Membro_0022 Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 1 ora fa, Jack ha scritto: “ti pago tutto l’impianto che ti serve ed anche di più, ti pago anche un grosso accumulo di batterie, tu ti tieni quello che usi e quello che accumuli ma se avanza me lo dai” Il che è un ragionamento correttissimo. Oltretutto l'obiettivo di tutti questi lavori è ridurre le emissioni inquinanti, quindi quell'energia pulita immessa sulla rete, fosse pure 1KWh, implica una corrispondente riduzione dell'energia prodotta da fonti non rinnovabili.
Membro_0022 Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 Comunque ieri parlavo con un ingegnere titolare di un grosso studio da queste parti. Anche lui ha fatto lo studio di fattibilità per casa propria, abita a due passi e ha una casa identica alla mia, e considerando benefici e problemi ha deciso di soprassedere. Di più: dice che di sopralluoghi e fattibilità ne hanno fatte un bel po', tutte cadute nel vuoto.
audio2 Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 vi vorrò vedere quando le dovrete smaltire quelle batterie li, oppure la lana di roccia o di vetro degli isolamenti. a me dallo smaltimento hanno rimandato indietro un camioncino di lastre ondulate di fibrocemento perchè pensavano che fosse eternit. auguri.
artepaint Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 3 ore fa, Jack ha scritto: C’è una tabellina nella pagina linkata molto semplice che elenca le tipologie e l’altezza minima. purtroppo ci sono comuni che se ne sbattono di allinearsi a quelle normative nazionali, e nemmeno a quelle regionali il mio scantinato seminterrato (ALTEZZA 2 METRI) adibito a cantina con circa 600 bottiglie e deposito di cose dismesse con nessun ingresso da parte di estranei non è a norma in quanto i fenomeni che stanno al comune (alcuni ex si sono costruite case con soldi pubblici) hanno portato l'altezza minima di scantinati a 240 cm (+30%) , , , tanto che c'erano potevano portarlo a 4 metri !!!!
bost Inviato 2 Aprile 2021 Autore Inviato 2 Aprile 2021 Oggi è venuto il rappresentante della ditta ( la DIMAT di Piove di Sacco) che farà i lavori al mio vicino. Gli ho espresso tutti i miei dubbi. L'unica cosa che lui al momento vede fuori posto è l'ampliamento che ho fatto , non in regola) per lasciare cucina e salotto open air. Adesso ( senza impegno) lui si informa se si fa in tempo a sanare. Il fatto che i serramenti li ho cambiati 5 anni fa e quindi stò ancora usurfruendo dell'incentivo non cambia nulla ( dice). Insomma mi avrebbe quasi convinto. Poi ho telefonato alla mia banca e mi hanno passato un consulente apposito che mi ha tranquilizzato. Se cedo il credito, lo sconto d'imposta, non ricordo più come azz si dice, sarebbe tutto ok e non pagherei nulla. Il mio vicino mi ha detto anche che se lo studio fattibilità non andasse a buon fiine, lui non pagherebbe nullla lo stesso ( forse si terrebbero i 500 euro che ha versato come caparra...
giaga Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 4 ore fa, lufranz ha scritto: Di più: dice che di sopralluoghi e fattibilità ne hanno fatte un bel po', tutte cadute nel vuoto. Evidentemente si è imbattuto sempre in abusi non sanabili. Tanti hanno adottato negli anni passati il ragionamento "a casa mia faccio quello che voglio io", per poi trovarsi ora con un sacco di problemi e la non possibilità di usufruire del 110 1
nixie Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 6 ore fa, bost ha scritto: stanza hobby La stanza hobby ce la puoi fare,basta non ci sia un bagno con relativi servizi e riscaldamento centrale.
nixie Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 55 minuti fa, giaga ha scritto: non possibilità di usufruire del 110 E da qui,ma non è conveniente.
Jack Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 50 minuti fa, giaga ha scritto: Evidentemente si è imbattuto sempre in abusi non sanabili. Tanti hanno adottato negli anni passati il ragionamento "a casa mia faccio quello che voglio io", per poi trovarsi ora con un sacco di problemi e la non possibilità di usufruire del 110 Esatto. É proprio così. È l’unica ragione per non fare il supebonus. Sebben poi si possa sempre sanare o eliminare l’abuso. Sembra quasi che sia una scemata fare il superbonus 🤨 Voglio vedere quando vorrete vendere se compreranno la vostra o quelle recenti tutte Nzeb... e occhio, il « tanto io non venderò mai » non attacca perchè ci saranno figli e nuore che si ritroveranno rottami in eredità da smazzarsi. Inoltre non escluderei che dopo la carota tra qualche tempo arrivi il bastone: Imu nzeb esente, classe G 2000€ anno. E sarebbe anche giusto visto che la possibilità é stata data e l’Italia dal 2024 pagherà salatissima l’impronta energetica del suo parco case antidiluviano.
bost Inviato 2 Aprile 2021 Autore Inviato 2 Aprile 2021 17 minuti fa, nixie ha scritto: La stanza hobby ce la puoi fare,basta non ci sia un bagno con relativi servizi e riscaldamento centrale. @nixie ...ha solo il termoconvettore ( c'era un termosifone) e gli attacchi h20 e scarico per eventuale lavatrice
nixie Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 2 minuti fa, bost ha scritto: ( c'era un termosifone) se è attaccato al riscaldamento centrale penso non vada bene,ma sicuramente sarebbe un problema facilmente eliminabile,per lo scarico lavatrice non vedrei abusi.Per quello che ho sempre sentito dire l abitabilità la fà se c è un bagno con relativi servizi e ripeto il riscaldamento collegato a quello centrale.Sono opere fisse che presuppongono che uno ci abiti.
andpi65 Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 38 minuti fa, Jack ha scritto: Inoltre non escluderei che dopo la carota tra qualche tempo arrivi il bastone Io lo dò per certo, non immediato (ora sarebbe impopolare oltre che fuori luogo), ma passata la buriana del covid si passerà a far cassa . Non sò se ci saranno riduzioni tarate sulla base della classe energetica delle abitazioni ma una revisione delle rendite castatali, di cui si parla da tempo ma mai attuata e, di conseguenza, una " botta "di imu per tutti potrebbe essere una strada facile per far cassa .
Jack Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @andpi65 non intendevo questo. Intendevo che le abitazioni ad alto impatto ambientale saranno secondo me penalizzate. A parte altri balzelli per fare cassa. Il vento ambientalista è fortissimo in europa e case che consumano combustibile non le vogliono più ( e fanno benissimo) L’Italia, ripeto, pagherà salato dal 2024, a chi dovranno girarne i costi, a chi é nzeb o chi è in classe G? magari lo faranno con le accise sul fossile, così si vede meno, ma lo faranno per forza
andpi65 Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 16 minuti fa, Jack ha scritto: Intendevo che le abitazioni ad alto impatto ambientale saranno secondo me penalizzate. Lo sono già anche solo a livello di confort/ spese di chi ci vive. Se non avessi già fatto cappotto verticale e coibentazione tetto e sottotetto io ne approfitterei di stò 110% . Peccato non sia fruibile per il solo fotovoltaico, che mi piacerebbe fare , ma che non ho fatto al tempo dei lavori ( troppa roba in simultanea da seguire): Perchè tocca seguirle stè ditte ....ho visto roba che voi umani 😄
bost Inviato 2 Aprile 2021 Autore Inviato 2 Aprile 2021 51 minuti fa, nixie ha scritto: 1 ora fa, bost ha scritto: 'era un termosifone) se è attaccato al riscaldamento centrale penso non vada bene @nixie ...in origine il seminterrato era tutto uno stanzone ( per eventuale uso garage) e aveva 2 termosifoni ( si può riscaldare il garage no?) , poi sempre durante la costruzione si è costruito un muro per separare il garage e quindi ricavare una stanza ( tutto regolare , cioè è stato modificato il disegno della mappatura della casa)...
Membro_0022 Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 2 ore fa, nixie ha scritto: il riscaldamento collegato a quello centrale Dimentichiamo un attimo l'abuso fatto dal precedente proprietario. In origine (progetto compreso) il mio seminterrato era diviso in 2 parti, una garage e l'altra... boh, diciamo taverna. A spanne 30mq il garage e 40 la taverna. Ci sono 4 radiatori (di cui due nel garage) collegati all'impianto e un caminetto nella taverna, che ospita anche la caldaia a metano. Sono così TUTTE le case della schiera fin dalla loro costruzione. Come fa a non essere regolare se il progetto a suo tempo è stato approvato ? "Sanarla" secondo le regole citate è materialmente impossibile.
bost Inviato 3 Aprile 2021 Autore Inviato 3 Aprile 2021 2 ore fa, lufranz ha scritto: Sono così TUTTE le case della schiera fin dalla loro costruzione. Come fa a non essere regolare se il progetto a suo tempo è stato approvato ? appunto...poi mi viene in mente un'altra cosa: in cucina, quando qualche anno fa l'ho fatta fare nuova, è stato fatto uno "scherzo" sul soffitto, una specie di pensile con i faretti: non penso sia una cosa abusiva spero. Comunque stò valutando ( sempre se sia fattibile ildiscorso del Bonus 110% ( sperem ben, dai...)
artepaint Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 3 ore fa, lufranz ha scritto: Come fa a non essere regolare se il progetto a suo tempo è stato approvato ? se la casa allo stato attuale è conforme al progetto e all'accatastamento ed è priva di modifiche "irregolari" (comunque eliminabili) , , , la casa è a NORMA (punto), soprattutto per il 110% ma non vuol dire che ci si possono fare modifiche senza preventiva approvazione parlato oggi con un geometra che in passato è stato assessore all'urbanistica; laddove il mio scantinato con altezza 2 metri fosse stato presente nel progetto (anni 70) il comune (oggi) lo avrebbero ritenuto a norma come cantina seminterrata anche se inferiore di 40 cm alle attuali pretese comunali
Messaggi raccomandati