alexis Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 @naim ah ecco.. sono circuiti vecchi e ottusi, andavano benino ( non bene ) negli anni 80. forse.
domenico80 Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 12 ore fa, Altainefficienza ha scritto: Uno dei vantaggi dell'alta efficienza è che si può fare a meno di questo guadagno, di fatto si può rinunciare ad uno stadio, usando un pre passivo oppure uno stadio con guadagno molto minore del solito. In altre parole, usare preamplificatori e finali progettati perr lavorare bene con casse da 85dB/W/m non è la soluzione ideale per i diffusori a tromba. d'accordissimo su quanto altro hai postato , ci mancherebbe , sono assiomi indiscutibili , se non da chi .......... vabbè Vedi , la rinuncia al pre , almeno a mio parere , è un bel problema per il risultato finale cui aspiriamo o speriamo perchè il pre io lo ritengo indispensabile in quanto lo ritengo un accoppiatore perfetto tra sorgente ed ingresso del finale , alias , un adattatore di impedenze , detto in gergo non tecnico . Problema è trovare un pre performante . Di finali ben suonanti ne esistono , non troppi , ma si trovano . Diverso il discorso pre . Da cui si pensa che eliminare il pre sia un'eccellente idea , ma quale pre ? P.S. leggo , in questo 3ad , che il Convergent è silenziosissimo quando il modello che testammo era tutto tranne che silenzioso , ma , vabbè
domenico80 Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 17 minuti fa, alexis ha scritto: quindi se parliamo di pre attuali non potete tirarmi fuori un vetusto conv.. con la sua assurda circuitazione anni 70… ahi ahi ahi qui forse ha pure ragione Domenico.. macchedici ! , quel pre ....... silenziosissimo è ............... almeno lo scrivono in questo 3ad ..... che siano proprio da otorino ? ........... 1
naim Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 Comunque mai una via di mezzo in 'sto posto: si passa da oggetto strepitoso ad oggetto da ragnare come niente fosse. 1
alexis Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 @naim esatto.. non ci facciamo mancare nulla.. in questo mondo dei balocchi…
Dufay Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 1 minuto fa, alexis ha scritto: @naim esatto.. non ci facciamo mancare nulla.. in questo mondo dei balocchi… È il paese dei farlocchi 1
Dufay Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 Comunque dare un valore eccessivo alla silenziosità di una elettronica è piuttosto ridicolo. Una elettronica deve suonare bene e basta se il rumore di fondo che fa è appena percepibile o comunque non disturba quale sarebbe il problema? In tantissimi dischi si sente un rumore di fondo molto più elevato dovuto all'ambiente dov'è stato registrato e questo non crea nessun problema. 1 1
alexis Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 @Dufay appunto.. c’è un caro amico che monta un pacemaker fin dalla giovinezza, e il suo terrore più grande è proprio il silenzio tra le note.. perché gli fa sentire il tic della valvola.. 🥹
alexis Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 Comunque per far bene l’alta efficienza si parte dalle elettroniche adatte.. con certo con dei cassoni controreazionati anni 80 e pre soffianti con mille km di circuito e 10000 deviatori e selettori. L’alta efficienza vera ti fa sentire tutto anche ai livelli più bassi.. e ti fa sentire pure quello che altrimenti non senti.. compressione, hum ronzii.. eccetera.
domenico80 Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 bah .............. le elettroniche devono essere silenziose silenziose non significa che eventuali soffi o mini soffi non devono esistere i mini soffi o come li si vuol definire è più facile esistano con i valvolari in genere , specie i pre , ma semplicemente perchè le valvole possono soffiare od essere maggiormente rumorose rispetto uno SS , questo non lo dice domenico , ma è solo così Oggi una elettronica deve essere silenziosa e suonare bene , altrimenti , se non è silenziosa , esiste un problema progettuale , non ritorniamo ai tempi naim dove la instabilità era o tentavano di spacciarla ........... perchè così , ossia con i cavi Naim ! , suona bene
Dufay Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 8 minuti fa, alexis ha scritto: Comunque per far bene l’alta efficienza si parte dalle elettroniche adatte.. con certo con dei cassoni controreazionati anni 80 e pre soffianti con mille km di circuito e 10000 deviatori e selettori. L’alta efficienza vera ti fa sentire tutto anche ai livelli più bassi.. e ti fa sentire pure quello che altrimenti non senti.. compressione, hum ronzii.. eccetera. Esistono anche i cassoni non contro reazionati o controreazionati poco. A valvole oppure no a me non interessa l'importante è che ci sia sufficiente energia per riprodurre tutto non solo quattro cavolate audiofile.
Dufay Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 17 minuti fa, domenico80 ha scritto: bah .............. le elettroniche devono essere silenziose silenziose non significa che eventuali soffi o mini soffi non devono esistere i mini soffi o come li si vuol definire è più facile esistano con i valvolari in genere , specie i pre , ma semplicemente perchè le valvole possono soffiare od essere maggiormente rumorose rispetto uno SS , questo non lo dice domenico , ma è solo così Oggi una elettronica deve essere silenziosa e suonare bene , altrimenti , se non è silenziosa , esiste un problema progettuale , non ritorniamo ai tempi naim dove la instabilità era o tentavano di spacciarla ........... perchè così , ossia con i cavi Naim ! , suona bene Se silenzioso e suona bene meglio. La silenziosità in sé però non credo sia un valore da raggiungere a tutti i costi o comunque dirimente. Un po' come l'alta sensibilità. Prima la cassa deve suonare bene Poi se è anche sensibile è meglio. la sensibilità in sé non è un valore
Altainefficienza Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 1 ora fa, domenico80 ha scritto: il pre io lo ritengo indispensabile in quanto lo ritengo un accoppiatore perfetto tra sorgente ed ingresso del finale , alias , un adattatore di impedenze , detto in gergo non tecnico . Il termine adattatore di impedenza va tecnicamente benissimo. Quello che intendo io non è tanto il dover o meno utilizzare un pre, quanto che questo abbia un guadagno corretto per le esigenze della catena. Quando sono state dettate le specifiche per i CD player, si è definito che lo 0dB dovesse corrispondere a 2 Volt in uscita. Tale livello è stato ritenuto sufficiente per poter utilizzare preamplificatori passivi - un ossimoro, ma alla fine serve attenuare (questo a prescindere da considerazioni di adattamento di impedenze o, peggio, di "equalizzazione" timbrica). Questo anche a fronte del fatto che i finali hanno sensibilità di ingresso tipicamente intorno al Volt (resta inteso che un finale da 10 Watt con sensibilità di ingresso di 1 Volt guadagna meno di un finale da 100 Watt con la stessa sensibilità). Ma i pre passivi sono nati per catene con diffusori da 85dB/W/m (la stragrande maggioranza degli impianti): e se lì bastavano, a maggior ragione perché cercare guadagno utilizzando diffusori da 100 e passa dB? Ripeto, bastavano in termini di guadagno, nell'ipotesi che non ci fossero problemi di interfacciamento di impedenze. Sto portando ad esempio i CD player, perché lì sono bocce ferme e si possono confrontare i livelli. Avere una linea che guadagna 20 per attenuare 30 in ingresso è un nonsense. Un saluto, Piero
domenico80 Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 1 ora fa, Dufay ha scritto: Se silenzioso e suona bene meglio. La silenziosità in sé però non credo sia un valore da raggiungere a tutti i costi o comunque dirimente. Un po' come l'alta sensibilità. Prima la cassa deve suonare bene Poi se è anche sensibile è meglio. la sensibilità in sé non è un valore ma certamente. Quanto sottolineo è che con l'alta efficienza , intendendo con alta oltre i 100 db , un'elettronica , specifico , pre in particolar modo , può sottolineare la sua presenza se rapportata un rapporto segnale rumore mediocre o non eccellente , presenza che la si può tradurre in soffi o quel che si vuole , e senza andare sul pHono , parlo di stadi linea Chiaro che le valvole di loro partono con handicap rispetto lo SS Poi leggo di pre e di phono a valvole assolutamente silenziosi ......... vabbuò
domenico80 Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 @Altainefficienza vero quanto scrivi Io , nella mia esperienza , se un pre è buono , e , a mio aprere , ripeto , ce ne stanno veramente pochi , appare irrinunciabile in qualsiasi sistema audio home Poi , sempre ripeto , dire .. pre ..... è forse troppo generalizzante , almeno in hiend , e spesso un pre può combinare guai ...... da cui ecco il concetto del pre passivo che ........... non male nella sua concettualità ......... si scontra con una serie variegata di problematiche che sono connaturate alla sua stessa definizione ...... Un pre passivo è .... trasparente ........... e certo che sì , ci mancherebbe , ma è poi vero ? Aggiungo , io vedrei assai bene un integrato di alto livello con pre di livello e stadio finale di livello ( di livello = performante ) Potrebbe essere la quadratura , giri di masse ..... perfetti ..... connessioni di pochi mm o pochi cm etc etc 1
Lestratto Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 2 ore fa, naim ha scritto: Comunque mai una via di mezzo in 'sto posto: si passa da oggetto strepitoso ad oggetto da ragnare come niente fosse. Già, sembra un forum di integralisti; per conto mio apprezzo sempre più gli interventi di coloro (per fortuna ce ne sono) che relativizzano sempre e rifuggono da visioni mariane. Ricordo, ad esempio, un 3d di qualche tempo fa in cui un possessore di finali viva aveva scelto come pre proprio un convergent in alternativa al pre viva dopo un confronto diretto. Naturalmente si sostenne che il pre viva aveva dei problemi, e sicuramente sarà stato anche vero, ma da qui ai giudizi secondo cui un oggetto è il non plus ultra mentre l'altro era superato anche 40 anni fa...beh...ce ne corre. Secondo me spesso parliamo per iperboli (io per primo, per carità) per giustificare differenze che sono macroscopiche solo nel prezzo di acquisto dei nostri giocattoli. Si badi che non ritengo assolutamente che non ci sia di meglio rispetto al mio pre, me ne guardo bene, solo che non ne ho ancora trovato uno munito di phono di pari qualità e, magari, con guadagno minore. Ovviamente sono aperto a suggerimenti. Ribadisco, comunque, che il mio esemplare è letteralmente muto sulla linea, mentre si percepisce il rumore di fondo di cui ho letto sul phono solo a volume molto alto. Rumore cmq assolutamente non fastidioso, per intenderci minore a quello del motore del frigo quando parte. Non è decisamente questo il mio problema. @eduardociao carissimo, mi sa che mi toccherà fare tesoro del tuo consiglio; presto vorrei passarti a trovare. @AltainefficienzaAltainefficienzaquindi, se ho ben capito, con diffusori ad alta efficienza, diciamo sopra i 100 db, consigli cmq un pre passivo...
Altainefficienza Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 @Lestrattonon un pre passivo per forza, visto che resta il problema degli interfacciamenti, e cmq bisogna rispettare le esigenze di guadagno totale della catena. Se il finale fosse un booster, invece di un finale vero e proprio e guadagnasse poco, allora occorrerebbe trovare altrimenti il guadagno necessario. Ribadisco, quello che occorre considerare innanzitutto, nel formare una catena ampli-diffusori, è che con l'alta efficienza ci bastano 20dB di guadagno in meno, perché ce li regalano le casse. Un saluto, Piero
alexis Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 @Altainefficienza un pre passivo senza stadio buffer è un terno al lotto.. ma solo pochi lo capiscono… l’ideale sarebbe un pre passivo a trasformatori, ma devono essere di prima qualitá..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora