shastasheen Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 Buon giorno a tutti, sono sempre stato affascinato da questi diffusori ma non ho mai avuto modo di ascoltarli. Non parlo solo del mega sistema, credo si chiami Reference e poi V, ma anche dei diffusori/sistemi più piccoli (per modo di dire...), dal Beta in giù. C'è qualcuno dei forumer più navigati che li conosce e ce ne può tratteggiare storia e caratteristiche? Grazie! Mario
shastasheen Inviato 13 Maggio 2021 Autore Inviato 13 Maggio 2021 Insomma delle ciofeche... Ma alte in evidenza nonostante i nastri? E a trasparenza, musicalità? Mario
xalessio Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 Praticamente sono come dei pneumatici quadrati per automobili. Posso chiederti cosa ti affascina? 🤔😃
bic196060 Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 Resto perplesso di fronte ad affermazioni come "suono anni '80" (cosa vuol dire?), "alti in evidenza" "basso profondo ma non frenato". Mah! Nel mio hobby di esplorare vari diffusori, ho sperimentato le Infinity Renaissance 80, esperienza che ho descritto qui. E' un diffusore che adotta i driver di ultima generazione in comune con i grandi sistemi come IRS, l'Emit HE ed il mid a emissione bipolare Emim. Il woofer tra l'altro ha la sospensione in gomma e non in foam. Sono tutto tranne che sparati in alto, o rimbombanti in basso. La gamma media è di inusuale trasparenza. Non ho ancora fatto la prova a biamplificare con uno ss sul woofer ed un valvolare sui medio alti planari, perchè sono pigro, ma sospetto un risultato fuori dal comune. Sono diffusori onnivori, vanno bene con la classica (molto corretti e trasparenti) ma anche col rock, reggono tanta potenza. I driver planari si sentono, hanno un loro suono, per alcuni è irrinuciabile, io preferisco una impostazione un pò meno "raffinata" e più sanguigna, che mi danno le scozzesi Tannoy (con valvole).
xalessio Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 Oh bella questa. Un confronto tra tannoy e quelle infinity. Diciamo che in mezzo ci passano mari, monti e deserto del Sahara!
shastasheen Inviato 13 Maggio 2021 Autore Inviato 13 Maggio 2021 2 ore fa, xalessio ha scritto: Posso chiederti cosa ti affascina? Fondamentalmente Emit e Emim, nastri a emissione dipolare... Mario
shastasheen Inviato 13 Maggio 2021 Autore Inviato 13 Maggio 2021 @bic196060 Grazie, mi leggerò con calma tutta la discussione del link. In che fascia di prezzo si pongono le Renaissance 80? Mario
xalessio Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 40 minuti fa, shastasheen ha scritto: Fondamentalmente Emit e Emim, nastri a emissione dipolare... Fatti affascinare da ESS Heil… 😉
shastasheen Inviato 13 Maggio 2021 Autore Inviato 13 Maggio 2021 @xalessio Volentieri, le ESS Performance qcosa sono state le mie seconde "casse" quando ero sbarbi, quale modello suggerisci? Raffinatezza e trasparenza assolute sono le mie chimere... @bic196060 Ho guardato un po' in giro, e a parte essere entrambe irreperibili sull'usato, le sorelline maggiori, le 90, sembrano godere di un certo consenso: http://www.audioreview.com/product/speakers/floorstanding-speakers/infinity-systems/renaissance-90.html Sarei veramente molto curioso di ascoltarle... Mario
Oscar Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @bombolink difficili da pilotare sicuramente, per il resto mi chiedo cosa tu abbia ascoltato.
bic196060 Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 1 ora fa, xalessio ha scritto: Un confronto tra tannoy e quelle infinity. Diciamo che in mezzo ci passano mari, monti e deserto del Sahara! Vero. E' il bello di questo hobby. Diverso non significa meglio o peggio, significa appunto diverso.
bic196060 Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 1 ora fa, shastasheen ha scritto: In che fascia di prezzo si pongono le Renaissance 80? costavano a inizio annni 90 circa 6 milioni di lire. Ora nell'usato tra gli 800 ed i 1000€.
bic196060 Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 20 minuti fa, shastasheen ha scritto: Ho guardato un po' in giro, e a parte essere entrambe irreperibili sull'usato, le sorelline maggiori, le 90, sembrano godere di un certo consenso Io le 90 non le ho ascoltate, ho trovato comode le 80 e ho preso quelle. Come ho scritto nel mio 3d, mentre ero in fase di ricerca, ho letto tutto quel che ho trovato, e sui forum usa qualcuno dice che appunto le 90 anche se "di più" alla fine non suonano meglio, anzi. Il che lasciatemi dire, succede più spesso di quanto non si creda. E non aggiungo altro. 🤐 In effetti non vedo il motivo di inserire la quarta via tra woofer ed EMIM, almeno in ambienti domestici come i nostri, e la mia mansarda è già molto ampia. Certo, dovessi sonorizzare un salone di 100mq, magari una maggiore dimensione verticale ed una quarta via aiuterebbero. Quindi la mia idea è che le 80 diano già più o meno tutto. Poi se uno trova le 90, van bene anche loro sicuramente. 1
captainsensible Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 Occhio che dopo 35 anni i nastri e' facile che si deteriorino e quindi la cassa di adesso non e' quella di 35 anni fa. CS
Oscar Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @bic196060 ha molto senso invece inserire una quarta via, visto che agli Emim non piace essere tagliati in basso, distorcendo come pochi.
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Maggio 2021 Amministratori Inviato 13 Maggio 2021 ho ascoltato le infinity irsIV di @Oscare anche le altre infinity enormi, quelle con i woofer in n mobile separato. Confermo che sono assai ostiche da pilotare, ma nulla che non possa essere risolto on ampli anche intag dotati di buona capacità di erogazione su carichi difficili (krell, levinson, ma anche threshold fortè audio, per non andare su prodotti troppo recenti). certo nn sono oggetti plug and play, le irs IV hanno anche un crossover esterno la cui ottimizzazione non è per tutti. Difficili da amplificare, difficili da posizionare, ma il lavoro ripaga la fatica.
shastasheen Inviato 13 Maggio 2021 Autore Inviato 13 Maggio 2021 @bic196060 Sei stato chiarissimo, grazie. @Oscar E pure tu...., grazie @captainsensible Osservazione molto sensata, come ovvieresti? Mario
captainsensible Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @shastasheen boh ? so che su ebay ci sono venditori che vendono nastri di ricambio, però non sono ovviamente costruiti da Infinity, per cui non so se prestazioni sono sovrapponibili agli originali da nuovi. CS
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora