Vai al contenuto
Melius Club

Pre a valvole autocostruito con le 76. Magagne e errori


Messaggi raccomandati

Inviato

@Ashareth 4uf!!!!!  Ok!!! Non è un ponte di diodi!!!!  No no.. quello è archiviato in attesa di ricostruzione totale.  

mariovalvola
Inviato

@Stel1963 ti prego, fa come ti suggerisce Ashareth. Non appiccicarti quattro nozioni a macchia di leopardo. leggi il Radiotron che è una bibbia. trovati, in siti per autocostruttori, il corso della marina militare americana. Altrimenti, stai raccogliendo gli ingredienti per un minestrone mostruoso. È un suggerimento fraterno. Non vuole esserci nessuna supponenza.😀

  • Melius 1
Inviato

@Ashareth @mariovalvola  Ok... sto cercando un radiotron economico (ma 4th edizione) tra ebay e subito. E sto cercando il manuale americano (ho l'inglese come prima lingua, quindi perfetto che sia in inglese!)  Ma per assemblare un circuito decentemente non è necessario saperne i parametri e i calcoli di ogni sua parte, il cotruirlo ti permette quasi sempre di  come funziona a livello generale. Per costruirlo basta seguire lo schema. E se da disegno del pre che mi hanno consegnato c'è un condensatore da 4,6uF e nel pre stesso c'è un elettrolitico da 100uF, qualcosa non torna da subito.  A leggermi e capire il radiotron, visto lo spessore, mi ci vuole qualche annetto. E a digerirlo pure. Mica ci si improvvisa. Ma nel frattempo posso seguire pedissequamente uno schema già fatto da altri, cablare decentemente e fare un layout dei componenti logico e civile, capendo i principi generali. Quello che non sono in grado di capire su un valvolare e capire se il progetto è corretto oppure no. E nel caso di problemi.... chiedere aiuto a chi le cose realmente le sa, e magari ha decenni di esperienza, come voi 3. Nel frattempo, nel poco tempo libero... studiare in modo appassionato e famelico! (Ma perchè non ho scoperto le valvole a 25 anni, con un cervello più agile e duttile, una capacità di concentrazione totale e una memoria di ferro... accidenti... adesso è un po tardi. Ma meglio tardi che mai!)

 

Inviato

Spesso mi ritrovo a controllare apparecchi diy dove vengono adottate soluzioni "stravaganti", per usare un eufemismo.

E mi sembra che questo sia il tuo caso.

Non ho mai capito il perchè alcuni smanettoni facciano così forse per giustificare il tempo perso o per mettere più "roba" che fa sempre effetto.

Ovviamnte quelle soluzioni poi fanno suonare da dio il circuito!!!!!  🙂

 

 

Walter

  • Melius 1
Inviato
9 ore fa, Stel1963 ha scritto:

Non è un ponte di diodi!!!!

A parte che anche topologicamente non e' un ponte di diodi (sono due singoli diodi e basta 🙂), una raddrizzatrice non va MAI trattata come faresti con dei diodi: condensatori ed induttanze a valle devono essere adeguatamente calcolati, non si possono buttare su componenti col badile al grido "piu' grosso e', meglio e'".  

 

Per inciso, c'e' un simpaticissimo e utilissimo software chiamato PSUD 2 (gratuito) che aiuta a dimensionare le alimentazioni di ampli a tubi, prova a darci un'occhiata. 

 

Enrico

  • Melius 1
mariovalvola
Inviato

il radiotron lo scarichi gratis

Inviato

@Stel1963

Però ora devo fare una annotazione.

Tu hai aperto un thread su uno stadio fono, l l'EAR

Che sia ottimo  o meno non mi interessa.

Ora nel caso di questo progetto del linea hai mostrato di non avere delle conoscenze adeguate.

E a quanto pare di non averle in senso generale.

Giusto??

Però dai indicazioni di ottimizzazione nella costruzione e suggerisci modifiche al circuito ( chiamiamole ottimizzazioni) dell'EAR

Ti sembra coerente?

 

Sono molto franco e diretto

Non te la prendere

 

 

Walter

@Ashareth

ci credi che di quel programma non mi fido?

 

Walter

Inviato

@walge ???? No lo ho costruito io ma un "guru" padovano. Io, non avendo le conoscenze per costruirlo mi affido a progetti sperimentati, analizzati, discussi e provati. Non adotto soluzioni "stravaganti" ma piuttosto analizzo e provo varie soluzioni proposte e considerate di solito valide, e ne raccolgo le considerazioni. Davvero Walter, non centro con quella "cosa" e cerco di non fare porcate che di solito suonano bene solo per le orecchie foderate di chi le fà. Non avendo la capacità ne sopratutto il tempo per costruirmi un progetto con le 76, di cui mi ero innamorato, ho chiesto e (purtroppo) pagato salato ad un'autocostruttore che le formule e il radiotron sembra conoscerlo a menadito di farmene uno, visto che li faceva e li vendeva. Con risultati tragici. Il primo era una motosega. Il secondo va già meglio, ma ronza a 50hz, e quando arrivato sembrava una radiolina. Dato che il tutto va avanti da ottobre, e il pre lo ho pagato a ottobre e ci ho speso quasi altrettanto di corrieri con una dozzina di avanti e indietro, ho deciso di aprirlo . ma una volta aperto ho constatato che era cablato con i piedi e non rispecchiava il progetto.  Sorry se sembra che io applichi soluzioni fantasiose. Non è così. Cerco solo di capire se e perchè un discostamento così significativo dal progetto e non indicato in schema abbia un senso. LE mie modifiche al pre in oggetto sono state: il ricablaggio dell'anodica alle valvole, dove era presente un unico filo che andava alla 6sn7, poi un cavo e una resistenza, poi alla 76, poi una resistenza e poi all'altra 76. visto che c'era un bel ponticello inusato messo li per decorazione, ho rifatto usandolo come in foto. Secondo, c'erano dei bei condensatori carta e olio del 1930 da 1mF che al capacimetro già erano ben sotto al 1uF. Tolti e sostituiti prima con 2mF e poi con 3 mF visto che i 2 continuavano a tagliare i bassi. Questo è quanto. Per il pre EAR non faccio che applicare su diverse versioni i vari livelli di modifiche pensati, calcolati, approvati ed implementati da un decennio su Lencoheaven da progettisti conosciuti ed appassionati evoluti. Infatti lo schema di Thorsten che ha dato il via a tutto il bailamme sull'EAR834 è ben lontano dal kit cinese che arriva, sia come componentistica che come soluzioni. Non ho intenzione di applicare alcune soluzioni estreme proposte e da molti realizzate per costi e ingombri eccessivi . Nemmeno nel restauro dei bracci e dei giradischi "invento soluzioni fantasiose" ma replico gli elementi originali necessari per i restauri.

Inviato

@walge

Qualche dubbio ce l'ho pure io...

In particolare quando cominci a mettere dentro dati per alimentatori di ampli SS, quelli mi pare li gestisca molto male.

 

Con le raddrizzatrici non mi pare vada malissimo, o almeno diciamo che certe previsioni su carta (di tensione in uscita ad esempio) sono spesso confermate sul campo. 

 

Lo trovo comunque un buon esercizio per vedere il comportamento di qualche alimentatore "text book" o per fare cose basilari non troppo complesse giusto per avere una base da cui partire. 

 

Enrico

 

Inviato

@walge Beh... è la prima volta che mi confronto con una raddrizzatrice. Non ho la più pallida idea di come funzioni. Ho sempre pensato fosse un ponte di diodi in vitro e non ho mai nemmeno guardato come funzionasse. Infatti sull'EAR non vi è un'alimentazione con valvola raddrizzatrice, e vi sarà, anche se in rete ce ne sono tanti, solo e soltanto il giorno che avrò capito quanto è diverso e come funziona un circuito di alimentazione a raddrizzatrice da uno a stato solido. Calcolare circuiti conosciuti e semplici, basandosi spesso su lencoheaven e su altri siti, è semplice. Vai sul conosciuto. Come funziona un condensatore, i principi di costruzione di un condensatore casalingo Pio o elettrolitico (da provare, non da usare), come funziona un ponte di diodi e perchè, come funziona un circuito riaa e perchè. Etc. MA sono un hobbista, con tutte le limitazioni di un Hobbista e non di un professionista. Il mio lavoro è tutt'altro. E se vedi.... come sul thread dell'EAR, cito sempre le fonti, che chiunque legga inglese può consultare. Lavoravo nel campo hifi fino a 30 anni fa, e da allora non me ne sono occupato più per 30 anni. LAvoravo spalla a spalla con gli ex progettisti Hirtel, che ora sono andati in pensione, o nel periodo di costruzioni, con un giovane ingegnere e con alle spalle (letteralmente, dietro il muro) un laboratorio di persone competenti che avevano fatto un pezzo di storia dell'hifi italiana.  Inoltre, sinceramente, dopo 30 anni, la memoria viene a galla a pezzi, quando viene a galla e non devi ristudiare tutto da zero.

Inviato

Correggimi se sbaglio, su Lencoheven non ho mai visto uno straccio di misura che faccia da riferimento alle varie modifiche.

Tengo a precisare che le misure servono a capire in che direzione si sta andando se no tutto va bene e niente va bene

 

Walter

Inviato
1 ora fa, walge ha scritto:

E a quanto pare di non averle in senso generale.

Giusto??

Però dai indicazioni di ottimizzazione nella costruzione e suggerisci modifiche al circuito ( chiamiamole ottimizzazioni) dell'EAR

Ti sembra coerente?

 

Sono molto franco e diretto

Non te la prendere

No no.... Perplessità giustificatissima. Ma ti sei saltato i primi post o non li hai letti fino in fondo.

Cito:

Dopo circa 8 mesi di sperimentazioni, e 6 versioni montate e rismontate, dopo aver provato per ogni singola modifica quasi tutte le varianti suggerite, partendo dal lavoro di Thorsten Loesch (TNT audio, GLASS magazine, TubeWorld magazine) e da quello di John "TheSpace" (costruttore dei favolosi bracci Audiomods) e di Jessica/Robert (progettista di audio valvolare e a stato solido per alcune conosciute marche)

Poi:

 

Vi ricordo che potete trovare tutto in versione molto più espansa su:

 

DIY EAR 834P TRLH Phono Stage - Build Guide / Part List  https://www.lencoheaven.net/forum/index.php?topic=26658.0

DIY EAR 834p phono stage - a short evaluation/ test with those chinese PCBs (circa 8.000 posts!)  https://www.lencoheaven.net/forum/index.php?topic=20984.0

Poi:

Le varie modifiche non sono da me ideate , ma tratte da...........

poi:

Una cosa importante: Quasi nulla di quanto esporrò e quanto ho esposto è farina del mio sacco. Mi rifaccio semplicemente a 10 anni di articoli e posts di 3 progettisti audio, Torsten, John e Jessica (li potete trovare con migliaia di articoli, post, progetti, su Lencoheaven, DiyWorld, audioforum, Vinyl Asylum, audioasylum, e a Romy the Cat. Di Loro e di altri utenti del forum sono gran parte delle foto. Io ho solo deciso di provare il kit originale, poi di riprovare il kit con alcune modifiche (condensatori) e poi di provare e restare allibito di fronte alla modifica completa. Non ho nessun merito.

----

E via così

----

Quando hai suggerito di prendere in analisi l'ARC, era un ottimo suggerimento ma non mi era possibile accoglierlo perchè non ne cosnosco la circuitazione ma sopratutto non ho mai letto i forum che probabilemnte ne trattano, quindi oltre a replicarlo pari pari non sarei in grado di suggerire ne modifiche ne miglioramenti, ne di avere altri otto mesi per raccogliere ed analizzare le modifiche più autorevoli e che hanno avuto un consenso unanime da hobbisti evoluti e professionisti. Non è che non fosse più interessante, è che migliorare quel circuito è evidentemente al di fuori dell mia portata personale.

Il bello dell'EAR è solo che ci sono kilometri e kilometri di threads sull'EAR, e una volta capiti alcuni punti chiave e che effetto hanno e perchè diventa davvero divertente anche per chi ne sa anche meno di me o non ne sa nulla. Che la RIAA fosse sballata è dominio pubblico, basta vedere i grafici pubblicati un poco ovunque. Chhe De Paravicini la abbia impostata così volontariamente risulta da post, discussioni, interviste e dal fatto che non avrebbe avuto nessun problema a impostarla correttamente essendo un fior di progettista ma invece ha deciso di commercializzare i suoi apparecchi con una riaa volutamente alterata, almeno per i grafici che ho visto (io e altre decine di migliaia di lettori) Il lavoro di calcolo delle varie capacità e i loro effetti sono stati fatti da Thorsten e da decine di altri, e il riscontro dei grafici e le valutazioni da altri ancora.......

E.... purtroppo non mi resta il tempo utile di vita, ne la testa, per imparare ciò che mi piacerebbe a proposito delle valvole. Imparo in fretta, ma ho poco tempo. Dunque dove le mie parziali conoscenze si fermano, o sono scarse e lacunose..... chiedo a chi sa.

 

 

Inviato

@walge no, mi spiace, ma di misure ce ne sono a tonnellate. Il problema è che bisogna cercarle sperse in mezzo a tonnellate di post. Sono un paio di settimane che cerco alcuni grafici e varie misure con oscilloscopio che avevo copiato su un word... perso nell'ultimo crash di hard disk.... appena avrò il tempo le ritrovo, ma significa sfogliarsi qualche migliaio di pagine. Il problema di Lencoheaven è proprio quello. Che le info utili si perdono. Per quello cerco di tenere il 3d dell'EAR pulito il più possibile.E quando non trovo qualcosa.... piglio e vado da amici, come Raffaele Vitulano. Una volta mi facevo buttare fuori da Aloia e da vari altri esasperati.... ma senza misure e grafici non puoi dare riscontro a nulla ne capire, puoi solo dare aria ai denti dando opinioni che lasciano il tempo che trovano. Sui bracci almeno ci sono i dischi test, e tante cose le puoi misurare in casa. Sulle elettroniche devi averci un laboratorio fornito.... e saperlo usare.

PS... sono un ex biochimico..... che adorava vivere nei laboratori negli USA.... di biologia pero (ed adesso forse purtroppo)... quindi idea-teoria-calcolo-dati-controllo dei dati tramite sperimentazione e misura dei risultati.

Inviato

se ci sono misure sono contento e magari mandami un link.

Ho cercato ma i post sono moltissimi

 

W

Inviato

A meditarci... se lo devo fare io, lascio perdere la raddrizzatrice e lo rifaccio da zero con un'alimentazione che capisco, a ss. Ponte di diodi, resistenze e condensatori di livellamento. Se non sono in grado di capire una 6x5 e come si usa, tanto vale non usarla. E aspettare e studiarci sopra e poi, quando ho capito come funziona quel circuito del '97, usare poi quello. MA per ora...  non monto qualcosa che non capisco.

Inviato

stai sereno che la 6X5 te la facciamo usare!

🙂

 

Walter

  • Thanks 1
Inviato
10 ore fa, Stel1963 ha scritto:

'autocostruttore che le formule e il radiotron sembra conoscerlo a menadito di farmene uno, visto che li faceva e li vendeva

Autocostruttore o venditore commerciale.....sai com'è c'è di mezzo una bella differenza!!!!

Ma , sinceramente , rivolgersi ad un professionista?

( con una AZIENDA e relativi obblighi intendo...)

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...