ilmisuratore Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 1 ora fa, one4seven ha scritto: Quindi il 24-192 (insomma tutto ciò che va oltre 16/48) viene downsamplato dal software del telefono. Io eviterei... Forse è meglio che riproduca direttamente i 16/44 impostando l'app di Tidal direttamente su "Hi-Fi" (solo 16/44) e non su "Max" (tutte le risoluzioni fino a 24/192). Credo che con molta probabilità non opera nemmeno un downsampling, ""passerebbe solo quello"" per via del troncamento del filtro digitale senza una vera e propria operazione di resampler a monte Certamente se uno dovesse pagare di più per un abbonamento ad alta risoluzione quando in realtà dal DAC non esce sarebbe inutile sia per le tasche che per le ipotetiche prestazioni non raggiungibili 1
ilmisuratore Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 26 minuti fa, Ifer2 ha scritto: A me su Qobuz compare solo la versione hi res. Per me registrazione godibile anche se non audiophile. Stasera me lo sento, e confronto anche la versione 16/44 con quella 24/192 (in cieco ovviamente)
Scianni Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 5 minuti fa, captainsensible ha scritto: diciamo che l'ultima parola sula qualità del lavoro dell'architetto dovrebbe averla il committente, visto che è colui che lo ha ingaggiato. Al limite si può dire mi piace non mi piace. IMHO CS I committenti potremmo essere anche noi che acquistiamo il cd, il vinile o il file...
captainsensible Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 @Scianni il committente è quello che caccia fuori i soldi per il disco, normalmente il produttore discografico. Non è il cliente che decide che tizio o caio debba fare un disco e come lo debba fare. CS
one4seven Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Certamente se uno dovesse pagare di più per un abbonamento ad alta risoluzione quando in realtà dal DAC non esce sarebbe inutile sia per le tasche che per le ipotetiche prestazioni non raggiungibili Il costo dell'abbonamento a Tidal è lo stesso. Alla fine è semplicemente inutile fargli processare i 24 bit.
one4seven Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 2 minuti fa, captainsensible ha scritto: @Scianni il committente è quello che caccia fuori i soldi per il disco, normalmente il produttore discografico. CS Nel caso in oggetto i soldi sono di Knoplfer e di Guy Fletcher. Se lo sono prodotti da loro. 1
senek65 Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 1 ora fa, Dufay ha scritto: Non mi pare che tu sì ti sia espresso o non vuoi far torto a qualche professionista? Non mi esprimo perché ancora non sono riuscito nell'ascolto. Tutto qui.
senek65 Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 23 minuti fa, Scianni ha scritto: Magari, se fossi appassionato di case ed architettura, e ne avessi viste tante negli anni, un parere sul lavoro dell' architetto potrei anche esprimerlo. Senza pretese di avere la verità in tasca. Mah...potresti dire se ti piace o no. Non disquisire sul come sia stato fatto il lavoro e se questo corrisponda a quanto commissionato. Capisco che possa sembrare un esercizio ozioso, ma le parole sono importanti. Cattiva, sbagliata, sono termini con un ben preciso significato. Per me non gradevole, a me non piace, è tutt'altra questione. Nel primo caso dovremmo conoscere a fondo il lavoro svolto e avere la conoscenza tecnica per esprimere questo tipo di giudizio. Nel secondo si esprime la proprio sacrosanta opinione. 1
Questo è un messaggio popolare. Ggr Inviato 18 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Aprile 2024 Ma che vi ha fatto di male? 😀 Da me, e ripeto da me, nel mio impianto, Suona un po tutto uguale, senza esasperazioni. Ma è chiaramente voluto. È il tipo di musica che lo richiede. Da un genere cosi, non mi aspetto chissà che sbalzi dinamici. Gli strumenti sono chiari, ben identificabili, e con un bel timbro. non è un disco caldo, ma secco neanche per idea. A me trasmette un gran senso di equilibrio. Un placido fiume che scorre pulito e tranquillo. Ho sentito di meglio? Certo che si. Fa schifo? Per me no. A me da l'impressione invece di un risultato proprio cercato. P.s. ho sentito almeno un paio di passaggi, ripresi da altri album. 4
alanford69 Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 5 ore fa, Dufay ha scritto: Gira un po' di manopole a caso peggio non farà. Al limite viene fuori il silenzio cosa che potrebbe anche essere opportuna a volte Si chiama “nero infrastrumentale”!
Turandot Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 e Down the Road Wherever come vi sembra? E' registrato sempre nei suoi British Grove Records
Ggr Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 Sentite un po l'inizio di redbud tree, le prime battute di chitarra, e l'inizio di two pairs of hands....
Dufay Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 2 ore fa, Ggr ha scritto: Ma che vi ha fatto di male? 😀 Da me, e ripeto da me, nel mio impianto, Suona un po tutto uguale, senza esasperazioni. Ma è chiaramente voluto. È il tipo di musica che lo richiede. Da un genere cosi, non mi aspetto chissà che sbalzi dinamici. Gli strumenti sono chiari, ben identificabili, e con un bel timbro. non è un disco caldo, ma secco neanche per idea. A me trasmette un gran senso di equilibrio. Un placido fiume che scorre pulito e tranquillo. Ho sentito di meglio? Certo che si. Fa schifo? Per me no. A me da l'impressione invece di un risultato proprio cercato. P.s. ho sentito almeno un paio di passaggi, ripresi da altri album. Da te suona tutto uguale? Chissà perché però me lo aspettavo...
Berico Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 2 ore fa, Turandot ha scritto: e Down the Road Wherever come vi sembra? E' registrato sempre nei suoi British Grove Records Lo usavo come test, è registrato bene.
Dufay Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 Facciamo un esempio diciamo così più "alto" Keith Jarrett. Registra da sempre per la ECM un'etichetta di professionisti che lavora coi professionisti. Insomma diciamo che je l'ammolla. Ma tutte le incisioni di Keith jarrett sono buone uguali? O ce ne sono di migliori e di peggiori? O noi che non siamo professionisti non possiamo saperlo perché è solo questione di gusto?
scroodge Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 36 minuti fa, Dufay ha scritto: O noi che non siamo professionisti non possiamo saperlo perché è solo questione di gusto? Dilla chiara dai... A te da il fastidio che qualcuno osi mettere in discussione i tuoi giudizi Non dimentichiamo che fai parte dell'eletto gruppo dei 4 Grandi Maestri del suono perfetto-che-è-perfetto-solo-quello-che-dico-io 1
Dufay Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 17 minuti fa, scroodge ha scritto: Dilla chiara dai... A te da il fastidio che qualcuno osi mettere in discussione i tuoi giudizi Non dimentichiamo che fai parte dell'eletto gruppo dei 4 Grandi Maestri del suono perfetto-che-è-perfetto-solo-quello-che-dico-io Mi dà fastidio che ragiona in questa maniera assurda facendo arzigogoli mentali inutili che poi portano a conclusioni paradossali. Intanto bisogna dire la propria opinione ed esporsi un po'. A proposito le registrazioni di Keith jarrett sono tutte uguali o no?
Questo è un messaggio popolare. gibraltar Inviato 18 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Aprile 2024 Ogni volta che mi balena l'idea di affacciarmi finalmente alla musica liquida, leggo qualche 3d come questo e immediatamente me la fate cambiare: 16-96-192, hires, flac, flik e flok, telefono non adatto, switch, capacità della rete, misurazione della dinamica di ogni brano, versioni apparentemente uguali che suonano diverse, decine di release dello stesso brano per ogni piattaforma... ma siamo proprio sicuri che tutto questo sia un vero vantaggio? Si, d'accordo, c'è l'immensità di quasi tutto lo scibile musicale immediatamente fruibile ma... quanta complicazione. No, credo che resterò ancora a lungo (se non per sempre...) col mio impiantino di ampli, giradischi e lettore cd, che comunque, pur modesto, mi fa spesso godere come un riccio. In fondo non è questo lo scopo di tutto l'ambaradan? Del resto, in un mondo di hybrid, full-hybrid, mild-hybrid, plugin-hybrid e motori benzina mille a tre cilindri con centocinquanta cavalli, resto un irriducibile del diesel, fino a quando l'ultimo prodotto spirerà l'ultimo pm-10! 4
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora