Vai al contenuto
Melius Club

Misure: flac vs wav


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto:

Io fossi al posto tuo e con tali certezze,ne approfitterei cogliendo l'occasione per una bella visita a Tivoli,Subiaco etc.

Le riunioni servono a poco,nulla di meglio che verificare ciò che si sostiene,nell'impianto di chi fa la propria affermazione.

Forse non mi conosci bene, tali prove (a suo tempo) le ho svolte -casa x casa- selezionando gli audiofili piu agguerriti e convinti di quello che "sentivano"

Cose vecchie, cose passate e, soprattutto, ben archiviate nel PC, nei ricordi e nei (brutti) ricordi degli audiofili agguerriti che si sono ritrovati la "sorpresa" di non saper riconoscere in cieco nemmeno la voce della propria moglie, altro che files identici e altre amenità

Inviato
47 minuti fa, dadox ha scritto:

Secondo me l'unica causa che potrebbe diversificare la percezioni nel confrontare due file (un flac e un wav) sta nel fatto che il wav (o aiff su Mac) quando ad esempio si rippa ad esempio da un cd, é che sta tutto nella capacità dell'apparecchio che legge, poiché i wav/aiff non li deve elaborare, ma solo leggere. Mentre i flac essendo non nativi, l'apparecchio delegato li interpreta a modo suo, determinando le differenze, sopratutto in apparecchi di non eccelsa qualità.

Io credo che la differenza ci sia proprio per il motivo da te esposto

Mighty Quinn
Inviato

@ilmisuratore Discutere se due file de facto uguali suonano uguali da la misura di quanto primitivo e dunque incline alla magia sia lo stato delle cose nel dibattito audiofilo italiano

Meriterebbe un thread a parte

Non tecnico informatico dato che la difficoltà tecnica qui non va oltre al fatto che due più due fa quattro

Ma di psicologia comportamentale e cognitiva

Ci vorrebbe un tecnico di queste robe qua

È facile capire che uno che deve vendere possa dire che gli elettroni di un cavo vanno più veloci o baggianate del genere

O che un DAC dalle caratteristiche "speciali" suona meglio

È tutto ovvio

È marketing, pubblicità per vendere

Chi ci crede e ci spende soldi rientra nel normale modo in cui funziona il mercato

Ma chi crede veramente di sentire diversi due file uguali è più complicato e interessante da spiegare 

Ho le mie spiegazioni anche di questo

Ma sarei curioso di sentire un esperto della materia

(non dei file o dei PC o dei software, non c'entra una mazza come ovvio)

 

  • Melius 2
Inviato
46 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

di non saper riconoscere in cieco nemmeno la voce della propria moglie

Mi piace questo test….:classic_cool:

Inviato
53 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Ma chi crede veramente di sentire diversi due file uguali è più complicato e interessante da spiegare 

Ma va Fabio, non è per nulla complicato da spiegare, e neppure, dal mio punto di vista, granché interessante.

Tipo, per te quella roba degli elettroni che girano, che corrono veloci..

Vi è che per farlo compiutamente, dovrei usare termini un po'... come dire... forti  per questo ambito, mentre sono del tutto banali nell'ambito dello studio della mente umana e dei fenomeni percettivi ad essa correlata.

Inviato
2 ore fa, dadox ha scritto:

Secondo me l'unica causa che potrebbe diversificare la percezioni nel confrontare due file (un flac e un wav) sta nel fatto che il wav (o aiff su Mac) quando ad esempio si rippa ad esempio da un cd, é che sta tutto nella capacità dell'apparecchio che legge, poiché i wav/aiff non li deve elaborare, ma solo leggere. Mentre i flac essendo non nativi, l'apparecchio delegato li interpreta a modo suo, determinando le differenze, sopratutto in apparecchi di non eccelsa qualità.

Ok, secondo te.


E se così fosse (non è, ma ammettiamo per un attimo), la percezione non c'entra nulla.

E' la macchina che introduce errori

Perché da standard (sia di ripping, sia di flac vs wav o aiff o alac) tutto deve funzionare a dovere.

In caso contrario quel PC o Mac che sia, è da buttare.

Per il semplice motivo che non fa il suo.

Di certo io non lo vorrei, a casa mia
 

Ho fatto ripping, passaggi da wav e aiff e flac  e alac e viceversa, con macchine su base Windows, MacOs e Linux degli ultimi 20 anni, abbiamo fatto prove di ascolto a analisi informatiche

E niente, fortunatamente, tutto fila liscio e congruo con gli standard di funzionamento attesi.

 

Mighty Quinn
Inviato
15 minuti fa, scroodge ha scritto:

non è per nulla complicato da spiegare, e neppure, dal mio punto di vista, granché interessante

Lnon dico che è complicato in assoluto

Dico che è più complicato del fatto di fare credere mirabilie per vendere

Interessante per noi non tecnici

Capisco che per uno del mestiere sono cose di una banalità rivoltante

17 minuti fa, scroodge ha scritto:

per farlo compiutamente, dovrei usare termini un po'... come dire... forti  per questo ambito

Mi piacerebbe sentire i termini veri di un tecnico 

Comunque no problem

Penso che io direi più o meno la stessa cosa....con termini da ignorante burino incolto e trucidone

 

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, scroodge ha scritto:

Su come funziona e su come può sbagliare l'apparato sensitivo/percettivo umano l'ho già spiegato altrove ed è oramai patrimonio acquisito della conoscenza umana in questo ambito, oltre che mia materia di studio, ricerca, didattica e lavoro.

 

Gli errori ci possono stare, capita a me, le cantonate si prendono.

Ho fatto nottate a tarare la macchina, il giorno dopo riascoltavo e non dico facesse pietà, ma c'erano cose da rivedere.

L'apparato uditivo è fallace.

Anche recentemente avevo giudicato un cavo buono, lo è, ma non meglio di un altro o magari solo su alcuni parametri, perchè mi ero concentrato solo su alcuni.

Quindi gli errori soprattutto su test rapidi ci stanno a tutti i livelli, non siamo macchine perfette e conosco anche i miei limiti.

Infatti mi avvalgo anche del giudizio di altre persone di cui mi fido, invero davvero poche, si contano sulle dita di una mano di un falegname monco, ma per fortuna ci sono.

Riguardo quel test, posso dire che anche se l'informatica non mi da ragione e lo so da me, le differenze ci sono.

Anche un cambio di cavo usb i dati sono gli stessi e le differenze le sento e molti non le sentono.

Io ripeto non ho una motivazione scientifica del perchè, altrimenti non ci sarebbero le discussioni, ma non ci dovrebbero essere nemmeno con un cavo usb o con un cavo lan o in passato tra un lettore cd e un altro.

Quindi ci sarà qualche cos'altro che interviene, io non so cosa, ma se sento differenze me ne fotto.

Qualcuno parla di jetter, rumori non meglio precisati e altre cose campate in aria, io non dico nulla di tutto ciò perchè non ho conoscenze in materia e quindi neanche tento un approccio ad una spiegazione.

Tutto qui.

Inviato
6 ore fa, scroodge ha scritto:

effettivamente è sì, sono identici, bit per bit 

Me ne consolo! E sono d’accordo con te e col @ilmisuratore con le vostre sensate considerazioni.

Anche perché le vostre considerazioni coincidono con le millanta prove fatte a casa mia all’inizio della mia avventura con la “musica liquida”.

Nei primi mesi ho voluto “rippare” qualche decina di CD in formato WAV, AIFF e FLAC e poi ho provato ad ascoltarne molti brani sia “consapevolmente”, sia “in cieco”.

Non ho mai ascoltato alcuna differenza. E, che dipenda dal fatto che io sia sordo oppure che sia realmente così, ecco…se non sento differenze la cosa per me va bene così.. non mi faccio problemi.

Peraltro ho avuto modo confrontare anche i flac da alcuni CD con i flac corrispondenti di Tidal, di Qobuz e HRA. Anche qui: mai sentito differenze. Anche su questo ci sono state in passato diverse polemiche. Ma per via della mia sordità no, lo confesso, non ho mai sentito grandi differenze fra album identici in streaming da Tidal o da Qobuz o da HRA. Confrontati peraltro con album (sempre in 16/44) acquistati e scaricati sia dal sito Deutsche Grammophon che dal sito inglese Presto Music.

Tutti suonavano ‘ntifici paro paro… 

Lo stesso dicasi per i file HiRes, in streaming dai diversi siti o acquistati e scaricati dal sito della casa madre, tutto sempre uguale…
Per tale motivo mi beo tranquillo quello che ascolto da computer senza più farmi tante domande..

  • Melius 2
ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto:

Ma di psicologia comportamentale e cognitiva

Credo di si...

Inviato
5 minuti fa, scroodge ha scritto:

E' la macchina che introduce errori

Ho scritto il mio parare perchè ho letto da qualche parte che i flac devono essere gestiti dai lettori di rete ognuno col loro modo di agire. In ogni caso, il flac é a mio parare nato all'epoca proprio per guadagnare spazio, cosa che oggigiorno non é certo più un problema. Ragion per cui rimanere sulla "vecchia strada", ovvero il nativo, evita di avventurarsi

in futili dubbi. Dal canto mio preferisco restarne fuori. 

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, PietroPDP ha scritto:

L'apparato uditivo è fallace.

Ecco, fattene una ragione e chiudiamola qui

E' abbastanza vergognoso insistere nel caso uno si convincesse del contrario

Se "senti" differenze tra due files identici riprodotti su un impianto funzionante allora il tuo sistema di percezione ha preso un granchio, o meglio...ha preso un granchio credendo di essere un crostaceo, immaginandolo tale e quale con le sue chele pronto a mordere, ma in realtà era un merluzzo

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, dadox ha scritto:

Ho scritto il mio parare perchè ho letto da qualche parte che i flac devono essere gestiti dai lettori di rete ognuno col loro modo di agire. In ogni caso, il flac é a mio parare nato all'epoca proprio per guadagnare spazio, cosa che oggigiorno non é certo più un problema. Ragion per cui rimanere sulla "vecchia strada", ovvero il nativo, evita di avventurarsi

in futili dubbi. Dal canto mio preferisco restarne fuori. 

Pietro sta facendo anche di molto peggio, "sentirebbe" differenze tra due files aventi il medesimo codice binario solo perchè estratti da due software di rippaggio diversi

Inviato
25 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

L'apparato uditivo è fallace.

Lo è.

L'ho pure spiegato, proprio nei termini che ci possono riguardare, in un thread qualche mese fa.

Posso ri-postare, se serve..

E l'ho spiegato con cognizione di causa (termini da prendere assolutamente, totalmente alla lettera), dato che pratico la disciplina che lo studia da 35 anni.

Ma niente, neanche se arriva uno col telescopio e due calcoli ben fatti riuscirà mai a convincere il credente che il sole, malgrado la sua  (errata) percezione, non ruota intorno alla terra.

E non è parer mio o di quello col telescopio, è semplicemente, come stanno e come funzionano le cose, errori compresi, certo.
 

Inviato
41 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Peraltro ho avuto modo confrontare anche i flac da alcuni CD con i flac corrispondenti di Tidal, di Qobuz e HRA.

Altra questio, grazie per l'assist...

Al tempo io, proprio di persona personalmente,😊  prima di convincerci a mandare online i nostri preziosi master HR, ho futto pure quelle prove, ovvero confronto tra:

file residente nel mio PC (nativo o compresso lossless) vs stesso file scaricato da store online, vs file da streaming.

Risultato tutto perfettamente congruo all'orginale

E così ci decidemmo.

E così fu finché c'ero io e l'aggregatore del tempo

Ora non so, ma non ho motivo di ritenere che non si così.

Non posso invece giurare sul fatto che in assoluto non vengono fatti manipolazioni varie tra edizioni su supporto fisico ed edizioni online, da store o stream che sia.

Ma questo è ampiamente noto

Io posso solo riportare la mia esperienza

ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Forse non mi conosci bene, tali prove (a suo tempo) le ho svolte -casa x casa- selezionando gli audiofili piu agguerriti e convinti di quello che "sentivano"

Bene,vai anche da Pietro allora....tanto se le differenze sono udibili come in alcuni casi,27 su 27 è matematico....

Inviato

@mark66 Grazie!

mi sa che siamo colleghi, di professione oltre che di hobby audiofilo, l'ho pure spiegato in estrema estremissima sintesi (sperando che nessun collega la leggesse, tanto sintetica, basica e ad usum audiophilii era.. 😉), ma.. niente... arriva uno che (ad esempio) parla di elettrroni veloci ed ha più credito di chi ci lavora da decenni..


Ah: bello l'avatar.....

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...