Vai al contenuto
Melius Club

McIntosh con quali diffusori?


Messaggi raccomandati

giannisegala
Inviato

@zagor333 Roby, prima o poi  scriverò tutto. Ciao , alla prossima.

gianni

Inviato
11 ore fa, VinceNeil ha scritto:

4 ohm

Strana questa cosa, una conferma che più che con i dati bisogna scegliere con le orecchie. Io ho il 9000 collegato con le WB Discovery a 8 ohm anche se l'impedenza di questi diffusori è di 6/4 ohm. Ho provato con l'uscita a 4 ohm e il suono diventa troppo asettico e stridente. Con 8 ohm più musicale, ricco e corposo. 

giannisegala
Inviato

@aldofive  Secondo me non è per nulla strano. Dipende molto di tuoi gusti personali. Ciò che a te pare stridente e asettico  ad altri  potrebbe apparire  neutro e preciso .Quello che conta è   che ognuno possa trovare il suo suono ideale . Ciao,  buona giornata.

gianni

  • Thanks 1
Inviato

@aldofive ciao Aldo , le xr100 non mutano la timbrica con scendere dell’impedenza ma il 302 acquista un controllo sui woofer migliore . Le xr100 hanno 8 woofer da 16cm da controllare è uno strano carico reflex posteriore in alto  accordato con una specie di transmission Line . Poi altri diffusori non ti so dire , in precedenza con monitor audio gx300 la quadra si trovava a 8 ohm . Molti negli usa sulle xr100 variano l’impedenza 8ohm sull’array e 4 ohm sui woofer . Ho fatto la prova anche io ma non ho ancora avuto il tempo per esprimere un giudizio finale sull’ascolto . Poi c’è da dire che tutti mi hanno consigliato di prendere il man220 per completare il setup... apparecchio indispensabile mi dicono gli americani per far esprimere al meglio i diffusori Mcintosh . 
buona domenica a tutti . 
andrea . 

  • Amministratori
Inviato

@VinceNeil in alcune situazioni ambientali difficili il Men220 è indispensabile,

Inviato
3 ore fa, VinceNeil ha scritto:

Ho fatto la prova anche io ma non ho ancora avuto il tempo per esprimere un giudizio finale sull’ascolto .

Sullo stesso amplificatore, giusto? Ossia utilizzando con cavi dedicati contemporaneamente i connettori da 4 e da 8 ohm? 

Grazie

 

Inviato

@zagor333 sì esatto , ho ricevuto diversi feedback sia dai forumer usa che dal presidente Randall quando è venuto nel negozio che frequento . È una pratica diffusa . 
Andrea . 

Inviato
5 ore fa, VinceNeil ha scritto:

ho ricevuto diversi feedback

Andrea, io provai questa configurazione con l’MC2102 e i miei ex diffusori Fisher & Fisher dopo essermi assicurato con i tecnici USA della Mac che si poteva fare senza il rischio di danneggiare il finale. In effetti con diffusori che scendono di impedenza alle basse frequenze dovrebbe essere una soluzione ottimale. Fui un pioniere…

😁

Inviato

@zagor333 dopo un paio d’ore di ascolto posso confermare che questa soluzione di collegamento sulle xr100 è molto positiva . Ulteriore controllo in basso e una bella medio alta presente e non sparata in faccia , trovo il fuoco centrale ancora più evidente . Per ora lascio il collegamento così e continuò con gli ascolti critici . 
Andrea. 

Inviato

Qualcuno di voi ha collegato un MA 7900-8000-9000 alle B&W 805 D3? Se si che ne pensate?

Inviato

@Testament ascoltate con il 5300 e non avevano corpo in basso , con l’8900 meglio ma sempre a mio gusto pochi bassi . Ma non ascoltare il mio commento non amo i diffusori da stand . 
Andrea 

Inviato

@Testament se hai la possibilità di dettare il sub facendo delle misurazioni in ambiente potrebbe venir fuori un bel compromesso . A orecchio tarare in ambiente sub/stand rischia di diventare complicato . Ho un amico che utilizza due Sonus faber sonetto 2 con due sub sempre Sonus gravis e dopo un po’ di smanettamenti con rew e correzione digitale dsp ha tirato fuori un gran bel suono . Lui usa solo il pc come sorgente e facendo il tecnico del suono di mestiere ha avuto vita facile . Mi sentirei di dirti prova... sentiamo i pareri degli altri forumer ... 

 

Andrea 

  • 1 mese dopo...
Inviato

@aldofive con il mio MA9000 ho lo stesso tuo problema, tentato anche il collegamento ai morsetti 8 ohm (le mie casse hanno un impedenza di 4 con un minimo di 3 ohm) ma senza particolari miglioramenti. Ho ancora nelle orecchie il suono caldo e raffinato del precedente setup basato su elettroniche Electrocompaniet che a me piaceva molto e pensavo che con Mc avrei mantenuto quelle caratteristiche tonali addirittura migliorandole ma non è stato così. L'MA9000, almeno alle mie orecchie è potente, dinamico sulle basse, dettagliato, piu' rivelatore di Electrocompaniet nel senso che è spietato con le registrazioni di medio basso livello ma purtroppo non ha un suono caldo, soprattutto ai volumi medio bassi l'Electrocompaniet ti dava subito una soddisfazione che non sto trovando nel Mc. Come diffusori ho delle Chario Sovran che adoro per la loro neutralità, performano a seconda dell'elettronica con cui hanno a che fare, senza aggiungere nulla di loro.

  • Amministratori
Inviato

@davanf vai a raccontare la tua insoddisfazione a coloro che tutt'oggi ritengono i Mcintosh ambrati, caldi e mollicci. Purtroppo ritengo che il 9000 non resterà ancora per molto nel tuo sistema.

Inviato

Vincenzo, quelli che ritengono i Mcintosh ambrati, caldi e mollicci probabilmente non hanno mai ascoltato un MA9000 e neanche l'MA8000 e forse neanche i modelli con Pre e finale separati, almeno quelli degli ultimi 10-15 anni. Non vorrei, in quanto ospite di un gruppo di appassionati Mc, passare per l'imbucato criticone quale non sono. L'MA9000 è un integrato stupendo, passo le ore a guardarlo, funziona benissimo, ha un DAC interno che compete con DAC dedicati da 3-4000 € ed il fatto che io abbia deciso di vendere il DAC Streamer Electrocompaniet che costa queella cifra ne è la prova. In più ha un set di connessioni in quanto a possibilità e qualità, state of the art.

Il mio problema è che ascoltando spesso a volumi medio bassi, mi manca un pò la corposità tipica delle elettroniche Electrocompaniet. Come ho già scritto proverò a collegare il DAC Streamer EC (non l'ho ancora venduto) direttamente al finale e vedere se il sound Mc viene impostato prevelentemente dalla sezione Pre. Se cosi' fosse, potrebbe essere l'MA12000 la soluzione a questo mio desiderata rispetto ha tutte le altre qualità riscontrate da questo ottimo amplificatore? Chiedo per un amico !!!

  • Amministratori
Inviato
1 minuto fa, davanf ha scritto:

potrebbe essere l'MA12000 la soluzione a questo mio desiderata rispetto ha tutte le altre qualità riscontrate da questo ottimo amplificatore? Chiedo per un amico !!!

ahahahahah.....rispondo per l'amico: non avendo mai ascoltato il 12000 non mi permetto di dare suggerimenti. Invece potrei "caldamente" suggerirti l'ascolto di un C53 con i 501. Questi ultimi, secondo me, sarebbero i finali con il suono che stai cercando.

Inviato
1 ora fa, vignotra ha scritto:

vai a raccontare la tua insoddisfazione a coloro che tutt'oggi ritengono i Mcintosh ambrati, caldi e mollicci

togliendo il molliccio e ambrato che hanno per lo più delle connotazioni negative già nei termini, è la prima volta che sento descritto un MA8000 o 9000 come non caldi. Forse ho capito male...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...