Oscar Inviato 28 Marzo 2024 Autore Inviato 28 Marzo 2024 5 minuti fa, prometheus ha scritto: Altro indovinello, questo cus’è? 🤔 Cello Encore. Avuti tra le mani... Non mi strappo i capelli.
mla Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 2 minuti fa, Oscar ha scritto: Cello Encore. Avuti tra le mani... Non mi strappo i capelli. Per la costruzione o il suono?
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Marzo 2024 Amministratori Inviato 28 Marzo 2024 @mla al solito dobbiamo entrare nella logica delle medicine, non ci sono medicine che non abbiano controindicazioni, ma se ci servono non possiamo farne a meno. ad oggi i diffusori non dico migliori ma che hanno maggirmente incontraro i miei gusti tenendo anche conto della possibilità di sistemarli nel mio ambiente, che non è uno sgabuzzino) non erano quelli ad alta efficienza per un verso o per lpaltro, altec klipsch acapella, avantgarde ed altri che non nomino non mi facevano impazzire. valvolari ne ho ascoltati tanti(kondo audio note, sun audio, yamamoto, vtl, audio research, McIntosh, leben, manley ecc ecc) ma era una fatica crercare il diffusore giusto.alla fine in ambiente domestico ho sempre preferito i rd con ss muscoloso
Dufay Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 2 ore fa, Max440 ha scritto: Mmhh ... io direi dai 100 in sù.... ma almeno 98 db, non meno. Diciamo che se per un diffusore tradizionale da 88/90 db sono necessari 100 watt per entrare in coppia, con un 98/100db sono sufficienti 15 watt: qui si gioca la partita, secondo me. Non sono affatto sufficienti 15 watt con 100 DB. La mia cassa è 94 db e sarebbe come pilotarla con 60 w Io con 60 watt ci faccio il pediluvio volendo ascoltare musica di un certo tipo a volumi adeguati. Con 100 db occorrono a partire da 50 watt in su
Mighty Quinn Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 17 minuti fa, Dufay ha scritto: Io con 60 watt ci faccio il pediluvio volendo ascoltare Ma come... il tuo pregiato ASR emitter altro che 60 watt
Oscar Inviato 28 Marzo 2024 Autore Inviato 28 Marzo 2024 1 ora fa, mla ha scritto: Per la costruzione o il suono? Per ambedue. Delicatino nel suono e nella costruzione. 1
Dufay Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 41 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Ma come... il tuo pregiato ASR emitter altro che 60 watt Infatti ne ha quasi 300 e ci faccio andare i sub che tutti insieme saranno 110 db...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Marzo 2024 Moderatori Inviato 28 Marzo 2024 5 ore fa, prometheus ha scritto: Altro indovinello, questo cus’è? Il c@os!
prometheus Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 4 ore fa, Oscar ha scritto: Per ambedue. Delicatino nel suono e nella costruzione. Mah per ora vanno che è una meraviglia… Prima avevo un 23.5 e non lo rimpiango affatto. Per la costruzione che esperienza hai avuto? Questi dopo più di 30 anni non fanno una piega! Forse ti riferisci al fatto che in due pesano ben… 12,7 kg? 15 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Il c@os! Ho visto di peggio 😅 2
Renato Bovello Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 Alla domanda su quali diffusori abbinare ai "meravigliosi " monotriodi mi par di capire che manchi una risposta. Il buon Di prinzio con le sue eccellenti Mini Mostro e ,ancor di piu' con il modello top Il mostro usa muscolosi ss in multiamplificazione. Da sempre sono convinto della bonta' di alta efficienza abbinata ad alta potenza.Tutto questo ,purtroppo, con costi e ingombri imbarazzanti Ho la sensazione che alta efficienza ad uso domestico e bassa potenza sia una meraviglia teorica,soltanto teorica,fin troppo teorica. Almeno ,fino a prova contraria 1
alexis Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 @Renato Bovello hai troppa poca esperienza nel campo.. per generalizzare così.
Renato Bovello Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 1 minuto fa, alexis ha scritto: hai troppa poca esperienza nel campo.. per generalizzare così. E' possibile ma tutto quello che ,finora, ho ascoltato di alta efficienza era abbinato ad ampli piuttosto muscolosi. Sarei ben lieto di ascoltare qualcosa di diverso ma anche di capire quali sarebbero i diffusori da prendere in considerazione per accostarli ad ampli di pochissimi watt. Chiedo nomi ma non viene fuori nulla. Non e' colpa mia
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Marzo 2024 Moderatori Inviato 28 Marzo 2024 2 ore fa, prometheus ha scritto: Ho visto di peggio Pure io ma si inizia in quel modo
senna Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 15 ore fa, alexis ha scritto: dimentica i Krell.. delusione pazzesca. Suonano come dei paracarri, nemmeno troppo intonati Non sono d’accordo, i Krell della serie FPB sono finali eccezionali, li ho avuti quasi tutti, sono molto raffinati e naturali, con un dettaglio e una tridimensionalità da primato, ed io sono abituato ad ascoltare le valvole, ora ho anche un fpb 600, un Sonic frontiers Power 2, un Audio Research d 70 a e gli audio note quest silver signiatur, il Krell ha un suono altrettanto raffinato e naturale, come i miei valvolari, con un dettaglio superiore e una dinamica e velocità spettacolari, la scena acustica e semplicemente perfettà. Di finali a stato solido ne ho avuti tanti, da vari Jeff Rowland a Spectrl, Nelson Pass e a diversi Mark Levinson, come i 335, 336 e 33h, che non trovo scuri, ma molto neutri, il Krell FPB 600 è allo stesso livello degli ottimi 33h, senza dubbio, un finale eccezionale ancora oggi, poche volte ho sentito un finale a stato solido riprodurre musica così bene, secondo me. 1
senna Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 14 ore fa, Oscar ha scritto: I Krell messi a lavorare bene, non suonano affatto male. Sicuramente non li accoppierei mai a delle trombe vintage(provato e non lo consiglio). Il Krell fpb 600 va divinamente con le mie JBL L300 modificate con il filtro Nelson Pass 2
Max440 Inviato 29 Marzo 2024 Inviato 29 Marzo 2024 6 ore fa, senna ha scritto: Di finali a stato solido ne ho avuti tanti, da vari Jeff Rowland a Spectrl, Nelson Pass e a diversi Mark Levinson, come i 335, 336 e 33h, che non trovo scuri, ma molto neutri, il Krell FPB 600 è allo stesso livello degli ottimi 33h, senza dubbio, un finale eccezionale ancora oggi, poche volte ho sentito un finale a stato solido riprodurre musica così bene, secondo me. Bravo Senna !! Standing ovation ! Parlare male dei Krell serie FPB mi pare davvero un azzardo ... Poi, certo, i gusti sono gusti, ma ci sono delle cose oggettive anche in HiFi, perdincibacco! .-.-.-.-.-. ps: come quelli (pochi per fortuna) che dicono peste e corna delle Magneplanar, quando le 3.6 e 3.7 sono osannate in ogni dove e, soprattutto, vengono ritenute uno dei diffusori con il miglior rapporto q/p presente sul mercato !! I recensori di Stereophile le piazzano in classe di merito A (Rlf, ovvero con alcuni limiti sulla gamma profonda, ovvio) insieme a diffusori che costano anche 10 volte tanto ...
alexis Inviato 29 Marzo 2024 Inviato 29 Marzo 2024 @Max440 il Krell rimane un onesto saldatore del porto di Genova.. ma trasformarlo in un benvenuto cellini, che fuse pure la propria teiera per completare il suo Perseo.. anche no.. suvvia… mi sa Che devi risciacquarti i panni nell'Arno.. i veri capolavori audio sono altri.. ☺️ e chi sono io per impararteli.. 1
Messaggi raccomandati