Gustavino Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 JeLab : I use a lower B+ supply and run the tube at lower plate dissipation and also prefer the sound with the 2.2K cathode bias bypassed with a 100uf/16V ca anche 6sn7 con trafo 1
walge Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 Non ho mai capito il perché con la 6SN7 alcuni facciano circolare una corrente di bias così bassa poi l’accoppiamento con quel trafo ( che non conosco ma ho letto le spec) sembra non essere adeguato 20k di primario con una Rp di 7 k e più per le basse frequenze non sarebbe ottimale Walter
Ashareth Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 @Stel1963 Arrivo un po' per ultimo ma mi unisco ai commenti di quelli che mi hanno preceduto. Il motivo per cui viene utilizzata la 6SN7 e' solo ed esclusivamente quello di contenere l'impedenza di uscita del preamplificatore (qui siamo sui 400 ohm circa). Eliminarla in favore del semplice stadio a catodo comune di 76 significa avere un preamplificatore che esce con circa 13-15k di impedenza. Che magari a te non da' nessun problema ma snatura completamente il progetto originale. Per inciso, dovendo usare la 76 come vuoi tu, personalmente metterei il bypass catodico. In generale, e' sicuramente bello giocare coi circuiti, ma apportare modifiche a un circuito esistente andrebbe fatto sapendo cosa si sta facendo e soprattutto sapere dove si vuole andare a parare. Poi, con le valvole, se non fai errori marchiani di cablaggio o corti circuiti, alla fine suona tutto, ma ne vale la pena? Detto questo, quello schema l'ho provato anch'io 25 anni fa, solo usando due 6J5 anziche' una singola 6SN7 in comune. E non mi era piaciuto, molto colorato sul medio. Ma onestamente poteva essere tranquillamente colpa dei tubi usati, magari con altre marche suonava bene, chi lo sa. 1
Gustavino Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 https://www.angelfire.com/ut/Likkhalt/index3.htm ccs 1
Gustavino Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 @Stel1963 piu semplice di cosi https://www.syclotron.com/the-heretical-preamp/ https://www.tubecad.com/2010/06/blog0188.htm 1
Stel1963 Inviato 6 Novembre 2023 Autore Inviato 6 Novembre 2023 3 ore fa, Gustavino ha scritto: piu semplice di cosi https://www.syclotron.com/the-heretical-preamp/ https://www.tubecad.com/2010/06/blog0188.htm BE… questi non sono proprio “semplici”! Ma sono davvero interessanti a livello teorico. Appena finito di leggere entrambi! In parte li seguo a malapena, in parte mi chiariscono e mi collegano alcune idee e nozioni che prima erano sparse. Il pre Angelfire molto molto interessante, chiaro e ben spiegato. E amplia ulteriormente la mia percezione di quanto mi manca sulle basi. GAP difficilmente colmabile visto il pochissimo tempo libero. Ma non mollo, ho un intero scatolone di vt-76 da utilizzare in qualche modo! Ti devo una buona bottiglia come minimo!
Stel1963 Inviato 6 Novembre 2023 Autore Inviato 6 Novembre 2023 5 ore fa, Ashareth ha scritto: Detto questo, quello schema l'ho provato anch'io 25 anni fa, solo usando due 6J5 anziche' una singola 6SN7 in comune. E non mi era piaciuto, molto colorato sul medio. Ma onestamente poteva essere tranquillamente colpa dei tubi usati, magari con altre marche suonava bene, chi lo sa. Così come è disegnato, trovo che suoni un poco opaco, poco dinamico e con i medi un po’ colorati. Ma ne ho sentito uno nel 2019 strepitoso. Trasparentissimo, dinamicissimo e molto neutro. Quindi no è la valvola, che non può avere una influenza così enorme, ma il progetto. Anche per quello ci sto giocando
Stel1963 Inviato 6 Novembre 2023 Autore Inviato 6 Novembre 2023 5 ore fa, Ashareth ha scritto: Per inciso, dovendo usare la 76 come vuoi tu, personalmente metterei il bypass catodico. Scusa la domanda ignorante ma… 1) come varia il guadagno a seconda del crescere del condensatore di bypass catodico? 2) E per quale ragione si usano solo elettrolitici polarizzati e non, ad esempio, mkp non polarizzati?
walge Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 6 ore fa, Stel1963 ha scritto: Così come è disegnato, trovo che suoni un poco opaco, poco dinamico e con i medi un po’ colorati. Ma ne ho sentito uno nel 2019 strepitoso. Trasparentissimo, dinamicissimo e molto neutro. Quindi no è la valvola, che non può avere una influenza così enorme, ma il progetto. Anche per quello ci sto giocando Se parli di progetto e non hai le basi lascia perdere Quella valvola ha le proprie caratteristiche e per avere una impedenza di uscita ragionevole il CF è necessario i link postati sono progetti inutilmente complicati con mix di ss che francamente non capisco per la funzione del cap catodico è necessario che conoscere il circuito equivalente dello stadio di amplificazione in dc ed ac di fatto non metterlo significa avere meno amplificazione, una reazione locale ed una maggiore impedenza di uscita Walter
Moderatori joe845 Inviato 7 Novembre 2023 Moderatori Inviato 7 Novembre 2023 6 ore fa, Stel1963 ha scritto: Così come è disegnato, trovo che suoni un poco opaco, poco dinamico e con i medi un po’ colorati. Ma ne ho sentito uno nel 2019 strepitoso. Trasparentissimo, dinamicissimo e molto neutro. Quindi no è la valvola, che non può avere una influenza così enorme, ma il progetto. Anche per quello ci sto giocando hai provato a cambiare la 6SN7? o il condensatore di uscita? G
mariovalvola Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 7 ore fa, Stel1963 ha scritto: Così come è disegnato, trovo che suoni un poco opaco, poco dinamico e con i medi un po’ colorati. Ma ne ho sentito uno nel 2019 strepitoso. Trasparentissimo, dinamicissimo e molto neutro. Quindi no è la valvola, che non può avere una influenza così enorme, ma il progetto. Anche per quello ci sto giocando Però se fai lo spezzatino con la cacca, non ha senso poi fare accurate analisi sul retrogusto. Se vuoi provare a capire, vai sulla biblioteca di audiofaidate e leggi anche il progetto primo di Piergiorgio Lovati.
Stel1963 Inviato 7 Novembre 2023 Autore Inviato 7 Novembre 2023 2 ore fa, joe845 ha scritto: hai provato a cambiare la 6SN7? o il condensatore di uscita? Yes.. più o meno. Nel senso che ho usato materiale di riferimento che su altri apparecchi suona bene. La 6sn7 viene dallo stadio pilota delle 801a SE, i condensatori ne ho provati 2-3 e le 76 oprvato sia una coppia di MAzda sia una coppia di Sylvania, entrambe nib e testate. Ci gioco ogni sera un paio di orette, quando sono troppo cotto per lavorare ancora al computer, poi la mattina alle 6 controllo di non avere invertito fili o simili. Oggi faccio un salto da Pinto Elettronica a prendere un altro po di resistenze e condensatorini Il problema delle 76 è che non perdonano... qualsiasi traccia di ripple te lo sputano in faccia, sono microfoniche, delicate, sensibili ai campi magnetici ed elettrici circostanti.... ma anche affascinanti, e le ho sentite suonare davvero bene sul mio impianto e tra l'altro proprio anche con le mie mazda (no non posso chiedere chi aveva fatto quel pre, il mio amico è restato col covid nella prima fase, e il suo pre chissa dove è adesso) e comunque ne avrò una quarantina NIB, in parte testate. Però è vero, mi fai pensare, che quel pre usava le 76 e le 6sn7, e quindi lo schema in qualche modo è più o meno quello.
Ashareth Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 9 ore fa, Stel1963 ha scritto: Scusa la domanda ignorante ma… 1) come varia il guadagno a seconda del crescere del condensatore di bypass catodico? 2) E per quale ragione si usano solo elettrolitici polarizzati e non, ad esempio, mkp non polarizzati? Il guadagno varia dall'avere il condensatore al non averlo: al variare del valore varia la frequenza minima di risposta dello stadio (e' un passa alto tra resistenza di catodo e condensatore) Il motivo per cui si va di elettrolitici in buona parte dei casi (e polarizzati) e' che il valore del condensatore per avere una banda passante decente (tipo F3 a 5Hz) e' piuttosto alto. Nulla vieta di andare sul polipropilene o sul carta olio, se hai spazio e soldi da spendere. Consiglio una lettura approfondita di questo: http://tubebooks.org/Books/RDH4.pdf 9 ore fa, Stel1963 ha scritto: Quindi no è la valvola, che non può avere una influenza così enorme, ma il progetto Nope, sbagliato. In uno schema cosi' ridotto all'osso (fatto, ricordiamoci, da un autocostruttore, non da Nelson Pass, per inciso) il progetto consiste in buona parte nella qualita' (o la tipologia) dei componenti utilizzati. E non credo tu abbia usato esattamente quello che ha usato il buon Berman. Ad esempio nell'alimentazione oppure le valvole stesse... Io credo che un minimo di mezzi teorici siano necessari se si vuole raggiungere un certo obbiettivo, in caso contrario stai saldando fili a caso. 1
Stel1963 Inviato 7 Novembre 2023 Autore Inviato 7 Novembre 2023 40 minuti fa, Ashareth ha scritto: E non credo tu abbia usato esattamente quello che ha usato il buon Berman. Ad esempio nell'alimentazione oppure le valvole stesse... L'alimentazione fa molto, anzi moltissimo in un progetto simile. Ne so qualcosa sugli SS. Berman ha usato una alimentazione curatissima , con materiali molto particolari come i condensatori in carta olio dicapacità enorme e qualità assoluta... ho un po di materiale simile ma non a quel livello. E la costruzione di quel circuito di alimentazione a quel livello è davvero impegnativa. Chiaro. 41 minuti fa, Ashareth ha scritto: e' che il valore del condensatore per avere una banda passante decente (tipo F3 a 5Hz) e' piuttosto alto. sospettavo. Capito perchè elettrolitici. Per arrivare ad una banda decente i valori sono alti, 4-600uf 25V a quello che ho visto spesso. Abbassandolo non si diminuisce il guadagno bensì si crea un filtro con relativo sfasamento e taglio... che diminuendone il valore entra in banda audio. 51 minuti fa, Ashareth ha scritto: Io credo che un minimo di mezzi teorici siano necessari se si vuole raggiungere un certo obbiettivo, in caso contrario stai saldando fili a caso. No aspetta. Non ho bisogno di costruirmi un pre di alto livello... ne ho vari. E non lo costruirei con le 76... E non riuscirei comunque, avendo solo 2 mesi l'anno, mentre negli altri 10 mesi devo cancellare tutto e pensare 18 ore al giorno ad altro (a una certa età, e peggio che ripartire da zero.... resetti il cervello, ed è sparito tutto quello che pensavi di sapere). Ma giocando per sport, si capiscono varie cose senza l'impegno di dover fare qualcosa di assoluto. Una cosa è applicare una formula per calcolare un condensatore di bypass... una cosa è capire bene che cosa fa quel condensatore in pratica e perchè è li e cosa succede a toglierlo o a cambiarlo. Questo la formula non te lo dice, anche se è intuibile dal fatto che agisca sul feedback saltando la resistenza
Stel1963 Inviato 7 Novembre 2023 Autore Inviato 7 Novembre 2023 1 ora fa, Ashareth ha scritto: Consiglio una lettura approfondita di questo: http://tubebooks.org/Books/RDH4.pdf Grazie per il Link... scaricato ed in lettura. E' anni che rimando.... partiamo da qui!
Stel1963 Inviato 7 Novembre 2023 Autore Inviato 7 Novembre 2023 @mariovalvola @walge come tutors di chi si approccia alle valvole però dovreste essere più "semplici" Lo sappiamo tutti che voi sapete, ma la scienza non è infusa in genere. Non voglio assolutamente essere polemico ne offensivo, anzi vi ringrazio per l'esperienza e la pazienza che ci mettete, ma un giro su https://www.audiovalvole.it/ mi ha chiarito moltissime cose (il tutto non è dissimile dai transistor, per certi versi, anche se con le valvole "sembra " tutto più semplice ed immediato) in poco tempo. Le cose bisognerebbe spiegarle in modo semplice e diretto. Forse lo avete già fatto fin troppo in tutti questi anni, e non ne potete giustamente più di "nuovi".... ma spesso basta un semplice link a qualcosa di semplice e ben spiegato... Grazie intanto a @Gustavino e a @Ashareth che mi hanno motivato ad andare a cercare cose "sempici e chiare". Adesso mi è assolutamente chiaro il funzionamento di una valvola, la polarizzazione, la funzione delle varie resistenze etc, ben al di la di formule appiccicate con lo sputo e poco comprese Peraltro, a proposito del circuito con le sole 76.... visto che l'impedenza tipica di ingresso di un ampli a valvole si aggira normalmente a quanto ho visto tra i 150K e i 280K (mentre quella di un transistor intorno ai 10-15k) e dovendo io pilotare solo finali a valvole.... credo prorpio di potermente fregare allegramente dell'impedenza di uscita della 76, che seppur alta, mi sembra vada benone per i valvolari. Basta non attaccarci ampli a transistor, e non usare magari cavi lunghi o con capacità elevata. Alla fine, lo scopo del tutto è... ascoltare bene a casa propria.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora