Vai al contenuto
Melius Club

Impressioni d'ascolto...


Messaggi raccomandati

Inviato
9 minuti fa, Ggr ha scritto:

Ripeto. Sicuramente mi metto nei sordi. Che il disco suoni tutto uguale, l'ho scritto nel primo poat. Ma Per me Non c'è dinamica non per compressione dinamica da post incisione, ma  perché i pezzi sono piatti di loro. Sono suonati cosi. Sono quel genere li. Non necessitano di nessuna dinamica esuberante.

Lo sappiamo.

E infatti ti sfondi di drc 

Inviato
34 minuti fa, grisulea ha scritto:

Non credi la facciano tutti? Secondo te i dischi suonano tutti ugaulmente bene? Qui un dato non lascia scampo, la dinamica è inesistente e gli stessi scarti tra i vari strumenti sono soffocati in un calderone magmatico. Ma come diceva Aloia, già molto prima della corsa alla compressione selvaggia, figuriamoci ora, l'audiofilo è completamente sordo alla dinamica. E qua se ne ha l'ennesima prova. Amen

Lo ha voluto il prodottore. Saprà ben lui cosa fa no?

Il prossimo lo farà pure peggio che tanto ...

 

Inviato
34 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Per la verita’ io suggerivo di ascoltare la Marcia (era quello il link) non Pierino il lupo che e’ piu’ facile da riprodurre perche’ suonano sezioni alla volta (l’intento come sapete e’ didascalico come in analoga composizione di Britten: young person’s guide to the orchestra, a mio avviso meno melenso), salvo che nel finale

Salve,

concordo, dipende dalle finalità dell'ascolto ,  la Marcia , grazie all'impatto dell''attacco iniziale ed alla dinamica complessiva è impressionante , soprattutto in vinile

Pierino e la composizione di Britten andrebbero comunque ascoltate pe farsi una corretta idea sulla formazione e la disposizione dell'orchestra .

La composizione di Prokoviev , contenendo la voce , in questo caso una fra le più note , oltre agli strumenti è un o dei pochissimi brani di classica con riferimenti tali da metterci  in grado di settare un sistema.

 

Saluti, Fabrizio.

Inviato
25 minuti fa, alanford69 ha scritto:

Scoprendo con grande irritazione che la versione cd è meno compressa di quella offerta da Qobuz e Tidal ma… perché mai una scelta del genere?? Scusatemi se non è il thread giusto x fare queste considerazioni

 

Questo è un caso molto particolare, in cui hanno diversificato i master anche sul mix stereo digitale, a seconda del canale di distribuzione. Un caso molto raro...

Inviato
1 minuto fa, one4seven ha scritto:

Questo è un caso molto particolare, in cui hanno diversificato i master anche sul mix stereo digitale, a seconda del canale di distribuzione. Un caso molto raro...

Lo hanno scelto i produttori quindi hanno ragione sanno quello che fanno 

Inviato
52 minuti fa, fabrizio ha scritto:

se lo si ascolta con la curva Teldec ,

Teldec?

Io mi trovo meglio con la curva Columbia

Inviato
6 minuti fa, Ggr ha scritto:

Non necessitano di nessuna dinamica esuberante.

Ma se c'è una versione del disco con dr 15? Allora quella se la sono inventata? Ed è compressa pure quella e si vede benissimo nei grafici. Guarda prendi una bacchetta e picchiala nemmeno tanto forte su un rullante poi fatti una domanda. Prendi una chiatarra elettrica scollegata e dai un spazzolata sulle corde, quasi non suona eppure umilia gli scarti di quel disco, figurati accesa collegata ad un ampli. Che si volesse così, che sia voluto, che ad alcuni piaccia, che siano cambiati i gusti, che sia cambiata l'estetica va bene. Che sia un prodotto ben fatto lo dubito, infatti ci sono versioni migliori che non sono comunque chissà cosa. Che poi a qualcuno stia bene e ad altri no va bene pure quello. Io vorrei vedere chi sceglierebbe il disco così o fatto con meno compressione.  Se un disco con basso batteria e percussioni fa venire il latte alle ginocchia qualcosa di strano l'ha. Fosse un quartetto d'archi non ti aspetti certo i fuochi artificiali ma da una batteria ....almeno un minimo sindacale. Percuoti quel che ti pare e fai un confronto. Non sei tra i sordi, chi lo dice, semplicemente ti piace, non c'è una estetica assoluta, a te nel tuo impianto piace, punto. Va bene così. Il tuo punto di vista è incontestabile. Come il mio. Odio i dischi compressi ma almeno è un dato di fatto.  Numeri alla mano. Comuqnue mi son rotto i mar... capisco che pian piano la musica moderna si potrà ascoltare solo con le cuffiette mentre si corre nel parco. E facendoci andere bene tutto ce lo saremo meritato. Solo che il problema sarà solo mio e di pochi altri, altri ancora saranno entusiati di dischi con fattore di cresta 3 o 4. Ma posso capirli, ascoltano di sera, in condominio, non vogliono usare il loudness che sporca il segnale e si beano della compressione. Va bene così, ognuno ha le proprie priorità e si bea di quel che a lui interessa.

 

7 minuti fa, one4seven ha scritto:

Un caso molto raro...

Mica tanto, i dischi hanno in media dr maggiore, questo ad esempio è il caso, ma è il suono che è generalmente meglio trattato. Infatti si esalta l'analogico quando si sa benissimo che è il contenuto diverso, non certo il mezzo migliore.

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, grisulea ha scritto:

Mica tanto, i dischi hanno in media dr maggiore, questo ad esempio è il caso, ma è il suono che è generalmente meglio trattato. Infatti si esalta l'analogico quando si sa benissimo che è il contenuto diverso, non certo il mezzo migliore.

 

Leggi meglio. Ho detto un'altra cosa. La particolarità di quella release è un'altra.

Inviato
16 minuti fa, one4seven ha scritto:

Questo è un caso molto particolare, in cui hanno diversificato i master anche sul mix stereo digitale, a seconda del canale di distribuzione. Un caso molto raro...

Speriamo rimanga raro e isolato perché altrimenti quei 12,49€ me li risparmio 

Inviato
3 minuti fa, alanford69 ha scritto:

Speriamo rimanga raro e isolato perché altrimenti quei 12,49€ me li risparmio 

Ed hai solo che ragione.

comunque è una prova in più del fatto, che sanno perfettamente cosa fanno.

Nel bene e purtroppo anche nel male...

  • Melius 2
captainsensible
Inviato
20 minuti fa, one4seven ha scritto:

Questo è un caso molto particolare, in cui hanno diversificato i master anche sul mix stereo digitale, a seconda del canale di distribuzione. Un caso molto raro

Non è l'unico.

Ma sono scelte editoriali fatte per privilegiare un formato rispetto ad un altro.

 

CS

  • Melius 1
Inviato
39 minuti fa, Ggr ha scritto:

[...] i pezzi sono piatti di loro. Sono suonati cosi. Sono quel genere li. Non necessitano di nessuna dinamica esuberante.

Sono assolutamente d'accordo.

Trovo impossibile che dallo studio esca un prodotto con medio-basso o basso confuso: magari poco dinamico, qualche timbro volutamente forzato in qualche direzione sì, ma nulla che possa essere confuso, semplicemente vanificherebbe il lavoro di arrangiamento.

Quindi sono dell'avviso che magari questa produzione non sia tra le migliori dell'ex Dire Straits, magari musicalmente non risulti chissà che, ma probabilmente la scelta di un medio-basso corposo E' il sound di questo lavoro. Che poi stuzzichi sistemi di riproduzione già un po' al limite su certi parametri ci può stare.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
13 minuti fa, one4seven ha scritto:

Leggi meglio. Ho detto un'altra cosa. La particolarità si quella release è un'altra.

Il succo del discorso non cambia, non puoi giudicare buono un lavoro se lo stesso è proposto altrove con maggiore qualità. Soprattutto non mi rifili e illudi con un file 24-192 quando un mp3 suonerebbe indistinguibile.

Gaetanoalberto
Inviato

A determinare la qualità della registrazione, oltre a scelte commerciali, sono le tempistiche di produzione ed il costo di apparecchiature, studi, personale, produttore.

Nascerebbero lunghe riflessioni sul rapporto tra qualità dell’esecuzione e della sua registrazione, ed altre sulla legittimità di un intervento correttivo in sede di ascolto, a dispetto del sacro concetto della fedeltà di riproduzione.

L’obiettivo è ascoltare bene o ascoltare fedelmente, posto che, per rimanere tra i paletti della fedeltà, gli interventi dovrebbero essere minimi?

E gli interventi tramite dsp e correzione ambientale alla fine ci riportano davvero alla fedeltà?

Ed allora la questione del supporto prescelto non é secondaria ?

Addio. É stato bello. Arrivederci tra i forum dell’aldilà..😜

Inviato
1 ora fa, Ifer2 ha scritto:

Album da poltrona, plaid sulle gambe e pipa

In questo momento sono davanti al mio koi pond a fumare la pipa al sole (senza plaid) e il mio album! 

fine ot scusate 😄

IMG_7670.jpeg

Inviato
15 ore fa, senek65 ha scritto:

Siamo in un paese libero. 

A me piace a te no.

Buoni ascolti. 

EEstiquaatsi

  • Melius 1
Inviato
8 minuti fa, scroodge ha scritto:

che sanno perfettamente cosa fanno.

Ovviamente ma cosa c'entra con la qualità? Tu quando fai qualcosa non sai quello che fai? Non credi che lo potresti fare peggio ed anche meglio. Qua poi non esiste nemmeno il dubbio perché il riferimento c'è.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...