Vai al contenuto
Melius Club

Dac con risposta oltre 20 KHz


Messaggi raccomandati

Antoniotrevi
Inviato

mi sembra che si bandisca la scienza dottrinale  per sopprimere quella empirica  . E inutile dire che l'osservazione dei fenomeni nel mondo sia la base della scienza vera , non la chiusura ideologica positivista. 

ilmisuratore
Inviato
9 minuti fa, one4seven ha scritto:

@ilmisuratore Si riesce a capire quanto contenuto "ultrasonico" c'è? 
Cioè...  quanta roba c'è oltre i 20Khz? Che tipo di roba? Con che forza?

Certamente, poniamo che avessimo ancora l'udito di un neonato e sentissimo i 20 khz

A 20 khz, in quel grafico, calcolando la potenza del segnale in relazione alla FFT (poniamo che fosse rappresentata a 64k) staremmo a -50 dB magnitude...dunque ricadrebbe in zona udibile (per un neonato)

Andando su con lo spettro questo presenta un ripido roll-off che lo porta a -75 dB magnitude a 50 khz

-75 dB magnitude a 50 khz non lo sente nessuno, men che meno possa avere una sufficiente energia per entrare nei tessuti umani e stimolare sensazioni 

Es: se effettuassimo un test ben fatto potendo "accendere e spegnere" la parte di banda over 20 khz NON se ne accorgerebbe nessuno

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
15 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

mi sembra che si bandisca la scienza dottrinale  per sopprimere quella empirica  . E inutile dire che l'osservazione dei fenomeni nel mondo sia la base della scienza vera , non la chiusura ideologica positivista. 

L'osservazione dei fenomeni è scienza vera, giusto

Ad ognuno le proprie competenze

Se a quello studio mi avessero "invitato" sarei sicuramente stato in grado di apportare il mio contributo (peraltro di semplicissima fattura) nella parte relativa alle misurazioni e acquisizioni

Poi c'è la parte "medica" la quale va osservata da personale specifico, quindi altre competenze

Senza scomodare la scienza da laboratorio, questi esperimenti sono replicabili e osservabili anche a casa propria nel momento in cui qualcuno asserisce di percepire "con certezza" gli ultrasuoni tramite l'utilizzo di un SPTW e una registrazione che NON contiene sufficiente energia alle frequenze ultrasoniche

Basta sapere quello che si fa, basta sapere quello che si deve fare

Antoniotrevi
Inviato

@ilmisuratore @ilmisuratore appunto tu non hai provato il fenomeno insieme ad altri tester  , ma hai giudicato chi l'ha fatto. A volte piuttosto che scrivere e meglio ascoltare . Se tu ti facevi un viaggio nella parti di Parma può darsi che Cano ti avrebbe ospitato e fatto assistere ad una sua rappresentazione . Ma siccome sei siciliano , sei pigro . Abitando nella regione piu bella d'Italia . E giudichi . 

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

appunto tu non hai provato il fenomeno insieme ad altri tester

Chi te lo ha suggerito ?

La prova con o senza SPTW è stata effettuata almeno 4/5 volte

La prova con e senza ultrasuoni solo un paio di volte, diffusore con TW a nastro e diffusore con SPTW

Nel primo caso inserendo un SPTW la differenza si sentiva, e ne abbiamo anche rilevato le cause

Nel secondo caso, ultrasuoni (con livello originario delle registrazioni) il nulla del nulla

 

Antoniotrevi
Inviato

Hai usato un super  tweeter ? e mandato su un vinile con frequenza sopra la banda udibile ? ma tu che setup hai analogico ? e che super tweeter hai usato ? 

ilmisuratore
Inviato
16 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

Hai usato un super  tweeter ? e mandato su un vinile con frequenza sopra la banda udibile ? ma tu che setup hai analogico ? e che super tweeter hai usato ? 

Ho gironzolato per anni a fare prove ed esperimenti in qualsiasi contesto

Impianti testati da 5000€ a un milione

Quando scrivi che sono "pigro" ti sbagli di grosso

Non sono "pigro"...è che ho già dato

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

e non hai un setup decente per proferire

????? che vor di' ?

Inviato
1 ora fa, Antoniotrevi ha scritto:

mi sembra che si bandisca la scienza dottrinale  per sopprimere quella empirica

Per quanto mi riguarda, ti sembra male.

 

Inviato
1 ora fa, Antoniotrevi ha scritto:

Se tu ti facevi un viaggio nella parti di Parma può darsi che Cano ti avrebbe ospitato e fatto assistere ad una sua rappresentazione

Cano non può rappresentare nulla perché il suo stw emette abbondantemente in gamma udibile. Cosa gli dovrebbe dimostrare? Che si sente? Ci mancherebbe di non sentirlo. La prova va fatta con qualcosa che non emette nulla sotto 22khz. Almeno su questo sarai d'accordo. 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Antoniotrevi ha scritto:

E inutile dire che l'osservazione dei fenomeni nel mondo sia la base della scienza vera , non la chiusura ideologica positivista

Estiquathzyi

Inviato
2 minuti fa, aldofranci ha scritto:

voi audiophili avete il talento prodigioso di essere al contempo vent'anni avanti e duecent'anni indietro

Questa me la segno bro!

😂🤣😂😉👍👍👍
 

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato

Volete vedere come si svolge una prova in casa (con le proprie cose) senza incorrere in erroracci come quelli di aggiungere super tweeter e/o passare all'ascolto delle cuffie ? (come dire confrontare pere con mele)

Con il medesimo setup di elettroniche e diffusori (magari provvisti anche di supertweeter, purchè installato in modo fisso) basta inserire nel comparatore ABX la copia del medesimo brano tagliato a 22050 hz (cosi da simulare il formato CD) e il brano intonso esteso fino a quanto volete

Si ascoltano i brani e si cerca di individuare in ABX quello con banda CD da quello "supersonico" 

Se ci riuscite vuol dire che avvertite la presenza di ultrasuoni, se non ci riuscite rientrereste dentro la sfera delle persone normali che sentono e percepiscono quello che devono e quello che possono in relazione del tipo di segnale

 

ults.jpg

Inviato

@ilmisuratore volendo si possono usare titoli "famosi" attualmente in commercio, ad esempio si potrebbe comparare il CD e l'Hi-res dell'edizione del 50th del sempreverde TDSOTM.

Dallo spettro si nota chiaramente che sono perfettamente sovrapponibili: il cd non è altro che il file master hires "scalato" per il formato redbook. La sovrapponibilità viene ovviamente interrotta dal taglio a 20khz per il cd.


spectrum-pink-floyd-dark-side-of-the-moo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...