mizioa Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 Sarei curioso di provare uno di questi diffusori dell'Acoustic Research dell'epoca d'oro. Chiedo ai più esperti quali sono le differenze tra i due modelli, se ci sono cose particolari da controllare all'atto dell'acquisto di una coppia usata e come vanno amplificate. Grazie
Moderatori paolosances Inviato 12 Maggio 2021 Moderatori Inviato 12 Maggio 2021 Estremizzando; analogico versus digitale. Mi auguro possano perdonarmi in casa AR...
mizioa Inviato 12 Maggio 2021 Autore Inviato 12 Maggio 2021 @paolosances mi spieghi meglio? C’è così tanta differenza?
ediate Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @mizioa I diffusori AR di quell'epoca sono caratterizzati da una risposta sulle alte frequenze molto "parca", diciamo così (per me non hanno proprio alti, mi sembra che i tweeter non ci siano proprio). C'è a chi piacciono, a chi no, sono sicuramente diffusori molto particolari, con una risposta globale complessiva lontana anni luce da ciò che si ascolta oggi nel comparto medio-acuto.
Paolo 62 Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 Risposta in frequenza dell'AR3a e un link interessante. https://community.classicspeakerpages.net/topic/5434-an-ar-3a-response-curve/
ediate Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @Paolo 62 Quella che sembra una ottima curva in realtà presenta un calo di 5db a 10KHz rispetto alla risposta a 1KHz... e 5dB non sono proprio pochi, considerando poi che la curva continua a scendere di altri -5dB a 20 KHz. E' una impostazione sonora che non mi trova d'accordo, ma io sono io... l'impostazione della 10PiGreco è simile a quella della 3a.
Paolo 62 Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @ediate Quella dovrebbe essere una linea retta con qualche ondulazione almeno con gli attenuatori dei medi e degli acuti al massimo per i miei gusti.
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Maggio 2021 Amministratori Inviato 13 Maggio 2021 una risposta leggermente calante in gamma lata e altissima non è necessariamente un problema, ma 5 db a qo khz mi sembrano tantini. Però è anche vero che una cosa è la risposta in anecoica in asse, altra la rispota in ambiente
ediate Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @cactus_atomo 31 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: Però è anche vero che una cosa è la risposta in anecoica in asse, altra la rispota in ambiente Vero, però, generalmente, una risposta in ambiente è ancora più "calante" sugli alti, rispetto alla risposta in camera anecoica... è noto che un certo calo al crescere della frequenza, contenuto, è molto gradito all'orecchio - altrimenti i diffusori sarebbero dei trapani inascoltabili - (mi sembra che i tecnici audio parlino di un calo di -1dB ogni raddoppio della frequenza partendo da 1-2KHz che porta ad una risposta, a 20KHz, a -3/4 dB rispetto a quella ad 1KHz) ma -10dB a 20 Khz sono proprio tanti.
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Maggio 2021 Amministratori Inviato 13 Maggio 2021 @ediate considerando la rispota dell'orecchio e il contenuto del sw a 20 khz, a me preccupano di più quei -5db a 10.000 hz, frequenza che siamo tutti in grado di percepire
qzndq3 Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 Se prendiamo come riferimento 1KHz dov c'è più o meno meno il valor medio, a 10KHz siamo a -2dB scarsi. I -5dB sono rispetto ai 100 Hz. A 15KHz, che io sento ancora, il calo è netto, dell'ordine dei 5dB. Sapete tutti quanto mi piacciano le AR, però so anche essere obiettivo: in ambiente il calo, parlo per le 10 Pi che ho sentito da poco, rispetto ad esempio alle più recenti AR58s o alle mie 90, è decisamente più marcato e si sente. O se preferite basso e medio-basso delle 10Pi è più in evidenza.
ediate Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 @qzndq3 Beppe, la scala del grafico postato da Paolo62 è di 5dB… i 10 KHz sono 5dB sotto il livello esibito ad 1KHz. Magari fossero solo 2…. 😉
qzndq3 Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 @ediate E se ti dicessi che è un solo dB forse 1,5? Guarda il trattino giallo. La scala è 0,5dB per quadretto ed i quadretti sono due, forse 3. 1
Paolo 62 Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 @qzndq3 Confermo che la curva è a mezzo decibel per trattino, probabilmente misurata con gli attenuatori dei medi e degli acuti al massimo.
qzndq3 Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 @ediate Figurati! Ci mancherebbe altro, alla nostra età è concesso... Noi che quando eravamo piccoli c'era Posta Market 😂 Aiuto... Dove ho messo gli occhiali? 8 ore fa, Paolo 62 ha scritto: probabilmente misurata con gli attenuatori dei medi e degli acuti al massimo. Temo proprio di no, è la curva tipica. 2
robyroadster Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 Io ho le Ar11 come le Ar 10 pigreco ma senza iltrasformatore per la regolazione delle basse frequenze Le ascolto con medi a -6db e alti a 0db e confrontate A-B con una decina diffusori non hanno carenza delle alte frequenze ma hanno in evidenza le medie frequenze. Ho ascoltato le Ar3a non nel mio impianto raffronto A-B con Ar 10 pigreco e AR Lst da @JureAR e le Ar 3a hanno una impostazione diversa con le alte frequenze più attenuate. @mizioa Le Ar11 sul mercato hanno una quotazione inferiore e rispetto alle Ar 10 pigreco non sono inferiori.
ediate Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 Ragazzi, dite quel che volete, ma le AR di quel periodo non hanno alti. Lo dicono le misure (guardate la risposta in ambiente del grafico sopra postato da @robyroadster ), lo dicono le orecchie, lo dicono tutti. Poi, se vogliamo giustificare una scelta progettuale, benissimo, ma la verità "vera" è che non hanno alti manco a pagarli. Che possano piacere, ripeto, è del tutto indubbio, visto anche il successo planetario che hanno avuto, ma mi pongo, e pongo, un quesito: oggi, avrebbero lo stesso successo? Non è che cinquant'anni fa si ascoltava così, senza alti e quindi le AR andavano a nozze con il gusto e i mezzi - sorgenti, ampli - imperanti?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora