Vai al contenuto
Melius Club

Impianto "costoso" o impianto "economico"?


Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato
5 minuti fa, Masino ha scritto:

come lo battezziamo secondo lo standard econometrico del forum? Economico? Medio(cre)? Buono? Da dare al gatto?

Innanzi tutto se ti soddisfa,come si dice,hai vinto tu, ma puoi esser certo che se al posto delle Proac da 3100 € avessi le proac da 1000€,al posto del Naim da 3800 avessi un Naim da 1000€ e così via per tutti i componenti,sentiresti meno bene.

widemediaphotography
Inviato
30 minuti fa, Turandot ha scritto:

La cosa divertente è che quando non sanno che dire si tira in ballo la storia dei cavi!!! E ma i cavi!!1! Qualcuno pensi ai cavi!!!!11!1!1!1

p.s. Mai conosciuto nessuno che abbia speso centomila in cavi

Una automobile se la compri a peso la paghi 30€/Kg, un cavo molto, molto di più! Quanta tecnologia in una automobile e quanta in un cavo?  La cosa divertente è quanto polli sono  quelli che credono che con i cavi possono cambiare le sorti dei loro impianti… Cosa ci sta effettivamente in un amplificatore Yamaha A-S3200  e cosa in un cavo dello stesso prezzo? 😉

Inviato
31 minuti fa, Masino ha scritto:

? Economico? Medio(cre)? Buono? Da dare al gatto?

 

Medio come il mio ... 

Inviato
2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

ma giuro che arrivare a dubitare che i top gamma dello stesso marchio siano migliori degli entry level non lo credevo possibile

Come fai ad esserne certo? A me risulta anche il contrario. Soprattutto chi ti dice che il confronto lo devi fare con lo stesso marchio. Io acquistai un lettore cd cinese e non sono riuscito a trovare qualcosa che suonasse meglio fino a 10 volte il suo costo. Oltre non sono andato, il concetto era chiaro. Ma prendi qualsiasi ampli finale. Dove stà scritto che i più costosi suonano meglio? Spesso è vero il contrario. Saranno più potenti ma suonare meglio? Convertitori? Bastano alcune centinaia di euro, di cosa si dovrebbe parlare? Preamp? Ma se continuano a farli suonare prima in modo  poi in an altro per convincerti che è meglio e cambiare e poi di nuovo come prima per farti ricambiare.  Esempi ce ne sono a cataste.

Membro_0020
Inviato
2 ore fa, grisulea ha scritto:
2 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Il “miglioramento” lo intendo in qualità percepita nell’ascolto.

Percepita da chi? E se per me non fosse un miglioramento ma un solo un suono diverso se non peggiore? Che si fa?

Percepita da chi compra. Se per te non ci fosse un miglioramento non compri: risparmi pure! 😂😂😂

Inviato
11 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Percepita da chi compra.

Certo, ma questo certifica qualcosa?  Che un impianto costoso suona meglio? Che è più facile farlo suonare meglio? Che spendendo sempre di più sempre meglio si sente? A me non pare. Il limite massimo è posto abbastanza in basso a livello di spesa e le difficoltà sono circa le stesse.

Membro_0020
Inviato
18 minuti fa, grisulea ha scritto:
35 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Percepita da chi compra.

Certo, ma questo certifica qualcosa?

La soddisfazione di chi compra ed ascolta. Il resto non conta per me.

Inviato
2 ore fa, Masino ha scritto:

Detto che a me ascoltare musica da questo impianto nel mio ambiente dedicato  soddisfa parecchio, come lo battezziamo secondo lo standard econometrico del forum? Economico? Medio(cre)? Buono? Da dare al gatto?

Se ti soddisfa parecchio sei più o meno come me barboni perché abbiamo impianti ben sotto i 100k ma soddisfatti .

Meglio che ricchi con l'impianto sopra i 100k come dice il buon @FabioSabbatini e nonostante  insodisfatti parecchio come il più delle volte succede 😂.

 

Inviato
1 ora fa, Collegatiper ha scritto:

La soddisfazione di chi compra ed ascolta. Il resto non conta per me.

 

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, grisulea ha scritto:

Come fai ad esserne certo? A me risulta anche il contrario. Soprattutto chi ti dice che il confronto lo devi fare con lo stesso marchio.

Salvo rarissime eccezioni è così,e trovo allucinante che se ne possa dubitare,vale in tutti i settori,io ho fatto il confronto riguardo lo stesso marchio perchè è il modo più logico per dimostrare che una azienda seria che rispetta la propria clientela,ponga nella gamma alta prodotti migliori,nel fare raffronti fra marchi diversi e diversa provenienza entrano in gioco diversi fattori,ma pare che neanche la logica più logica,in alcuni, trovi consenso,

Inviato
30 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Salvo rarissime eccezioni è così,

Il solo fatto che ammetti accezioni invalida la teoria. Le mie posso essere diverse dalle tue e da quelle di chiunque altro. Se si cambia marca, provenienza, tipologia, ancora di più.

Di esempi se ne possono fare a decine.

widemediaphotography
Inviato
8 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

Salvo rarissime eccezioni è così,e trovo allucinante che se ne possa dubitare,vale in tutti i settori,io ho fatto il confronto riguardo lo stesso marchio perchè è il modo più logico per dimostrare che una azienda seria che rispetta la propria clientela,ponga nella gamma alta prodotti migliori,nel fare raffronti fra marchi diversi e diversa provenienza entrano in gioco diversi fattori,ma pare che neanche la logica più logica,in alcuni, trovi consenso,

Come ritenere che cambiando il player CD, collegato in digitale, i miglioramenti audio rispetto al suo top di gamma siano impattanti 😉

Inviato
32 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Come ritenere che cambiando il player CD, collegato in digitale, i miglioramenti audio rispetto al suo top di gamma siano impattanti 😉

difatti è impattante il risultato! Basta solo avere esperienza dirette di prove 

Inviato
12 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

Bravo,perchè a sostenere quel che sostieni ci vuol....coraggio?

In effetti è come dici. Molto probabilmente non ha mai provato cablaggi importanti nel suo impianto. La differenza applicando un corretto cablaggio si percepisce quando il tasso di mascheramento del sistema è sufficientemente basso, in caso contrario le variazioni percepibili si riducono a sfumature.

Riguardo ai test in cieco, sempre in voga nella bocca di qualche scienziato da forum, sono efficaci se hai un parametro specifico da verificare. Nel caso di un cavo invece cambiano diversi aspetti di ciò che ascolti e quello che normalmente succede è che ad ogni cambio porti l'attenzione su particolari diversi e ricordi quelli. Più cambi più le sensazioni si mescolano. Se invece tieni un cavo per un tempo sufficientemente lungo e poi torni al vecchio le differenze se ci sono diventano molto evidenti. E comunque il problema non è sentire la differenza ma capire qual'e' la scelta più corretta. 

Inviato

É più forte Uforobot con l‘emicrania o Mazinga col mal di denti?

Cheddire… complimenti..

un treddone di ispirazione alta, da fare impallidire CERN, CNR e pure l‘UCAS e il PSIUP..

Siamo quindi tornati alle elementari, ma invertite..

con taaaanti alunni tutti travestiti da maestrini, tutti col misurillo in mano..

quindi tutti in cattedra e nessuno tra i banchi o dietro alla lavagna.

😂😂

  • Haha 1
Inviato

Come sempre la "verità" sta nel mezzo. 

Alcuni hanno ovviamente ragione nello stigmatizzare certi atteggiamenti estremistici da parte degli amanti di cavi e accessori che arrivano ben oltre il ridicolo a volte e lo sappiamo tutti. 

Dall'altro lato definire come fandonie fuffa e così via tutto quello che il proprio schema mentale prevede ideologicamente più che altro è altrettanto estremista e ridicolo.

ilmisuratore
Inviato
40 minuti fa, Giovanni77 ha scritto:

In effetti è come dici. Molto probabilmente non ha mai provato cablaggi importanti nel suo impianto. La differenza applicando un corretto cablaggio si percepisce quando il tasso di mascheramento del sistema è sufficientemente basso, in caso contrario le variazioni percepibili si riducono a sfumature.

Riguardo ai test in cieco, sempre in voga nella bocca di qualche scienziato da forum, sono efficaci se hai un parametro specifico da verificare. Nel caso di un cavo invece cambiano diversi aspetti di ciò che ascolti e quello che normalmente succede è che ad ogni cambio porti l'attenzione su particolari diversi e ricordi quelli. Più cambi più le sensazioni si mescolano. Se invece tieni un cavo per un tempo sufficientemente lungo e poi torni al vecchio le differenze se ci sono diventano molto evidenti. E comunque il problema non è sentire la differenza ma capire qual'e' la scelta più corretta. 

Se mi obblighi a "parlare" allora ti dico una cosa: fatti raccontare da Rocco quando abbiamo confrontato in un sistema di alta fattura una scheda audio da 200€ alla quale è stato applicato un filtro di convoluzione che ne riallineava la fase del filtro digitale, fatti raccontare con quale sorgente l'abbiamo confrontata, e fatti raccontare se lui, io e tutti i presenti sono riusciti a cogliere uno straccio di differenza

Con i cavi sarebbe andata anche meglio visto che non è necessario applicare alcun filtro

Quello che ho provato e fatto provare supera il numero dei tuoi capelli, ma è meglio che vi tenete strette le vostre credenze e non provate mai, subireste una delusione troppo grande

Rocco si è prestato alla prova, ed è ammirevole (visto la gente con la puzza sotto il naso che sbraita sui forum) in quanto prova reale, non ipotizzata o raccontata 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...