Vai al contenuto
Melius Club

Dac con risposta oltre 20 KHz


Messaggi raccomandati

captainsensible
Inviato

Diciamo che il quadro cambia tra un esperimento in laboratorio e l'ascolto a casa, perché in laboratorio le variabili sono controllate in funzione di quello che si indaga ma a casa, beh, non è un laboratorio.

 

CS

Mighty Quinn
Inviato
14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

ect...quindi sono fenomeni di percezione alquanto complessi

Fenomeni dunque ideali, direi anzi perfetti per ammantare presunte acrobazie della scansione dei piani sonori intertransienti che manco il Bakalite si sognerebbe...

Niente di niente di musicalmente udibilmente significativo 

Quindi perfetti 

Per aria fritta e olio di serpente 

Inviato
33 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Che Giove vi saetti. 

Si ma sopra i 22 khz.

  • Haha 2
Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

qui manco l'album musicale ti postano (ma ti prendono per "sordo" perchè non senti gli ultrasuoni come loro)

Metti su qualsiasi vinile

Sturati le orecchie 

Soprattutto apri la mente 

Non digitalizzarlo magari... Che entriamo nell'ambito delle altre cavolate 

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Cano ha scritto:

Metti su qualsiasi vinile

...ah...adesso ho capito, il vinile :classic_biggrin:  (il termine "qualsiasi" poi evidenzia di quanto si possano avere le idee confuse, come se tutta la musica avesse un contenuto di ultrasuoni identico)

Guarda che posso misurare il vinile fino a 1 miliardo di Hertz, ma evidentemente per la tua irrorazione sanguigna al cervello non basterebbe nemmeno questo valore

p.s ricadi nuovamente nelle'errore se vai a menzionare lo "sturati le orecchie" in quanto gli ultrasuoni non vengono "lavorati" con l'udito

Mentre per l'apertura mentale ammetto di non poter gareggiare con gli audiofili esoterici, che come "mente aperta" hanno una voragine immensa nella quale poter buttare dentro qualsiasi cosa, che sprofonderebbe senza alcun problema perdendosi nel nulla

Inviato

@ilmisuratore vedi questo (cit.) è il mio approccio alla vita 

"io, eterno studente
perché la materia di studio sarebbe infinita
e soprattutto perché so di non sapere niente"

Tu e i tuoi compari invece avete l'atteggiamento da Ras del quartiere 

Come puoi (se riesci) capire, siamo distanti anni luce 

Continua pure ad ascoltare con il tuo dacchino, tanto non senti nessuna differenza tra un Gustard e un Lector... Non perder tempo con i super tw

 

 

  • Melius 1
Inviato
30 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

hanno una voragine immensa nella quale poter buttare dentro qualsiasi cosa, che sprofonderebbe senza alcun problema perdendosi nel nulla

Ecco a cosa intendeva stephen hawking quando parlava dell'orrizzonte degli eventi.

Inviato
5 minuti fa, Ggr ha scritto:

Ecco a cosa intendeva stephen hawking quando parlava dell'orrizzonte degli eventi.

Peccato che la citazione sia sbagliatissima 

Antoniotrevi
Inviato

In questa discussione uno dei pochi che si salva è Cano.  Chi sà ,viene deriso da parte di chi non sà . Quando la scienza  derivante dal maneggiare qualche macchina porta dei vanagloriosi e saccenti mostri a sproloquiare . 

Inviato
6 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

Chi sà ,viene deriso da parte di chi non sà .

Guarda che ha solo detto cosa sente e nessuno lo nega. Ma nulla ha portato a conferma che quel che sente sia dovuto solo grazie alle frequenze oltre 22 khz. Hai letto la spiegazione che gli ho dato? L'hai verificata? Cosa ci trovi di sbagliato? A tuo parere è più probabile che quel che sente sia dovuto alla banda udibile che viene certamente alterata dal suo stw o a quello che non sente ed è oltre 22 khz? Ti pare logico percepire qualcosa ma non sentire quel che chiunque sente? Non pensi abbia molta più importanza sul risultato quel che si sente che non quello che forse altera, improbabile nei nostri ascolti, la percezione dovuta a meccanismi che difficilmente potremo replicare a casa ascoltando musica?

Antoniotrevi
Inviato

@grisulea scusami , ma se un forumer con una buona dose di esperienza e conoscenza , scrive che avverte qualcosa . Prima di deriderlo , e non mi riferisco a te , io indagherei . Visto che Cano , non è un pinco pallino qualunque . 

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
48 minuti fa, Cano ha scritto:

@ilmisuratore vedi questo (cit.) è il mio approccio alla vita 

"io, eterno studente
perché la materia di studio sarebbe infinita
e soprattutto perché so di non sapere niente"

Tu e i tuoi compari invece avete l'atteggiamento da Ras del quartiere 

Come puoi (se riesci) capire, siamo distanti anni luce 

Continua pure ad ascoltare con il tuo dacchino, tanto non senti nessuna differenza tra un Gustard e un Lector... Non perder tempo con i super tw

Se non sai niente è un tuo problema, risolvibile...forse...

Ti ricordo che tra il Lector e il gustard la differenza non l'avresti sentita nemmeno te, anche nei migliori momenti di irrorazione sanguigna del cervello 

ilmisuratore
Inviato
14 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

@grisulea scusami , ma se un forumer con una buona dose di esperienza e conoscenza , scrive che avverte qualcosa . Prima di deriderlo , e non mi riferisco a te , io indagherei . Visto che Cano , non è un pinco pallino qualunque . 

L'esperienza...???? :classic_biggrin:

Ma guarda che Fabrizio vanta esperienze mostruose... eppure afferma di sentire con certezza differenze tra il copia incolla del medesimo file 

Magari tu, cano ed altri avete esperienza di autosuggestione all'ultimo stadio 

Inviato
6 ore fa, grisulea ha scritto:

Guarda che ha solo detto cosa sente e nessuno lo nega. Ma nulla ha portato a conferma che quel che sente sia dovuto solo grazie alle frequenze oltre 22 khz

 

Bravo. Sono sicuro che Cano avverta differenze tra assenza e presenza di ST. 

Ma è bastata la frase "qualsiasi vinile", per capire che stiamo parlando di normalissima banda udibile. 

 

 

  • Melius 1
Inviato

Se uno voleva fare un prova con un minimo di attendibilità la prima cosa da fare era procurarsi dei files ad alta risoluzione, aprirli, verificare quanto, dove, era presente contenuto ultrasonico, e con quanta energia. Poi come controprova lo scali anche a (mantenendo i 24 bit) 44.1 kHz e provi pure quello. 

 

 

Mighty Quinn
Inviato
6 ore fa, grisulea ha scritto:

A tuo parere è più probabile che quel che sente sia dovuto alla banda udibile che viene certamente alterata dal suo stw o a quello che non sente ed è oltre 22 khz?

Domanda scomoda in quanto tende a portare alla luce fatti sperimentali oggettivi e non teoremi comodi quanto inconsistenti tipo quelli della ciurma "e le differenze erano chiaramente udibili".

Oppure cose che più o meno hanno la stessa valenza di quanto segue ... dato che l' ippocampo risuona a sei milioni di herz allora vuol dire che è grazie ai centomila herz che sento l' ariosità della scena sonora 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...