ilmisuratore Inviato 28 Giugno 2024 Inviato 28 Giugno 2024 3 minuti fa, SimoTocca ha scritto: non dipende solo da una banale misura di quantità, perché ahimè ci sono alcuni parametri di percezione sonora che sono altamente soggettivi e quindi non misurabili facilmente Sono misurabili "facilmente" Simo, ma non sappiamo in che modo possano incidere sui singoli soggetti...questo si Ogni soggetto può sviluppare una percezione a se stante per somma di fenomeni che si cumulano tra la parte udibile (meccanicamente parlando) con la parte inudibile trasmessa per vie esterne (quali gli ultrasuoni) Su questo non sono in disaccordo, ma se vai a "misurare" le ampiezze reali di ciò che è contenuto nelle nostre registrazioni in relazione all'estensione di banda quantitativamente risulterebbero ininfluenti Nel test sperimentale che hanno fatto mostrano dei grafici con i 30 khz a -25 dBFS e i 50 khz a -50 dBFS Sono valori a dir poco straordinari, credo non replicabili in nessun modo tramite i nostri abbinamenti L'alta risoluzione non ha vantaggi per via degli ultrasuoni, ma ha vantaggi sui segnali a basso livello in quanto risultano meno alterati dal rumore di riquantizzazione, inoltre nella zona del cut-off nel formato CD relativo al filtro antialias spesso scaturisce del nervosismo per vie di alcune rotazioni di fase (per la ripidità del filtro stesso) nonchè delle microdistorsioni che possono rendere "aspre" le alte frequenze Tutte cose che si circoscrivono nella parte udibile
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Giugno 2024 Amministratori Inviato 28 Giugno 2024 un disco test che arriva a 45 khz non è rappresentativo del segnale musicale, e dpaltra parte sono 45 e non 100.000. i vinili quadrafonici dc4 avevano la portante sui 50.000 hz, il punto è che a nessuno interessa complicarsi la vita con frequenza ai più inudibili irriproduibili con gli impinati medi (lsa musica è prodotta per la massa on per gli audiofili duri e puri) ma se vogliamo vendere una regiostrazione anni 40 agli audiofili dobbiamo farglo credere qulche cosa, che con le tecnologie odierne si riesca a resuscitare miles davis non è credibile, ma che una vecchia regiatrazione mono possa arrivare a contenere suono registrati in originaoe a 10.000 hz magari qualcuno abbocca 2
SimoTocca Inviato 28 Giugno 2024 Inviato 28 Giugno 2024 19 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Sono misurabili "facilmente" È su questo che siamo in disaccordo mentre sul resto invece siamo perfettamente d’accordo. Come si può misurare “facilmente” una percezione soggettiva? Un po’ come si esegue il test “audiometrico”. Si invia un segnale (audio o aptico) alla persona in corso di studio e le si chiede di premere il bottone rosso se sente “qualcosa” oppure il verde se non “avverte” niente. È quindi una metodologia abbastanza “rozza”, che non tiene conto dello stato emotivo o psicologico (c’è chi si emoziona e si confonde e c’è chi invece sotto “stress” diventa più concentrato e reattivo, per dirne una..). Se anche si utilizzasse metodica più “scientifica” tipo PET, per valutare se si attivano le aree cerebrali già note per l’ascolto e come, si dovrebbe bypassare la soggettività dell’elaborazione corticale, per cui… beh, non varrebbe un granché come “prova” neppure la PET (o la SPECT. o l’elettrocencefalografia o quello che si vuole..). Come al solito: all’ingrosso si riesce a misurare, ma nel dettaglio e in ogni specifico soggetto, o meglio persona, la misura si avvicina al Principio di Indeterminazione di Heisenberg… più o meno..😉 e cioè la misura oggettiva diventa impossibile…proprio laddove sarebbe stata più utile! Ah.. la Quantistica.. quanti limiti alla umana conoscenza ha posto..😉😂😢😢 1
scroodge Inviato 28 Giugno 2024 Inviato 28 Giugno 2024 24 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Come si può misurare “facilmente” una percezione soggettiva? Si può. E sarei pure in grado di farlo. Il concetto di "facile" o "difficile" nella ricerca, è del tutto relativo alle conoscenze e ai mezzi che hai a disposizione.
SimoTocca Inviato 28 Giugno 2024 Inviato 28 Giugno 2024 7 minuti fa, scroodge ha scritto: E sarei pure in grado di farlo. Saresti.. oppure sei? Il condizionale indica solo possibilità o desidero… l’indicativo invece la realtà dei fatti.. 8 minuti fa, scroodge ha scritto: Il concetto di "facile" o "difficile" nella ricerca, è del tutto relativo alle conoscenze e ai mezzi che hai a disposizione. Vero … ma “relativamente”! E cioè ci sono limiti a quello che si può conoscere, indipendentemente dai mezzi a disposizione (e cioè anche avendo a disposizione pure il famoso “anello” del CERN con cui poi si è dimostrata l’esistenza del Bosone di Higgs rimane il limite del teorema di Heisenberg’..!)
scroodge Inviato 28 Giugno 2024 Inviato 28 Giugno 2024 18 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Saresti.. oppure sei? Il condizionale indica solo possibilità o desidero… l’indicativo invece la realtà dei fatti.. Meravilgioso! Lo sono. Vi ho dedicato i primi 15 anni della mia vita professionale Ho usato il condizionale perché per me è roba ultranota e passata, ora mi dedico ad altro, e per farlo dovrei essere molto motivato, in euro. Due buoni motivi per usare il condizionale. Ah, a dirla tutta: misurare la percezione soggettiva (termine improprio, la "percezione" è per definizione soggettiva), per me, rientra tra le cose mediamente facili. Con un minimo grado di complessità, ma non certo difficile. Sai cosa sarebbe veramente difficile misurare? Ma veramente eh? La percezione senza oggetto. Sarei (pardon, sono..) in difficoltà pure io. Però avrei (ho) le conoscenze giuste per metter su un buon gruppo di ricerca. P.S. Questa mi mancava, le pulci sul condizionale... e vabbè dai, niente di che.. 1
Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 28 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Giugno 2024 19 minuti fa, SimoTocca ha scritto: rimane il limite del teorema di Heisenberg 😂 Eccalla' Il prezzemolo degli audiofili, la meccanica quantistica Lo dicevo... Epperò Stai pericolosamente sottovalutando le abilità uditive degli audiofili...costoro sovente vanno oltre il bosone, oltre il kuarkone e a volte persino oltre il minestrone (colle cipollone....immagina gli effetti collaterali...)! 4
one4seven Inviato 28 Giugno 2024 Inviato 28 Giugno 2024 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: un disco test che arriva a 45 khz non è rappresentativo del segnale musicale MoFi, sperimentalmente, se non vado errato, era riuscita ad incidere fino a 122kHz su una lacca. Ci sono "in giro", diversi test e confronti tra stampe di uno stesso titolo, che mostrano come il superamento (e come viene superato) dei 20khz su LP, sia, ovviamente, una decisione di mastering. Mi ricordo di un test di confronto su Head Hunters di Herbie Hancock, tra una stampa Giapponese e una Analogue Productions: la giapponese mostrava cali importanti di volume già da 10Khz, con poco sui 20kh e nulla oltre i 26Khz. La AP mantiene un volume più elevato oltre i 10Khz con informazioni a basso livello (-84db) anche oltre i 30Khz. Per questo ho chiesto subito ma "quale vinile"? Ma la risposta è stata "uno qualsiasi".
ilmisuratore Inviato 28 Giugno 2024 Inviato 28 Giugno 2024 1 ora fa, SimoTocca ha scritto: È su questo che siamo in disaccordo mentre sul resto invece siamo perfettamente d’accordo. Le cose con cui ritieni di essere in disaccordo si risolverebbero immediatamente nel momento in cui organizzassimo delle prove serie, ben fatte Comunque altri hanno risposto abbondantemente La percezione soggettiva è, appunto, misurabile nel momento in cui vengono comprovati due fattori: 1) la reale esistenza di un fenomeno fisico 2) la reale comprovazione che il tester lo abbia individuato p.s se manca una delle due il test è nullo
scroodge Inviato 28 Giugno 2024 Inviato 28 Giugno 2024 @one4seven Ciao! Ma non c'è mica bisogno di scomodare 122 kHz!! La mia frequentazione col DAC dei DAC nella sua versione con A/D e il suo ottimo software di gestione e misura (tra cui la fase), se gli mandi in ingresso il segnale dal pre phono e campioni a 192 (ma anche a 96) ne vedi di roba (con l'analizzatore di spettro in tempo reale), sopra i 20.000, e pure con discreta energia. Ma la prima domanda che mi pongo, prima ancora di verificare se la sento è: cos'è (musica? ambienza? rumore di fondo?) Mah... un giorno, se ho voglia acquisisco e mando a tom.. o...a te.
Mighty Quinn Inviato 28 Giugno 2024 Inviato 28 Giugno 2024 19 minuti fa, scroodge ha scritto: mando a tom.. o...a te. Nun ai capito gnente Devi da manna' tutto all' anellone der cerne Lì ce sta aisemberghe che ce penza lui.. 1
ilmisuratore Inviato 28 Giugno 2024 Inviato 28 Giugno 2024 12 minuti fa, scroodge ha scritto: @one4seven Ciao! Ma non c'è mica bisogno di scomodare 122 kHz!! La mia frequentazione col DAC dei DAC nella sua versione con A/D e il suo ottimo software di gestione e misura (tra cui la fase), se gli mandi in ingresso il segnale dal pre phono e campioni a 192 (ma anche a 96) ne vedi di roba (con l'analizzatore di spettro in tempo reale), sopra i 20.000, e pure con discreta energia. Ma la prima domanda che mi pongo, prima ancora di verificare se la sento è: cos'è (musica? ambienza? rumore di fondo?) Mah... un giorno, se ho voglia acquisisco e mando a tom.. o...a te. Ho diversi Vinili digitalizzati a 96 khz Essendo un segnale elettrico (non microfonico) l'ADC cattura esattamente tutti i livelli, dunque la stima risulta molto precisa Ripeto, la musica gamelan di Bali acquisita in "quel modo" non la potremmo replicare a livello di banda/energia in quanto saremmo troppo distanti, ma talmente distanti da poterli ritenere lontanamente accomunabili Basta farsi 4 conti tra la potenza sonora espressa a -84 db in relazione dell'ampiezza di banda (che come ben sai per "trapanare" i tessuti bisogna anche estenderla a frequenze molto alte altrimenti si abbassa il rapporto di penetrabilità) 1
one4seven Inviato 28 Giugno 2024 Inviato 28 Giugno 2024 @scroodge chi meglio de @ilmisuratore per vedere cosa c'è effettivamente?
one4seven Inviato 28 Giugno 2024 Inviato 28 Giugno 2024 @ilmisuratore Questo è il confronto dello spettro tra LP e Hi-Res di un disco su cui abbiamo discusso molto, l'ultimo di Knopfler. Così viene commentato: The graph below compares the spectrum of the Vinyl record – 2024 (white curve) with the spectrum of the Tidal Max – 2024 (blue curve).the curves are very similar between 30 Hz and 30 kHz. There is a slight attenuation of the vinyl level between 5 kHz and 15 kHz (yellow zone), with a maximum of 2 dB. The red arrows indicate spurious frequency peaks present only on the digital version. Te cosa ci diresti, in merito a quanto si discute qui (non la ricerca ovviamente)?
Ggr Inviato 28 Giugno 2024 Inviato 28 Giugno 2024 Ma davvero dobbiamo arrivare a stimolare il nostro cervello con gli ultrasuoni, per ascoltare la musica? Cosa succederà quando ci diranno che è meglio ascoltare a testa in giù come i pipistrelli?
ilmisuratore Inviato 28 Giugno 2024 Inviato 28 Giugno 2024 47 minuti fa, one4seven ha scritto: @ilmisuratore Questo è il confronto dello spettro tra LP e Hi-Res di un disco su cui abbiamo discusso molto, l'ultimo di Knopfler. Così viene commentato: The graph below compares the spectrum of the Vinyl record – 2024 (white curve) with the spectrum of the Tidal Max – 2024 (blue curve).the curves are very similar between 30 Hz and 30 kHz. There is a slight attenuation of the vinyl level between 5 kHz and 15 kHz (yellow zone), with a maximum of 2 dB. The red arrows indicate spurious frequency peaks present only on the digital version. Te cosa ci diresti, in merito a quanto si discute qui (non la ricerca ovviamente)? Le spurie che si notano nel segnale "digitale" non sono correlate con un pattern armonico Sono segnali a banda stretta che possono derivare da disturbi esterni, quali disturbi di rete per intermodulazione o presenti nel circuito stesso, ma non vanno oltre i -74 dB Non è presente alcun sibilo relativo alla frequenza di scansione orizzontale dei monitor (tipica a 15.625 hz) dunque non sono stati usati monitor a tubo catodico La banda di osservazione è confinata entro i 100 khz per cui non si vede cosa accade "oltre" affinchè si possa stimare meglio se le spurie sono intermodulate o confinate in quell'area
one4seven Inviato 28 Giugno 2024 Inviato 28 Giugno 2024 @ilmisuratore Si riesce a capire quanto contenuto "ultrasonico" c'è? Cioè... quanta roba c'è oltre i 20Khz? Che tipo di roba? Con che forza?
Mighty Quinn Inviato 28 Giugno 2024 Inviato 28 Giugno 2024 14 minuti fa, Ggr ha scritto: Ma davvero dobbiamo arrivare a stimolare il nostro cervello con gli ultrasuoni, per ascoltare la musica? Ovviamente no È solo una delle tante narrative farlocche che girano nel nostro parco giochi Quando non sanno più che pesci pigliare partono di meccanica quantistica 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora