Gustavino Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 @rossano92 in molti preferiscono il pcm al dsd per i motivi che hai elencato.... e che abbia molte impostazioni da scoprire 1
fmr59 Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 @rossano92 All’inizio dell’uso del mio ud701n, che ha lo stesso convertitore, preferivo la conversione 1bit con fir2. Ora lo uso con la conversione multibit e upsampling 4x. Secondo me, ascoltando musica classica, non ho ancora sentito di meglio, in termini di naturalezza e fedeltà. E ho sentito tanti dac ed anche piuttosto costosi (norma, dcs, rockna, ps audio, accuphase, chord). 👍🏻
rossano92 Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 @fmr59 Si siamo su un livello di conversione nuda e cruda veramente buono. Ti dirò che comunque anche il pre linea integrato non è affatto male,anzi. Praticamente una macchina di queste e due diffusori attivi e l'impianto può anche considerarsi finito. 1
granosalis Inviato 9 Gennaio Autore Inviato 9 Gennaio E' stato da poco rilasciato il firmware V1.20, con un nuovo menu meglio organizzato ed il supporto del volume digitale da USB + altri aggiornamenti minori. Per i dettagli: https://teac.jp/int/support/news/7761 mentre il firmware con le istruzioni e' scaricabile da qui: https://teac.jp/int/product/vrds-701/download
granosalis Inviato 9 Gennaio Autore Inviato 9 Gennaio 7 minuti fa, granosalis ha scritto: E' stato da poco rilasciato il firmware V1.20, con un nuovo menu meglio organizzato ed il supporto del volume digitale da USB + altri aggiornamenti minori. anche per ud701n@fmr59 1
granosalis Inviato 9 Gennaio Autore Inviato 9 Gennaio Comunque il mio VRDS 701 e' rientrato dopo una piccola revisione, funziona tutto e suona alla grande con i burson V7. Lo preferisco in multibit, il basso e' piu' preciso ed il suono e' piu' neutro (Fs 256 e upsamling 4x).
fmr59 Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio @granosalis Il mio UD701N ha un firmware di System 1.35. Non mi torna che l’ultima versione sia 1.2. Anche io lo preferisco ora, dopo un po’ di prove, in multibit con upconvert 4x. Esattamente come te 😄
granosalis Inviato 9 Gennaio Autore Inviato 9 Gennaio 28 minuti fa, fmr59 ha scritto: Il mio UD701N ha un firmware di System 1.35. Non mi torna che l’ultima versione sia 1.2. La pagina dei firmware e' diversa, per il tuo e' uscita la 1.51 https://teac.jp/int/support/news/7760 1
granosalis Inviato 9 Gennaio Autore Inviato 9 Gennaio Il 21/12/2024 at 09:23, rossano92 ha scritto: Praticamente una macchina di queste e due diffusori attivi e l'impianto può anche considerarsi finito. Ti ci vuole il clock :-)
rossano92 Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 12 ore fa, granosalis ha scritto: Ti ci vuole il clock :-) Io non credo che un segnale di clock esterno, per quanto preciso all’origine, riesca a migliorare le prestazioni di un DAC, dopo essere passato per un cavo. Sono dell’idea che un generatore di clock debba stare il più vicino possibile al DAC, sullo stesso PCB. Questi clock esterni sono più utili quando c’è da sincronizzare multipli DAC/ADC magari anche ad attrezzature video. In ambito hi-fi domestico sono per lo più inutili se non “dannose”.
granosalis Inviato 10 Gennaio Autore Inviato 10 Gennaio 29 minuti fa, rossano92 ha scritto: Questi clock esterni sono più utili quando c’è da sincronizzare multipli DAC/ADC magari anche ad attrezzature video. In ambito hi-fi domestico sono per lo più inutili se non “dannose”. Con onda sinusoidale e brevi tratti di cavo praticamente non esistono perdite. Sarei comunque curioso di provarlo.
Gustavino Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio @granosalis la parte del PLL ...mettendoci anche lo switch sarebbe da provarci 1
granosalis Inviato 10 Gennaio Autore Inviato 10 Gennaio 38 minuti fa, Gustavino ha scritto: la parte del PLL ...mettendoci anche lo switch sarebbe da provarci certo, tu dici condividere il clock anche con un network switch, come ad esempio il matrix o altri. Sarebbe una prova interessante, per quanto il VRDS701 potrebbe beneficiare del clock in maniera standalone, anche per la semplice lettura dei CD.
rossano92 Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 4 ore fa, granosalis ha scritto: Con onda sinusoidale e brevi tratti di cavo praticamente non esistono perdite. Sarei comunque curioso di provarlo. Stando a molte misure che si trovano su Audiosciencereview i clock esterni, peggiorano sempre il jitter rispetto a quello interno che risiede a pochi cm dal DAC. Hanno un senso se si usano per esempio 3 DAC in parallelo da sincronizzare per riprodurre un multicanale a 6 canali. O per sincronizzare un segnale video all’audio. In hi-fi imho non hanno senso. Anche perché non costano nemmeno poco e non danno benefici all’atto pratico. Poi se ci basiamo su quello che uno crede di ascoltare, beh tutto è lecito. Con i 1600 euro che chiedono per il loro clock, mi ci prendo un HA 507 che mi fa da pre e ampli cuffia. Macchina moooolto interessante visto come Teac dice di aver realizzato gli stadi di uscita.
rossano92 Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 22 ore fa, granosalis ha scritto: E' stato da poco rilasciato il firmware V1.20, con un nuovo menu meglio organizzato ed il supporto del volume digitale da USB + altri aggiornamenti minori. Per i dettagli: https://teac.jp/int/support/news/7761 mentre il firmware con le istruzioni e' scaricabile da qui: https://teac.jp/int/product/vrds-701/download Purtroppo da Mac non è possibile aggiornare il firmware ma solo l’interfaccia USB. mah…
rossano92 Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio L'uscita cuffie di questo lettore è incredibile. Quasi offensivo chiamarla solo un' "uscita cuffie". Stiamo parlando di una integrata di un lettore CD, che non si siede nemmeno davanti a una cuffia sì molto sensibile, ma pur sempre da 600ohm nominali.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora