Cano Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 2 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: per tua esperienza che dac consigli per migliorare una sorgente digitale sotto i 2 k Per mia esperienza è sempre meglio una sorgente digitale integrata Comunque...un dac che mi piace molto è l'audiogram da2 1
fabrizio Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 Salve, restando in tema , anzi su più temi : Questa mattina , a seguito di sosta forzata per almeno una settimana , mi sono ricordato che il nome di Grace Bumbry, oggetto di discussioni qualche post fa, mi ricordava qualcosa …. Infatti è la voce presente in una registrazione dell’Amor Brujo e del Cappello a Tre Punte di DeFalla diretto da Maazel che, per la Deutsche Grammophon venne realizzata nel 1966. io ho una stampa speciale dell’epoca realizzata per il mercato Francese presentata nella collezione Prestige , una versione contenuta in un “folder” rigido con bordura in carta telata con all’interno , oltre all’alloggiamento del disco , contiene illustrazioni e notizie in merito alle due opere registrate ( tutto in francese ) Saranno stati almeno dieci anni che non la toccavo, probabilmente frutto di uno dei miei tanti acquisti su Discogs alla ricerca dei Deutsche Grammophon Tulip . Memore delle discussioni e degli ascolti sulla Bumbry avvenuti in files qualche giorno fa , ho messo il disco sul mio Garrard ed ho iniziato l’ascolto ; come ho detto erano parecchi anni che non lo ascoltavo; l’ultimo , e penso fugace ascolto , risaliva a molto prima della mia scoperta delle curve di equalizzazione , per cui lo avevo ascoltato RIAA standard. Gli ascolti li ho iniziati da lì , curva standard, ed ho capito perché non lo toccavo da tempo scena piatta, tonalità virata verso l’alto , voce immersa nell’orchestra che, guarda caso, si proponeva nella stessa dimensione a fascia Orrizzontale presente sempre più spesso neile massterizzazioni dei files di ultima generazione . Come sempre, in questi casi , alla ricerca della corretta curva , inizio con il guardare la data di stampa : 1966 ; e per quanto riguarda i DG , il numero di serie , in questo caso 139 115. Nelle mie precedenti ricerche sulle curve utilizzate negli anni dalla DG ero giunto alla conclusione che con il passaggio dalle serie 136****, 138**** alla 139001 e successive , si fosse passati dalla curva Columbia alla Teldec, per cui , essendo wuesto 139 115 , inizio a provare con quest’ultima , ascolto …qualcosa non mi torna , in primis la tonalità che diventa ancora più orientata nella parte alta dello spettro delle frequenze , prossima al fastidio ed il resto che rimane piatto , orrizzontale , con la voce chiaramente innaturale , molto peggio della curva standard; evidentemente con le numerazioni mi sono sbagliato, oppure questa è l’eccezione che conferma la regola (di prove , per la regola delle serie dei numeri ne ho fatte molte ) Mi pongo in piedi centrale in posizione ravvicinata rispetto ai diffusori e sento che il fronte sonoro , come con la RIAA, viene in avanti e si pone , a mò di effetto monitor, nella linea fra i diffusiri, per me indice che qualcosa non quadra . Quindi passo alla regola della data di incisione : 1966 , probabilmente una delle ultime Columbia alla DG . Infatti, la scena arretra e si apre a ventaglio e la tonalità acquista naturalezza ( nonostante si sia passati da - 10,5 db di attenuazione a -16 db , per cui ci si dovrebbe aspettare une “chiusura “ in tutti i parametri , in realtà avviene una apertura, della scena ed un aggiustamento verso il basso del tono ) ; impressionante la voce che si stacca dall’orchestra collocandosi in posizione più avanzata e più focalizzata , acquista un timbro più naturale , aumenta l’espressività . Ho provato poi a cercare su Qobuz , ho trovato un album in HR che comprende Stravinsky e De Falla , evidentemente è la stessa versione del ‘66 diretta da Maazel con la Bumbry , purtroppo la rimastrizzazione in alta risoluzione è una di quelle che si ascoltano meglio in autoradio : orchestra orrizzontale, piatta , rilasci ridotti , voce e strumenti sullo stesso livello . Ho rifatto la ricerca scrivendo solo Bumbry , sperando in una raccolta da cofanetto , infatti è uscita proprio quella che qualche giorno fa aveva creato discussioni : ascoltando lo stesso brano in versione 16/44 “ Cansion del amor dolido” il risultato rientra nella normalità ed assomiglia molto di più a quello , non eguagliabile, che colgo nel Vinile . Ora , poiché tutta la settimana non mi potrò spostare in auto e rimarrò a casa , se qualcuno vuole condividere l’esperienza e farsi una idea di quello che succede e verificare se quello che scrivo è almeno verosimile, mi venga a trovare. Saluti, Fabrizio
scroodge Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 21 minuti fa, fabrizio ha scritto: Quindi passo alla regola della data di incisione : 1966 , probabilmente una delle ultime Columbia alla DG . Ok che non rispondi alle mie richieste di chiarificazione su tue affermazioni. Ma, almeno questa: dove hai trovato, che dati puoi portare che Deutsche Grammophon impiegasse, abbia mai impiegato una (quale?) delle curve Columbia?
fabrizio Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 1 ora fa, scroodge ha scritto: Ok che non rispondi alle mie richieste di chiarificazione su tue affermazioni. Ma, almeno questa: dove hai trovato, che dati puoi portare che Deutsche Grammophon impiegasse, abbia mai impiegato una (quale?) delle curve Columbia? Salve, se mi fossi fermato alle notizie ed alla documentazione reperibile sarei ancora a mettere da parte i dischi DG perchè non suonano. Questo vale anche per gli altri formati . Saluti, Fabrizio.
AudioLover Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 @fabrizio Posso chiederti come è composto il tuo impianto? grazie
scroodge Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 41 minuti fa, fabrizio ha scritto: Salve, se mi fossi fermato alle notizie ed alla documentazione reperibile sarei ancora a mettere da parte i dischi DG perchè non suonano. Questo vale anche per gli altri formati . Saluti, Fabrizio. OK. Ancora una volta Solo supposizioni, spacciate per verità. Nessuna prova che DG abbia mai usato una curva Columbia. Mentre invece i dati storici e la loro documentazione ufficale, confermatami direttamente da loro in una recente mail, vanno in tutt'altra direzione. A te sconosciuta, seppure altamente logica e derivabile storicamente. E poi arriva, come sempre, l'attacco alla documentazione storica, frutto di ricerche e studi fondati su dati certi e derivabili.
fabrizio Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 3 minuti fa, Ricky81 ha scritto: @fabrizio Posso chiederti come è composto il tuo impianto? grazie Salve, come ho già scritto altre volte , in casa mi ritrovo diverse elettroniche e diffusori per cui posso comporre differenti combinazioni , a vari livelli qualitativi, partendo anche da sistemi molto economici . Questo per togliere il dubbio che per sentire le differenze sia necessario avere chissà quali impianti. E' molto più importante come li si usa piuttosto che cosa si usa . In questo momento sto ascoltando con uno Streamer Innuos Zenith MKIII, Un convertitore fatto costruire con chip Sabre 9018, un pre Audia Flight FLS1, un finale Ayre VX5 Twenty ed una copia di Raidho D2...oltre , ovviamente al front end analogico Garrard -Ortofon -GM Phono. Saluti, Fabrizio.
fabrizio Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 13 minuti fa, scroodge ha scritto: OK. Dunque sono solo tue supposizioni. Nessuna prova che DG abbia mai usato una curva Columbia. Mentre invece i dati storici e la loro documentazione ufficale, confermatami direttamente da loro in una recente mail, vanno in tutt'altra direzione. A te sconosciuta, seppure altamente logica e derivabile storicamente. Salve, attendo quindi a tua corretta interpretazione. Nel frattempo continuerò ad usare l'unico strumento attendibile di cui, con accettabile margine di errore, mi fido. Saluti, Fabrizio.
scroodge Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 1 ora fa, fabrizio ha scritto: attendo quindi a tua corretta interpretazione. Interpretazione??? Io mi baso su dati certi e verificabili. Non su ascolti di quattro amici, di qua e di là dal mare. Ricorda Fabrizio che ho fornito più volte su queste pagine e a te in pvt, le evidenze (dati raccolti sul web, dichiarazioni da parte dei loro tonmeister, documenti ufficiali della DG) che portano a dire che DG non ha mai usato curve Columbia ma sempre e solo Teldec. Cercale e le troverai. Eppure, niente. Non serve a niente. Continui a non credere ai dati Perche? Perché tu continuerai 1 ora fa, fabrizio ha scritto: ad usare l'unico strumento attendibile di cui, con accettabile margine di errore, mi fido. Direi invece, con grande marigne di errore. Cosa ampiamente dimostrata su questo forum, sia in per quanto riguarda il digitale che l'analogico. Per quest'ultimo a puro titolo di esempio ricordi quando affermavi che GZ Vinyl stampa (tempo presente) con curve Teldec, quando loro, su mia diretta domanda mi hanno assicurato che usano RIAA? Mi sembra dunque che il tuo metodo, si presti ad errori grossolani. Neanche così ci credi? No, non ci crederai. Ne sono certo 2
gabel Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 Il 23/3/2024 at 09:51, mozarteum ha scritto: Pero’ ripeto: la cosa vale solo per i dischi dell’era analogica. Per i digitali nativi preferisco il digitale Condivido e sottoscrivo! 👍🏻
prometheus Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 Il 4/4/2024 at 21:41, fabrizio ha scritto: Gli album cui mi referisco , per quanto riguarda la Burny , li ho confrontati ( negli stessi brani: An die Musik op 88) fra la versione contenuta nella raccolta DG rimasterizzata nel 2004 ( quella citata su YouTube) ed il file contenuto nella medesima raccolta edita nel 2020. La seconda è migliore, il pianoforte risulta più distinguibile , separato dalla voce , con più rilasci armonici che si sviluppano sia sopra che sotto .La cantante è più espressiva , voce e pianoforte si trovano su due piani distinti . Ho ascoltato ora Die Forelle sui due diversi file di Qobuz e mi venisse un colpo anch’io preferisco l’album 2020. Proprio uguali non sono, questione di piccole sfumature che hai descritto bene. 1
scroodge Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 14 minuti fa, prometheus ha scritto: Proprio uguali non sono Sono uguali ab orgine, se al tuo orecchio non lo sono, vi sono sempre e solo tre possibilità: - errore di percezione - errore dato dall'impianto - errore, random, dato dal servizio di streaming
prometheus Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 21 minuti fa, scroodge ha scritto: Sono uguali ab orgine Ne siamo sicuri? È stato verificato? 22 minuti fa, scroodge ha scritto: errore di percezione - errore dato dall'impianto - errore, random, dato dal servizio di streaming -errore di percezione: possibile. Ma ho fatto diversi ascolti e ho sempre preferito il file 2020 -errore dato dall’impianto: lo escluderei. A parità di file l’errore dovrebbe essere il medesimo. -errore di streaming: avendo fatto diversi ascolti con risultato univoco un errore random lo escluderei. Poi se volete che dica che sono uguali e sono in errore io va bene lo stesso, sicuro non faccio caso a questo tipo di differenze, per me uno vale l’altro. Ma li percepisco un filino diversi e con un po’ di impegno distinguibili.
fabrizio Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 @scroodge Salve, vorrei aggiungerne altre, gli esiti che si desumono dagli interventi di molti mi fanno propendere per queste, le più probabili che , in questo caso, non farebbero percepire differenze : sistema (indipendentemente dal costo e dai componenti) non settato a dovere uso di sistemi di correzione (digitali e non) eccessivi filtraggi eccesso o errato uso di trattamenti ambientali multi amplificazione diffusori attivi diffusori alimentati ascolto in cuffia Saluti, Fabrizio.
grisulea Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 17 minuti fa, fabrizio ha scritto: multi amplificazione diffusori attivi Quale sarebbe la loro colpa? 17 minuti fa, fabrizio ha scritto: eccessivi filtraggi Cosa intendi? 17 minuti fa, fabrizio ha scritto: eccesso o errato uso di trattamenti ambientali Ma se differenza c'è il trattamento che influenza avrebbe? In cuffia poi, se non senti differenza li dove pretendi di sentirla? Sostieni che è ll segnale diverso, se è diverso tutto quello che c'è dopo è irrilevante, può suonare come gli pare, bene, male, storto e distorto ma la differenza resta. Non vero il contrario, se è lo stesso forse qualcosa va storto a chi sente differenza. Mi pare in generale più logico di quello che tu sostieni. Quando avvertivo differenze sui file le sentivo anche sui minidiffusori attivi del pc. Non c'era bisogno di nulla di particolare.
senek65 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 27 minuti fa, fabrizio ha scritto: diffusori alimentati Li metteremo a dieta.. 1
scroodge Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 55 minuti fa, prometheus ha scritto: 1 ora fa, scroodge ha scritto: Sono uguali ab origine Ne siamo sicuri? È stato verificato? Sì, poche pagine fa. Sono uguali bit per bit. Uno dei due comincia 0.14 sec prima dell'altro. Vuol dire che quando li ascolti a confronto uno inizia 14 decimi di secondo dopo, o prima. Ampia disanima nelle pagine precedenti. 55 minuti fa, prometheus ha scritto: Poi se volete che dica che sono uguali e sono in errore io va bene lo stesso, sicuro non faccio caso a questo tipo di differenze, per me uno vale l’altro. Io non volgio che tu dica nulla altro che quello che deisderi, davvero, non devo convincere nessuno. Dico la mia, come tutti. 55 minuti fa, prometheus ha scritto: Ma li percepisco un filino diversi e con un po’ di impegno distinguibili. E questa è al tua percezione. Tua di te, da te. Ci sta. Le possibilità sono tre....non le ripeto dai... ;-)) Scusa ma, per come la vedo io è solo una questione di logica. Se A è uguale a B, A e B devono essere percepiti uguali, se ciò non avviene c'è un errore da quqlche parte. Puro ragionamento. Ora: - se fai copia-incolla e poi verifichi che i due file sono identici, come tali devono essere percepiti - rippi un brano da un CD con due software diversi e un informatico di professione ti dice che dopo avere fatto analisi bit per bit essi sono identici per la parte musicale, identici devono essere percepiti - se prendi due file da qobuz, fai l'analisi e vedi che differiscono solo per 14 decimi di secondo, e a parte questo sono identici, identici devono essere percepiti. Non sta in piedi, nel senso che non è nella realtà delle cose neanche tentare di arrampicarsi sugli specchi dicendo che le "differenze" appena descritte interferiscono con l'ascolto Chi lo dice non sa di cosa sta parlando.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora