ilmisuratore Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 4 ore fa, one4seven ha scritto: Io ricordo che solo Enzo, sul primo test, mostrò una certa sicurezza nel riconoscere i 2 files. A questo punto --se non ti eri espresso nel 3D che fu bloccato-- Pietro ti sta "accusando" su qualcosa che nemmeno hai ascoltato Andrò a rileggerlo
one4seven Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 @ilmisuratore Mah boh. Abbiamo fatto due test "pubblici" (quelli sulla distorsione sul pezzo col flauto), ed io ho partecipato solo a quelli. Non ricordo se Pietro partecipò. Del resto in sede privata non so...
Il_drugo Inviato 26 Marzo 2024 Autore Inviato 26 Marzo 2024 On 3/23/2024 at 9:34 AM, damy79 said: Nella mia catena i Wav risultano più corposi mentre i flac risultano leggermente più "taglienti". Che è quello che noto anche io. @damy79 ----------------------- @PietroPDP probabilmente la mia metodologia per trarre le conclusioni di cui in promessa è errata come rilevato da qualcuno, ma l'impressione complessiva, anche in un ascolto non con l'orecchio appizzato, è sempre la stessa, wav in locale più ricchi armonicamente e più corposi, flac leggermente più asciutti, come se gli mancasse sempre qualcosa. Poi magari come dici tu la differenza è data dalla riproduzione in locale (percorso breve, assenza della variabile cavo lan, assenza di problemi derivanti dalla rete/streaming). Ma capisco anche che se ci confrontiamo con chi non vuole sentire (bias cognitivi al contrario?) differenze per me e te molto evidenti tra cavi lan e cavi usb, la discussione porta poco lontano. Quanto ai fili manipolati dalle piattaforme sinceramente non capisco perchè lo fanno, cui prodest?
Il_drugo Inviato 26 Marzo 2024 Autore Inviato 26 Marzo 2024 On 3/24/2024 at 5:00 PM, mark66 said: in effetti lo stesso opener ha inconsciamente "confessato" la faccenda attraverso il lapsus fatto nel suo messaggio di apertura... Vabbeh...addirittura! Siamo all'interpretazione freudiana di un banale refuso da tastiera. :-)) 1
scroodge Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 1 ora fa, Il_drugo ha scritto: Poi magari come dici tu la differenza è data dalla riproduzione in locale (percorso breve, assenza della variabile cavo lan, assenza di problemi derivanti dalla rete/streaming). Per pura logica rilfessione su questa affermazione: Se questo accade, quel sistema funziona male. Funziona male perché non rispetta gli standard previsti. Cioè non fa ciò che dovrebbe fare. A casa mia non accade. E non dovrebbe accadere a casa di nessuno.
scroodge Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 1 ora fa, Il_drugo ha scritto: Siamo all'interpretazione freudiana di un banale refuso da tastiera. :-)) Sapessi quante cose sembrano banali refusi, sviste, etc... Ma siamo OT dai ;-) 1
PietroPDP Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 1 ora fa, Il_drugo ha scritto: Che è quello che noto anche io. @damy79 ----------------------- @PietroPDP probabilmente la mia metodologia per trarre le conclusioni di cui in promessa è errata come rilevato da qualcuno, ma l'impressione complessiva, anche in un ascolto non con l'orecchio appizzato, è sempre la stessa, wav in locale più ricchi armonicamente e più corposi, flac leggermente più asciutti, come se gli mancasse sempre qualcosa. Poi magari come dici tu la differenza è data dalla riproduzione in locale (percorso breve, assenza della variabile cavo lan, assenza di problemi derivanti dalla rete/streaming). Ma capisco anche che se ci confrontiamo con chi non vuole sentire (bias cognitivi al contrario?) differenze per me e te molto evidenti tra cavi lan e cavi usb, la discussione porta poco lontano. Quanto ai fili manipolati dalle piattaforme sinceramente non capisco perchè lo fanno, cui prodest? Io ho azzardato una ipotesi, non che sia quella corretta, ma potrebbe essere molto probabile. I brani vanno fruiti dall'adolescente con il telefono da 100€ e le cuffiette da 10 € come quello con sistema milionario. Di questi ultimi gli interessa zero, paga come gli altri e sono molti di meno. Facendo due più due quei brani devono suonare decentemente su sistemi molto scarsi. Quindi appiattiscono la dinamica e tosano i picchi, pompano un po' i volumi così già a basso volume hai una sensazione tipo loudness e il gioco è fatto. Tu con un sistema di livello te ne accorgi e ascolti male. Poi non lo fanno con tutti i brani per fortuna.
Il_drugo Inviato 26 Marzo 2024 Autore Inviato 26 Marzo 2024 3 minutes ago, PietroPDP said: o ho azzardato una ipotesi, non che sia quella corretta, ma potrebbe essere molto probabile. I brani vanno fruiti dall'adolescente con il telefono da 100€ e le cuffiette da 10 € come quello con sistema milionario. Di questi ultimi gli interessa zero, paga come gli altri e sono molti di meno. Facendo due più due quei brani devono suonare decentemente su sistemi molto scarsi. Azz...speriamo che non sia veramente così....anche se è vero che gli audiofili sono una goccia nell'oceano. Piuttosto mi domando se gli adolescenti suddetti non rivolgano più a Spotify che costa meno.
PietroPDP Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 21 minuti fa, Il_drugo ha scritto: Azz...speriamo che non sia veramente così....anche se è vero che gli audiofili sono una goccia nell'oceano. Piuttosto mi domando se gli adolescenti suddetti non rivolgano più a Spotify che costa meno. Si ma gli adolescenti magari usano il family di qualcuno e invece di avere più abbonamenti magari cedono anche loro a questa politica per non perdere clienti. E c'è da calcolare che la maggior parte che usa queste piattaforme leggermente migliori non sono tutti audiofili. Questi pensano al guadagno non agli audiofili che sono una goccia come dici tu.
hfasci Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 Piccolissime differenze nella riproduzione di flac e wav forse ci sono, comunque la mia scelta è stata quella di memorizzare tutto in flac per evidenti motivi di ordine pratico. Se poi un certo brano lo voglio ascoltare al massimo delle sue potenzialità audiofile, prima lo converto in wav e poi lo ascolto, in quanto ritengo che l'eventuale differenza stia proprio nella riconversione "on the fly" a carico del software di riproduzione.
Ifer2 Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 49 minuti fa, hfasci ha scritto: prima lo converto in wav e poi lo ascolto Io non credo che se converti un flac in wav ottieni il suo contenuto originario. Ma chiedo conferma ai piu' "informatici".
scroodge Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 48 minuti fa, hfasci ha scritto: in quanto ritengo che l'eventuale differenza stia proprio nella riconversione "on the fly" a carico del software di riproduzione. Se questo avviene, è un pessimo software. Ovvero, introduce errori e anche qui, non fa quello che dovrebbe fare. Non dovrebbe nemmeno essere messo in commercio. 1
scroodge Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 8 minuti fa, Ifer2 ha scritto: Io non credo che se converti un flac in wav ottieni il suo contenuto originario. Ma chiedo conferma ai piu' "informatici". Lo chiesi a suo tempo al nostro consulente informatico (ing. elettronico e tecnico del suono free lance), mi guardò sorpreso e mi disse: se il software fa il suo dovere, sì, senza dubbio alcuno. Ora, tutti i software in circolazione che fanno wav > flac> wav o solo flac > waw sono scritti rispettando l'algoritmo di compressione lossless, altrimenti non possono neanche essere messi in circolazione E quindi sì: ottieni l'originale Provato più voltre con i nostri filemaster Con pove di ascolto e verifiche bit per bit Da questo ne discende anche, che, prima di dire che un software funziona male, bisogna provarlo. Intendo fornire prove E no, non basta il io sento che... Oddio, a qualcuno basta. A me no
Ifer2 Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 19 minuti fa, scroodge ha scritto: Ora, tutti i software in circolazione che fanno wav > flac> wav o solo flac > waw sono scritti rispettando l'algoritmo di compressione lossless, altrimenti non possono neanche essere messi in circolazione E quindi sì: ottieni l'originale Buono a sapersi! 1
Felis Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 15 ore fa, Ifer2 ha scritto: Buono a sapersi! Per i non anglofoni riporto lo scioglimento dell'acronimo. Free Lossless=(compressione di dati senza perdita) Audio Codec Mi pare che non ci sia nulla da discutere no?
Ifer2 Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 41 minuti fa, Felis ha scritto: Mi pare che non ci sia nulla da discutere no? Sull'acronimo no, si discuteva sul come viene riprodotto il flac
Questo è un messaggio popolare. Easy Rider Inviato 27 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Marzo 2024 Leggevo questo thread, come tanti altri, senza intervenire. ma ci tenevo a "dare un Melius" a @scroodge @FabioSabbatini @ilmisuratore e sicuramente dimentico tanti... per riportare sulla terra e all'ascolto di qualità della musica tanti che si perdono, per poca esperienza, per orecchio fallace, per suscettibilità al marketing e via dicendo! Per spendere del proprio tempo, aiutando chi cade preda di illusioni audiofilo-mistiche, quando potrebbero solo farsi una risata e tornare ad ascoltare musica. Il forum ha bisogno come il pane di persone così! Il mio post non è per criticare nessuno che la pensa diveramente, ma per ringraziare chi prova a portare il lettore su una strada razionale. è più facile di quanto si creda perdersi, per tutti. 3 2
Felis Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 1 ora fa, Ifer2 ha scritto: Sull'acronimo no, si discuteva sul come viene riprodotto il flac Non c'è nulla da discutere. Viene riprodotto come qualsiasi PCM: "The decoding process is the reverse of encoding. The compressed residual is first decoded. The description of the mathematical approximation is then used to calculate a waveform. The result is formed by adding the residual and the calculated waveform. As FLAC compresses losslessly, the decoded waveform is identical to the waveform before encoding." 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora