mariovalvola Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 @Stel1963 Non essere permaloso. Se tu leggessi completamente quello che ti scrivo, avresti colto un suggerimento molto costruttivo cercando nella biblioteca di audiofaidate. Google lo sai usare o vuoi la pappa pronta anche per cercarti un sito? Cerca il progetto Primo. E' semplice e ti illustra bene come calcolare i componenti
Stel1963 Inviato 7 Novembre 2023 Autore Inviato 7 Novembre 2023 10 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Cerca il progetto Primo. E' semplice e ti illustra bene come calcolare i componenti Si ma tu salti avanti. E come qualcuno che sa guidare che da per scontato che chi si siede al volante sappia a cosa serve la frizione! MA magari quello affianco ha guidato solo macchine automatiche. Oppure non lo sa proprio. Il progetto Primo è una delle prime cose che ho letto appena me lo hai suggerito. MA io ero indietro. Dovevo prima capire come è fatta la frizione e cosa fa. Adesso si posso leggermi il Primo e capirlo.
mariovalvola Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 @Stel1963 Se in 12 ore hai colmato le lacune, non era così prematura l'indicazione. 1
Stel1963 Inviato 7 Novembre 2023 Autore Inviato 7 Novembre 2023 2 minuti fa, mariovalvola ha scritto: 12 ore hai colmato le lacune Be... proprio colmato no... ma in un'oretta ho cominciato a capire Di lacune ne restano tutta la vita... Il bello è imparare dopotutto
Stel1963 Inviato 7 Novembre 2023 Autore Inviato 7 Novembre 2023 @mariovalvola a parte che il Lovati ha una grafia illeggibile e scritta a matita (sembra)... ho appena datouna scorsa al capitolo sui trasformatori di alimentazione... una scorsa veloce.... credo che mi darò al surf anzichè all'elettronica!
walge Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 @Stel1963 ho scritto circa 30 articoli ( e più) su Audioreview riguardo le valvole con annessi circuiti e relative spiegazioni pero’ ti devo dire che prima di usare il saldatore e provare forse era utile chiedere dove trovare documenti per capire come si legge un circuito E’ inutile che insisti sulla 76 e la sua alta impedenza di uscita del circuito se non consideri anche il valore capacitivo dei cosa ci attacchi a valle Se non consideri il livello del ripple residuo dell’alimentatore ( tanto per dirne una) Poi il punto di lavoro scelto da chi ha disegnato il circuito che non è detto che sia ottimale Etc Ma ciò richiede un minimo di conoscenze RH4 è la Bibbia che più volte ho consigliato di leggere attentamente Non è semplice ma almeno ci si deve provare Walter
walge Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 @Stel1963 poi i link dei circuiti che ti hanno postato senza un commento (credo nemmeno che fossero capaci) sono di fatto inutili sarebbbero utili se chi ha postato avesse avuto una esperienza di costruzione così da indicare i pro ed i contro
Stel1963 Inviato 7 Novembre 2023 Autore Inviato 7 Novembre 2023 12 minuti fa, walge ha scritto: ho scritto circa 30 articoli ( e più) su Audioreview riguardo le valvole con annessi circuiti e relative spiegazioni pero’ ti devo dire che prima di usare il saldatore e provare forse era utile chiedere dove trovare documenti per capire come si legge un circuito Walge... non esageriamo. Sono nl''hifi da 45 anni, ho letto tutto e conosciiuto tanti.... Quindi vuol dire che ho letto più di 30 tuoi articoli? Leggevo sia Audioreview che Costruire hi fi, sin dal primo numero. E di cosette ne ho assemblate, e di circuiti ne ho letti. Ciò però non toglie che molte cose non le avessi "capite" ma semplicemente le applicavo come una macchinetta. E invecchiando alcuni rimbecilliscono. Altri... peggiorano di carattere
Stel1963 Inviato 7 Novembre 2023 Autore Inviato 7 Novembre 2023 @walge 😭. No.. il commento finale non è certo rivolto a te😭😭😭. “Invecchiando alcuni rimbecilliscono” è un personale moto di rabbia per avere una memoria sempre più debole, una maggiore difficoltà a riportare a galla le cose, a impararne di nuove, etc.
mariovalvola Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 @Stel1963 io ti riconosco una discussione di livello. Pur con un'altissima densità di strafalcioni, il 3D sulla costruzione del phono cinese in kit ha avuto il pregio di muovere tanti appassionati. Continua su quel filone e cerca di completare la catena con un finale adeguato (possibilmente non scomodare la 10Y scambiata per una 45 ). Cercare fantasiose e irrazionali modifiche a un pre linea non aiuta nessuno. Le discussioni usate per cercare di attivare qualche anima pia che ti faccia i conticini che non vuoi imparare a fare ( da quanto tempo è aperta questa discussione? ), non mi sembra una buona idea. oltretutto se te lo si fa notare, reagisci con ironia fuori luogo. A 60 anni, non sei vecchio. Sei solo pigro. P.S. per notizia: siamo coetanei e mi sforzo sempre di imparare sul lavoro come a casa.
Tronio Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 Il thread è per molti versi interessante, ma possibile che in più di due anni non si sa ancora riusciti a tirare fuori il ragno dal buco?... Non penso sia tanto colpa delle scarse conoscenze dell'opener (anche se in due anni c'è chi riesce a prendere un master...) né tantomeno di quelle di quei due o tre forumer che cercano di portare le proprie a beneficio di tutti, quanto piuttosto di un approccio un po' troppo frettoloso e "caciarone". Per ottenere dei risultati (e soprattutto capire come e perché si sono ottenuti) occorre metodo, pazienza, applicazione e studio: andare per tentativi o googolando qua e là può essere anche divertente, almeno all'inizio, ma non si può pretendere di andare oltre un "Oh, guarda: si sono accese tutte le lucine!"... IMHO 1
Moderatori joe845 Inviato 8 Novembre 2023 Moderatori Inviato 8 Novembre 2023 @Stel1963 e' vero che l'impedenza d'ingresso di un finale a valvole è tipicamente molto alta ma non scordare che c'è anche il cavo di mezzo, con la sua capacità, che potrebbe portare qualche problema. Detto questo, hai provato a uscire direttamente dall'anodo della 76? Basta collegare il C d'uscita in modo corretto. Nel caso facci sapere come va. G 1
Gustavino Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 @joe845 difatti la soluzione pre-filale non ha molto senso con i tubi , meglio mettere tutto nella scatoletta ,zero problemi e per praticità diy meglio il psu separato ,multitap da poterlo usare con diversi progetti
Moderatori joe845 Inviato 8 Novembre 2023 Moderatori Inviato 8 Novembre 2023 @Gustavino non sono d'accordo, ma ovviamente ognuno ha le sue idee.. G
Gustavino Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 @joe845 be' i ferri e diodi sono fonti di disturbi se li metti fuori hai solo da guadagnarci ,oltre all' ingombro ,peso e costi
Moderatori joe845 Inviato 8 Novembre 2023 Moderatori Inviato 8 Novembre 2023 @Gustavino non ho capito dove vuoi andare a parare, ma non fa niente... G
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora