Vai al contenuto
Melius Club

Martin Logan Aerius e Cls: due capolavori dell’audio con dei piccoli segreti


Messaggi raccomandati

Inviato

@radio2 i pannelli che ho in casa che ho disassemblato e analizzato, vanno bene come "fonte"??

Inviato

@radio2 ciao, la membrana di mylar in sé non è conduttiva e per potersi muovere all'interno del campo elettrico deve essere polarizzata. Come vedi dallo schema di wiki è collegata al polo positivo, ma non essendo conduttiva per natura deve essere resa tale da una applicazione di una qualche sostanza conduttiva che appunto potrebbe essere grafite. 

  • Melius 1
Inviato

@Oscar ho fatto una semplice domanda. quotando una parte delle tue affermazioni.  

 

non sei tenuto a rispondere ma neppure a fare dell'inutile ironia. 

 

se non hai fonti ML che attestino quel che dici e che le tue affermazioni derivano semplicemente. da tue presupposizioni e/o esami da te svolti basta dirlo chiaramente. 

 

 

Inviato
12 ore fa, 78 giri ha scritto:

ciao, la membrana di mylar in sé non è conduttiva e per potersi muovere all'interno del campo elettrico deve essere polarizzata. Come vedi dallo schema di wiki è collegata al polo positivo, ma non essendo conduttiva per natura deve essere resa tale da una applicazione di una qualche sostanza conduttiva che appunto potrebbe essere grafite. 

 

prendo atto che prudentemente usi il condizionale. 

 

comunque ti ringrazio per la spiegazione. 

  • Thanks 1
Inviato

Niente condizionale, è un dato di fatto.

Il mylar è un isolante e non conduce cariche elettriche.

Inviato

I pannelli ML che possiedo sono le fonti piu autorevoli che ci sono.

Te invece a quanto pare non conosci per niente la tecnica delle elettrostatiche e il loro funzionamento.

Inviato

@Oscar evidentemente hai problemi di comprensione con la lingua italiana. 

Inviato

La comprendo perfettamente.

Sei te che alludi.

Inviato

non alludo un bel niente. 

hai fatto affermazioni apodittiche e quando ti ho chiesto quali erano le tue fonti hai sfoderato supponenza ed arroganza invece di ammettere  che tu non sai veramente cosa usa ML

 

 

 

 

 

Inviato

Non mi serce un comunicato tecnico ufficiale della ML per riconoscere un trattamento di una membrana in mylar fatta con la grafite.

Trattamento che pii fanno il 99,99% di tutti i costruttori di diffusori elettrostatici.

Al contrario dei costruttori di microfoni che invece usano l'oro.

Ma te questo non puoi evidentemente saperlo.

Inviato

@radio2 @Oscar calma per favore.   È un tread molto carino sulle Martin Logan.  Non inquiniamolo come succede sui threads sui cavi! Sul sito MARTIN LOGAN da qualche parte c’è che “usavano” la grafite.  Attualmente dicono che usanontecniche piu avanzate di deposizione, ma non specificano io materiale e dicono che il rivestimento delle membrane è piu resistente e durevole rispetto anqualche anno fa, e coperti da brevetti e segreto industriale.  “Plausibilmente” hanno capito come depositare meglio la grafite e renderla più stabile.  Anche perché ricordo un articolobda qualche parte, ma recente, che spiega chebproprio alla Martin Logan (che ogni anno produce 30.000 coppie di pannelli elettrostatici!!!!) stanno ipotizzando di utilizzare i microtuboli di graphene per sostituire la grafite.  Dunque per deduzione direi che: 1) hanno continuato ad usare la grafite fino ad ora e vogliono sostituirla per rendere inpannelly in mylar eterni.  2) fino a quwlche anno fa usavano la grafite.  3) il principio dei pannelli elettrostatici si basa da sempre sulla grafite (Stax, koss etc) e quindi è grafite sui vecchi pannelli, e probabilmente un composto di grafite, stabilizzatori. e leganti tecnologici sui nuovi pannelli.   Questa ultima affermazione però non è provabile in quanto si tengono i processi e composti ben stretti.   

Inviato

Queste le mie ascent... insieme a qualche "finalino" 

IMG_20210515_135132.jpg

IMG_20210515_135121.jpg

IMG_20210515_135110.jpg

IMG_20210515_135101.jpg

IMG_20210515_135047.jpg

  • Melius 2
Inviato

@peterogers bellissime!   Queste non le ho mai sentite dal vivo, ma ne parlano benissimo! Vedo che hai messo dei pannelli assorbenti dietro, e ho letto spesso che hanko bisogno di pareti riflettenti.  Come cambia il suono?

Inviato

In quell'ambiente e per le mie orecchie "strillavano'un tantinellouna volta messi i pannelli dietrola situazione è migliorata, oltre ai pannelli ho messo dei profilati in spugna attaccati al soffitto nella zona dei diffusori, certo, ho una sala dedicata, altrimenti in un salotto normale queste cose non si potrebbero fare😁

Inviato

E questo è il finale che tra tutti quelli che ho le fa volare.... 200 watt, classe a, 70 kg di peso.... questo è lo stereo, sono in cerca dei fratelli maggiori monofonici, ma sono mosche bianche.... 

IMG_20210515_151749.jpg

Inviato

Quando sono uscite dalla fabbrica le vs Martin Logan ?  Curiosi ?  Ecco qui :

 

Cattura.PNG

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...