Vai al contenuto
Melius Club

McIntosh C2800 e C55 - L'evoluzione della specie


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 14/3/2024 at 14:27, vignotra ha scritto:

Con tre set di uscite stereo bilanciate e sbilanciate, il C55 e il C2800 offrono una flessibilità senza pari nel collegamento agli amplificatori di potenza. Il loro design innovativo consente configurazioni di biamplificazione ed esperienze audio personalizzate su misura per le preferenze di ciascun ascoltatore. Un Processor Loop, qualcosa non disponibile sulle ultime generazioni di preamplificatori McIntosh, fa il suo ritorno e consente una perfetta integrazione di processori esterni.

Spero di non essere OT, anche se è una feature di questi nuovi Pre, e chiedo qui visto che siete super esperti senza scomodare MPI o direttamente la Casa Madre.

Quindi ho 3 uscite XLR (mi interessano queste) le prime due con X-Over integrato (anche a me interessa "meno" questa cosa dato che comunque prevederebbe casse acustiche prive di x-over passivo che non sono molto comuni) e la terza (Output 2) per una seconda zona o ANCHE per uno/due subwoofer in mono/stereo. Molto interessante comunque se volessi triamplificare delle casse che lo permettono.

Ma sono un grande estimatore della correzione ambientale attiva (oltre che di quella passiva) ed il Room Perfect della Lyngdorf è un sistema spettacolare, per cui, in riferimento al Processor Loop (motivo del mio post), leggo dal sito:

Cita

The C55 features the return of the Processor Loop, something not available on the last few generations of McIntosh preamplifiers. The Processor Loop allows you to insert an external signal processor (such as our MQ112 Environmental Equalizer or MEN220 Room Correction System), dynamic range expanders, or other devices without having to place it between the preamplifier and power amplifier(s). This is usually more convenient and can allow for better performance.

per cui vado sulla pagina dedicata al MEN220 e si trova proprio il diagramma in PDF del Processor Loop:

Cita

Da cui però si vede che si sfruttano si le RCA del Loop per collegare il processore al pre, ma poi i collegamenti verso l'ampli vengono fatti dal processore (li uno solo ma immagino da entrambe le uscite del MEN220 volendo anche li sfruttare il suo X-Over interno o per una multi amplificazione), per cui mi sorgono 2 domande:

 

1) ma se è così non vale tanto collegare l'uscita Main XLR del Pre a quella Input XLR del processore e via ? Cosa cambia avere questo Processor Loop ?

2) mi sarei immaginato, stando amche a quanto riportato dal sito, che usando il Processor Loop avrei collegato al Pre il Processore ma poi avrei comunque sfruttato le 2/3 uscite ("processate") dal PRE senza impegnarne le XLR per andare al processore stesso.

 

Dove sbaglio o cosa mi sono perso ?

Grazie mille dell'aiuto.

  • Amministratori
Inviato

@AlbertoPN domanda troppo tecnica. Sentiti con Christian Zerbini di MPI. 

Inviato

@giannisegala @fabbe ..È interessante,a proposito di marketing,vedere l'escalation di modelli prodotti da Mac negli ultimi anni,ad esempio i preampli valvolari mono telaio,siamo partiti con il C2200 restato in catalogo se non ricordo male circa8/9 anni,e negli ultimi 14/15 anni aver prodotto 5 prempli valvolari che,d'accordo l'evoluzione sul discorso dac ma al fine del suono il miglioramento ci sarà stato o è solo un suonare diverso tra un modello e l'altro? Mahhh!

Saluti

Andrea

  • Amministratori
Inviato
6 minuti fa, niar67 ha scritto:

ma al fine del suono il miglioramento ci sarà stato o è solo un suonare diverso tra un modello e l'altro?

il punto di svolta è arrivato con il C2300. Tutti i successivi hanno introdotto miglioramenti graduali nella parte audio. L'introduzione dei dac nei pre, a mio avviso, è stata una inutile complicazione. 

giannisegala
Inviato

Ha ragione Vincenzo a proposito dell'inserimento del dac  nei preamplificatori. Lo trovo superfluo e  inutile.  Non sono d'accordo invece riguardo il C 2200. Da alcuni è' ritenuto , erroneamente, un pre dal suono caratterizzato , caldo e ambrato. Al contrario è un apparecchio molto lineare , a volte quasi troppo freddo, almeno con le valvole che ho montato sul mio. E,' e sarà,  un preamplificatore ricercatissimo  e non per la sua  veste estetica, tra l'altro bellissima,  ma solo ed esclusivamente per come suona. Ricordatevi che Stereophile lo  ha inserito tra gli apparecchi  top quality di sempre. A differenza del C22 e del C 22 C.E. il  C 2200 ha un suono molto più aperto e dettagliato. Che poi qualcuno preferisca i vecchi modelli ci sta . Tutto gira in basa ai nostri gusti. Comunque ho anche il C 2300 a casa mia e devo dire che faccio molta fatica a distinguerli. Riguardo i nuovi, dal C 2500 in avanti non ho  mai avuto occasione di ascoltarli. Recentemente ho ascoltato il C 500 valvolare. Apparecchio  davvero  straordinario. Ciao a tutti.

gianni

Inviato
4 ore fa, vignotra ha scritto:

L'introduzione dei dac nei pre, a mio avviso, è stata una inutile complicazione. 

 

3 ore fa, giannisegala ha scritto:

Ha ragione Vincenzo a proposito dell'inserimento del dac  nei preamplificatori. Lo trovo superfluo e  inutile.

Diciamo che ha dato una doppia possibilità agli utenti:

1) Avere anche degli ingressi digitali (comodissimo, a mio avviso, quello HDMI eARC) nel pre

2) Essere Roon Ready (visto proprio come DAC) e quindi aprirsi anche a tutto il mondo streaming per chi usufruisce del servizio / abbonamento di Roon, quindi senza la necessità di un "proprio streamer".

Quanti possessori di McIntosh sfrutteranno a pieno le possibilità del modulo DA2 ? Ovviamente una minima parte, ma se vogliamo ben vedere credo che risultino ridondanti anche nel complesso:

Cita

16 inputs: 7 analog, 2 phono, 7 digital

Quante sorgenti ci si devono collegare ?

Inviato
4 ore fa, vignotra ha scritto:

L'introduzione dei dac nei pre, a mio avviso, è stata una inutile complicazione. 

Lo è stato fintanto che i DAC erano fissi, ma, da quando hanno permesso la loro modularità, la trovo una giusta scelta, sia per gli integrati che per i Pre. 
Io metterei modulare anche il Pre Phono (come fa Accuphase). 
Anzi, sia il DAC che il pre phono non li inserirei di default, ma sempre come opzional, potendoli acquistare ed inserire alla bisogna. 
Questo permetterebbe di abbassare i costi di prodotto di partenza, ma garantire l’espandibilità e l’aggiornamento, qualora desiderati. Chi invece, li preferisce esterni,  avrebbe il vantaggio di non averli e pagarli doppi. 

Inviato

@iBan69 la differenza con Accuphase purtroppo, è che il modulo di questi ultimi è plug and play e te lo cambi da solo in 5 minuti, mentre con McIntosh devi spedirlo in assistenza, un problema non da poco. 
 

io penso che pochi o nessuno siano passati dal da1 al da2 con queste modalità appena descritte. 

Inviato

@Ricky81  certo, questa modalità è sicuramente penalizzante e dovrebbe essere modificata, per rendere veramente modulare l'approccio al prodotto. 

  • Amministratori
Inviato
27 minuti fa, Ricky81 ha scritto:

mentre con McIntosh devi spedirlo in assistenza, un problema non da poco. 
 

che mi risulti, ma posso errare, il modulo DA2, anche se ordinato ad un qualsiasi rivenditore, poi arriva in assistenza perchè è una parte di ricambio, quindi, dovrebbe essere del tutto logico fare l'intervento in laboratorio.

 

Inviato

Si ma così si disincentiva, io non sono contento di mandare il pre in assistenza con i corrieri d oggi, poi il costo assicurato di 200 euro per il viaggio? Penso sia a carico del cliente.

 

Con Accuphase o anche Msb quando devi fare un upgrade sfili una scheda e inserisci la nuova. Semplice.

 

peccato 

McIntosh fa tante cose bene ma su questa secondo me sbaglia. Parere personale 

  • Melius 2
  • Amministratori
Inviato

@Ricky81 intanto, con i nuovi pre, hanno risolto il problema dell'aggiornamento firmware che ora è on line. Non posso escludere che in futuro (fornendo le necessarie istruzioni) si possa effettuare il cambio di modulo DA in autonomia.

Inviato
8 ore fa, iBan69 ha scritto:

Anzi, sia il DAC che il pre phono non li inserirei di default, ma sempre come opzional, potendoli acquistare ed inserire alla bisogna. 

E su questo sono d’accordo anche io. Trovo invece sbagliato mettere queste opzioni di default per ovvi motivi. 

Inviato
12 ore fa, giannisegala ha scritto:

Non sono d'accordo invece riguardo il C 2200. Da alcuni è' ritenuto , erroneamente, un pre dal suono caratterizzato , caldo e ambrato. Al contrario è un apparecchio molto lineare , a volte quasi troppo freddo, almeno con le valvole che ho montato sul mio.

Gianni, avendo posseduto il C2200, non posso far altro che confermare le tue impressioni. E non è una questione di valvole.

Inviato
8 ore fa, vignotra ha scritto:

@Ricky81 intanto, con i nuovi pre, hanno risolto il problema dell'aggiornamento firmware che ora è on line. Non posso escludere che in futuro (fornendo le necessarie istruzioni) si possa effettuare il cambio di modulo DA in autonomia.

 

Non so in futuro, ma allo stato attuale l'operazione anche dal punto di vista hardware non era una passeggiata per chi è poco esperto, non sono solo le due vitine, sfili e riinfili.

Lo aveva preso un amico e alla fine ha lasciato perdere, c'era tutta la procedura anche spiegata bene, ma non è immediata.

Inviato
15 ore fa, giannisegala ha scritto:

Ha ragione Vincenzo a proposito dell'inserimento del dac nei preamplificatori.

Lo trovo superfluo e  inutile.

Ciao a tutti.

Gianni

 

In realtà posso dire che per iniziare senza svenarsi troppo è un buon dac, con un buon streamer raggiungi anche livelli molto molto buoni, poi col tempo se ci si vuole evolvere si devono mettere sul piatto altre cifre, ma il dac non è così scarso come pensavo inizialmente, al mio stato attuale con l'arrivo del Bartok è diventato inutile, ma mi ha accompagnato un paio di anni con buonissimi ascolti.

Se c'è può essere sempre usato e risulta molto comodo, lo dico anche ora che non lo uso più, ma ad esempio chi ha una TV può usarlo anche per quello.

Inviato

@giannisegala @zagor333 Possessore da ormai 14 anni del C2200,confermo anch'io le vostre impressioni,quindi siamo già in tre a pensarla uguale,comunque secondo me,l'escalation di pre dopo il C2300,che si pensava come una " svolta" rispetto al C2200 è dovuta,ahimè,al di là dell'aggiunta del dac interno a un mero discorso di marketing,e non credo a un evoluzione di componentistica interna tale da portare nell'arco di poco più di un decennio a sfornare 4 pre di conseguenza....questo resta un mio pensiero personale....

Saluti

Andrea

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...