Vai al contenuto
Melius Club

Martin Logan Aerius e Cls: due capolavori dell’audio con dei piccoli segreti


Messaggi raccomandati

Inviato

Purtroppo solamente accendendole ci si accorge del loro stato.

La membrana di mylar non si deteriora facilmente, è il suo trattamento superficiale che si deteriora con il tempo, ed è un processo inesorabile e irreversibile.

Questo avviene per tutte le elettrostatiche.

È un trattamento conduttivo a base di grafite che con l'umidita, la polvere e anche l'inutilizzo, tende a deteriorarsi e a perdere capacita conduttive, facendo perdere sempre piu sensibilita al pannello.

Piu suona piano e piu è "scarico".

Quando ci si accorge che si tende ad alzare sempre piu il volume per ascoltare in modo decente, allora sono arrivate alla frutta e vanno sostituiti i pannelli.

Non esistono sistemi faidate efficaci.

Bisogna mettere mano al portafogli e sganciare taaaanti bigliettoni da cento per venire in possesso dei pannelli nuovi.

Si leva la cornice, si levano i cavi dal morsetto, si sfila il pannello verso l'alto.

Si reinfila il pannello nuovo e via di nuovo a suonare per qualche anno.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, Oscar ha scritto:

qualche anno

Qualche anno non direi proprio, i pannelli delle mie ascent sono stati sostituiti nel 2005 con altri originali, ho la fattura, e suonano benissimo, anzi, qualche volta sento la necessità di attenuare gli acuti... 

Inviato

@peterogers posso dubitarne?

Come casistica porto con me "qualche" coppia di elettrostatiche.

Inviato

@peterogers Stessa cosa vale per me, di quelle avute (vecchia serie) e mai sostituito un pannello. Ovviamente stiamo parlando di vintage e nella sezione giusta. Ma vecchi e blasonati amplificatori, non hanno il problema dei condensatori, per fare un esempio? Quanto costa ricappare un finalone? tanto, ma se lo si vuol tenere in vita, questo è.

Ad ogni modo, le attuali ML, garantiscono una affidabilità e longevità maggiore, i processi sono diversi, la tecnologia si è evoluta anche in questo campo.

Inviato
37 minuti fa, Oscar ha scritto:

posso dubitarne

Dubita quanto vuoi.... io le mie me le godo, e posso assicurarti che non so sordo!! 

Inviato

Ricordo uno scritto di Bebo nazionale, proprio su queste pagine (ormai perdute purtroppo) che descrivendo le qualità delle Aerius (che ha posseduto ed amato per tanto tempo), le collegò ad un Musical Fidelity X150 e disse: " questo piccolo grande ampli le Aerius le fa camminare nella stanza" 

  • Melius 1
Inviato

Segreti & Curiosità

Le Aerius i (improved) differiscono dal modello precedente, Aerius per alcuni dettagli costruttivi:

1 Crossover rivisto (diverso incrocio)

2 Struttura del mobile (più rigida)

3 Sistema auto spegnimento (con relativo led indicativo dello stato)

4 Morsetti B/W migliorati

Ma quello che pochi sanno è che nell'ultima serie prodotta delle Aerius i e proprio negli ultimi esemplari usciti dalla fabbrica, è stato montato un nuovo woofer. Si riconosce dall'ogiva parapolvere molto grande al centro del cono. Vi posto la foto delle mie ex. Questo nuovo altoparlante è il risultato di una più performante resa delle freq basse, con maggiore velocità , basso più asciutto e fermo.

 

Lunga vita alle Martin Logan

Un saluto a tutti.

 

IMG_20160523_203407.jpg

  • Melius 1
Inviato

@peterogers Audioconika non ha mai cambiato un pannello delle sue ML (ma tanti di altre).  Questo mi fa anche capire perché vengono considerate poco sensibili.  Io sono rimasto stupito anni fa dalle CLS che erano decisamente più sensibili delle magneplanar mg3.1, e recentemente dalle Aerius che suonano con un piccolo Einstein a un quarto del volume e manco scalda.  Rimane freddo il piccoletto!  Pensavo se lo mangiassero e invece non ha problemi.  Non credo però di farcela a pilotarle con le 300b o con le 2a3 🤣🤣🤣🤣

Inviato

Il fatto è che perdono sensibilita lentamente e inesorabilmente, ma non in modo repentino, ma lentamente e mantenendo una risposta lineare(è il bello degli eelttrostatici). Quindi il nostro orecchio ha il tempo per abituarsi e riallinearsi. Poi alziamo la manopola del volume e compensiamo incosapevolmente l'invecchiamento dei pannelli.

Dal 2005 ad oggi, una bella misurina ai pannelli farebbe evincere un drastico abbassamento della sensibilita. Aggiungici il cambio di elettroniche avvenuto nel tempo che fa ogni audiofilo, che parametri di controllo si anno per stabilirne l'invecchiamento? NESSUNO.

  • Melius 1
Inviato

Eh caro Oscar, il volume lo dovremo alzare inesorabilmente per forza di cose...l'età avanza 😅

Inviato

@Elettro beh… se uno dovesse costruire l’impianto ideale… il tuo sarebbe sicuramente un candidato titolato. Gyrodek, Audio Research, Treshold, Martin Logan!   E che bello che è sempre il gyro messo li in cina a dominare il tutto.   Tu le tieni vicine alle pareti le Aerius? Molti consigliano di portarle a 150-160 dalla parete.  Ci perdi sui bassi è vero ma almeno da luca guadagni sulla scena in profondità, estensione ed aria.  Bqual e la posizione ottimale?

Inviato

Ciao, le Aerius le tenevo a non più di 80cm dal fondo. pensa che le nuove che ho attualmente (ESL9 Classic) nonostante siano di stazza superiore, stanno a 70cm. Certo è un diverso diffusore, profondamente cambiato rispetto i  vecchi modelli ...solo per il fatto che monta due woofer ....nuove concezioni..... però devo dire, parecchio migliorative  sotto tutti i punti di vista (anzi di ascolto 😃).

PS le nuove avendo anche un woofer dietro , più le allontani dal fondo più incrementi il basso.

Inviato
Il 13/5/2021 at 10:36, Oscar ha scritto:

è il suo trattamento superficiale che si deteriora con il tempo, ed è un processo inesorabile e irreversibile.

Questo avviene per tutte le elettrostatiche.

È un trattamento conduttivo a base di grafite

 

ciao 

non ho mai letto prima di un trattamento superficiale del mylar a base di grafite nei pannelli di ML 

per cortesia puoi indicare le fonti? 

grazie 

 

 

Inviato

@radio2 è parte del principio base.  La membrana deve essere conduttiva superficialmente.  Negli anni 70 koss, stax, martin logan etc cospargevano le membrane in mylar con unonstrato di grafite, spesso semplicemente “strofinato” sopra.  Questo strato però come ben sa chi ha vecchie cuffie elettrostatiche, non è durevole.  Un po alla volta la grafite si stacca con l’uso.  Attualmente si usano altri materiali, appkicati com tecniche molto moderne, e addirittura si ipotizzano nuovi materiali come il graphene che essendo conduttivi di loro, risolverebbero il problema.  

Inviato

@radio2 per renderla semplice, una membrana centrale Isolante (per evitare io passaggio dibcorrente tra i due elettrodi) ricoperta di materiale conduttivo detta diaframma, viene elettrificata a migliaia di volts (a quello serve lo strato di grafite).  Nelle griglie o statori esterni viene fatto passare il segnale (in fase opposta e speculare ai due lati), segnale che attrae o respinge la membrana elettrificata.  Funzionamento semplicissimo, realizzazione complessa!

Inviato

@Stel1963 grazie per le spiegazioni  

 

ma la mia domanda era altra cosa  

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...