jerry.gb Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 5 ore fa, captainsensible ha scritto: Io ci sento la musica Esatto il risultato è proprio questo, fa ciò che deve fare, diversamente l’avrei sostituito con un altro dac che ti fa sentire la musica🤩
giaietto Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 Mai avuto un DAC ma dopo diversi lettori solo CD con i BB1704 k-grade sono approdato al Nagra CDC di cui non so molto ma che sa “ingannare” benissimo il cervello visto il piacere che mi da all’ascolto. 🥰
Questo è un messaggio popolare. walge Inviato 10 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Marzo 2024 Ho notato che alcuni sentono da molti anni un dac senza aver avuto l'esigenza di cambiarlo. Credo che in molti, avendo un prodotto di qualità, possono sentire bene anche se, dal punto di vista tecnologico, quel prodotto non è aggiornato. La cosa mi torna dato che sono fermamente convinto che ormai la tecnologia è si ad alti livelli ma non è che pochi anni fa si era alla età della pietra. Direi che il salto si è avuto quando i file pregiati sono diventati comuni con una nuova era di dac; da lì in poi sono sicuramente migliorati i layout, la compressione degli spazi, le funzioni accessorie. Direi che da 10 anni a questa parte i salti importanti non ne vedo. Sicuramente qualche realizzazione raffinata che può catturare l'attenzione e direi anche giustamente. E' la mia opinione Walter 6
ilmisuratore Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 3 minuti fa, walge ha scritto: E' la mia opinione Anche la mia
jerry.gb Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 13 minuti fa, walge ha scritto: Direi che il salto si è avuto quando i file pregiati sono diventati comuni con una nuova era di dac; da lì in poi sono sicuramente migliorati i layout, la compressione degli spazi, le funzioni accessorie. Infatti ho trovato un arricchimento proprio aggiungendo un software come Roon che è vero che può trattare il segnale in vari modi ma aggiunge anche cultura musicale ed accesso rapido ad informazioni ottenibili solo con una ben fornita libreria cartacea.
walge Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 Allego una immagine tratta da uno degli articoli su AR riguardo al dac presentato nel 2014, The Digital Stage con Sabre 9018 dove fu implementata una interfaccia di colloquio tramite Arduino con il dac. Parliamo di 10 anni fa e c'era la possibilità di impostare i parametri relativi al Dac e ci si poteva divertire a capire le differenze. Io che sono un pessimo ascoltatore ho trovato poche differenze ma sempre lo stadio di uscita aveva una sua precisa identità; altri ascoltoni hanno avuto pareri contrastanti sulle varie configurazioni, come al solito. Ma quando stata impostata quella generalmente considerata la migliore non ci si è più spostati Per chi volesse cimentarsi nel sentire le differenze, le possibili combinazioni sono 9216 per ogni ingresso Ovviamente il dato del jitter è stato considerato, dai test, congruo; non eccellente ma buono. Così come la risoluzione di 16 bit, dignitosa, sia per PCM che DSD dato che l'uscita era a valvole con accoppiamento al dac a trasformatore. Ne approfitto per chiedere se qualcuno ha un dac dove si possono variare i parametri relativi alla conversione; non sono aggiornato sulle ultime tecnologie 1
gianventu Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 Mi piace che siai un DAC integrato non bypassabile, quindi perfetto, per chi come me, non li ritiene utili al miglioramento di un impianto. Cosa non mi piace? Ovviamente niente, è perfettamente idoneo allo scopo e mi risparmia un paio di cavi dal groviglio.
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Marzo 2024 Amministratori Inviato 10 Marzo 2024 @@scroodge mi scuso per gli errori. il senso era che nei dac che sino il mio riferimento (evito di nominsrli) la differenza più evidente è il corpo, ossia senti finalmente i sngue scorrere nelle vene dekl cantante, il che mi produce un effetto di verimiglianza. il cdp attuale suona bello composto, senza enfasi direi anche natirale ma rispetto al riferimento resta decisamente indietro. per dirla con il sommo peta intender non lo può chi non lo prova
albicocco.curaro Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 @jakob1965 buonasera. Il tuo DAC Cambridge da chi è stato modificato? Grazie 1
jakob1965 Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 7 minuti fa, albicocco.curaro ha scritto: Il tuo DAC Cambridge da chi è stato modificato? aurion audio - ma siamo OT - ciao 1
Dufay Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 42 minuti fa, gianventu ha scritto: Mi piace che siai un DAC integrato non bypassabile, quindi perfetto, per chi come me, non li ritiene utili al miglioramento di un impianto. Cosa non mi piace? Ovviamente niente, è perfettamente idoneo allo scopo e mi risparmia un paio di cavi dal groviglio. Fatti murare le casse così non corri il rischio di cambiare nemmeno quelle 1 1
jakob1965 Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 2 ore fa, Collegatiper ha scritto: Come? ciao - trovi poco su la risposta se posso dico il mio personalissimo punto di vista sui Dac - premetto che pur non avendo l'esperienza di alcuni prestigiosi forumer ho comunque un mio percorso musicale che mi porta a delle sensibilità sul suono. Mi ritrovo con il suono del vinile però di impianti di alto livello e ben curati e con dischi ben lavati e puliti prima. Il digitale lo ho preso anni fa sottogamba in quanto all'inizio tutti o quasi pensavamo: ma si quello è - cosa ci vuoi/ puoi fare - ma era sempre latente un certo fastidio e fatica di ascolto alla lunga. Mi sono invece reso conto non era tutto uguale (illuminate fu il confronto fra un lettore CD Giap di quasi primi prezzo con un astin trew). Ora sono in pace perché appunto ho trovato dac che mi rendono il tutto estremamente piacevole e senza spendere eccessivi patrimoni
Questo è un messaggio popolare. gianventu Inviato 10 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Marzo 2024 1 ora fa, Dufay ha scritto: Fatti murare le casse così non corri il rischio di cambiare nemmeno quelle Serataccia immagino, non esagerare con la Vecchia Romagna. 1 3
Andrea Mori Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 3 ore fa, walge ha scritto: Allego una immagine tratta da uno degli articoli su AR riguardo al dac presentato nel 2014, The Digital Stage con Sabre 9018 dove fu implementata una interfaccia di colloquio tramite Arduino con il dac. Parliamo di 10 anni fa e c'era la possibilità di impostare i parametri relativi al Dac e ci si poteva divertire a capire le differenze. Io che sono un pessimo ascoltatore ho trovato poche differenze ma sempre lo stadio di uscita aveva una sua precisa identità; altri ascoltoni hanno avuto pareri contrastanti sulle varie configurazioni, come al solito. Ma quando stata impostata quella generalmente considerata la migliore non ci si è più spostati Per chi volesse cimentarsi nel sentire le differenze, le possibili combinazioni sono 9216 per ogni ingresso Ovviamente il dato del jitter è stato considerato, dai test, congruo; non eccellente ma buono. Così come la risoluzione di 16 bit, dignitosa, sia per PCM che DSD dato che l'uscita era a valvole con accoppiamento al dac a trasformatore. Ne approfitto per chiedere se qualcuno ha un dac dove si possono variare i parametri relativi alla conversione; non sono aggiornato sulle ultime tecnologie Ce l'ho io, un bel gobbo nero che mi sono ritrovato sulla schiena e del quale vorrei disfarmi. Un bel DAC dual mono IAN CANADA ES9038Q2M con controller per variare i parametri del SABRE (suona meglio in true-sync con il DPLL spento) e stadio di uscita con trasformatori Lundahl. Fantastico, una pizza in omaggio.
serbel Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 Non ho confronti , avendo solo il dac come sorgente , come suono mi aggrada , anche se il grosso del lavoro lo fa l integrato nel suono voluto , i diffusori andavano portati nel suono voluto Forse l unico difetto del dac è che arriva dalla Cina , quindi considerato scarso dai più , i puristi che per non sbagliare e insicuri di tutto cercano nei soliti nomi una sicurezza
scroodge Inviato 11 Marzo 2024 Autore Inviato 11 Marzo 2024 Ma io mi chiedo perchè? Perché debba essere così difficle stare IT. E sì che ho fatto una richiesta facile facile: Descrivete come suona il vostro DAC.. Ecco... magari facile no, ma chiara sì.. 1
walge Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 @Andrea Mori niente a che vedere con quello che usai io W
Andrea Mori Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 10 minuti fa, walge ha scritto: @Andrea Mori niente a che vedere con quello che usai io W Qui sarebbe fuori tema, ma se vuoi puoi spiegarmi le differenze nel thread sulla tecnologia dei DAC.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora