subsub Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @vignotra cioe ..che affermare,,, che su 2 su 4 su 8ohm la potenza e la stessa come afferma MC.....e.....una ca@@ta Pazzesca.......o meglio ..lo sarebbe con carichi di 2 4 8ohm fissi.
Amministratori vignotra Inviato 6 Settembre 2021 Amministratori Inviato 6 Settembre 2021 @subsub ma infatti, l’ho scritto prima, la potenza dichiarata è su carico costante. In realtà la potenza erogata è sempre ben maggiore del dichiarato.
alberto75 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @vignotra @subsub ma forse non potrebbere essere un'altra la verità? ora non voglio aprire il vaso di Pandora...ma MC per evitare che il finale vada in protezione (con ricadute di chi poi ne è un detrattore del marchio) mette le mani avanti e dice appunto che se un diffusore scende intorno ai 4 o 2 Ohm allora bisogna cambiare la connessione dei cavi di potenza. Ovvio che MC non sa a che volume ascoltiamo con i nostri MC ed ovvio che se uno non ci da su ma rimane sempre a metà potenza allora forse proprio MC potrebbe consigliare di lasciare tutto a 8 Ohm... La mia è solo una ipotesi dettata da una logica commerciale e di immagine.
subsub Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @vignotra e una cosa senza senso......a meno che gli colleghino una lampadina invece di un diffusore... quello e un carico costante...non esitono come ben sappiamo diffusori con carico costante almeno sulla terra...quindi. che senso ha affermare questa particolarita..non sfruttabile se non per evitare le protezioni delle sue macchine.
subsub Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @alberto75 Guarda che i trasformatori sono nati solo ed esclusivamente per quel motivo...se metti in corto i terminali delle tue casse in teoria provocheresti al massimo l intervento delle protezioni senza danni sui transistor....tutti o quasi..sanno che sono nati in ambito militare nello specifico per la marina americana sulle porta aerei.....considera di collegare centinaia e centinaia di metri dall ampli agli altoparlanti pensa alla facilita di provocare corti circuiti...avendo la possibilita di isolare con un campo magnetico l uscita dei transistor hanno evitato di arrostire le elettroniche...un altro esempio...supponi di collegare sempre su una nave lunghezze diverse di cavi verso gli altoparlanti o diffusori..uno a 10 metri laltro a 400 metri..ecco che qui nasce l esigenza di poter scegliere la tensione di uscita 2 4 8ohm a seconda della caduta di tensione..in guerra penso che nessuno badasse alla qualita del suono,,bensi all affidabilita ed al risparmio dei componenti.Poi in un mondo di pace sopratutto nell ambiente audiofilo si sono accorti che l arcano oltra a proteggere l oggetto porgeva la musica in modo diverso .....ma non e stato lo scopo ....bensi una conseguenza.
ClasseA Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @subsub Le curve di carico limite migliori sono quelle a 2 ohm o comunque quelli dell'uscita più bassa. Sempre così. In tutti i McIntosh provati su Audioreview i grafici delle c.c.l. lo testimoniano
subsub Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @Elements 2ohm..... rischia di diventare una Radiosveglia... 6db di attenuazione.... Il grafico dice tutto.. E niente.
ClasseA Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 37 minuti fa, subsub ha scritto: rischia di diventare una Radiosveglia... 6db di attenuazione Non direi proprio. Il ma2275 eroga 45 o 50 watt anziché 75. Poi quale radiosveglia con le Cornwall... I grafici delle cuve di carico limite sono utili a capire se c'è il raddoppio o almeno l'aumento al dimezzarsi dell'impedenza. Con le uscire a 8 o 16 ohm a seconda dei modelli non solo non c'è un aumento di erogazione al dimezzarsi dell'impedenza ma addirittura una diminuzione.
subsub Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @Elements scusa più di 120db....di cosa stiamo parlando... Suonano anche col cellulare.... Scusa.. Collega una cassa con efficienza di 90 o meno poi ne parliamo.
ClasseA Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 38 minuti fa, subsub ha scritto: scusa più di 120db Ti sbagli, e' moolto inferiore il dato di efficienza 2 ore fa, subsub ha scritto: saranno confusi.... piu bassa l uscita in ohm piu bassa la tensione piu spire per provocare 6db di attenuazione..cioe 3+3. Anche in questo ti sbagli tu, non la rivista Suono che ho citato. Altro estratto di altro autore ( Majandi che vado a citare ) che conferma "Glj amplificatori McIntosh con le prese differenziate hanno un trasformatore di uscita con più secondari. Gli stadi finali vedono come carico il primario di tale trasformatore. Minore l'impedenza nominale, minore il numero di spire dell'avvolgimento secondario relativo e conseguentemente minore la tensione di uscita, con incremento dell'erogazione di corrente a parità di potenza nominale. Il prodotto V*I (tensione * corrente) nominale rimane costante, secondo la terza legge di Ohm: P = V*I = R*I^2 Dove: P = potenza (in watt) V = tensione (in volt) I = corrente (in ampere) R = resistenza (in ohm) Facendo un esempio pratico con la potenza erogata di 100 W, sulle tre impedenze nominali di riferimento (8, 4 e 2 ohm) tensione e corrente si comportano come segue: - 100 W su 8 ohm equivalgono a una tensione di 28.3 V, con una corrente pari a 100/28.3 = 3.53 A - 100 W su 4 ohm equivalgono a una tensione di 20 V, con una corrente pari a 100/20 = 5 A - 100 W su 2 ohm equivalgono a una tensione di 14.1 V, con una corrente pari a 100/14.1 = 7.07 A Ricordo che un altoparlante (o un diffusore completo), tranne rarissimi casi, non è un carico resistivo puro (cioè ha componenti reattive di tipo induttivo o capacitivo) e sia il valore del modulo di impedenza sia la fase variano al variare della frequenza."
ClasseA Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 Sempre il progetrista citato risponde ad una domanda (Quindi in termini pratici cosa rende controproducente collegare un diffusore 8ohm su l'uscita da 2 ?) Vantaggi: maggior corrente disponibile, quindi minori problemi di pilotaggio con diffusori dall'impedenza critica. L'amplificatore lavora con ampio margine di sicurezza. Migliora il fattore di smorzamento perché la resistenza interna del generatore è minore. Si riduce l'udibilità (non la percentuale) della distorsione di incrocio e del rumore dell'amplificatore. Svantaggi: minor swing di tensione disponibile, quindi di fatto minore potenza sul carico. Utilizzare le uscite a 2 ohm su diffusori da 8 ohm nominali è una pratica che può essere utile su diffusori ad alta efficienza se si utilizza l'impianto principalmente per ascolto a volume basso/medio basso (tipicamente: ascolto serale/notturno).
subsub Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 Intanto quelli di MC non sono dei veri trasformatori avendo solo un avvolgimento dove vengono ricavate le 3 uscite... La prima 8ohm è quella con la tensione maggiore. Es 100volt la seconda 4 ohm e attenuata di 3db quindi 50 volt l ultima 6db quindi 25volt....ok. Se la macchina è attestata con una pot max di 100watt su 8 ohm data potenza li otterrai chiudendo il circuito di x volt su una impedenza di 8ohm creando una corrente di y ampere.... Se utilizzi i morsetti di 2ohm dell ampli su un carico di 8ohm con 25 volt di tensione come puoi ottenere gli stessi ampere e di conseguenza la stessa potenza... Non voglio confonderti ma è così... E l ampli che chiude il circuito su un impedenza non il contrario... Sui morsetti hai 3 tensioni.... Utilizzando quelli da 8ohm utilizzi il massimo potenziale della macchina.. Da2ohm quelli con la tensione più bassa... La corrente max a disposizione dall ampli e sempre la stessa.. Su 2 4. 8ohm.
subsub Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 @Elements @alberto75 il progettista parla di maggior corrente.....inesatto!!!! la corrente disponibile e quella .... poi dice una cosa giusta .. collegando dei diffusori ad alta efficenza.... certo da 90db media comune dei diffusore a 123db ,,,,,ci sono 33db di differenza,,,,se pensi che ogni 3db raddoppi il segnale. poi dice un altra inesattezza .. nel caso collegassi diffusori ostici... ecco qui penalizzeresti l ampli,, in tutte quelle frequenze dove il diffusore si esprimesse con un impedenza elevata.
Amministratori vignotra Inviato 7 Settembre 2021 Amministratori Inviato 7 Settembre 2021 A mio avviso, tra le ipotesi teoriche e i dati reali c'è la vera sostanza delle amplificazioni McIntosh. Facciamo un esempio prendendo spunto dalla prova di Audio Review degli MC601: uscite da 8 ohm > potenza erogata continua 672 watt su 8 ohm e 1018 su 4 ohm; uscite da 4 ohm > potenza erogata continua 432 watt su 8 ohm e 693 su 4 ohm; uscite da 2 ohm > potenza erogata continua 217 watt su 8 ohm e 380 su 4 ohm. Inoltre è stato provato strumentalmente che le curve di carico limite si piegano, sulle uscite ad 8 ohm, solo al di sotto dei 3,2 ohm reali di carico, il che vuol dire che già con le uscite da 8 ohm il finale non avrò problemi nel pilotare la maggior parte dei diffusori in commercio. Quindi, al di là della teoria la pratica ci dice che molto difficilmente, anche su 8 ohm, un finale Mcintosh possa andare in affanno con diffusori mediamente ostici. 1
iBan69 Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 @vignotra non posso che confermare quanto detto, facendo riferimento alla prova d’ascolto, che ho fatto con un integrato 7900 con delle Magneplanar MGIIIa; nonostante l’abbinamento non proprio ideale, il McIntosh ha provveduto a pilotarle senza grossi problemi.
fontana Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 Mcintosh con Tannoy ( Stirling nel mio caso) e Dynaudio ( Special 25 sempre nel mio caso)...connubi perfetti.....suono meraviglioso . Finale Mc 275 con uscita sui morsetti a 4 Ohm . Mauro
Paolosnz Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 Cosa ne pensate delle tannoy sensys 2 su Ma252?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora