Vai al contenuto
Melius Club

Martin Logan Aerius e Cls: due capolavori dell’audio con dei piccoli segreti


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 24/1/2022 at 08:52, flebo73 ha scritto:

Quindi mi pare di capire che non è un lavoro che si può affidare a chiunque...

A me è stato detto che è stato cambiato il foglio di mylar, lavoro abbastanza banale a detta di chi lo ha eseguito, e che le riporterebbe pari al nuovo....senza però alcuna certificazione etc....mi sa che lascio perdere.

Non è per niente banale come lavoro.

Inviato
Il 3/2/2022 at 17:58, SuonoDivino ha scritto:

C'è una ditta tedesca che rifà i pannelli delle Logan in modo perfetto.

BRAVO !!!| Eccoli qua ... sono quelli che mi avevano consigliato per riparare le mie.

1.250 euro i 2 pannelli + ovviamente spedizione e ritorno a casotta, che non sono proprio due soldi.

Le mie avevano anche gli imballi originali.

Invece il problem c'è stato : non mi hanno mai filato di striscio e non hanno mai risposto alle mie email.

Vero che erano scritte in inglese, non in tedesco, però ...

Inviato

Ci sono altri possessori di CLS?

Mi piacerebbe vedere come le avete ambientate e come le pilotate.

Ecco le mie CLS IIz. Siamo in circa 90 mq.

 

 

 

20220210_150109.jpg

20220210_150203.jpg

Inviato

Che differenza c'è fra le CLS II e la versione IIZ?

Grazie mille.

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Dopo molto tempo di sola lettura mi son deciso a partecipare proprio con questa interessante discussione , posseggo da 2 anni circa una coppia di Monolith II arrivate a casa per il mio innamoramento del “ pannello “ e con il modello Monolith per la non entusiasmante resa alle basse frequenze che i modelli solo pannello presentano , le ho potute capire e ho potuto apprezzarne le doti ma aimè anche i difetti , ora penso sempre di piu che avrei dovuto cercare delle CLS

Inviato
Il 3/2/2022 at 17:56, SuonoDivino ha scritto:

diventato un pò sensibile all'umidità e nelle giornate umide il mylar tendeva ad attaccarsi allo statore.

Per questo motivo ora il telaio è in metallo, era il telaio in legno il problema  che notoriamente, può subire piccole deformazioni in determinate condizioni ambientali. Poi ci sono anche ulteriori  miglioramenti nei modelli di ultima generazione riguardo la struttura e materiali impiegati per il diffusore.

SuonoDivino
Inviato
13 ore fa, Elettro ha scritto:

Per questo motivo ora il telaio è in metallo, era il telaio in legno il problema  che notoriamente, può subire piccole deformazioni in determinate condizioni ambientali. Poi ci sono anche ulteriori  miglioramenti nei modelli di ultima generazione riguardo la struttura e materiali impiegati per il diffusore.

Non c'entra niente il telaio in legno.

La struttura del pannello delle CLS, cosi come delle CLX, e interamente in metallo.

Inviato

I pannelli sono e sono sempre stati di metallo, io ho detto telai in legno o se preferisci chiamali mobili.

Inviato

Ciao, prima delle Quad ESL 63 avevo visto una coppia di CLS non ascoltate, nell'attesa di provarle andai dal venditore delle Quad e non ebbi dubbi; ora vorrei sapere se qualche possessore delle Logan ha mai posseduto le Quad e nel caso confronti e pareri.

Grazie.

 

  • 4 mesi dopo...
Inviato
Il 12/5/2021 at 20:54, Stel1963 ha scritto:

(appena pazientemente rifatte a nuovo le membrane di una coppia di DM70 B&W!!!! Un lavoro che nessuno fa più in Europa!)

ciao me lo consigli per rimettere in sesto delle B&W DM70 che devo ritirare ma non so ancora le problematiche?

  • 1 anno dopo...
Inviato

Buongiorno, riprendo il 3d in quanto mi sto informando in merito alle Martin Logan CLS 2/Z (penso l'ultima e migliore versione prodotta) per un possibile acquisto.

Stanza d'ascolto dedicata di circa 25 mq, trattata acusticamente con i prodotti Oudimmo.

Posizionamento obbligato a circa 160-189 cm dalla parete frontale e distanti tra loro di circa 210 cm (centro pannello).

Amplificazioni disponibili: Viola Audio Labs Symphony oppure coppia di CJ LP140M.

Cosa ne pensate? 

Come si può valutare, durante una seduta di ascolto, le condizioni dei pannelli?

 

Grazie

 

Inviato
Il 15/3/2022 at 19:29, Dr.Faust ha scritto:

Ciao, prima delle Quad ESL 63 avevo visto una coppia di CLS non ascoltate, nell'attesa di provarle andai dal venditore delle Quad e non ebbi dubbi; ora vorrei sapere se qualche possessore delle Logan ha mai posseduto le Quad e nel caso confronti e pareri.

Grazie.

io, ma a distanza di anni... quindi le mie opinioni sono molto relative.  Sono due casse fondamentalmente diverse, seppur si basino sullo stesso principio. Quando le ho avute, le quad le ho amate. Erano molto naturali, con uan gamma mediobassa bella e con la gamma bassa bassa abbastanza assente. Seppure elttrostatiche, le trovavo molto morbide e poco direzionali. Avevo anche le mg3 in quel periodo, e alla fine rimasero le mg3 e le quad partirono, perchè le magneplanar avevano una grande dinamica ed impatto, e a 1,80 m dalle pareti di fondo, dei grandi bassi, cosa che mancavano alle Esl 63. Anni dopo ebbi le CLs, e poi dopo qualche anno altre ML di cui non ricordo il modello. Le trovai molto più difficili da pilotare, e con un punto obbligato d'ascolto molto ristretto e una maggior sensibilità all'ambiente. Erano anche più analitiche se ben abbinate, e creavano una scena sonora fin troppo precisa. Qualepreferirei? Non lo so. Forse entrambe, ma ora ho le klipsch la scala e sono contento così... per ora

  • Melius 1
  • 3 mesi dopo...
Inviato

@SuonoDivino sono oltre 30 anni che possiedo le cls2 e solo da alcuni mesi ho sostituito i pannelli, le ho sempre pilotate con un GRAAF GM100 un finale preserie fatto tutto a mano dall'ing. Mariani mentre il pre è un Krell krc2, hanno bisogno di un'ambiente ampio e devono essere abbastanza distanziate dalla parete di fondo, le mie sono a 1,50 mt e a 90 cm da quelle laterali. Anche se il soffitto è  di legno ho dovuto correggere l'ambiente con pannelli laterali e assorbenti negli angoli altrimenti contrariamente a quanto uno possa credere i bassi erano troppo invadenti, è  servito anche un bel tappeto per correggere le riflessioni del pavimento. Hanno bisogno di amplificazione generosa e molto dinamica il risultato è  veramente un suono godibile con una scena sorprendentemente ampia e dettagliata. Essendo poi a dipolo la profondità è unica. Mi fa piacere che anche tu apprezzi questi fantastici altoparlanti e vedo che le piloti più  che degnamente. 

Un saluto e buon ascolto

 

20240330_194614.jpg

20240330_194529.jpg

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...