Paperoga Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 Buongiorno, sto valutando di acquistare un'accoppiata pre/amp costituita da Conrad-Johnson PV 10 e Technics SE-A5, entrambi controllati e revisionati da tecnico di assoluta fiducia. Se fosse possibile vorrei un parere su tale combinazione ed anche un consiglio su quali diffusori (sempre vintage e con budget max 1000/1500 euro) abbinarci. L'ambiente d'ascolto è 4x5 m e le casse sarebbero da posizionare a parete (od immediate vicinanze). Grazie in anticipo, Alberto.
Discopersempre2 Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 @Paperoga Musica ascoltata? (Genere). Può essere d' aiuto per l' abbinamento🤔. La mia esperienza audiofila e moooolto limitata😥....ma qui ci sono "tanti" che ti potranno consigliare😉.
Paperoga Inviato 21 Marzo 2024 Autore Inviato 21 Marzo 2024 @Discopersempre2 Essenzialmente musica jazz, funk e rock.
78 giri Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 @Paperoga accoppiata insolita, curiosa ma stimolante. Addossati alla parete perderai in partenza la profondità dell'immagine e si dovrà porre particolare attenzione al rinforzo sui bassi con rischio rimbombi. Non mi vengono in mente altri se non Boston A200 nate per quella posizione, qualche modello classico Klipsh che vedo spesso attaccato alle pareti o vecchi bookshelf AR oppure anche una 10 π. Altri più esperti sapranno dirti. Buoni ascolti
Paperoga Inviato 21 Marzo 2024 Autore Inviato 21 Marzo 2024 @78 giri Per 'posizionate a parete' intendevo dire che potrei spingermi fino a 40, max 50, cm dal muro. Non intendevo esattamente addossate alla parete. Cambia qualcosa o rimangono validi i consigli e le considerazioni fatte sopra? Grazie!
78 giri Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 @Paperoga direi di non del tutto: sempre validi i vecchi AR, ma a quella distanza la platea di papabili si amplia enormemente : entra in gioco il gusto personale, per cui, a grandi linee, diffusori più dinamici magari un po' meno precisi scuola americana mentre se si preferisce una più corretta emissione se pur un filo meno emozionante vai sugli inglesi. Sempre a grandi linee gli italiani stanno un po' nel mezzo (come sempre del resto 😁). Prendi il tutto molto cum grano salis e preparati ad una lunga serie di ascolti che spero tu possa fare se hai nelle vicinanze negozi che trattano anche l'usato 😉
Paperoga Inviato 22 Marzo 2024 Autore Inviato 22 Marzo 2024 Up. Mi aspettavo qualche considerazione e/o consiglio in più.....
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Marzo 2024 Amministratori Inviato 22 Marzo 2024 @Paperoga non conosco le capacità di pilotaggio del finale, che eroha moltimwatt su 8 ohm ma non so come si comporta su carichi reali. 50 cm dalla parete non sono niente male, consioderando che di norma la distanza per i nostri scopi la si misura dall'altoparlante e non dal fondo del diffusore. io mi orienterei su diffusori di facile pilotaggio, non ingombranti e che non richiedano eccessiva aria intorno. con 1000-1500 euro nonostante l'impazimento dei nostri giorni sull'usato, puoi cercare delle kek, 104 ab sono in classico, oppure delle snell modell je r j per esempio, oppure i classici spendor sp1. in genere tutti i diffusri del passato erano pensati per non stare troppo mlontani dalle pareti, potresi prendere in consederazione le celestion ditton 44 (eviterei le 66 troppo bassose e critiche nel posizionameno), anche proac può essere una sistuazione col tuo budget (d15) 1
Giannimorandi Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 In base alla timbrica che ti piace ci stanno sonus Faber liuto tower, gran piano o Toy tower per un suono avvolgente e morbido ma con dentro dei watt anche impatto altrimenti triangolo da pavimento per un suono più aperto verso il medio alto e comunque di impatto oppure klipsch serie rp per un buon impatto suono aperto ma la raffinetezza lascia a desiderare sono da ascoltare per vedere i tuoi gusti
ediate Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 @Paperoga con il budget che hai stanziato e con le limitazioni in collocazione ambientale, proverei, oltre a quel che ti è stato consigliato, di cercare le Snell type A. Vanno collocate attaccate al muro posteriore; certo, una stanza più grande gioverebbe, sono due monoliti niente male… ma suonano da dio. Altrimenti, le straordinarie KEF 104aB, che si trovano a poco meno di metà/un terzo del budget prefissato e suonano molto, molto bene.
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Marzo 2024 Amministratori Inviato 24 Marzo 2024 @ediate carissimo, dubito che le snell a in buone condizioni si possano trovare con 500 euro, il modello d viene prezzato tra i 1000 ed i 1200 euro- le 104ab sno sicuramente pi+ù sbbordabili, come listino ma anche come reperiblità e non ultimo come movimentazione. comunque le alternative sono tante (sempre tenedo conto dei limiti di reperibilità e di riprostino),a me piacciono le bw dm70 e dm6, non trascurereu le ev interface (ottime e per certi versi sottoquotate) e magari le sentry 5, ma la lista è lunghisima
ediate Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 @cactus_atomo Veramente l'opener ha stanziato un budget, per i diffusori, di 1000-1500 euro... credo che con un po' di pazienza le "A" si possano trovare. Effettivamente eccellenti le Electrovoice Interface, ma anche quelle non sono facilissime da trovare con il loro equalizzatore; in più, tutto deve essere in ordine....
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Marzo 2024 Amministratori Inviato 24 Marzo 2024 @ediate di snell a ne hi visto una coppia in vendita su subito a 3400 euro oltre ill doppio del budget stanzito dall'opener, sono due mammiozzoni che in 14 mq vedo difficile far entrare e che anche trasportarle non è una passeggiata. purtroo i prezzi del vintage sono in salia e di quello buono anche di più- con 1000 euro trovi le snell d più facili da distemare e semrep d ottimo livello
ediate Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 @cactus_atomo allora sono stato fortunatissimo, le mie Snell type “A” le ho prese circa 1100 euro qui in città nemmeno un anno fa… per questo “insistevo”, non pensavo fossero arrivate a tanto.
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Marzo 2024 Amministratori Inviato 25 Marzo 2024 @ediate una cosa è il colpo fortunato, altra la valutaziome media di mercato. proprio perchè sono ingombranti è possibile che un erede per sgombrre casa le svenda, una coppia di ls3/5a le metti sotto al letto fino a che non trovi chi ti d a quello che vuoi tu, possono essere spostate in macchina e anche spedite, le snalla di certo no. son9 anni che vedo che snell d a 1000 euro medie, magari a 3500 euro non si vendono, m a 1600 non si trvano
Fazer802 Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 Se riesci a stare almeno a 70/80 cm, anche angolate, ti consiglio assolutamente Audio Physic. Dal modello "tempo" in su hanno i woofer laterali
Paperoga Inviato 26 Marzo 2024 Autore Inviato 26 Marzo 2024 Vi ringrazio per le dritte sui diffusori. Le Snell type A effettivamente sarebbero il top ma, a parte il costo, dovrei intraprendere una crociata per convincere la consorte e la vedo dura…. Le KEF 104 ab le conosco (le ha un amico) ed effettivamente (almeno a casa sua) suonano bene, direi anche benissimo. Penso che mi orienterò su quelle. Invece per l’accoppiata Conrad Johnson PV 10 e Technics Se-A5 cosa potete dirmi? Mi intriga il connubio valvole/transistor vintage. Sul pre direi che sia difficile avere dubbi mentre sul finale un amico esperto dice che dovrei spingermi sull’ Se-A3… Ora mi chiedo, esistono altri finali, sullo stesso ordine di prezzo ed ovviamente vintage, da poter prendere in considerazione per accoppiarli al PV 10 ?? Grazie ancora.
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Marzo 2024 Amministratori Inviato 27 Marzo 2024 @Paperoga poichè i prezzi del vintage non sono sempre facilmente quantificabili, a che livello di prezzo di riferisci per un eventuale finale altermativo? io perà prima di pensare al finale, penserei ai diffusori, un fnale serve per pilotarli al meglioe due diffusori di prezzo simile possono abere esigenze molto differenti.Ma senza una idea del tuo budget per il finale non cela faccio a formulare delle ipotesi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora