Giannimorandi Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 @andreaemme mettendo spugna nei condotti per parzializzare il reflex ho provato anche io si sposta più in basso l'accordo ma perde velocità il woofer e aumenta la sua escursione perdendo tenuta in potenza, dopo la modifica il medio basso è più forte e controllato poi la mia stanza ha una risonanza a 40hz che corrisponde al accordo naturale della cassa mi si creava un picco di 10 DB a 40hz che mi dava fastidio poi più in basso praticamente nulla ho risolto in parte con un subwoofer tagliato appena sotto i 40 messo in controfase mi attenua il picco da 10 a 6 DB poi mi estende la risposta a 20 hz che la cassa non aveva per nulla
andreaemme Inviato 24 Marzo 2024 Autore Inviato 24 Marzo 2024 @shastasheen Un integrato Hegel 'semplice', cioè senza la sezione degli ingressi digitali?
raindog Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 Non sei il primo che lamenta scarsità di pilotaggio da parte di streamer di rete, ricordo qualche mese fa uno di Roma che voleva acquistare il mio finale provo' il suo Naim (dal costo non proprio economico) pilotare direttamente un finale e ne rimase basito dalla scarsità dello stesso, lui lo usava connesso ad un PassLab Int non ricordo il modello...
andreaemme Inviato 25 Marzo 2024 Autore Inviato 25 Marzo 2024 18 ore fa, FedeZappa ha scritto: il finale EC è realmente bilanciato, quindi necessita di un pre che lo sia altrettanto, anche per innalzare il guadagno in modo netto attraverso le connessioni xlr. Ciò conferma il mio sospetto (purtroppo non ho grandi competenze in tema), cioè entrando in sbilanciato e cortocircuitando a massa il polo freddo del bilanciato come consigliato dalla casa (che significa che lo sbilanciato è in realtà un adattamento del bilanciato, cioè semplicemente il polo caldo dello stesso) dimezzo in realtà il pilotaggio in tensione, e quindi ottengo 1/4 della potenza?
andreaemme Inviato 25 Marzo 2024 Autore Inviato 25 Marzo 2024 38 minuti fa, raindog ha scritto: ricordo qualche mese fa uno di Roma che voleva acquistare il mio finale provo' il suo Naim (dal costo non proprio economico) pilotare direttamente un finale e ne rimase basito dalla scarsità dello stesso Lamentava scarsità di pilotaggio in senso di livello (che nel mio caso potrebbe essere dovuto al 90% al fatto che ho utilizzato l'ingresso sbilanciato) o in senso di timbrica (che sarebbe molto meno spiegabile), che tu sappia?
raindog Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 Ma ricordo nella conversazione telefonica che disse "... suona tutto moscio", prese il Naim e lo porto' in un negozio quindi penso che sia abbastanza attendibile la cosa...
shastasheen Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 @andreaemme Questo lo decidi tu, in base alle tue esigenze... Se lo prendi con dac integrato dopo chiaramente ti serve solo uno streamer... Ma io non so se investirei troppo sulle Liuto, ripeto...
andreaemme Inviato 25 Marzo 2024 Autore Inviato 25 Marzo 2024 19 minuti fa, shastasheen ha scritto: Ma io non so se investirei troppo sulle Liuto, ripeto... Si avevo capito che non ami questi diffusori ma l'idea di cercare di nuovo alla cieca mi terrorizza. Qualche consiglio su diffusori della stessa fascia di prezzo..? Ovviamente per consiglio intendo cosa è piaciuto a te e, se possibile, perchè, grazie.
gioangler Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 18 ore fa, iBan69 ha scritto: Mi viene in mente un bel integrato Yamaha, Norma, Hegel o Luxman, per fare qualche nome. Comunque, mi piace il suono degli Electrocompaniet, ma va abbinato bene. Quoto e aggiungo ... Yamaha C 50, C 70, C 80 ..... suono aperto, ottime le sezioni Phono e soprattutto .. per i tuoi diffusori (da quello che leggo) ... ha i controlli di tono, che ti faranno vivere in pace con tutti gli acquisti che farai. ... tanto i DIRAC tanto vantati non sono antro che equalizzatori elettronici.
FedeZappa Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 @andreaemme 1/4 della potenza massima ottenibile non lo so con esattezza. Di solito l’incremento passando da rca ad xlr potrebbe ballare intorno ai 3 db (mi è sembrato di leggere una volta “fino a un massimo di 6 db”) a parità di posizione della manopola del volume. Se fosse 6 db però sarebbe in questo caso realistico e in linea con quanto hai affermato (si aumentano 3db ad ogni raddoppio della potenza disponibile).
andreaemme Inviato 25 Marzo 2024 Autore Inviato 25 Marzo 2024 @FedeZappa Da quello che ho capito l'AW60 nasce con ingresso bilanciato e lo sbilanciato è solo un'estensione del suo polo caldo, tant'è che raccomandano di cortocircuitare a massa il polo freddo. Quindi il livello in tensione che l'ampli 'vede' è la metà di quello che gli si invia (non c'è un selettore con cui gli si dice che si sta usando l'uno o l'altro), e se Watt=Volt*Volt/Ohm con 1/2 Volt ottengo 1/4 Watt. Ho già ordinato su uno sconosciuto negozio online che permette i resi più comodi in assoluto un pre-passivo con volume e selettori bilanciati e sbilanciati, vediamo che succederà domani all'arrivo. 1
DMS Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 Concordo con chi dice che l'Electrocompaniet va collegato in bilanciato, è la stessa Electrocompaniet che lo consiglia "caldamente". Tutti i miei Electrocompaniet sono collegati in bilanciato, esclusi i più "anziani" che avendo solo collegamento RCA sono collegati in questa modalità.. Ti consiglio di recuperarti un pre, visto che i finali Electrocompaniet lavorano al meglio con i pre dalla casa. Per quel modello ti consigli l'Electrocopaniet 4.5 che secondo me "schiarirebbe" la situazione oltre ad essere un pre che lavora bene un pò con tutto (anche se a vederlo sembra una scatoletta innocua..)
andreaemme Inviato 25 Marzo 2024 Autore Inviato 25 Marzo 2024 @DMS Grazie per il consiglio, documentandomi ho visto interessante e forse anche più reperibile usato il 4.7, che differenze ci sono oltre al prezzo? Tra i due quale consiglieresti?
Mattylla Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 Io l'ho avuto insieme al suo Pre EC4 1/2. suonava tutt'altro che scuro e moscio. Se non hai bisogno di molti ingressi (mi sembra di ricordare che ne avesse solo due) è un'accoppiata molto ben suonante.
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Marzo 2024 Amministratori Inviato 25 Marzo 2024 @andreaemme non ti spaventare, qui è abastanza normale che se chiedi come risolvere u problema ti suggeriscono di cambiare pre finale casse dac stramer acvi e magari pure casa. i cambiamenti compulsivi non portano da nessuna parte, fanno solo spendere alla ricerca dell'isola che non c'è. andiamo con ordine, ha un diffusore che glòobalmente ti piace, ovvio che c'è di meglio (il meglio come il peggio non è mai morto) ma se cambi diffusori (oltre allo sattimento per trovarne uno migliore) ti si riduce il budget per il resto. pvvio che se la mia stanza ha una risonanza in cirrpondenza della frequenza di accoro del diffusore avrò problemi, ma non mi pare il tuo caso, adesso che hai finito con i diffusori vediamo di far funzionare bene il resto.Nel tuo caso io avrei scelto un integrato e non un finale per evitare gli inevitabili problemi di abbunamento pre e finale, ma cosa fatta cap ha.usare un dac o uno streamer può dare ottimi risultati ma anche pessimi, dipende da csso a caso. nel tuo quasto abbinamento non va, quindi cercherei unn pre, possibilimente bilanciato, di caratteristiche elettriche compatibili con ul tuo finale, di carattere non tendente al morbido ed al vellutato. il problrma è ch la maggior parte dei pre bilanciati di prezzo consono al resto della catena non è he ce ne siano poi molti sul mercato. vdo di farmi venire in mente 2ualcosa
grisulea Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 Il 24/3/2024 at 14:18, andreaemme ha scritto: Ciao, avrei bisogno di un consiglio, ho comprato il finale AW60 FTT con l'idea di pilotarlo direttamente col DAC ed un semplice controllo di volume in mezzo ma sono parecchio deluso del risultato. Che impedenza di uscita e tensione ha il dac e quali in ingresso il finale. Quale valore ha il potenziometro usato come volume? Solo potenziometro?
andreaemme Inviato 25 Marzo 2024 Autore Inviato 25 Marzo 2024 @cactus_atomo Ti ringrazio, purtroppo l'impossibilità di provare direttamente e la mancanza di una adeguata conoscenza dei prodotti sul mercato (usato) rendono tutto estremamente difficile. La musicalità dell'AW60 mi ha colpito da subito e non vorrei rinunciarci, così come il 'carattere' delle Liuto, il problema è lo sbilanciamento tonale (se uso il termine correttamente), penso anch'io che un pre adeguato risolverebbe, probabilmente meglio se della stessa casa? Sto cercando un EC 4.5 ma ne ho trovato solo uno in Norvegia e non ho ancora avuto risposta, più facile il 4.7 ma con un prezzo decisamente più alto; se ti viene in mente un altro pre bilanciato con tonalità opposta ti sarà grato (possibilmente senza controlli di tono, che aldilà dell'influenza più o meno corretta sul segnale mi porterebbero sicuramente ad alzarmi dal divano ad ogni brano per aggiustarli..)
andreaemme Inviato 25 Marzo 2024 Autore Inviato 25 Marzo 2024 @grisulea l'Audio-GD R1 ha un'uscita da 2,5 V (RCA) e 5,0 V (XLR, realmente bilanciato quindi andrebbe a nozze con l'AW60), impedenza di uscita < 10 ohm; l'AW60 riporta una sensibilità di ingresso di 0,8 V (RCA) e 0,4 V (XLR) con un'impedenza di 330 Kohm; il potenziometro è da 50 Kohm. E' per questo che la cosa mi sembra davvero strana, le tensioni in gioco sono 6:1..!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora