giannifocus Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 @danowski vorrei anche provare ma un poco pratico di questi collegamenti non saprebbe da dove iniziare.
Nacchero Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 @danowski addirittura? Ho anch'io un router Tim..... quasi quasi faccio una prova per vedere come si comporta, anche se non ho il node. La comodità è che avendo il router sempre acceso posso fruire dei contenuti in ogni momento e da altri dispositivi. Avevo un Raspberry da poter fare diventare Nas ma l'ho venduto.🙃
danowski Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 31 minuti fa, gianventu ha scritto: L'unica "bontà" che devi verificare con il router, è che il collegamento di un HD, non sia particolarmente lento, cosa che spesso accade. Di fatto trasforma quell'HD in una specie di NAS, ma con moltissimi limiti, in primis la velocità di trasferimento files, e la sua gestione sulla rete. A quel punto fai un pianto e un lamento, ti prendi un nas e risolvi il tuo problema, oppure stai come stai adesso. Il resto son baggianate e paturnie. Grazie mille. Nell'eventualità... parlando di Nas, qualche consiglio e che dischi utilizzare... esistono nas per SSD Sata da 2.5? Grazie
gianventu Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 18 minuti fa, danowski ha scritto: Non capivo e ho letto. In Bluesound specificano che la porta usb è comoda se si ha qualche file da playare al volo, Su questo non ho il minimo dubbio, non sono fatti per gestire grosse librerie che necessitano un server che memorizza la libreria senza doverla caricare ogni volta o comunque una connessione cablata "n" volte più veloce di un USB. 21 minuti fa, danowski ha scritto: consigliano assolutamente che la miglior condivisione dei file avviene tramite la rete Certo che si. @giannifocus Che dimensione di libreria files hai?
danowski Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 2 minuti fa, gianventu ha scritto: Che dimensione di libreria files hai? quasi un terabyte
danowski Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 4 minuti fa, gianventu ha scritto: Certo che si. grazie
gianventu Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 7 minuti fa, danowski ha scritto: Grazie mille. Nell'eventualità... parlando di Nas, qualche consiglio e che dischi utilizzare... esistono nas per SSD Sata da 2.5? Grazie Qnap o Synology, le versioni base a due slot. Se hai una libreria medio piccola 1 o 2 TB, puoi pensare di mettere dentro due ssd in RAID 1, altrimenti vai su dischi tradizionali per NAS (wd red o seagate iron wolf), gli ssd costano almeno il triplo. Se vuoi usare il RAID uno, hai bisogno di due dischi identici, cosi hai un backup immediato dei files: se un disco si rompe, lo cambi e l'altro riversa in automatico il suo contenuto nel nuovo. Non è una soluzione economicissima, ma è definitiva, e un NAS in casa fa comodo anche per mille altre cose, non solo l'audio. Non perder tempo collegando un HD al router, va da schifo, fidati.
gianventu Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 4 minuti fa, danowski ha scritto: quasi un terabyte Allora potresti anche andare di SSD, anche se non assolutamente necessario. Due dischi da 2TB per NAS l'uno costano circa 150/170 euro. Penserei pure a prenderli da 3TB l'uno, non sai quanto si fa in fretta a riempirli. Io li ho da 6TB e sono partito da 2TB... Un Nas come questo va benissimo all'uso: https://www.bpm-power.com/it/online/dispositivi-archiviazione/nas/server-qnap-ts-233-b1949818 meglio sarebbe questo, per il fatto che sostituisci gli HD senza doverlo aprire: https://www.ibs.it/qnap-ts-231k-server-nas-informatica-qnap/e/0753459475713?lgw_code=1122-W0753459475713&srsltid=AeTuncp9pu-kgU6m3U0W2KleJrgxmTh93Q1VHB5vIg9sLV1j2ZqcdHFMnHQ
giannifocus Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 22 minuti fa, gianventu ha scritto: giannifocus Che dimensione di libreria files hai? Ho un HD da 2T con poco più di 1TB di musica
gianventu Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 6 minuti fa, giannifocus ha scritto: Ho un HD da 2T con poco più di 1TB di musica Se sei completamente digiuno in materia, io continuerei come stai facendo adesso. Al limite prenderei un HD SSD (stato solido), molto più veloce, silenzioso e meno soggetto a rotture (non ha parti in movimento). Sempre che tu non l'abbia già. Perchè spegni il Node se poi devi attendere 10 min che ti ricarichi la libreria?
danowski Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 @gianventu 14 minuti fa, gianventu ha scritto: Allora potresti anche andare di SSD, anche se non assolutamente necessario. Due dischi da 2TB per NAS l'uno costano circa 150/170 euro. Penserei pure a prenderli da 3TB l'uno, non sai quanto si fa in fretta a riempirli. Io li ho da 6TB e sono partito da 2TB... Un Nas come questo va benissimo all'uso: https://www.bpm-power.com/it/online/dispositivi-archiviazione/nas/server-qnap-ts-233-b1949818 meglio sarebbe questo, per il fatto che sostituisci gli HD senza doverlo aprire: https://www.ibs.it/qnap-ts-231k-server-nas-informatica-qnap/e/0753459475713?lgw_code=1122-W0753459475713&srsltid=AeTuncp9pu-kgU6m3U0W2KleJrgxmTh93Q1VHB5vIg9sLV1j2ZqcdHFMnHQ Grazie Gianventu. L'unico problema, oltre ai soldi che scarseggiano, è che in mio possesso ho due SSD da 2,5" e diversi fra loro, uno da un tera e l'altro da 500gb. Magari un domani... Ma la cosa che mi ha sempre frenato... adesso non ridere... è che i nas hanno la fastidiosa ventola che gira e io nella mia sala quando ascolto musica non voglio altri rumori. L'SSD attaccato al mac manco si scalda, ne lui ne il mac.
gianventu Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 Adesso, danowski ha scritto: adesso non ridere... Non rido per niente, hai perfettamente ragione, infatti andrebbe tenuto in un luogo lontano e connesso in rete, Io ne ho due e li tengo in una stanza diversa. C'è un Qnap silenziato e senza ventole di raffreddamento proprio per uso audio/video, ma costa il doppio di quelli che ti ho segnalato.
gianventu Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 @danowski Se hai un ssd, puoi fare una prova collegandolo al router TIM. Non costa niente e magari funziona sufficientemente bene.
danowski Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 4 minuti fa, gianventu ha scritto: Se hai un ssd, puoi fare una prova collegandolo al router TIM. Non costa niente e magari funziona sufficientemente bene. era quello che volevo provare a fare, ma non dicevi che potrebbero esserci rallentamenti o problemi dovuti alla rete? L'altra cosa che mi perplime è che il disco sarebbe sempre collegato mentre così attaccato al mac, spengo il computer e spengo il disco. O mi dici che gli SSD non soffrono a stare sempre attivi dato che non hanno parti meccaniche che girano? Grazie
Nacchero Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 @gianventu quindi, fondamentalmente, è consigliato l'uso di una unità di rete a prescindere, a meno che non si tratti di un PC? Il tizio che mi ha venduto il Cxn mi disse che fino a 4tb di hard disk non aveva mai avuto problemi. Io ho appena una chiavetta da 256gb......e me ne avanza. Però in effetti la comodità di fruire dei contenuti in rete è una buona cosa.
gianventu Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 7 minuti fa, danowski ha scritto: ma non dicevi che potrebbero esserci rallentamenti o problemi dovuti alla rete? Puoi sempre verificare, costa niente. Di certo un eventuale lentezza, non incide sul suono: i pacchetti dati o arrivano o lo streaming dati si blocca. Il protocollo TCP garantisce questo. 7 minuti fa, danowski ha scritto: O mi dici che gli SSD non soffrono a stare sempre attivi dato che non hanno parti meccaniche che girano? Puoi star sereno su questo. E anche al mac fanno peggio continui off/on che stare sempre acceso in stand by. Ho un mac mini che dal 2017 è acceso h24 e va alla grande.
giannifocus Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 22 minuti fa, gianventu ha scritto: Perchè spegni il Node se poi devi attendere 10 min che ti ricarichi la libreria? Ascolto pochissimo ultimamente e qualche volta anche i CD fisici, inutile tenerlo acceso. Ho dei gommini sotto l'HD mai sentito una vibrazione
danowski Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 5 minuti fa, Nacchero ha scritto: quindi, fondamentalmente, è consigliato l'uso di una unità di rete a prescindere, a meno che non si tratti di un PC? Il tizio che mi ha venduto il Cxn mi disse che fino a 4tb di hard disk non aveva mai avuto problemi. Io ho appena una chiavetta da 256gb......e me ne avanza. Però in effetti la comodità di fruire dei contenuti in rete è una buona cosa. a mio avviso non è detto, bisogna vedere come hanno implementqto l'ingresso usb al tuo Cxn. Sul Node l'han fatto davvero male, altrimenti non mi spiego la differenza abissale fra i due modi. Un file è un file. Ciao
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora