Vai al contenuto
Melius Club

Test di ascolto: i nostri giudizi sono unanimi?


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, Berico ha scritto:

la questione è,  a chi serve il replay gain ? a un dj che mixa? 

Beh non tutti gli album sono registrati allo stesso livello e soprattutto le versioni HD quasi sempre sono registrate parecchio più basse per mantenere intatta la gamma dinamica e non saturare nei picchi,

Per questo motivo sei praticamente costretto a giocare con il volume, perché  il brano suona più piano degli altri, e nel farlo ti rendi conto che è il caso di fare attenzione, specie se hai dei finali con le spie di clipping o dei diffusori che il clipping te lo fanno sentire forte e chiaro...

Per cui sarebbe comodo, una volta trovato il volume ideale, poterlo memorizzare tramite replay gain in modo che quell'album venga riprodotto al volume ottimale in maniera automatica.

Peccato che replay gain non sia un semplice comando di "volume automatico" ma che lavori sulla forma d'onda con i problemi che questo comporta.

Spesso per voler fare di più si finisce per fare di meno.

Se però l'applicazione e mirata all'uso con le casse integrate nei laptop o minicasse da PC, allora questa sorta di compressione ha sicuramente senso.

 

Inviato
1 minuto fa, Bunker ha scritto:

Peccato che replay gain non sia un semplice comando di "volume automatico" ma che lavori sulla forma d'onda con i problemi che questo comporta.

Spesso per voler fare di più si finisce per fare di meno.

Se però l'applicazione e mirata all'uso con le casse integrate nei laptop o minicasse da PC, allora questa sorta di compressione ha sicuramente senso.

si qui ha senso, ma io non ho necessità di cambiare volume nell'album digitale come nel cd, ma  vanno molto di moda le playlist, singole canzoni da diversi album, forse serve in quel caso. 

Inviato
2 minuti fa, Berico ha scritto:

ma io non ho necessità di cambiare volume nell'album digitale come nel cd

Con gli album digitali hi-res questa in realtà è spesso una esigenza.

Non so se hai possibilità di scaricare, ne se il tuo provider applichi un livellamento del volume a monte (molto probabile), ma se scarichi il primo LP dei Fourplay (si chiama Fourplay) che è stato rilasciato sia in Hi-res (24/96) che "normale" (16/44), vedrai che con la versione hi-res devi alzare il volume di circa 90° (diciamo da ore 9 a ore 13) per avere lo stesso volume percepito.

E se lo fai, occhio, perché se il volume e alto e se non hai ampli e diffusori adatti sei sempre in clipping (per via della gamma dinamica) e rischi di fare danni.

Sicuramente le playlist sono un altro utilizzo di replay gain.

Io non ascolto in streaming ma sicuramente un provider il problema del volume è obbligato in qualche modo a gestirlo, e secondo me viene gestito nello stesso modo in cui lo gestisce foobar (che è lo stesso identico modo in cui lo gestiscono radio on air e web radio).

 

 

Inviato
1 minuto fa, Bunker ha scritto:

Con gli album digitali hi-res questa in realtà è spesso una esigenza.

Devo settare il volume per l'album, è normale che tra un album e un altro ci siano differenze. Non ho problemi a gestire la dinamiche estreme, io, il condominio un pò meno.

Inviato

@Berico le playlist senza normalizzazione sono inascoltabili. 

Sono lo strumento più usato. In pochi ascoltano album per intero. 

E cmq anche passando da un album all'altro, all'utente comune "scoccia" dover intervenire sul volume... 

  • Melius 2
Inviato
1 minuto fa, Berico ha scritto:

Devo settare il volume per l'album, è normale che tra un album e un altro ci siano differenze. Non ho problemi a gestire la dinamiche estreme, io, il condominio un pò meno.

Certo, era un esempio di utilizzo. Invece di settare tu il volume per album, replay gain (in teoria) lo fa al tuo posto e questo in alcuni casi è molto comodo. Se però questo mi compromette la gamma dinamica preferisco farne a meno.

Inviato
6 minuti fa, Bunker ha scritto:

Certo, era un esempio di utilizzo. Invece di settare tu il volume per album, replay gain (in teoria) lo fa al tuo posto e questo in alcuni casi è molto comodo. Se però questo mi compromette la gamma dinamica preferisco farne a meno.

é quasi indispensabile settarlo per album soprattutto nella musica classica, non mi scoccia più di tanto, se è un album che non conosco certo a volte lo devo ascoltare due volte per impostare il volume corretto, infatti spero con tutto il cuore che prima o poi le piattaforme di streaming diano la possibilità di scrivere note sui vari album, così che possa scrivere le mie annotazioni , tra cui il volume da impostare per un futuro ascolto.

Inviato
3 ore fa, jerry.gb ha scritto:

ReplayGain consente di mantenere coerente il volume di ciascun brano all'interno di una raccolta di brani. Questo è chiamato 'Track Gain' (o 'Radio Gain' nel linguaggio precedente). Consente inoltre al volume di una sotto-raccolta specifica (un "album") di essere coerente con il resto della raccolta, consentendo al tempo stesso di mantenere intatta la dinamica da brano a brano dell'album. Questo è chiamato "Guadagno album" (o "Guadagno audiofilo" nel linguaggio precedente). Ciò è particolarmente importante quando si ascoltano album di musica classica, perché i brani silenziosi devono rimanere in una certa misura più silenziosi rispetto a quelli più rumorosi.

 

7 minuti fa, Bunker ha scritto:

Se però questo mi compromette la gamma dinamica preferisco farne a meno.

Stando a quanto dice Wikipedia non dovrebbe compromettere la gamma dinamica, se ho interpretato bene.

Inviato
2 minuti fa, one4seven ha scritto:

@Berico le playlist senza normalizzazione sono inascoltabili. 

Sono lo strumento più usato. In pochi ascoltano album per intero. 

E cmq anche passando da un album all'altro, all'utente comune "scoccia" dover intervenire sul volume... 

Questa degli album interi sarebbe bello poter fare un sondaggio. Peccato che il forum non li preveda. Secondo me non è vero che gli audiofili fanno zapping e non ascoltano album interi.

Io non ho mai ascoltato altro che album e conservo questa abitudine.

Però quando ero ragazzino mi registravo le classifiche di Studio 105 (ero un "novantanoviano") con un radioregistratore Grundig.

Mi facevo anche gli extended play facendo partire la seconda registrazione al punto giusto con il tasto pause...:classic_biggrin:

Anni 70, quando Cecchetto presentava la "Discomania", anni prima che fondasse radio Deejay. Ho ancora quelle cassette, con le classifiche presentate da Max Venegoni, Alex Peroni, Jodi Passatutto, Gianni Riso, Loredana...

Bei tempi. Ci si accontentava con poco. Tutto era nuovo.

  • Melius 1
loureediano
Inviato

Io ho chiuso con lo streamig

Anche disattivandolo non cambia una beata mazza,Infatti sulle informazioni resta segnato il Livellamento in DB ed in alcuni casi ho visto oltre 8 DB di livellamento, insomma se non uccide la dinamica una cosa così , allora meglio ascoltare con la radio Tivoli e fine dei giochi.

Se guardo al passato, iio ho fatto abbonamenti e poi chiuso, poi dopo mesi rifatto, c'era sempre stata qualcosa che non mi convinceva, sopratutto con le nuove uscite, che di certo non potevano essere diverse se scaricate come sono state messe in vendita, io ho sembre preferito il file locale, ma non capivo e pensavo a mio condizionamento, in realtà era una grossa fregatura.

Addio per sempre caro streaming

n@jerry.gb la compromette eccome

  • Melius 1
Inviato

Ma. Anche a me segna quella compensazione del volume, ma è quella applicata se la attivi.

Io ho la casella disattivata, e difatti tra un album e un altro, devo smanettare con il volume, anche di parecchi db.

Inviato
2 ore fa, Berico ha scritto:

la questione è,  a chi serve il replay gain ? a un dj che mixa? 

Probabilmente anche a sottofondi musicali in pa.

 

Serve agli ascoltatori con cuffiette, altrimenti gli adagi suonano troppo piano rispetto agli allegri. :classic_biggrin:

È un po' come un compressore ma anziché a livello di traccia è un livellatore di album.

Inviato
47 minuti fa, loureediano ha scritto:

Io ho chiuso con lo streamig

Anche disattivandolo non cambia una beata mazza,Infatti sulle informazioni resta segnato il Livellamento in DB ed in alcuni casi ho visto oltre 8 DB di livellamento, insomma se non uccide la dinamica una cosa così , allora meglio ascoltare con la radio Tivoli e fine dei giochi.

Se guardo al passato, iio ho fatto abbonamenti e poi chiuso, poi dopo mesi rifatto, c'era sempre stata qualcosa che non mi convinceva, sopratutto con le nuove uscite, che di certo non potevano essere diverse se scaricate come sono state messe in vendita, io ho sembre preferito il file locale, ma non capivo e pensavo a mio condizionamento, in realtà era una grossa fregatura.

Addio per sempre caro streaming

n@jerry.gb la compromette eccome

Ti dice quanto sarebbe il gain se tu lo avessi attivato ma se non lo hai attivato non fa assolutamente nulla, è solo un'informazione come il titolo dell'album.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, loureediano ha scritto:

Anche disattivandolo non cambia una beata mazza

Ma se non ti cambia nulla rispetta prima, è ovvio che il tuo renderer già non interpretava i valori di Replay Gain, attraverso i tag.

Se l'hai disattivato, basta così.

È normale, ripeto, che continui a vederlo sui tag.

Diamine, va bene tutto, ma non facciamoci prendere dalle paranoie audiofile... 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Bunker ha scritto:

Secondo me non è vero che gli audiofili fanno zapping e non ascoltano album interi.

 

Ma gli audiofili in senso numerico sono irrilevanti. Mi riferivo al fruitore "comune". Io per esempio faccio sia zapping che ascolti "interi".

Se di un disco mi piaciono solo 2/3 pezzi, non vedo perché devo torturarmi per ascoltare i restanti.

  • Haha 1
Inviato

@one4seven io ho un sacco di playlist e ne cerco altrettante. 

Però mi capita anche di ascoltare album interi, specie dei generi "leggeri".

Ma credo che stiamo deragliando un po' dal topic.....

 

Inviato

@one4seven La cosa curiosa è che ci siamo accorti che il mio Foobar aveva Replay Gain attivo proprio perché sostenevo che il volume di un file era oggettivamente più alto dell'altro, mentre da quanto si dice la funzione dovrebbe servire per pareggiarli... :classic_cool:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...