Elettro Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 Se prendi gli ultimi modelli, come le ESL electromotion, oltre che agli interventi migliorativi sviluppati rispetto ai vecchi modelli, la longevità del diffusore è assicurata, anche se usate, non potranno avere molti anni di attività. Anche per gli eventuali futuri ricambi, non avrai grossi problemi perchè sono in produzione.
ford Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 ho sentito diversi modelli moderni di ML ma dopo aver sentito ed apprezzato le storiche onestamente faccio fatica a farmi piacere quelle piu' moderne sara' per le amplificazioni? sara' perche' i modelli attuali sembrano piu' ridotte nelle dimensioni? non saprei ma una CLS, una sequel 2, mi emozionano delle martinb logan "moderne" solo la CLX riesco veramente ad apprezzare
flebo73 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 Un parere sulle Aeon, come suonano? un naim 150x ce la farebbe a pilotarle? @ford: Io ho sentito solo le Esl...quali sono le differenzecon le vecchie?
Elettro Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 @flebo73 per suonare suonano, ma con 50 W non le sfrutteresti appieno. potrebbe essere una situazione transitoria, momentanea. Le nuove ESL invece (6 Ohm, 1.6 @ 20kHz-sensibilità 91 dB / 2,83 volt / metro) , sarebbero il diffusore sicuramente più adatto al tuo ampli.
Stel1963 Inviato 22 Gennaio 2022 Autore Inviato 22 Gennaio 2022 @ford non conosco bene tutte le ML, ma condivido. La CLS rimane superlativa anche rispetto ai nuovi modelli. Almeno… rispetto a qui due o tre che ho ascoltato
martin logan Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 @flebo73 Guarda ... lo dico con grande rammarico visto che ho ascoltato quasi tutta la vita con Magneplanar (prima) e Martin Logan (in seguito). Occhio a quel che compri perché se resti col cerino in mano sono "volatili per diabetici". Ero anch'io convinto della durata secolare dei pannelli fino a quando uno delle mie si è ammutolito. Erano "Ascent i" prese usate, belle e per fortuna comprate bene nonostante il trasporto impegnativo abbia richiesto il noleggio di un furgone (nelle sue scatole erano grandi quanto un frigorifero). Chiesto per i nuovi pannelli: avrei speso il doppio di quanto le avevo pagate usate. Chiesto a una ditta tedesca che pare riesca a sistemarle a un prezzo più ragionevole : mandate alcune email, non mi hanno neppure filato di striscio. Alle fine le ho vendute così come erano. Non so se chi le ha comprate sia riuscito a sistemarle (lui diceva di sì), non l'ho mai più sentito. Prima delle Ascent i avevo le piccole ML Scenario che andavano benissimo; comprate usate e tenute per circa 4 anni. Un giorno mi ha contattato un tipo che ha offerto una somma assurda per averle. Non ho resistito. Per ora sono passato a diffusori tradizionali. In futuro, se dovessi tornare a sistemi simili, le cercherei con i pannelli nuovi o cambiati da poco (che l'intervento sia ben documentabile) oppure usate, da tenere un paio di anni e poi rivenderle, prima di restare di nuovo col cerino in mano.
martin logan Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 4 ore fa, Stel1963 ha scritto: La CLS rimane superlativa anche rispetto ai nuovi modelli. Infatti una coppia sistemata a dovere e messa in vendita da un noto dealer di usato e vintage (mi pare chiedesse 3500 euro) è resistita 1 giorno. Puff ... sparite.
flebo73 Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 Non c'è un modo per capire a vista se il pannello è nuovo o è arrivato? Se il vecchio proprietario dice di averle sistemate, senza prove come se ne può essere certi? È un lavoro che può fare qualunque laboratorio?
martin logan Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 @flebo73 Non ne ho idea; ho comprato e prime ML in negozio facendo una prova di ascolto di 1 ora. Tutto OK, tenute circa 4 anni e il nuovo proprietario dice che vanno ancora a meraviglia. Le seconde sono state prese da un privato a Lugano, le ho ascoltate per ore in due sessioni e sono andato nel negozio dove erano state acquistate per capire la loro ... vita passata. Non è servito a un cxxxo visto che dopo circa un anno una è andata a donnine allegre. Credo sia anche questione di lato B ... shit happens.
peterogers Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 Un buon indicatore della salute dei pannelli è che il foglio di milar deve essere lucido, ci si deve quasi specchiare, i miei sulle mie ascent lo sono e vanno una meraviglia. Aggiungo che un paio di volte l'anno vanno aspiranti col tubo di un aspirapolvere avanti e dietro, vanno coperti quando non in uso, non esposti al sole, e non amano ambienti polverosi e fumatori, con queste accortezze i pannelli dureranno molto.
Stel1963 Inviato 23 Gennaio 2022 Autore Inviato 23 Gennaio 2022 @martin logan @flebo73 Se sei in zona Torino, Audioconika te le piuò controllare. E' anche l'unico, credo, che le ripari e rifaccia i pannelli.... finche c'è il proprietario. Rifanno sia i planari che gli elettrostatici, e lo fanno davvero bene, anche se con attese bibliche.Ho visto rifare i pannelli di casse considerate irreparabili a livello mondiale, e non una ma due volte di seguito, in quanto appena ritirate sono state attaccate ad un bell'ampli correntoso e in corto che aveva già bruciato altre casse. E il proprietario è impallinato di ML, ha quelle enormi, credo siano le Monolith, oltre a varie altri modelli (spesso in negozio porta anche le CLS)
flebo73 Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 Quindi mi pare di capire che non è un lavoro che si può affidare a chiunque... A me è stato detto che è stato cambiato il foglio di mylar, lavoro abbastanza banale a detta di chi lo ha eseguito, e che le riporterebbe pari al nuovo....senza però alcuna certificazione etc....mi sa che lascio perdere.
radio2 Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 onestamente non capisco tutto questo accanimento nei confronti delle ML ed in generale sulla durata dei pannelli elettrostatici i pannelli, se correttamente utilizzati, durano tanti anni non meno delle sospensioni degli altoparlanti dinamici, soprattutto se in foam comprendo che il costo della riconatura e' inferiore al costo della sostituzione dei pannelli ma nel primo caso hai dei diffusori con altoparlanti riparati o riconati mentre nell'altro caso di fatto hai dei diffusori nuovi 2
flebo73 Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 @radio2 Non è accanimento nel mio caso ma un semplice pensiero: se compro un diffusore di 15 anni in foam appena riparato e spendo 1000€, per rimediare ad un lavoro da "cantinaro" spenderò un TOT, per rimediare ad un lavoro fatto male e spacciato nuovo in un diffusore come ML spenderò 3/5 x TOT?...senza considerare lo sbattimento di ricerca...... Tu prenderesti un pannello appena rifatto (quindi cambiato il mylar, non sostituito in toto!) senza alcuna garanzia nè certificazione?
radio2 Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 possiedo un paio di martin logan sequel 2 diffusori di gran qualita' della meta' degli anni 90 acquistate usate, procedetti poco dopo alla sostituzione dei pannelli ed aggiornamento elettronica, pagando non poco ma ottenendo un diffusore praticamente nuovo che a distanza di anni (tanti) mi soddisfa assai oggi rifarei la medesima scelta senza dubbio alcuno 1
51111 Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 Le mie questz 30 anni, mai cambiati i pannelli, quando li ascolto come in questo momento, la sostituzione del mylar mi sembra una forzatura, se trattate bene, ambiente non umido e polveroso, le martin logan possono suonare alla grande per diversi anni. Verifiche fatte ad orecchio e con microfono.
Cabrillo Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 Il 24/1/2022 at 00:39, Stel1963 ha scritto: Audioconika te le piuò controllare Confermo.😉 Il 24/1/2022 at 00:39, Stel1963 ha scritto: lo fanno davvero bene, anche se con attese bibliche. Purtoppo😐 1
SuonoDivino Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 Il 26/1/2022 at 23:08, radio2 ha scritto: onestamente non capisco tutto questo accanimento nei confronti delle ML ed in generale sulla durata dei pannelli elettrostatici i pannelli, se correttamente utilizzati, durano tanti anni non meno delle sospensioni degli altoparlanti dinamici, soprattutto se in foam comprendo che il costo della riconatura e' inferiore al costo della sostituzione dei pannelli ma nel primo caso hai dei diffusori con altoparlanti riparati o riconati mentre nell'altro caso di fatto hai dei diffusori nuovi concordo, le mie CLSIIz hanno tenuto i pannelli originali per 15 anni senza alcun problema, negli ultmi 3 un piccolo problema che descrivo qui sotto. Li ho sosttuiti che avevano 18 anni di servizio. E dopo il cambio non è che abbia sentito questa gran differenza. L'unico problema vero che avevano i pannelli originali era che col tempo uno dei 2 era diventato un pò sensibile all'umidità e nelle giornate umide il mylar tendeva ad attaccarsi allo statore. Niente di grave, bastava staccare l'alimentazione e dopo 2 minuti si staccava da solo. e poi andava per diverse ore senza problemi. Ma nelle giornate con poca umidità andavano perfettamente. . Il vero problema sarà vedere quanto dureranno quelli delle CLX. La botta per sotituirli sarà non da poco.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora