbe essere uguale. Per le info non ho problemi, perché le vedo sul display dell’Hegel H390, del quale uso l’ottimo dac interno. Va configurato tramite PC o posso subito usarlo collegandolo al cavo Ethernet ed usando un app come quelle sopra citate? È Gapless? Grazie per il riscontro
Grancolauro Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 @rictrip per quanto riguarda le app, Mconnect ha i suoi difetti ma a me non dispiace nel complesso. Col MicroRendu si possono comunque usare diversi altri protocolli per gestire lo streaming: basta scaricare la relativa app nel dispositivo via computer, e poi si può passare da un protocollo all’altro schiacciando l’icona corrispondente. Tutto molto semplice. Oggi ho provato a usare Shairport, l’emulatore di AirPlay, visto che ho un IPhone, e in questo modo posso usare l’app nativa di Qobuz sul cellulare per scegliere la musica. Anche questa è un’opzione. La configurazione va fatta via pc solo per scegliere il protocollo di trasmissione (sqeezelight, shairport, mdp/dlna, roonready, Spotify connect, ecc), fatto questo usi le relative app. Il dispositivo è gapless e tramette file PCM e DSD in qualsiasi formato. Nei prossimi giorni proverò a usarlo con un alimentatore lineare e vediamo se migliora ancora. Sono molto curioso. Già così, comunque, sono molto soddisfatto dell’acquisto
AlfonsoD Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 13 ore fa, Grancolauro ha scritto: Il MicroRendu l'ho collegato direttamente al mio dac tramite connettore USB (senza cavo quindi) e lo piloto con Mconnect. L'app funziona bene nel complesso, e soprattuto mi dà informazioni sulla frequenza di campionamento, profondità in bit e bit rate del file che sta trasmettendo. Fammi capire, tu avevi collegato il bluesound in coassiale ed il Microrendu in usb ed il bluesound è uscito "con le ossa rotte"? 1
Grancolauro Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 @AlfonsoD esatto. Il Node 2i puoi collegarlo a un dac esterno solo in coassiale o ottico, dato che un’uscita USB non ce l’ha. Il Sonore ha solo uscita USB. Quindi non ci sono alternative. A me interessa quale tra i due offre la qualità audio migliore usando le porte disponibili e a prescindere da altre considerazioni. Mica mi interessa confrontare il coassiale con l’usb, questo lo lascio a chi è appassionato di queste cose. E dal punto di vista della qualità audio ottenibile con dac esterno, confermo che il Node esce con le ossa rotte.
rictrip Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 8 ore fa, Grancolauro ha scritto: Nei prossimi giorni proverò a usarlo con un alimentatore lineare e vediamo se migliora ancora Benone.. aspetto tuo riscontro allora! Ma del Limetree Bridge non ne sa parlare nessuno!? In nord Europa è molto diffuso ed apprezzato.
AlfonsoD Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 1 ora fa, Grancolauro ha scritto: Il Sonore ha solo uscita USB. Quindi non ci sono alternative. A me interessa quale tra i due offre la qualità audio migliore usando le porte disponibili e a prescindere da altre considerazioni. Mica mi interessa confrontare il coassiale con l’usb, questo lo lascio a chi è appassionato di queste cose. E dal punto di vista della qualità audio ottenibile con dac esterno, confermo che il Node esce con le ossa rotte. Lungi da me il difendere l'uno o l'altro, non ne posseggo nessuno e non tifo per nessuno. Però mi suonava strano tutto questo frantumarsi di ossa al confronto tra due "meccaniche" digitali. Alla fine ho capito: hai confrontato una pasta artigianale di Gragnano cucinata col pesto con una commerciale cucinata alla Carbonara per decidere quale grano fosse migliore. Beato te che hai le papille gustative* così evolute. -- *se cambi con cellule ciliate il discorso non cambia. 1
Grancolauro Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 @AlfonsoD Se vuoi ti invito a casa mia ad ascoltare il confronto tra i due apparecchi dal vivo, non per metafora o in base ad assiomi, e sono certo che anche le tue cellule ciliate sarebbero in giubilante accordo con le mie riguardo a quale suona meglio. Offro buon vino e accoglienza calorosa
AlfonsoD Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 @Grancolauro Sono grato dell'invito, anche se non so neanche se siamo in un range (chilometrico) accettabile; quello che volevo dire era che un confronto fatto in questo modo semplicemente non è un confronto. Sono due cose diverse. Il risultato migliore è quello con il Sonore, su questo non mi sembra ci siano dubbi, ma non perché l'altro è stato inferiore, piuttosto perché (sempre l'altro) collegato in quel modo è risultato inferiore.
davanf Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 @AlfonsoD Vorrei integrare solo con la mia esperienza, ho sostituito il Node 2i con il Lumin U1 Mini percependo un leggero miglioramento , non proporzionato al costo 4x del Lumin vs il Node. Ma non volevo dire questo. Il Lumin mi ha permesso di poter confrontare l'uscita Coax con quella USB, il Node come già detto non ne dispone. Il risultato è stato netto e distinguibile. Uscita coax più fredda ed analitica, uscita USB molto più dolce, come se avesse smussato alcuni spigoli. Detto questo va a gusti personali, io non sono più tornato indietro sulla connessione coax. Il DAC da me usato è un DA1, DAC interno al McIntosh MA9000.
Grancolauro Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 29 minuti fa, AlfonsoD ha scritto: Il risultato migliore è quello con il Sonore, su questo non mi sembra ci siano dubbi, ma non perché l'altro è stato inferiore, piuttosto perché (sempre l'altro) collegato in quel modo è risultato inferiore. Perfettamente d’accordo. Aggiungerei solo questo: dal momento che l’altro di cui parli (il Node) può essere collegato al dac esterno solo in coassiale, dire che il Node è risultato inferiore tout court, oppure che è risultato inferiore con quel collegamento, è dire esattamente la stessa cosa. Abito a Padova, se passi ad ascoltarli sei il benvenuto. Sempre che il mio Node non esca di casa prima
Variable Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 Mah, non mi sembrano confronti attendibili. magari si preferisce il collegamente usb perchè il dac (magari un delta sigma) è un pò sbilanciato sulle alte e la connesdione usb taglia via il problema. Io, per esempio, preferisco la connessione SPDIF all’USB ma bisognerebbe verificare la qualità degli ingresdi e della conversione del DAC….. Insomma, finora non ho letto report di confronti che mi abbiano convinto a smettere di essere convinto che una connessione digitale bitperfect possa essere diversa da un’altra sempre bitperfect. Credo ancora che le eventuali differenze andrebbero ricercate nel diverso volume (basta mezzo dB….) o inaltri aspetti accessori
Questo è un messaggio popolare. giannifocus Inviato 10 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Dicembre 2021 Ricordo i tempi in cui confrontavo il Node col dac del Marantz NA11 S1, Cocktail Audio X45 e N10, del lettore cd Marantz SA14 S1, dell'Auralic Altair....alla fine ho comprato il terzo Node in un anno e per la prima volta me lo godo col suo cavo di alimentazione, il suo dac e cavi da 5 € e godo, godo, godo. 6
Grancolauro Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 3 ore fa, Variable ha scritto: non mi sembrano confronti attendibili. Condivido il tuo scetticismo. E forse è proprio per questo che sentendo delle chiare differenze sono rimasto sorpreso. Che poi la mia prova casalinga non ha certo la pretesa di arrivare a risultati assoluti. Come ho scritto, il microRendu suona meglio del Node a casa mia, col mio dac Metrum NOS, tra l'altro non ottimizzato per funzionare via USB, e col resto del mio impianto. A non convincermi francamente è la tesi per cui se uno percepisce delle differenze tra due streamer è per forza vittima di bias percettivi, del tipo senti meglio perché suona più forte. Il fatto che uno possa essere vittima di bias percettivi non implica che lo sia necessariamente. Proprio perché uno sa che questi bias esistono, prende delle precauzioni e valuta più criticamente quello che sente. (Anche sulla questione del mezzo dB ci sarebbe poi da discutere, dato che la capacità dell'orecchio umano di discriminare tra intensità del suono dipende dalla frequenza oltre che dai livelli. Ma è un altro discorso che qui non interessa a nessuno probabilmente). Tutto questo semplicemente per dire che se uno sente delle differenze tra due streamer, queste differenze possono esserci davvero e dipendere da come gli streamer sono costruiti, uno meglio e l'altro peggio. Ma non voglio convincere nessuno. Ho solo raccontato brevemente una prova casalinga fatta nel mio impianto, nel caso possa interessare a qualcuno. Magari solo per invogliarlo a fare qualche esperimento 🙂
Variable Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 @Grancolauro potresti elencare le differenze principali?
CLARK JR Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 @giannifocus Gianni, raccontaci bene, cosa ti stà succedendo? ti stai convertendo anche tu al Node?, o hai sentito dei netti miglioramenti nei confronti della prima serie 😊
gabri65 Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 10 ore fa, davanf ha scritto: Node 2i con il Lumin U1 Mini Ciao, io sono sempre stato fan di Node , ma se c'è solo un leggero miglioramento tra 2 apparecchi di fasce di prezzo abbastanza distinte ,c'è qualcosa che non quadra ,per di piu leggendo questo 3D ,dove sempre il NODE è uscito con le ossa rotte , confrontato con un altro apparecchio minimale. Rimango un pò perplesso. Da parte mia ,riesumando il mio vecchio lettore MARANTZ NA 7004, e confrontandolo con NODE ( DAC vs DAC interni), devo dire che il lettore MARANTZ ( secondo il mio parere è il modello MARANTZ che è riuscito meglio ) ha dei parametri migliori. Timbricamente nn c'è molta differenza , ma a livello di spazialità MARANTZ ha un riverbero naturale veramente di livello . Resta il fatto che NODE ha la sua maggior potenzialità nella APP /SOFTWARE della quale è difficile farne a meno , una volta provata . Devo ancora testare l'uscita digitale coassiale del NODE , per capire se è artefatta come qualcuno afferma .
Questo è un messaggio popolare. giannifocus Inviato 11 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Dicembre 2021 @CLARK JR ho ripreso per la terza volta il Node 2i non il 2021. Sono nella fase 2.0 della mia vita audiofila, quella della ricerca della piacevolezza d’ascolto senza troppe fisime e stress. Nella mia fase 1.0 ho già dato tutto, troppo e ne sono uscito con un pugno di mosche in mano e un eterno senso di insoddisfazione. 4 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora