Vai al contenuto
Melius Club

Impressioni d'ascolto...


Messaggi raccomandati

Inviato
10 minuti fa, grisulea ha scritto:

Che c'entra l'estetica con la qualità? Dr 20 non è dr 6/8 di oggi, è un peggioramento e basta. Se tu lo chiami estetica va bene, per me è peggioramento numeri alla mano.

 

La dinamica è parte dell'estetica. 

Attenzione, non sto dicendo che sia un miglioramento. 

Ma questo è (sempre nel pop rock e affini).

Prendere o lasciare. 

Io adoro i Radiohead. Registrazioni discutibili? Penso di sì, vista dal "nostro" punto di vista.

Eppure i Radiohead hanno stabilito un momento di passaggio, di quelli che dopo non si torna più indietro, nell'estetica del rock. 

Glielo spieghi tu che dovevano fare i master con dr20 e che hanno sbagliato tutto? :classic_smile:

 

Inviato
50 minuti fa, grisulea ha scritto:

 

ok è una incisione top non criticabile

Ti faccio notare che il discorso impianti da schifo lo ha proposto qualcun altro. Ti stai confondendo.  I vostri sono ecccellenti.

Io io sono stato io!

Confermo e sottoscrivo. 

E probabilmente non è solo una questione di impianto qui entra in gioco la mia teoria sul fatto che qualcuno non è proprio portato per l'audio

  • Thanks 1
Inviato
48 minuti fa, mozarteum ha scritto:

che impressioni avete? E’ un pezzo molto divertente

È questo? Non mi pare divertente.

 

Inviato
2 minuti fa, Dufay ha scritto:

Io io sono stato io!

In verità è stato tale klipsch..... non ricordo cosa .... a fare la prima affermazione

Inviato
3 minuti fa, grisulea ha scritto:

In verità è stato tale klipsch..... non ricordo cosa .... a fare la prima affermazione

Mi ha tolto le parole di bocca allora 

Inviato
34 minuti fa, Dufay ha scritto:

Mi ha tolto le parole di bocca allora 

Al contrario, dice che il suo suona, non il tuo.

angeloklipsch
Inviato

@grisulea

51 minuti fa, grisulea ha scritto:

In verità è stato tale klipsch..... non ricordo cosa .... a fare la prima affermazione

Confermo. Ho descritto il suono. Nel mio impianto suona benone, non sono i dire straits certo ma come hanno già scritto non fanno più registrazioni così dagli anni 80; ma nemmeno suona come il Festivalbar compilation 90. Il medio basso c'è tutto e su impianti che non riescono a gestirlo e controllarlo al meglio sbaverà facilmente facendolo peccare in nitidezza, fortunatamente non è il mio caso. Alla qualità audio do un 7, 7 e mezzo con brani da 8-

Inviato

Come ho avuto modo di dire, per non è compresso. La dinamica non c'è, è vero, perché non c'è mai stata. I pezzi sono cosi. Non si prestano a sbalzi dinamici.

 

Inviato

Proviamo ad andare avanti.

Dando per vero che il medio basso è lungo e confuso, che sia piatto e sfocato, insomma, tutto del peggio, sia lui che il suo ingegnere del suono, lo avranno ascoltato almeno un centinaio di volte. Perché non lo hanno corretto?  Con i mezzi attuali bastano un paio di click, non lo hanno sentito? Hanno fatto una scelta consapevole? In studio sunava beneissimo?

Inviato
16 minuti fa, Ggr ha scritto:

Perché non lo hanno corretto? 

Piaceva così
 

16 minuti fa, Ggr ha scritto:

non lo hanno sentito?

Almeno un centinaio di volte
 

16 minuti fa, Ggr ha scritto:

Hanno fatto una scelta consapevole?

Assolutamente
 

16 minuti fa, Ggr ha scritto:

In studio sunava beneissimo?

In quello studio, per loro, per quello che volevano ottenere

Nel bene e nel male.
A dar loro ragione o torto, non sarà questo o altri audio-forum, ma... ancora e sempre: le vendite

Inviato
19 minuti fa, Ggr ha scritto:

Hanno fatto una scelta consapevole?

Non credi la facciano tutti? Secondo te i dischi suonano tutti ugaulmente bene? Qui un dato non lascia scampo, la dinamica è inesistente e gli stessi scarti tra i vari strumenti sono soffocati in un calderone magmatico. Ma come diceva Aloia, già molto prima della corsa alla compressione selvaggia, figuriamoci ora, l'audiofilo è completamente sordo alla dinamica. E qua se ne ha l'ennesima prova. Amen

 

 

  • Melius 1
extermination
Inviato

Tra l'altro tra le componenti che contribuiscono ad una scelta consapevole delle caratteristiche sonore di un'opera da parte dell' Artista_del Tonmeister_della produzione rientra con pari dignità ( se non di più) come suonerà negli "impianti" del 98% del grande pubblico e non in quelli del 2% degli audiofili! 

Inviato
13 ore fa, mozarteum ha scritto:

che impressioni avete? E’ un pezzo molto divertente

Salve,

bellissimo e propedeutico per chi non ha l'occasione di frequentare le orchestre nei teatri ; io ho quello per il mercato Italiano con Benigni come voce recitante , sia in CD che in Vinile.

Questa è una delle ultime, se non l'ultima , registrazioni stampate su vinile dalla DG prima della dismissione degli impianti dell'analogico ed il passaggio definitivo al CD; veniva  venduto in confezione unica con il CD allegato , a dimostrazione della qualità del nuovo formato .

In effetti al confronto il CD risultava migliore , in particolare nella riproduzione della voce di Benigni .

Io ora lo uso nelle varie manifestazioni , soprattutto in Italia , per dimostrare che, se lo si ascolta con la curva Teldec , la voce di Benigni perde l'effetto "adenoidi" e diventa molto più riconoscibile ed uguale a quella del CD mentre l'orchestra acquista dimensioni più corrette e trae vantaggi nella dinamica tanto da superare il CD.

Incredibile e molto convincente l'ascolto effettuato prima come lo si è sempre ascoltato  e poi con la corretta curva e polarità , la sorpresa è garantita.

 

Saluti, Fabrizio.

Inviato

Per la verita’ io suggerivo di ascoltare la Marcia (era quello il link) non Pierino il lupo che e’ piu’ facile da riprodurre perche’ suonano sezioni alla volta (l’intento come sapete e’ didascalico come in analoga composizione di Britten: young person’s guide to the orchestra, a mio avviso meno melenso), salvo che nel finale

Inviato

Cmq tornando al contenuto del disco:

Album da poltrona, plaid sulle gambe e pipa. 😅

Non sono riuscito ad andare oltre alla terza traccia, per i miei gusti soporifero.

 

  • Haha 2
Inviato

image.thumb.jpeg.d93e6d4fdf6158a12e1b10dfcea137c6.jpegIn un altro thread si discuteva dell’ inutilità (presunta da alcuni) di avere un lettore CD oggi perché è tutto disponibile in streaming e non dobbiamo privarci dei benefici dell’hi-res. Ieri ascoltavo questo album su Qobuz in 24/48 e la qualità audio non mi era sembrata così eccelsa. Poi mi sono ricordato di questo sito:

https://magicvinyldigital.net/2024/04/07/the-pineapple-thief-it-leads-to-this-review-test-blu-ray-stereo-5-1-dolby-atmos-tidal-max-cd-is-the-blu-ray-the-new-audiophile-media/
 

Scoprendo con grande irritazione che la versione cd è meno compressa di quella offerta da Qobuz e Tidal ma… perché mai una scelta del genere?? Scusatemi se non è il thread giusto x fare queste considerazioni.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...