mikefr Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 @cactus_atomo Infatti,non ho mai dato tanto peso ai calcoli per vedere se una testina è compatibile o no con un braccio,li tengo in considerazione se ci sono delle discrepanze abnormi,allora si.Ho sempre utilizzato il disco test per una verifica sul campo che mi è sempre servito poi per affinare la risonanza utilizzando sia viti che placchette se devo alleggerire o appesantire per ottenere grossomodo un risultato accettabile. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Aprile 2024 Amministratori Inviato 12 Aprile 2024 @Isilgup le formule matematiche non sbagliano, a patto he i dati di input siano corretti. ora i numeretti che mettiamo nei nostr calcolatori per calcolare la fr di risonqza perfetti non sono, perchè esiste un fattore che si chiama tolleranz di lavorazione che fa si che ogni singola testina avrà valori no esattmente coincidenti cn le specifiche della cada,la massa dri bracci non sempre è fornita dai costruttori in modo omogemeto (c'+ chi la calcola con lo shell di serie e chi senza shell, tanto per dirne una). poi oggi siamo n èp tropo fissati con lafr, nella epoca d'oro del vinile non ci si stava così attenti ed i problemi più seri venivano risolti dal fltro subsonico
bear_1 Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 @cactus_atomo certo, il subsonico in vari casi sarebbe ancora utile (vecchia scuola).....vallo dire agli "Inglesi" che hanno tolto quasi tutto..... controlli di tono .....bilanciamento Dx..Sx e qualsiasi altro pulsante tranne il pot del volume (manca solo che lo mettano in automatico)
scroodge Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 11 ore fa, Isilgup ha scritto: @scroodge Allora caro collega come la mettiamo con la FR il mio braccio del Signature è totalmente incompatibile con la Lyra Kleos? Ti sembra incompatibile con 10Hz di FR. Come te la spieghi questa stranezza. Avete tutti cannato a sparare giudizi mi spiace i conti si devono sul campo. Ma tu devi avere qualche problema! Bello forte eh!!! Sono l'unico che ti ha detto di averlo sentito e che era un bel sentire Robe da matti Proprio da matti. Con tutto che io non sono tuo collega in alcun modo possibile Con sto tono sarcastico e offensivo. Mai usato da nessuno qui Ma vai a... E mi sto trattenendo. E non hai ancora capito cosa è stato fatto per ottenere quei valori.
bear_1 Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 … mah… leggendo gli ultimi interventi…... mi sa che il problema non sia solo il giradischi e la testina…. 1
scroodge Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 54 minuti fa, bear_1 ha scritto: @cactus_atomo certo, il subsonico in vari casi sarebbe ancora utile (vecchia scuola).....vallo dire agli "Inglesi" che hanno tolto quasi tutto..... controlli di tono .....bilanciamento Dx..Sx e qualsiasi altro pulsante tranne il pot del volume (manca solo che lo mettano in automatico) Alcuni costruttori di pre phono, offrono la possibilità di usare una variante poco nota ma efficacissima della curva RIAA, ovvero la IEC-RIAA, che altro non è che un filtro a 20Hz. Pro e contro (rotazioni di fase alle basse frequenze) anche in questa soluzione, ma in alcune situazioni può rivelarsi utile.. Mi risulta anche che vi siano pre phono o circuiti phono di ampli integrati che usano questa variante della RIAA, ma non lo specificano...
biologo Inviato 12 Aprile 2024 Autore Inviato 12 Aprile 2024 @scroodge Mi scuso con te ancora mi scuso non ti disturberò più ti prego di accettare le mie scuse
biologo Inviato 12 Aprile 2024 Autore Inviato 12 Aprile 2024 Ragazzi per me questa discussione è finita. Lascio ai moderatori la decisione di chiuderla o meno. Saluti a tutti
biologo Inviato 26 Aprile 2024 Autore Inviato 26 Aprile 2024 Visto che i moderatori non vogliono chiudere questa discussione vi dò alcuni aggiornamenti su come suona il Signature 10. Il suono è pimpante, dinamico, per niente scuro la sua forza sono le linee del basso lì presenti articolate possenti ma mai invadenti. Gamma medio alta ben riprodotta con grande correttezza timbrica, l'ascolto degli archi è una meraviglia. Direi un ascolto divertente coinvolgente che ti fà venire voglia di sentire vinili a manetta. La sezione ritmica è molto notevole particolarmente in evidenza, questo può farti perdere qualche piccolo dettaglio (tipo il bicchiere che si rompe in Private Investigation dei Dire Straits) ma fondamentalmente il giradischi riproduce molto bene i dettagli. Suona bene con tutti i generi, le voci sono un pò arretrate ma ben scolpite e dettagliate. Se dovessi definirlo in una parola direi divertente, rispetto al VPI Classic 1 che definirei introspettivo-intellettuale. Sicuramente ha dato una sferzata di assoluta novità al mio sistema.
angeloklipsch Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 @Isilgup Il 26/4/2024 at 22:01, Isilgup ha scritto: Visto che i moderatori non vogliono chiudere questa discussione vi dò alcuni aggiornamenti su come suona il Signature 10. Il suono è pimpante, dinamico, per niente scuro la sua forza sono le linee del basso lì presenti articolate possenti ma mai invadenti. Gamma medio alta ben riprodotta con grande correttezza timbrica, l'ascolto degli archi è una meraviglia. Direi un ascolto divertente coinvolgente che ti fà venire voglia di sentire vinili a manetta. La sezione ritmica è molto notevole particolarmente in evidenza, questo può farti perdere qualche piccolo dettaglio (tipo il bicchiere che si rompe in Private Investigation dei Dire Straits) ma fondamentalmente il giradischi riproduce molto bene i dettagli. Suona bene con tutti i generi, le voci sono un pò arretrate ma ben scolpite e dettagliate. Se dovessi definirlo in una parola direi divertente, rispetto al VPI Classic 1 che definirei introspettivo-intellettuale. Sicuramente ha dato una sferzata di assoluta novità al mio sistema. Si sente il bicchiere invece altroché! In fondo a sx verso il finale. Project Signature 10, testina Ortofon Quintet black S.
scroodge Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 58 minuti fa, angeloklipsch ha scritto: Ortofon Quintet black S. Testina che mi si conferma avere un rapporto qualità prezzo eccezionale ed una capacità di dettaglio e risoluzione davvero eccellenti! Pure mantenendo una piacevolezza che ti fa apprezzare ancora di più le produzioni musicali di generi moderni. Quei suoni "non musicali" in private investigation sono molto difficili da rendere, sopratutto in analogico, perché sono sfasati rispetto al resto, probabilmente per collocarli fuori dalla classica ma limitata scena sviluppata solo in orrizontale, ed accentuare l'effetto 3D. Vecchie magie di vecchi e gloriosissimi tempi analogici. Certo, ci vuole un set all'altezza.. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora