Moderatori joe845 Inviato 15 Maggio 2021 Moderatori Inviato 15 Maggio 2021 bella sì! non proprio sicurissima, però se non hai bambini... G
Stel1963 Inviato 15 Maggio 2021 Autore Inviato 15 Maggio 2021 @joe845 ne ho 3. Costano una cifra di libri, paghette, ripetizioni, cellulari rotti etc. Se ne smaltisco uno o due miglioro l’economia familiare!😂😂😂😂😂. Scherzo! Sotto si applica con 4 viti il case metallico in rame che chiude tutto.
Questo è un messaggio popolare. mariovalvola Inviato 15 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Maggio 2021 o così p.s. è il mio ampli per cuffie Stax 4
Stel1963 Inviato 15 Maggio 2021 Autore Inviato 15 Maggio 2021 @mariovalvola orkaloka!!!! 😳😳😳😳😳 Che spettacolo! Foto sopra anche! Così lo voglio costruire. 🤩🤩🤩🤩🤩
Ashareth Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 Il 14/5/2021 at 20:36, mariovalvola ha scritto: Ciao Enrico. In Inghilterra ti annoi ? Hehehe, sono in Italia questo mese, lavoro in remoto, o come dicono solo da queste parti, sono in “smart working” Sull’alimentazione dello schema: ho provato a simulare con PSUD 2 e il comportamento è meno che ideale, la tensione sale molto all’inizio e poi si stabilizza sui 260V. Per avere un comportamento più canonico (lenta salita verso la tensione voluta), andrebbe aumentato abbastanza l’ultimo condensatore e questo rende la 6X5 inutilizzabile visto l’aumento di corrente di picco.
Stel1963 Inviato 16 Maggio 2021 Autore Inviato 16 Maggio 2021 1 ora fa, Ashareth ha scritto: andrebbe aumentato abbastanza l’ultimo condensatore e questo rende la 6X5 inutilizzabile visto l’aumento di corrente di picco Aia. Quindi mi conviene lasciarla “finta” come adesso con la girante? Ho già inserito un ulteriore condensatore, 470uf 450v, dopo l’ultima resistenza. E ha lavorato così per un po. Calcola che non tutto corrisponde allo schema sopratutto nell’alimentazione. Lo tolgo? Metto foto qui sotto. Tra l’altro volevo eliminare la girante e far lavorare la valvola. Quei 260R inseriti nel circuito in corrispondenza del trasformatore cosa sono? La resistenza del trafo o 2 resistenze da inserire se si vuole ripristinare la gx5 a finzionare come rettificatrice? Cosa può causare il ronzio a 50hz oltre ad un incubo di cablaggio caotico e confuso?
walge Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 scusa me è inutile provare a caso con quel casino che ti ritrovi Se vuoi risolvere, smonta tutto e rifai da capo. Poi per l'alimentazione si vede come ottimizzarla. Il ronzio se è a 50 Hz è induzione ( pessimo cablaggio e/o trafo scarso) se è a 100 Hz e un problema di scarso filtraggio e cablaggio Walter
Stel1963 Inviato 16 Maggio 2021 Autore Inviato 16 Maggio 2021 @walge possiamo addirittura chIamarlo “cablaggio” questo casino? Il cablaggio si offende! E vero. Stavo per buttar via un altro pomeriggio. Ok. Archivio tutto e ne riparliamo fine settembre 🙁
viale249 Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 @Stel1963 ma perché chiami "girante a fet" (?) quello che in foto sembra un banale ponte a diodi? O mi sono perso qualche cosa? 😉 Comunque mi unisco anche io al coro di quelli che ti consigliano di recuperare i componenti e ripartire da zero!
nixie Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 @mariovalvola Questo si che è un "cablaggio in aria",non sarà Spectral ma nemmeno tanto lontano,complimenti
Stel1963 Inviato 16 Maggio 2021 Autore Inviato 16 Maggio 2021 @viale249 l’autocostruttore che me lo ha fatto afferma di aver messo una “girante a fet” per raddrizzare prima della valvola raddrizzatrice, così la raddrizzatrice ha solo più il compito di pulire dal ripple. A parte il concetto di usare una valvola raddrizzatrice come fosse un’induttanza o un condensatore, cosa sia una “girante a fet” io ignoro. Ma quel ragnetto minuscolo effettivamente, per raddrizzare raddrizza. Ma il pre ronza a 50 hz E questo con, in ordine,una “girante a fet, una raddrizzatrice, un condensatore vintage we, un’induttanza, un condensatore (moderno), un’induttanza, un condensatore moderno, un condensatore kendall 450v 470uf. Mai visto un tal dispiegamento di cozze. Un filtro VCRLCRLCRC. A scriverlo sembra un iban! Eppur ronza allegramente☠️☠️☠️☠️☠️
Stel1963 Inviato 16 Maggio 2021 Autore Inviato 16 Maggio 2021 Ora però cari @walge @mariovalvolae @Ashareth mi avete scatenato un po di curiosità. Dunque dallo schema risulta che… una valvola raddrizzatrice altro non è che una coppiq di anodi e un catodo che lavorano come coppia di diodi. La corrente non è regolata ne limitata da nulla se non dalla resistenza di ciascun diodo (giusto?) che non ha corrente costante ma varia la tensione a seconda del carico. Dunque se io pongo un condensatore enorme in fondo, dovrei livellare perfettamente la corrente. Manquesto capita con uno zener mi pare. E non cala la tensione. Il calo della tensione all’aumentare della corrente indica che in qualche modo il sistema anodo-catodo conduce proporzionalmemte meno all’aumemtare della richiestabdi corrente (che se no sarebbe costante, giusto?). Questo è probabilemnte dovuto alla nuvola di elettroni che circonda l’anodo e il filamento di riscaldamento, nuvola che è limitata dal disegno e dimensione e (varie) dell’anodo stesso. Dunque quando questa nuvola si esaurisce (ad ogni ciclo) deve essere ripristinata e ciò richiede tempo. Quindi essendo la nuvola una quantità finita, se noi la assorbiamo più velocemente a causa dinun carico sempre più alto, il diodo smette di condurre e si autolimita con un periodo di interdizione anche in una fase dove dovrebbe essere in conduzione(sto dicendo cavolate????). Questa sarebbe una spiegazione logica. Ora se noi poniamo un grosso capacitore dopo il diodo, otteniamo solo di finire piu rapidamente gli elettroni? E di far calare la corrente? Dunque non conviene mettere un grosso condensatore dopo una raddrizzatrice perche otterremmo un risultato inverso a quello che otteniamo mettendolo dopo un ponte di diodi o meglio uno zener a stato solido? A questo vinriferite quandondite che ci vorrebbe un grosso condensatore ma non si può in quanto la 6x5 non ce la farebbe? Otterremmo un calo notevole di tensione? La valvolampresenta una resistenza piuttosto alta quindi non si può danneggiare? Non citatemi formule che per ora non riesco a capire. Il ragionamento e corretto? Ora… ragionamento n2. Se noi raddrizziamo come ha fatto il costruttore del pre PRIMA della valvola raddrizzatrice, a quel pinto non potremmo utilizzare un triodo o un pentodo audio tipo 2a3 o 6v6 e sfruttarlo per regolare la corrente? Domanda n3. Quale manuale di valvole per deficienti è ancora disponibile, possibilmente che abbia all’inozio i concetti ben spiegati e alla fine le formule (ben spiegate)? Mi sto rendendo conto che le mie scarse cognizioni elettroniche riguardano solo i transistor e lonstatonsolido e che le valvole sono un poco diverse.
Stel1963 Inviato 16 Maggio 2021 Autore Inviato 16 Maggio 2021 In base al ragionamento sopra… se è corretto… è assolutamente inutile mettere una raddrizzatrice DOPO un ponte di diodi o “girante a fet” in quanto non solo non ridurrebbe il ripple che passerebbe intatto ma all'aumentare del carico ne introdurrebbe di ulteriore a causa del periodo di interdizione sempre maggiore necessario a riformare la nuvola di elettroni?????? Sto semplificando troppo?
Stel1963 Inviato 16 Maggio 2021 Autore Inviato 16 Maggio 2021 Non capisco pero uno schema trovatonsu internet con la 6x5. Perché uno dei due cavi del yrasformatore va a terra? Non dovrebbe andare alla presa 3 o alla 5, per alimentare il secondo anodo come in un ponte di diodi? Negli schemi del pre non va a terra… Ma se non ho una presa centrale nel trasformatore dove prendo la massa? Ho le idee sempre piu confuse
Ashareth Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 @Stel1963 Ribadisco il suggerimento nei post precedenti di smontare e rimontare come da schema originale (per quanto possibile). L’errore più grande che puoi fare è continuare a paciugare su un apparecchio che mi pare sia stato violentato a sufficienza da quello che te lo ha passato. E’ un pre che se fatto correttamente dovrebbe suonare più che bene. Scaricati il Radiotron 4th edition e usa quel pre come palestra per imparare un po’ di circuiti a valvole. My two pence, Enrico P.S. Mai mettere condensatori grossi subito dopo la raddrizzatrice: in quei casi è buona usanza consultare i datasheet delle valvole usate e seguire le indicazioni del costruttore (la 6X5 ha le curve per l’ingresso capacitivo con un condensatore da 4uF) 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora